Testo ricercato

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Presentato oggi, alla presenza del governatore Ugo Rossi e del presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce concretamente alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.

Oggi a Rovereto il presidente Rossi ha inaugurato la nuova sede di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Questo Ente e questo spazio costituiscono un luogo di prospettiva, noi vogliamo insegnanti sempre più preparati, per questo abbiamo fatto un investimento importante: a Iprase chiediamo di aiutarci a garantire la nostra eccellenza a scuola, perché queste persone hanno il compito di riempire di significato la parola futuro". Con queste parole il presidente della Provincia, Ugo Rossi, ha inaugurato a Rovereto la nuova sede di Iprase, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa. Grazie a una virtuosa collaborazione fra Provincia, Comune di Rovereto e Università degli Studi di Trento, l'Istituto ha da poco trovato la sua collocazione nell'edificio delle ex Scuole Damiano Chiesa, in via Tartarotti. Una sede prestigiosa, da poco ristrutturata, che fa spazio anche al Ce.Do.P, Centro di Documentazione Pedagogica, agli uffici amministrativi, a 5 aule e alla capiente Aula Magna.
Accanto al presidente Rossi vi erano anche il sindaco Francesco Valduga, il direttore di Iprase Luciano Covi con il presidente del Comitato scientifico Mario Giacomo Dutto, la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario con i dirigenti Laura Pedron e Roberto Ceccato. Stamane, nella nuova sede, il governatore ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole del Trentino, oltre un centinaio di persone, cogliendo anche l'occasione di salutare quelli andati in pensione dal 2013 ad oggi e di lanciare un appello alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma, attraverso il fondo attivato dalla Provincia insieme a soggetti pubblici e privati.

Studenti, aziende e ricercatori di tutto il mondo attesi a Trento per la NASA Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo studio dei terremoti e il monitoraggio degli oggetti in orbita intorno alla terra, ma anche la salute dei ghiacciai, la raccolta dei rifiuti e la qualità dell'aria in città. Sono numerosi e di grande attualità i progetti presentati nell'ambito della NASA World Wind Europa Challenge 2016, il contest internazionale della NASA che vedrà il suo momento clou proprio a Trento, dal 20 al 22 settembre, su iniziativa dell'assessorato all'Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento e con il coordinamento di HIT - Hub Innovazione Trentino, in collaborazione con l’impresa trentina Trilogis ed il Politecnico di Milano.
Il concorso, rivolto a ricercatori, aziende e, per la prima volta quest'anno, anche a studenti, è dedicato all'individuazione di soluzioni innovative a problemi reali attraverso la gestione di dati spaziali. Le realtà del Trentino hanno risposto alla sfida con entusiasmo e le scuole sono state coinvolte in un percorso formativo dedicato. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina, l'assessora all'Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Trento Sara Ferrari ha detto che il progetto "dimostra come il territorio trentino si sia speso per fare sinergia tra le sue competenze e per la possibilità di partecipare a questo evento internazionale". Al lancio dell'iniziativa erano presenti anche Flavio Deflorian, pro rettore vicario dell'Università di Trento, Giuseppe Conti, Cto e senior manager di Trilogis, Laura Pedron del Dipartimento della Conoscenza Pat e Milena Bigatto di Hit. Alcuni studenti dei team partecipanti al concorso hanno poi espresso le loro impressioni e illustrato il loro impegno sul lavoro svolto in vista di questo importante concorso internazionale.

Smart Cities Hackathon: iscrizioni ancora aperte

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Trenta ore per mettere a punto un'app che avvicini i cittadini alla tecnologia: dalle 9 del 13 settembre alle 18 del giorno successivo: sarà l’impegno richiesto dallo IEEE ISC2 Smart Cities Hackathon, un appuntamento di networking competitivo, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler, che coinvolgerà sviluppatori di software, grafici web e altri progettisti. Fra gli appuntamenti in calendario per la comunità scientifica, durante Trento Smart City Week, vi è appunto la maratona informatica, il 13 e 14 settembre presso la sede di Fbk, in via Sommarive a Trento.

Domani l'inaugurazione della nuova sede di Iprase a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani 8 settembre il governatore del Trentino, Ugo Rossi, sarà a Rovereto per l'inaugurazione della nuova sede di Iprase, in programma alle ore 11.30 presso le ex Scuole Damiano Chiesa in via Tartarotti. Con l'occasione, alle ore 11, presso l'Aula Magna di Iprase, saranno salutati anche i dirigenti andati in pensione.

Il sigillo di San Venceslao alle suore Maria Bambina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il presidente Ugo Rossi ha insignito nel pomeriggio di oggi le suore di Maria Bambina del sigillo di San Venceslao, onorificenza della Provincia autonoma di Trento. Il riconoscimento è stato consegnato a tre religiose - madre Costantina Kersbamer, già superiora provinciale della provincia religiosa del Triveneto; suor Luisa Scapin, superiora della comunità di Trento; e suor Marisa Quarti, coordinatrice della scuola primaria di via Borsieri - per l'impegno e la dedizione profuse dalla congregazione nel campo dell'educazione, femminile in particolare, e nella conduzione della scuola Maria SS. Bambina di via Borsieri a Trento. La scuola ha chiuso con l'anno scolastico 2015-2016. "La comunità trentina - ha sottolineato Rossi - vi è grata dal profondo del cuore per la vostra opera meritoria e per lo straordinario impegno, svolti a favore della nostra società, anche in anni in cui l'istruzione pubblica aveva bisogno di un aiuto, soprattutto da parte di realtà private, nell'insegnamento e nella formazione dei giovani. Generazioni di bambini e scolari sono passati attraverso la vostra scuola di via Borsieri a Trento, autentico punto di riferimento".

