Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Didattica digitale integrata e regolamentazione contrattuale del personale docente: l’assessore Bisesti invita a continuare il confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Dallo scoppio dell’epidemia di Sars-CoV-2, l’Amministrazione provinciale sta lavorando costantemente per fare fronte alla mutevole situazione sanitaria provocata dal virus che sta interessando anche la nostra provincia. Già a partire dallo scorso anno scolastico, il Dipartimento istruzione e cultura, sulla base di un costante confronto con Azienda sanitaria, dirigenti scolastici e organizzazioni sindacali, sta operando con il massimo sforzo al fine di garantire la prosecuzione delle attività scolastiche in sicurezza per studenti e personale scolastico, mettendo a disposizione tutte le risorse finanziare straordinarie disponibili, con risultati sino ad ora apprezzati da studenti, docenti e famiglie. Nel mese di agosto il Dipartimento ha approvato le linee di indirizzo per la didattica digitale integrata prevedendo gli scenari possibili per l’anno scolastico che stava per iniziare. Sul tema della regolamentazione contrattuale della Didattica Digitale, in trattativa in questi giorni, interviene l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti auspicando un positivo e rapido accordo tra le parti.

sono finalizzate a valorizzare la libertà di insegnamento, l'autonomia delle istituzioni scolastiche ed il ruolo degli organi collegiali, senza per questo comprimere i diritti e le tutele contrattuali

EDUCA: la scuola (non) è di tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Le misure di contrasto alla pandemia hanno aumentato le disuguaglianze anche nel mondo della scuola, dove le problematiche dovute al lockdown si sono sommate a difficoltà antecedenti. La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni hanno raccontato una scuola in Italia che fatica a trovare le risorse per educare e coinvolgere. Il rischio è che aumenti sempre più la dispersione scolastica, nella totale indifferenza. Una via di uscita può arrivare dalla collaborazione e dalla capacità di mettere in rete le esperienze più virtuose.

disuguaglianze – ha continuato Saraceno – derivano sia dall’origine sociale, sia dalla scuola, che non solo non riesce ad avere un ruolo di compensazione, ma conferma le differenze sociali”. Che così si rafforzano

EDUCA. Il territorio come un ecosistema per l’apprendimento interdipendente

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

Il luogo dell’apprendimento è l’edificio scolastico? Come e dove si impara? Esistono altri luoghi che con la scuola possono mettere al centro non più il curriculum tradizionale ma il soggetto dell’apprendimento? In quale misura il territorio può diventare un contesto che educa?
Questi gli interrogativi affrontati nel webinarr organizzato a EDUCA promosso da Iprase, Fondazione Franco De Marchi e Consolida, moderato da Sara Decarli giornalista di Vita e introdotto dal Presidente della Fondazione Franco De Marchi Piergiorgio Reggio

territoriale è sempre generativo perché l’educazione riguarda tutti e il suo vero senso sta nel restituire alla comunità, alle associazioni e agli enti il loro ruolo. La scuola è del territorio e della comunità

Il MUSE compie 7 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Luglio 2020

“Via dall’Inferno” tra cinema, musica e riflessioni sul futuro della pandemia

e riflessioni sul ruolo della scienza nelle situazioni di emergenza. Tutto all'insegna della sicurezza e del distanziamento. Un appuntamento, quest’anno in una veste del tutto rinnovata, che ha l

Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 19 Maggio 2020

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 e in attesa della riapertura del museo e delle sue sedi territoriali, il MUSE - Museo delle Scienze, coordinatore ICOM Italia del gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità, lancia un nuovo progetto scritto in Easy to Read che invita a riflettere sulle diversità e la forza dell'incontro.

ostacoli, abbraccia con un'originale produzione dal titolo "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un'evoluzione umana". Ma anche con una riflessione più ampia sul ruolo sociale dei musei nell

La famiglia? È nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Oggi ad Educa un confronto a tutto campo sulle famiglie e i servizi all’infanzia

questo ruolo è un po’ cambiato, devono innovare e rigenerare questo rapporto”, una relazione che è comunque imprescindibile perché “educare da soli è difficile, anzi impossibile”. A tracciare le linee di

Sicurezza sul lavoro, subito operativo il Comitato provinciale di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 22 Luglio 2019

