Testo ricercato

"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti: The Promised Land e Neglected Roots. La giovane fotografa narra un racconto per immagini invitando alla riflessione di quello che stiamo perdendo. Una testimonianza visiva particolarmente significativa che mette in luce l'importanza per l'umanità di questi polmoni verdi. La mostra è curata da Yulia Tikhomirova. "Le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti", dice Laura Frasca

Stanziati ulteriori fondi per le borse di studio rivolte agli studenti universitari fuori provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 04 Maggio 2021

La Giunta provinciale ha integrato oggi di ulteriori 82.736 Euro lo stanziamento iniziale di 499.072 Euro destinato al finanziamento delle borse di studio per l’anno accademico 2020/2021, rivolte agli studenti residenti in provincia di Trento, iscritti a corsi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, presso Università o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero.
Il provvedimento è stato approvato con la finalità di soddisfare tutte le richieste pervenute, comprese quelle degli studenti risultati idonei non beneficiari per mancanza di fondi.
L’importo totale stanziato per l’anno accademico 2020/2021 risulta ora quindi pari a 581.808 Euro. L’espletamento di tutte le procedure, incluse l’approvazione delle graduatorie finali e la liquidazione delle somme spettanti ai beneficiari sulla base delle condizioni imposte dal bando sono in capo all’Opera Universitaria di Trento.

Il "ripassone" e lo "sportello": le iniziative della Fondazione Museo storico in vista dell'esame di maturità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 04 Maggio 2021

Per circa 4.000 studenti e studentesse trentini si avvicina l'esame di maturità. Anche quest'anno la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione dei ragazzi e delle ragazze le proprie competenze e conoscenze.

Stati generali, altra giornata di confronto su presente e futuro del mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, ieri è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

“Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

“Con questa importante mostra dedicata a Botticelli si sancisce il successo dell’era Sgarbi per il Mart, museo che già in queste settimane di riapertura con l’esposizione su Raffaello è tornato ad essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente Sgarbi. Che è venuto letteralmente per niente, per un incarico senza compenso, e girando le valli e le chiese si è inventato il Mart presente in tutti i luoghi del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto di benvenuto durante l’inaugurazione, oggi all’auditorium Melotti di Rovereto, della nuova mostra del Mart intitolata “Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo” (dal 22 maggio al 29 agosto 2021), che si aggiunge alle altre esposizioni aperte tra cui quella su Raffaello in dialogo con Picasso, de Chirico, Dalì. È stata l’occasione, da parte del presidente Fugatti, anche per ricordare la partenza di giovedì prossimo del Giro d’Italia proprio davanti alla Cupola del museo: “Il Mart arriva anche al centro dello sport nazionale”, ha detto il governatore.

Bisesti: “La scuola trentina è impegnata contro il bullismo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Domenica, 23 Maggio 2021

“Siamo in contatto con l’istituto scolastico interessato per far luce sull'episodio, pronti ad adottare le giuste misure, ma al tempo stesso è giusto ricordare il grande impegno delle istituzioni e del mondo della scuola per contrastare il bullismo".
Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, commenta così l’episodio ai danni di un giovane aggredito da suoi coetanei nei pressi di un istituto professionale della città.
"Non va sottovalutato nulla - aggiunge l'assessore - ma allo stesso tempo bisogna evitare di generalizzare prima ancora di aver concluso i doverosi accertamenti. Chi ha sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E questo soprattutto sui temi difficili e delicati come quelli del bullismo e del cyberbullismo su cui mai come adesso siamo fortemente impegnati".

"YOALIN", il progetto che ti fa scoprire le Alpi con i trasporti pubblici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

Gli appassionati di viaggi tra i 18 e i 27 anni possono candidarsi fino al 7 maggio per 100 “Yoalin tickets”. Il progetto "YOALIN " incoraggia ancora una volta (non è la prima edizione) i giovani a esplorare le Alpi in modo sostenibile durante l'estate - naturalmente nel rispetto delle norme sanitarie e delle restrizioni vigenti -. Cento di loro saranno selezionati e riceveranno un buono ferroviario del valore di 200 euro. Saranno invitati a incontrarsi il 14 giugno a un evento virtuale di kick-off per conoscersi, scambiarsi idee e creare contatti. Iscrizione e ulteriori informazioni (in inglese): www.yoalin.org

L’assessore Bisesti in visita al CFP Enaip di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Martedì, 04 Maggio 2021

Un segnale di attenzione alle esigenze del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero: è questo il senso della visita che oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ha fatto alla sede dell’istituto, accompagnato dal consigliere provinciale Gianluca Cavada.

