Testo ricercato

Ristoranti aperti anche al chiuso, scuole: due positivi per la quarantena

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 01 Giugno 2021

Nuova Ordinanza sul Covid, la numero 74, quella firmata oggi dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti. Le nuove regole in vigore a partire da domani, martedì primo giugno, riguardano, tra l’altro, la ristorazione al chiuso, le regole per mettere in quarantena le classi scolastiche, i circoli anziani.

Adapting Curriculum to Bridge Equity Gaps

Link - Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Modificato il Martedì, 01 Giugno 2021

Towards an Inclusive Curriculum. OECD library

Selezione di insegnanti madrelingua italiana da assegnare alle scuole del Tirolo

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Elenco candidati idonei scuola secondaria di primo grado

Selezione di insegnanti madrelingua italiana da assegnare alle scuole del Tirolo

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Elenco candidati idonei scuola secondaria di secondo grado

Autocertificazione per prove orali

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Avviso accesso area concorsuale - CANDIDATI

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Piano operativo svolgimento prove orali

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Avviso accesso area concorsuale - CANDIDATI (2)

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Autocertificazione per colloqui

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Piano operativo svolgimento colloqui (1)

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Graduatorie di Istituto per il personale docente - triennio 2021/2024

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

Pubblicazione graduatorie definitive e consultazione punteggi, sedi e preferenze. Visualizza domanda inviata

Valle di Cembra, il punto sulle opere per viabilità e Olimpiadi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

La Giunta provinciale, impegnata oggi nella seduta itinerante nel Comune di Altavalle, si è confrontata con i sindaci della valle di Cembra, alla presenza del commissario della Comunità di valle per ascoltare le esigenze del territorio. L’incontro è stata anche l’occasione per informare la comunità sullo stato di attuazione di opere pubbliche e di viabilità finanziate sul territorio, anche in relazione al miglioramento infrastrutturale legato alle Olimpiadi 2026. I tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop hanno fornito il quadro aggiornato degli interventi finanziati, per un importo complessivo che supera i 25 milioni di euro. A questa dotazione si aggiunge la copertura finanziaria per un ulteriore intervento, relativo al ponte sul rio Riddi, definita con una delibera approvata oggi dalla Giunta.

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2018/2019 assegnati con le determinazioni del Servizio Istruzione e formazione d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Determinazione n. 1359 del 08/07/2021

Procedura selettiva volta all'individuazione di insegnanti di madrelingua italiana da assegnare alle scuole del Tirolo: approvazione dell'operato d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Determinazione n. 1372 del 08/07/2021

Sacra natura: montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 10 Luglio 2021

Inaugurata negli spazi dell’antico Convento francescano di Campo Lomaso, “Sacra natura. Montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta” è una mostra che onora la natura. L’esposizione, allestita all’interno degli spazi situati al piano terra dell’ex Convento francescano di Campo, nel comune di Comano Terme, propone un viaggio di conoscenza che si estende dalle “montagne verdi” – dal nome della mostra dello scorso anno, di cui questa costituisce una naturale estensione - ai campi coltivati, quindi allo spazio antropizzato, allargando lo sguardo dal Trentino alla Terra, il Pianeta azzurro che ospita la vita. Un elogio al valore collettivo delle molteplici connessioni che determinano il paesaggio e la sua fisionomia, quindi, quello promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta e dall’APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, ora confluita nella nuova APT Garda Dolomiti, assieme al Comune di Comano Terme, all’Ecomuseo della Judicaria, al Ceis, al Mab-Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. La mostra, visitabile fino a 15 settembre, racconta il paesaggio compreso nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta e nelle conche vallive delle Giudicarie esteriori, frutto della complessa interazione fra uomo e ambiente, ovvero di una governance antica, iscritta negli Statuti, nelle Carte di regola, nella incessante cooperazione fra le comunità. Nelle sezioni curate dal Parco si parla in particolare degli aspetti relativi alla flora, alla fauna e alla geologia. Nel chiostro del Convento viene inoltre sviluppato il tema, estremamente attuale e urgente, del cambiamento climatico. All’inaugurazione sono intervenuti Fabio Zambotti, sindaco del Comune di Comano Terme, Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta, Susanna Serafini, consigliera dell’APT Garda Dolomiti; Carmela Bresciani, presidente dell’Ecomuseo della Judicaria, e Mario Tonina, vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento.

Il 14 luglio il secondo degli incontri dedicati a Dante

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al "Sommo Poeta", accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
Mercoledì 14 luglio alle 18.00, nello spazio antistante al Liber Cafè all'interno del parco di Piazza Dante, si parlerà de “Il monumento di Dante, l'ombelico del mondo” e si verrà condotti nel X Canto dell'Inferno.

Canto + emozioni = APPRENDIMENTO

Link - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

L’emozione della musica per l’apprendimento e la crescita (corso riconosciuto) - 3-4 settembre 2021

Concorso straordinario, per titoli ed esami: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico - categoria A

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 13 Luglio 2021

Approvazione della graduatoria finale
Delibera n. 1157 del 09/07/2021

Nuovo portale istituzionale Provincia autonoma di Trento

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Torna all'inizio