A pochi giorni del rinnovo da parte della giunta provinciale, gli assessori provinciali Stefania Segnana (Salute e politiche sociali) e Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) hanno convocato stamani, presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento, i sindacati confederali per avviare formalmente i lavori del Comitato provinciale di coordinamento in materiale di Salute e Sicurezza sul lavoro. “I temi della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro - hanno dichiarato gli assessori aprendo la riunione - sono prioritari per il nuovo esecutivo. Da qui la volontà di affrontare in maniera strutturata nuove misure e nuove politiche a contrasto degli incidenti ma anche sulla qualità del lavoro nelle aziende in Trentino”. La nostra provincia conferma, in termini generali, degli indici migliori alla media nazionale anche se negli ultimi tempi sono stati registrati nuovi casi di morti sul luogo di lavoro. “Contrariamente alle legislature passate - hanno sottolineato gli assessori - abbiamo convocato i sindacati dopo pochi giorni dalla delibera di giunta per formalizzare l’avvio delle attività perché intendiamo affrontare senza indugi una tematica, quella della sicurezza sul posto di lavoro, che è trasversale ed interessa aziende, lavoratori ma anche, in ottica di prevenzione, il mondo della scuola e della formazione”. Al termine dell’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo, è stata fissata la data della prima riunione del Comitato per la salute e sicurezza sul lavoro, il prossimo martedì 30 luglio.

cultura della sicurezza possono giocare un ruolo importante. L’appuntamento, per l’avvio dei lavori, è per il prossimo 30 luglio, quando il Comitato, composto da circa una trentina di componenti, sarà

Valorizzazione dei precari della scuola trentina: approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 25 Maggio 2018

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come da norma, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Sarà possibile iscriversi a partire dalle ore 12 di giovedì 31 maggio 2018 alle ore 12 di lunedì 2 luglio 2018.

’Amministrazione intende effettuare le immissioni in ruolo. Classi di concorso coinvolte SCUOLA SECONDARIA I GRADO A028 MATEMATICA E SCIENZE ADMM SOSTEGNO SCUOLE SECONDARIE

Educa: la tecnologia non deve togliere spazio alle relazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Tecnologie digitali e bambini, qual è il rapporto esistente e come influisce nello sviluppo cognitivo e comportamentale dei più piccoli il loro utilizzo? Domande importanti, stimolo anche di riflessioni e consigli pratici per genitori e nonni alle quali ieri ipomeriggio ha voluto dare delle risposte l’incontro “Famiglie digitali”, senza approcci allarmistici, ma volendo recuperare consapevolezza che anche i mondi virtuali sono reali e che quanto viene appreso da 0 a 6 anni pone le fondamenta della personalità e delle relazioni degli adulti del futuro. Ne hanno parlato Valeria Balbinot, Silvia Gregory e Simone Cosimi, in un evento moderato da Francesca Gennai.

scarpe è stato detto, ponendo l’accento sul fatto che acquisire nuove abilità tecnologiche pone a rischio di perderne altre di uso quotidiano. Su questo ambito gioca un ruolo fondamentale l’esempio dei

Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed internazionale presso alcune biblioteche pubbliche del territorio. L'utente praticamente ritira presso la biblioteca del suo territorio un prestito che prima ritirava alla BUC-Università. Presentato in Sala Belli dal dirigente dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, dai due responsabili citati e da Claudio Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030.

". Sara Guelmi, direttore dell'Ufficio SBT, ha evidenziato il ruolo di sensibilizzazione che le Biblioteche devono assumersi per Agenda 2030 e ha rimandato a future iniziative, ancora più pregnanti

Il Museo in televisione: presentazione della serie "Il Castello"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Novembre 2021

Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti, regista della serie e Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra. A moderare l’incontro, Sara Zanatta, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trentino. L’ingresso sarà libero con Green pass (massimo 70 posti) e l’evento sarà trasmesso anche in streaming sul Canale You Tube della Fondazione Museo storico del Trentino.

sia cambiato il ruolo stesso dei musei e quali possano essere le nuove forme delle narrazione storica. L'impegno principale del Museo è infatti quello di costruire un racconto ricco e variegato all

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

al ruolo e le responsabilità che ciascuno singolarmente e la collettività  nel suo insieme hanno nei confronti del patrimonio culturale, per discutere i temi della tutela, della valorizzazione e dell

"SalotTEENS": idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano con i teenager

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Febbraio 2021

Giovedì 18 febbraio 2021 alle 18.30 il primo incontro

'Università Cattolica con particolari interessi sui rapporti intergenerazionali e sul ruolo dei giovani nella politica e all’attivismo e Marco Balzano, insegnante appassionato e scrittore che vede nella scuola una grande

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano Attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di oltre 4 milioni di euro. Le attività previste riguardano vari ambiti di interesse, dal turismo, allo sviluppo sostenibile, dal lavoro al welfare.

di intervento e dell’interpretazione del “nuovo” ruolo delle ApT, nonché quello centrale della trasformazione digitale.  Di grande rilevanza per lo sviluppo del territorio anche l’impegno di tsm

A scuola di sicurezza stradale vince il “Carlo Antonio Pilati” di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