Raggiunto l’accordo per il lavoro straordinario dei coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 28 Maggio 2021

Si sono conclusi positivamente con la sottoscrizione di un accordo gli incontri tra l’Amministrazione provinciale e le Organizzazioni Sindacali finalizzati al riconoscimento delle prestazioni di lavoro straordinario svolte dal personale coordinatore pedagogico preposto ai circoli di coordinamento nel periodo di emergenza COVID-19

Aggiornato il Programma pluriennale della formazione professionale per gli anni 2020/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 28 Maggio 2021

Approvato oggi dalla Giunta provinciale l’aggiornamento del Programma pluriennale della Formazione professionale per gli anni formativi 2020-2023.
Gli aggiornamenti e le integrazioni apportati dal provvedimento approvato oggi, si sono resi necessari per rendere il Programma coerente al nuovo Ordinamento della formazione professionale provinciale e adeguarlo così al nuovo Repertorio delle figure professionali approvato lo scorso settembre.
L’obiettivo del Piano è quello di rinnovare e qualificare la formazione professionale. L’impatto di questa modifica riguarda i percorsi esistenti e l’inserimento di nuove figure, secondo un’attivazione progressiva che partirà nell’anno 2021-22 e che si completerà negli anni successivi. Il prossimo biennio sarà dunque caratterizzato dalla coesistenza di percorsi formativi che fanno riferimento sia al "vecchio Ordinamento provinciale" che al "nuovo Ordinamento provinciale".

“Sguardi sulla montagna": visite guidate gratuite alla mostra

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Tornano finalmente le visite guidate gratuite alle Gallerie, spazio gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Per quattro giovedì, a partire dall'11 febbraio è possibile prenotarsi per le visite alla mostra “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)” con due turni: alle 16 e alle 17. È previsto un numero massimo di 10 partecipanti per gruppo.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a prenotazioni@museostorico.it

Prosegue il progetto di accostamento alle lingue straniere nei nidi e nelle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

È di poco superiore a 700.000 Euro l’importo stanziato dalla Provincia per garantire la prosecuzione del progetto di accostamento alla lingua inglese e tedesca nei nidi a gestione pubblica e nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate del territorio provinciale. L’importo garantirà la prosecuzione dell’iniziativa per l’intero anno scolastico/educativo 2020/2021. L’obiettivo del progetto consiste nel promuovere un’offerta didattica capace di migliorare significativamente le competenze linguistiche dei bambini, creando un contesto comunicativo con proposte di carattere ludico-espressivo-didattico in lingua.


Sorastant de la scola ladina: aproà l’avis de concors

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Aproà ai 5 de firé da la Jonta provinzièla

Scuola trentina: bilanci e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

La scuola ai tempi della pandemia, ma anche la visione di prospettiva della scuola del futuro, questi in sintesi i temi trattati oggi dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti in occasione di un incontro con i dirigenti scolastici organizzato dall’assessorato all’ istruzione, al quale hanno partecipato l’assessore Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Nel corso dell’incontro si è parlato del ruolo cruciale svolto dal sistema educativo, di autonomia, di reclutamento e di formazione del personale scolastico, di valutazione, ma anche e soprattutto di prospettiva e di strategie per disegnare oggi la scuola di domani.


Palestre scolastiche a disposizione delle comunità locali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Mettere a disposizione delle comunità di riferimento le palestre e le attrezzature degli edifici scolastici pubblici del primo e del secondo ciclo di istruzione, nel rispetto delle norme emergenziali per il contenimento della diffusione del Covid-19, assicurando le preminenti esigenze scolastiche. Questa l'idea, messa nero su bianco, in un protocollo d’intesa firmato dagli assessori provinciali Mirko Bisesti e Roberto Failoni e dal presidente del Consorzio dei Comuni trentini, Paride Gianmoena.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’emergenza sanitaria, tuttora in corso, abbia fortemente limitato i comportamenti personali e sociali delle persone ed in particolare dei giovani, colpendo soprattutto la pratica sportiva, sia fra i professionisti che fra gli amatori.

