Testo ricercato

Progetti formativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Settembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Settembre 2018

Finanziamento all'ente Intelliform S.p.A. dell'intervento codice 2018_3_1031_03a.18
Determinazione n. 200 del 19/09/2018

Servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo. Biennio scolastico/formativo 2018/2019 - 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020

Modifica e integrazione alla determinazione n. 172 del 9 agosto 2018
Determinazione n. 201 del 19/09/2018

Integrazione dell'organico docenti a. f. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Istituto di Formazione Professionale Provinciale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme
Determinazione n. 202 del 19/09/2018

Convenzione quadro tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Convenzione firmata il 20 settembre 2018

IX concorso scolastico AIFO

Link - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

locandina programma DSA Trentino-Fiemme-Fassa 2017-2018

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

locandina programma DSA Trentino-Fiemme-Fassa 2017-2018

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Il sano ritmo e la cura dei sensi basali

Evento - Pubblicato il Venerdì, 28 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Conferenza

Il-sano-ritmo-18 A4

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Due modi di leggere: la dislessia e la comprensione del testo

Evento - Pubblicato il Sabato, 06 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Incontro formativo e informativo

Locandina Lavis 2018-10-06

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Incontri informativi e formativi sulla tematica DSA

Evento - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Settembre 2018

Dialogo con la dislessia - Primo incontro

DSA Rovereto 2018

File - Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Settembre 2018

DSA Diritti e strategie per apprendere

Evento - Pubblicato il Sabato, 20 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Settembre 2018

Incontri informativi e formativi sulla tematica DSA

Approvazione del programma periodico di spese in economia per l'anno 2018 per incarichi ad esperti

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Settembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Settembre 2018

Integrazione pari ad Euro 7.100,00 della prenotazione fondi
Determinazione n. 199 del 17/09/2018

"La vera storia dell'orso", un progetto di un gruppo di studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’orso entra nelle nostre case. Ma nessuna paura, non ci vuole aggredire né spaventare: ci chiede solo di ascoltarlo, per conoscere la sua "vera storia", al netto dei troppi pregiudizi sul suo conto.
È un racconto colorato e originale che il plantigrado fa non con la sua ingombrante presenza, ma attraverso una serie di oggetti (un quaderno, delle caramelle, un timbro, un campanello) ognuno dei quali ci svela le sue abitudini spiegandoci, per esempio, di cosa si nutre, come tenerlo alla larga o il rischio della sua estinzione.
L’idea nasce dalle giovani menti creative degli studenti del TAG, Alta formazione Grafica dell'Istituto Artigianelli. I ragazzi, coordinatati dalla designer Sonia Lunardelli, si sono confrontati con un committente reale: l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella.
“Per noi” afferma il direttore di APT Dolomiti Paganella Luca D’Angelo “la possibilità di lavorare con menti giovani, dinamiche e capaci di rompere gli schemi è un’opportunità che non capita tutti i gironi. Per questo, pensando alla tipologia di progetto da affidare al team, abbiamo pensato che ri-immaginare la comunicazione dell’orso bruno sul nostro territorio, verso turisti e residenti, fosse la scelta e la sfida giusta”.

Tirocini di mobilità internazionale per gli studenti: 200.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La Giunta provinciale ha approvato oggi un bando per un importo complessivo di 200.000 euro rivolto alle scuole, per il finanziamento di progetti di alternanza scuola-lavoro all’estero, in lingua inglese e tedesca. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’apprendimento della lingua straniera congiuntamente all’acquisizione di competenze e capacità professionali ed è rivolta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado provinciali. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro il 7 giugno 2018 all’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento.

Sulle tracce dei segreti di Tridentum

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

Non è visibile a chi percorre le vie del centro di Trento, eppure Tridentum, la città fondata dai Romani nel I sec. a.C., ha molto da svelare anche a distanza di duemila anni. Lo dimostra il progetto didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca delle numerose testimonianze di età romana conservate nel sottosuolo cittadino e in alcuni punti del centro storico. Assieme a loro Maria Raffaella Caviglioli, curatrice del progetto e archeologa dei Servizi educativi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il percorso degli studenti è documentato da una mostra che sarà inaugurata martedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. All'incontro interverranno, oltre ai ragazzi e agli insegnanti protagonisti del progetto, Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali e Franco Nicolis direttore dell'Ufficio beni archeologici. La mostra sarà visitabile fino al 9 giugno da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30.

Arriva la nuova Academy per formare i “meccanici 4.0”. Già previste 12 assunzioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La riparazione e la gestione dei giganti della strada, così come di tutti i mezzi di trasporto commerciali e industriali, sono sempre più complesse. L’evoluzione dei sistemi di guida, dalla meccanica al più ampio ambito meccatronico, si accompagna alla necessità di figure professionali spesso difficili da trovare. Una risposta arriva dalla nuova “Academy automotive truck&trailers”, presentata oggi e frutto della partnership pubblico-privata tra Trentino Sviluppo, ENAIP Trentino - Cfp ENAIP Villazzano, Interservice, Maurelli Distribuzione e Randstad Italia. La proposta si rivolge a giovani inoccupati e disoccupati formati in ambito meccatronico e si struttura in due percorsi successivi da 24 posti: Tecnico meccanico d’officina e Tecnico diagnostico. La partecipazione è gratuita, previa selezione. Questa mattina l’Enaip di Villazzano ha ospitato la firma del protocollo da parte di Sergio Anzelini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, Fabio Marino, amministratore delegato di Interservice, Ferdinando Raimondo, Responsabile controllo di gestione di Maurelli Distribuzione, Arrigo Dalfovo, presidente di ENAIP e Carlo Benuzzi, Area manager di Randstad Italia. L’accordo prevede che, al termine del corso, 12 dei partecipanti siano assunti da Interservice. Ma le prospettive occupazionali sono buone anche per gli altri corsisti. L’iniziativa nasce infatti dalla constatazione di una carenza sul territorio provinciale di figure lavorative con competenze nella riparazione di camion e semirimorchi e nella diagnostica di mezzi pesanti. Un settore diffuso in Trentino che ha già espresso vivo interesse per l’iniziativa.

Progetto "Bringing circular economy to the farmers in rural Alpine Region for sustainable growth", acronimo TRANSALP

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Lunedì, 21 Maggio 2018

Affidamento di un incarico per la prestazione del servizio di certificazione delle spese previste dal progetto
Determinazione n. 97 del 17/05/2018

Torna all'inizio