La competizione tra gli studenti della provincia di Trento è stata fortissima: si sono confrontate a colpi di educazione stradale 22 classi di 5 scuole, per un totale di 355 ragazzi coinvolti. Alla fine, a spuntarla su tutte le altre è stata la IV Tur B dell'Istituto Tecnico “Carlo Antonio Pilati” di Cles, che si è aggiudicata un videoproiettore messo in palio da Autostrada del Brennero. A premiare questa mattina gli studenti nella sede della Società a Trento sono stati Diego Cattoni, amministratore delegato di Autobrennero, Gianfranco Bernabei, commissario del Governo per la Provincia di Trento, Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia Autonoma di Trento, Franco Fabbri, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Trento, Raffaele Federici, dirigente del Centro Operativo Autostradale e Viviana Sbardella, sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento.

una magra consolazione”. Quanto al ruolo della Polizia Stradale “il nostro obiettivo - ha ricordato il dirigente - non è fare multe, ma prevenire gli incidenti”. Soddisfatta anche la Sovrintendente. “Il

Murubutu, storia e filosofia a scuola attraverso la musica rap

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling, Murubutu riflette sul potenziale del rap rispetto alla didattica scolastica.
Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000 un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il suo “rap didattico” l’ha raccontato e discusso al Festival EDUCA nel talk “Scelgo le mie parole con cura” moderato da Johnny Mox.

punto di vista emotivo. Ecco perché sono importanti la scuola e la musica e il loro legame». Qual è il ruolo della scuola? «Come la musica che rappresenta un momento di aggregazione che non è ancora

Inaugurata la mostra sui cento anni dell'Aeronautica Militare

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

È stata inaugurata ieri alle Gallerie la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”. Una mostra itinerante che ha interessato diverse città e ora approda a Trento.
All’inaugurazione hanno preso parte il Generale Ispettore Capo nonché Presidente dell’Ufficio di Programma del Centenario dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Gli interventi sono stati introdotti da Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino/Museo Gianni Caproni.

il generale - non poteva non essere una tappa di questo percorso per tutto ciò che ha rappresentato nella storia italiana e anche per il ruolo che nella storia dell'aviazione prima e dell

l Festival EDUCA e Educa Immagine: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Da sempre il festival EDUCA si apre con una mattinata dedicata agli studenti con i loro insegnanti. Così sarà anche nella XIII edizione: il 14 aprile a Rovereto i teatri e i palazzi si riempiranno di attività dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni con i loro insegnanti. Un programma arricchito alla proposte di Educa Immagine, il festival dell'educazione ai media che si intreccia con EDUCA con spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche. Molte le proposte che spaziano dai temi della sostenibilità a quelli dell'inclusione, dalla matematica all'educazione finanziaria, dall'identità alle relazione e all'incontro, dal giornalismo sui social ai videogiochi.

, letture animate e storie sonorizzate per i piccoli della scuola dell’infanzia e del game play per creare una startup in ambito Life Science. IDENTITÀ e INCLUSIONE si trovano nei giochi di ruolo e di

Con i progetti Euregio per la scuola cresce anche la comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Un focus sui progetti più significativi realizzati per la scuola da Euregio e un momento di confronto tra gli insegnanti che hanno sperimentato questi percorsi con i loro alunni: l'incontro, in calendario ieri a Casa Moggioli per i Martedì dell'Euregio, organizzato in collaborazione con IPRASE, ha visto la presenza di un nutrito numero di partecipanti.
Gli aspetti che rappresentano il valore aggiunto dei progetti del Gect Euregio dedicati alla scuola sono soprattutto l''approfondimento linguistico, con lo sviluppo della competenza del tedesco, molto importante anche per il futuro ingresso nel mondo del lavoro e le competenze di cittadinanza, con una conoscenza approfondita del territorio dell'Euregio, come ha sottolineato in apertura del seminario la Sovrintendente Scolastica Viviana Sbardella. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma solo se si colloca e si relaziona con il territorio circostante", ha aggiunto Sbardella.

anno europeo a loro dedicato, oltre alle caratteristiche e al ruolo di Euregio, uno strumento per facilitare e promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra gli Stati

Alto Garda e Ledro, confronto con il Tavolo delle categorie economiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Il Tavolo delle categorie economiche dell’Alto Garda e Ledro ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore all’istruzione - oltre ai vertici degli istituti professionali e ai rappresentanti istituzionali locali con i sindaci e alcuni assessori comunali della zona - per un confronto incentrato sui temi dell’ecosostenibilità e sull’appeal del territorio, non solo in chiave turistica. L’appuntamento, promosso dal sindaco di Arco che ha accolto i presenti, si è svolto nel pomeriggio di ieri al Casinò.

Il vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente ha evidenziato l’importante ruolo del Tavolo per la crescita economica e sociale dell’Alto Garda e Ledro ed ha sottolineato il grande valore

Torna all'inizio