Riprende il concorso straordinario per il personale docente della Scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021

Riprende, dopo la sospensione ministeriale del 5 novembre scorso, lo svolgimento del Concorso straordinario per titoli ed esami, per 170 posti a tempo indeterminato rivolti al personale docente della Scuola secondaria di primo e secondo grado e per l’insegnamento del sostegno nelle Istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia Autonoma di Trento. Le prove si svolgeranno in due turni (mattina e pomeriggio) nelle giornate del 15, 16 e 19 febbraio 2021.
Per favorire l’abbattimento del rischio di contagio da Sars-Cov-2 i candidati dovranno indossare obbligatoriamente le mascherine fornite dall’amministrazione all’ingresso della sede concorsuale. Inoltre, in ottemperanza del Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento funzione pubblica in data 3/2/2021, salvo modifiche o revisioni da parte del Ministero Istruzione, ai candidati è richiesto di presentare all’ingresso del concorso un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo, presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove.

Nel “Giorno del ricordo” arriva l’impegno a visitare i luoghi dei massacri

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021

Il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha partecipato all’incontro online della Consulta provinciale degli studenti, organizzato per rievocare i drammatici fatti storici e commemorare le vittime, in particolare coloro, tra gli esuli, che si trasferirono nell'immediato dopoguerra in Trentino: “Il dolore della persecuzione non dovrà mai essere dimenticato e resta un monito contro le ideologie che opprimono i cittadini e annientano i diritti fondamentali della persona”. L’assessore ha proposto, al pari del Giorno della memoria, l’organizzazione di viaggi sui luoghi dei massacri: “Stiamo lavorando - ha annunciato rivolto agli studenti -, con la Fondazione museo storico di Trento e le associazioni del territorio, ad un progetto di viaggi verso il nord orientale, così da consentire alle nuove generazioni di confrontarsi in prima persona con la storia, anche la più dolorosa e drammatica. Andare di persona è fondamentale perché consente di vedere, respirare l’aria dei luoghi dove sono state perpetrate queste immani tragedie”. All’iniziativa hanno partecipato, sempre via streaming, Roberto de Bernardis, presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, e Giuseppe Ferrandi della Fondazione museo storico del Trentino.

Nidi d’infanzia, 12 milioni di euro ai Comuni per sostenere il servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Oltre 12 milioni di euro destinati alle amministrazioni comunali per sostenere i nidi d’infanzia. Lo prevede la delibera approvata dall’esecutivo, su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi: “L’Amministrazione ritiene siano di vitale importanza questi presìdi sul territorio, che hanno la funzione di favorire la socialità dei nostri bambini sin da piccolissimi e consentono ai genitori la conciliazione tra famiglia e lavoro, in particolare nei casi in cui non ci sia la possibilità di appoggiarsi a nonni e conoscenti”. L’impegno per il finanziamento del servizio di nido d’infanzia da parte di Piazza Dante, lo scorso anno era stato pari a circa 24 milioni di euro: quella stabilita ora dalla Giunta è una prima tranche ed i finanziamenti successivi interesseranno anche le tagesmutter, per le quali come al solito verrà erogato un acconto dell’80% in estate sulla base delle ore di servizio effettivamente erogate, al quale seguirà il saldo autunnale.

Sorastant de la scola ladina: approvato il bando di concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando del concorso per titoli ed esami-colloquio, per l’attribuzione di un incarico a tempo determinato di dirigente preposto all’Istituzione scolastica e formativa ladina (sorastant de la scola ladina). La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e due prove orali.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata online, collegandosi al portale Vivoscuola sezione concorsi, entro trenta giorni a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’Avviso rivolto agli studenti del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito in corrispondenza dell’anno scolastico 2021/2022. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro euro 760.000 per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 13.00 di mercoledì 10 marzo 2021.
L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito . www.vivoscuola.it

Torna all'inizio