Testo ricercato

Scuola dell’infanzia: oggi si riparte

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

È iniziato oggi ufficialmente l’anno scolastico per i 13.723 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Alla scuola equiparata “Suor Angelina Lorenzini” di Povo, presenti le autorità, i vertici della Federazione Provinciale Scuole Materne e il dirigente generale della Provincia Roberto Ceccato è stato dato il via simbolicamente all’anno scolastico dei piccoli.
Gli intervenuti alla breve cerimonia hanno ripercorso le fasi dedicate, nei mesi scorsi, alla programmazione e all’individuazione delle misure che hanno consentito ai bambini di poter rincontrare compagni ed insegnanti riprendendo le lezioni in sicurezza. L’assessore competente ha ringraziato le Amministrazioni locali, gli esperti, i responsabili scolastici e i coordinatori pedagogici per la collaborazione e ha sottolineato che quello appena iniziato è un anno particolare, in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per affrontare la sfida del contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Ka schual sichar: von 3 von herbestmånat vort izta da grümma nummar 800 390 270

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Steadaz nå atz www.provincia.tn.it

Conferma del riconoscimento della parità scolastica per passaggio di gestione all'Istituzione di Scuola primaria e secondaria di primo grado "La Ve...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 05 Settembre 2020

Determinazione n. 41 del 02/09/2020

Avviso per la presentazione della domanda di partecipazione al progetto “A Scuola di OpenCoesione”

Link - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Settembre 2020

Rivolto alle scuole secondarie di secondo grado – anno scolastico 2020-2021

Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.

Edifici scolastici utilizzati come seggi elettorali: la situazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 05 Settembre 2020

Sono 131 le sezioni elettorali in 34 Comuni che saranno allestite per le prossime elezioni comunali e referendum in edifici scolastici del Trentino il prossimo 20 e 21 settembre. Di queste 53 sezioni sono situate in 9 scuole del Comune di Trento. In un primo momento - sulle complessive 530 sezioni di 166 Comuni - erano 180 le sezioni elettorali in 59 comuni che avrebbero dovuto trovar sede nelle scuole. Questo significa che 25 Comuni, e relative 49 sezioni, hanno quindi trovato sedi alternative per le operazioni di voto. All'impegno profuso da questi Comuni vanno i ringraziamenti del presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'assessore all'istruzione. Si ricorda che gran parte degli spostamenti delle sezioni elettorali sono di carattere temporaneo, questo per facilitare lo svolgimento delle procedure elettorali, in linea con le norme di sicurezza e prevenzione Covid19.

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria: rinnovata la convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la positiva esperienza degli anni scorsi è stata rinnovata oggi, dalla Giunta provinciale, la convenzione con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per l’attuazione del progetto di “Alfabetizzazione motoria” nella scuola primaria. L’iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria, intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.
Il costo della collaborazione con il CONI sarà finanziato per il 70% dalla Provincia, per una spesa massima pari a Euro 211.200. Il restante 30% sarà a carico delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie che aderiranno al progetto.

Adottato il nuovo Repertorio provinciale delle figure di riferimento dei percorsi di qualifica e diploma di Istruzione e formazione professionale (...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Entreranno in vigore dall’anno formativo prossimo (2021-2022) le figure di riferimento dei percorsi di qualifica e di diploma di Istruzione e formazione professionale contenute nel Repertorio provinciale rinnovato e ampliato a seguito dell’Accordo Stato Regioni dell’1 agosto 2019. Il provvedimento, approvato dalla Giunta provinciale, aggiorna e modifica le figure già presenti nel Repertorio del 2012, introduce nuove figure e le articola in indirizzi per rispondere ai fabbisogni e alle esigenze formative manifestate dal mondo del lavoro provinciale.

Back to school with Google: cosa serve per ripartire

Link - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Webinar Campustore gratuito 

Documento di programmazione settoriale (DPS) 2020/2022 in materia di Istruzione e cultura

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Aggiornamento
Delibera n. 1319 del 04/09/2020

Test rapidi scuola: si prosegue anche l'8 e 9 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Per far fronte alle tante richieste arrivate dal mondo della scuola prosegue anche l’8 e il 9 settembre nei centri prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari la campagna di screening con test rapido. Il personale scolastico che ancora non l’ha fatto potrà sottoporsi al test e verificare se è entrato in contatto con il virus SARS-CoV-2 e ha sviluppato gli anticorpi. I primi test sono partiti lo scorso 24 agosto e l’adesione è stata davvero massiccia; per garantire a tutti l’opportunità di fare il test si prosegue dunque oltre il 7 settembre, data inizialmente indicata come chiusura della campagna di screening. L’indicazione è sempre di fare riferimento al proprio medico di medicina generale e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico non ha aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Informativa 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

SCHEDA VERIFICA INTERVENTO MEDIAZIONE - modello 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

RICHIESTA INTERVENTO MEDIAZIONE - modello 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Scuola: sono arrivati i primi banchi monouso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 08 Settembre 2020

Sono arrivati oggi, presso il magazzino della Protezione civile di Lavis, i primi due autotreni contenenti banchi monouso e sedie messi a disposizione a livello nazionale per le scuole trentine. Il materiale è stato immediatamente scaricato e successivamente caricato sui camion della Protezione civile che li hanno già portati presso alcune scuole trentine.

Approvazione degli schemi di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 12 Settembre 2020

Determinazione n. 97 del 02/09/2020

Rimborso spese dell'observer "Scuola Centrale Formazione", per la partecipazione al laboratorio di design thinking di pratiche e processi di appren...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 12 Settembre 2020

Determinazione n. 98 del 02/09/2020

Erogazione della borsa di studio agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Paesi...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 12 Settembre 2020

Determinazione n. 99 del 04/09/2020

#DistantiMaVicini, la scuola si prepara al rientro in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Settembre 2020

L'assessore all'istruzione e cultura ha visitato stamane l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento accompagnato dalla Sovrintendente Viviana Sbardella e dal dirigente generale Roberto Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L'assessore complimentandosi con il complesso lavoro svolto al ITT Michelangelo Buonarroti si è detto "fiducioso che tutto possa cominciare e proseguire nel migliore dei modi. Il lavoro per i servizi, il dipartimento, i dirigenti è stato ed è molto complesso ma c'è una grande voglia di ricominciare la scuola in presenza. Sono convinto che la collaborazione di tutti possa favorire un rientro in sicurezza"

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2019/2020 assegnati con la determinazione del Servizio formazione professionale,...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 12 Settembre 2020

Determinazione n. 100 del 07/09/2020

Torna all'inizio