L’augurio di buon anno alle materne: Rossi visita le scuole dell’infanzia di Palù di Giovo, Lavis e Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del territorio provinciale. La mattinata del presidente Rossi ha preso il via dalla scuola dell’Infanzia provinciale di Palù di Giovo ed è proseguita poi alle scuole equiparate dell’infanzia di Lavis e di San Bartolomeo a Trento. “Voglio augurare a tutti i bambini e a tutto il personale - ha detto Rossi - un nuovo anno scolastico proficuo e produttivo. Il mio augurio va anche alle famiglie che affrontano assieme ai loro figli questo importante periodo di crescita”.“Come sapete il terremoto del centro Italia ha fatto crollare case e scuole – ha detto ancora Rossi ai bambini presenti - i nostri vigili del fuoco e i volontari stanno costruendo a tempo di record, per l’inizio dell’anno scolastico, una scuola nuova per i bambini di Amatrice. È importante far sentire ai compagni colpiti dal sisma la vostra vicinanza, vi invito pertanto a realizzare disegni e messaggi di solidarietà che ci premureremo di recapitare in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola. Voi siete particolarmente fortunati - ha aggiunto - poiché disponete di sedi moderne, attrezzate e confortevoli. In questa occasione desidero però ringraziare soprattutto chi rende questi luoghi ancor più confortevoli. Mi riferisco alle insegnanti e a tutto il personale scolastico che con dedizione e professionalità vi accompagnano in questo percorso”. I bambini di tutte e tre le scuole hanno accolto la piccola delegazione con canti, balli filastrocche e tanta simpatia.

Il governatore Rossi inaugura l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore Rossi inaugurerà domani, martedì 6 settembre 2017, l’anno scolastico della scuola dell’infanzia come di consueto simbolicamente da tre scuole del territorio.

Scuole superiori, la collaborazione fra Trentino e Tirolo proseguirà fino a tutto il 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si continua ad investire nella conoscenza delle lingue e nella reciproca conoscenza tra territori che stanno costruendo assieme l'esperienza euroregionale. La collaborazione fra le scuole superiori del Trentino e del Tirolo, che prevede scambi e confronti, proseguirà infatti fino a tutto il 2018. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi. Con questa decisione si dà ulteriore attuazione a quanto previsto da un accordo, firmato il 5 luglio del 2014, e che era già stato concretizzato con una deliberazione della giunta provinciale che risale allo stesso anno.


Il Trentino lavora ad una scuola inclusiva e aperta

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Scuole dell’infanzia: grande consenso per la “chiamata unica on line”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ha riscosso grande successo tra gli addetti ai lavori il nuovo applicativo informatico di “Chiamata unica online” per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate di tutto il territorio provinciale. Si tratta di un programma che permette agli aspiranti insegnanti di verificare comodamente dal proprio computer i posti disponibili per l’insegnamento a tempo determinato e di graduare le proprie scelte in base ai posti vacanti. Sulla base delle disponibilità e delle preferenze espresse dagli insegnanti l’algoritmo elabora poi l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente.


Inclusione e accoglienza le parole chiave per la scuola del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Sapete quanto questa Giunta ritenga strategico il ruolo della scuola nella formazione di un individuo. Non è un caso dunque che, anche nell’emergenza terremoto, nel metterci subito a disposizione, abbiamo deciso di partire con la prima iniziativa di solidarietà nei confronti delle popolazioni terremotate costruendo proprio una scuola; il primo importante segnale di speranza e di futuro". Con queste parole il governatore Rossi è intervenuto oggi, a Mezzocorona, all'incontro di formazione organizzato dall’Ufficio Infanzia della Provincia di Trento.
La giornata dal titolo “Inclusione – Le parole fanno cose” era finalizzata ad individuare quei termini che permettono di dare forma a un più ampio immaginario educativo dentro cui ogni bambino possa esprimersi al meglio, Facendo emergere le proprie potenzialità.

ORIENTEERING - Mod.Variazioni - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ORIENTEERING - Mod.Trasporti - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ORIENTEERING - Mod. B_1 - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di partecipazione presidenza di commissione

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Costituita la Consulta provinciale dei genitori: Andrea Lionello ne è presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2017 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2017

Andrea Lionello, presidente della consulta dei genitori del Liceo classico G. Prati di Trento e Maria Grazia di Rienzo, presidente della consulta dei genitori del Liceo Rosmini di Trento sono stati eletti, rispettivamente presidente e vicepresidente della neo-costituita Consulta provinciale dei genitori. Le elezioni sono avvenute in occasione della prima seduta, l’11 maggio scorso. La Consulta, costituita dai presidenti delle consulte di ogni istituzione scolastica e formativa provinciale e paritaria, ha il compito di assicurare il più ampio confronto fra i genitori degli studenti. Nella prossima seduta, prevista per il 7 giugno alle ore 18 presso il Dipartimento della Conoscenza, in Via Gilli, 3, la Consulta designerà, tra i suoi membri, cinque rappresentanti dei genitori che parteciperanno alle sedute del Consiglio del sistema educativo provinciale.

DET. 104 DEL 26 MAGGIO 2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Circolare del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Torna all'inizio