Testo ricercato

All. 11 Modello documenti di rito SECONDARIA

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 1 - Determinazione n. 1477 dd. 13/07/2021

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 4 - Vademecum per lo svolgimento delle convocazioni

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 5 - Autocertificazione per accesso all'aula convocazione

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 6 - Modulo informativa privacy

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 7 - Modulo dichiarazione incompatibilità

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 8 - Modulo Delega

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 10 - Nota informativa documenti di rito

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 11 - Modello documenti di rito PRIMARIA

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

All. 12 - Modello documenti di rito SECONDARIA

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Rilevazione INVALSI: domani conferenza stampa con l'assessore Mirko Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Gli ottimi risultati conseguiti dalla scuola trentina, emersi dalle rilevazioni 2021 dell'Invalsi, saranno oggetto di una conferenza stampa che vedrà la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, del direttore del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, del direttore di Iprase Luciano Covi e del presidente dello stesso Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa Renato Troncon. È previsto anche un collegamento con Roma per un intervento del responsabile delle prove Invalsi Roberto Ricci.
Appuntamento domani, giovedì 15 luglio alle ore 10.00 dalla Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento. I colleghi giornalisti che desiderano intervenire in presenza dovranno accreditarsi entro le ore 9.00 di domani inviando una mail di richiesta all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it.
L’appuntamento potrà comunque essere seguito in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese trentine offerte dal piano della Provincia autonoma di Trento, illustrato oggi a categorie economiche e sindacati nella sala di rappresentanza della Regione. La doppia risposta - presentata dal presidente Maurizio Fugatti, dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dalla dirigente generale Laura Pedron - prevede da un lato gli accordi con le Agenzie del lavoro di altre realtà territoriali in Italia, al fine di valorizzare negli ambiti di riferimento le opportunità offerte dal mercato del lavoro trentino. Dall’altra si delinea la costruzione di corsi ad hoc - in collaborazione tra i Dipartimenti provinciali Lavoro e Istruzione-Cultura, le scuole di formazione professionale e gli enti bilaterali - per aggiornare e riconvertire le competenze professionali delle persone che fanno altri mestieri o che si trovano momentaneamente senza occupazione e che quindi possono trovare in questi settori un’adeguata opportunità di riqualificazione professionale.

Tabella Invalsi

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

INVALSI 2021: ottimi i risultati della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Arrivano i risultati delle rilevazioni INVALSI 2021: come ogni anno, nella prima metà di luglio infatti, L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione presenta i primi dati delle rilevazioni sugli apprendimenti in Italiano, Matematica e Inglese nella scuola primaria (classi II e V), nella scuola secondaria di primo grado (classe III) e per l'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Per il 2021 si tratta quindi della prima rilevazione standardizzata degli apprendimenti da inizio pandemia e i risultati della rilevazione possono rappresentare un utile strumento per comprendere se e in quale misura lunghi periodi di interruzione della didattica in presenza abbiano prodotto effetti rilevanti sui livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti.
“Anche quest’anno, pur così particolare, le allieve e gli allievi della scuola della Provincia autonoma di Trento hanno partecipato alle prove INVALSI con grande impegno e serietà, confermandosi ancora una volta tra le regioni del Paese con più alta partecipazione”, commenta l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “La PAT ha raggiunto i più alti tassi di copertura, sia del campione sia della popolazione, in tempi molto rapidi ed è stato uno dei territori in cui le prove si sono svolte con minore difficoltà, nonostante le inevitabili problematiche poste dalle norme di sicurezza sanitaria. A uno sguardo d’insieme, gli esiti delle scuole della PAT non solo sono tra i migliori d’Italia, ma le scuole trentine sono riuscite a contenere maggiormente gli effetti negativi di lunghi periodi di sospensione della didattica in presenza. Più precisamente, il Trentino è l’unico territorio italiano, che nonostante il calo generalizzato dei risultati, riesce a mantenere gli esiti medi significativamente al di sopra della media nazionale, sia rispetto al 2018 sia rispetto al 2019. Il risultato eccellente conferma che la scuola trentina si distingue per efficacia ed equità, posizionandosi tra i contesti territoriali in cui la scuola è in grado di garantire a tutti e a ciascuno uguali opportunità di apprendimento”.

All. 2 - Calendario convocazioni 21/22 - AVENTI DIRITTO

File - Pubblicato il Giovedì, 15 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Luglio 2021

All. 3 - Calendario convocazioni 21/22 - ECCEDENZE

File - Pubblicato il Giovedì, 15 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Luglio 2021

Invalsi 2021

File - Pubblicato il Giovedì, 15 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Luglio 2021

La scuola trentina ha resistito alla pandemia unica in Italia, lo conferma l’INVALSI

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Luglio 2021

Riflettori puntati sulla scuola trentina, che spicca a livello nazionale per i risultati raggiunti dagli studenti nel 2021, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia: lo conferma l’INVALSI dalla voce di Roberto Ricci, responsabile nazionale delle rilevazioni sugli apprendimenti che l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ha compiuto fra gli studenti di tutta Italia e che sono stati resi noti ieri.
Stamattina, nel corso di una conferenza stampa trasmessa in diretta Facebook e moderata dal capo Ufficio Stampa della Provincia Giampaolo Pedrotti, sono stati approfonditi alcuni aspetti significativi emersi dalla rilevazione. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che si è detto orgoglioso dei risultati raggiunti da tutto il sistema della scuola trentina: “Il Trentino è l’unica provincia d’Italia che è riuscita a resistere agli effetti della pandemia, grazie ad un gioco di squadra che si è rivelato vincente” ha detto Bisesti. Tutte le componenti del nostro sistema scolastico hanno remato nella giusta direzione, ma devo dire che il valore sul quale abbiamo investito tanto in questi ultimi mesi e sul quale abbiamo sempre creduto - e cioè la didattica in presenza – e che è stato anche in controtendenza rispetto alle scelte nazionali, ha fatto sì che il Trentino si sia potuto distinguere”. “Ringrazio il presidente Fugatti e tutta la Giunta che hanno sostenuto questa scelta – ha aggiunto Bisesti – ma anche tutto il mondo della scuola: dirigenti, docenti, personale ATA, i ragazzi che hanno dimostrato le loro capacità, le famiglie che li hanno supportati pur nella fatica e nelle difficoltà di questo periodo, i trasporti, Trentino digitale e tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato”.
L’assessore ha anche ribadito che la scuola a cui il Trentino sta pensando dal prossimo settembre è al 100% in presenza per tutti, per questo il dipartimento e l’assessorato stanno lavorando ad una pianificazione su più scenari, in modo che l’organizzazione sia in grado di rispondere prontamente qualora si presentassero eventi rilevanti dal punto di vista epidemiologico. “La Dad è uno strumento di emergenza, lo è stata soprattutto nella prima ondata pandemica, ma è la scuola in presenza che va garantita”, ha concluso l’assessore.

All. 9 - Modulo dichiarazione Legge 104/92

File - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

1_Quadro disponibilità scuola primaria - posto comune

File - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Torna all'inizio