Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvato dal CDA di Opera Universitaria il bando di concorso per poter richiedere i benefici del diritto allo studio per l’anno accademico 2024-2025. Un intervento importante che riguarda oltre 2000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.

“Anche quest’anno ci aspettiamo numeri significativi, grazie all’attrattività del nostro Ateneo e delle numerose proposte del diritto allo studio trentino” - dice la presidente Frigotto. “Un ... Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Affidamento del servizio di supporto psicologico e tiflologico alla Cooperativa sociale Abc IRIFOR del Trentino a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2019

Predisposizione e stampa dei testi scolastici a caratteri ingranditi e/o in testo braille a favore di studenti e studentesse con disabilità sensoriale visiva
Delibera n. 2129 del 20/12/2019

, in base alla normativa provinciale, ad eseguire nelle scuole del territorio trentino interventi a favore di studenti con disabilità sensoriali della vista, che attualmente risulta essere in possesso di ... Affidamento del servizio di supporto psicologico e tiflologico alla Cooperativa sociale Abc IRIFOR del Trentino a. s. 2019/2020

Lezioni di storia 2017 - guardando a oriente

Evento - Pubblicato il Domenica, 26 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Il confronto millenario tra culture da sempre in relazione tra loro

della Fondazione Museo storico del Trentino  e mercoledì 22 sul sito di History Lab La partecipazione alle singole lezioni è valida ai fini dell'aggiornamento professionale dei docenti della scuola della ... Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8434 del 22/12/2021

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2021-S167-00145 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 87...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

Determinazione n. 32 del 21/12/2020

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. ... in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. RIFERIMENTO : 2020-D335-00071 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 di 4 Con deliberazione n. 425 ... Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019.

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6342 del 16/06/2022

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2022-S167-00042 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Tre...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Determinazione n. 184 del 28/08/2018

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". ... modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". RIFERIMENTO : 2018-S116-00311 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 ... Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue"

Protocollo d'Intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 30 Novembre 2020

Modifica della deliberazione n. 1512 di data 24 agosto 2018
Delibera n. 1943 del 27/11/2020

Modifica della deliberazione n. 1512 di data 24 agosto 2018 relativa all'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo. ... relativa all'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo. Il giorno 27 Novembre 2020 ad ore 10:54 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con

Il turismo del futuro presentato agli studenti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di un mercato profondamente cambiato negli ultimi anni. Oggi è stata la volta degli studenti dell’Istituto tecnico economico e turismo “don Guetti” di Tione. L’assessore provinciale al turismo ha proposto ai ragazzi una lezione improntata al futuro del turismo. La visione della prossima riforma - come ha sottolineato il rappresentante della giunta provinciale - mette al centro il turista e i suoi bisogni, intervenendo anche sulla governance del sistema turistico trentino coinvolgendo i territori. Entro fine mese sono in programma altri incontri sul territorio sia con le categorie che gli stakeholder turistici.

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di ... Istituto di istruzione "Lorenzo Guetti", 53, Via Durone, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adig ... aggiornare l’organizzazione, oltre che gli strumenti a disposizione del Trentino. L’ispirazione - ha spiegato l’assessore - è alla base della scelta della località e del tipo di vacanza. Da qui la necessità

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinnovare la scuola trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel pomeriggio di oggi i 76 dirigenti della scuola pubblica, in rappresentanza di 43 Istituti comprensivi (Elementari e medie), 22 Istituti superiori e 2 Istituti onnicomprensivi (Fassa e Primiero). “La scuola trentina - ha continuato Bisesti - deve basarsi sui valori della cultura e del territorio trentino. Serve sapere chi siamo per capire dove vogliamo andare, in un mondo sempre più globalizzato e che per questo richieste una forte consapevolezza identitaria. La nostra sfida è costruire un Trentino migliore e per raggiungere questo obiettivo serve partire dalle basi e queste siete voi a darle quotidianamente, grazie al vostro lavoro e alla vostra passione”.

Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... non tornare perché il Trentino non offre loro le stesse opportunità rispetto ai Paesi esteri che loro hanno scelto nei loro percorsi formativi”. Secondo l’assessore solo un Trentino più forte dal punto

Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima.

interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima. ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali ... della Conferenza Internazionale dei Giovani sul Clima (COY15), lo spettacolo “Sabbia” – prima di cominciare il suo tour per le scuole del Trentino – approda martedì 28 gennaio, alle 20.30, al MUSE – Museo

Percorsi linguistici per insegnanti

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Modifica det n. 12 del 12/02/2016

 

Det. n. 26 del 03/03/2016

Modifica della determinazione n. 12 del 12 febbraio 2016 di approvazione delle graduatorie di ammissibilità ai percorsi linguistici degli insegnanti del sistema educativo trentino. ... trentino. LA DIRIGENTE Vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2329 del 18 dicembre 2015 avente ad oggetto l'approvazione dell'Avviso per l'individuazione e l'ammissione di insegnanti del

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... di ascolto del progetto ha occupato i due mesi scorsi ed ha visto i sei incontri della Giunta provinciale e le attività di gruppi di lavoro nelle 15 aree del Trentino. L’attività ha permesso di

Il 14 luglio il secondo degli incontri dedicati a Dante

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al "Sommo Poeta", accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
Mercoledì 14 luglio alle 18.00, nello spazio antistante al Liber Cafè all'interno del parco di Piazza Dante, si parlerà de “Il monumento di Dante, l'ombelico del mondo” e si verrà condotti nel X Canto dell'Inferno.

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento ... Palazzina Liberty, 26, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adi ... Nell'ambito della mostra “Dalle parole al bronzo” la Fondazione Museo storico del Trentino lo scorso 7 luglio ha dato il via a un ciclo di incontri settimanali aperti alla cittadinanza in cui si

Concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi!”

Evento - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Concorso nel settore della ricerca scientifica ed innovazione dedicato ai ragazzi dai 16 ai 20 anni

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso possono partecipare, individualmente o in piccoli gruppi, giovani tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige

Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine

Evento - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

“Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto

Via Maestri del Lavoro, Piazzina, zona commerciale via Maccani, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di valorizzare il lavoro di rilevamento delle provenienze dei beni librari svolto nel Catalogo Bibliografico Trentino (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/   ), di approfondirlo e di

Indizione sciopero nazionale trasporto pubblico locale

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 14 Settembre 2023

Intera giornata del 18/09/2023
Circ. prot. n. 689550 del 13 settembre 2023

Comunicazione proclamazione sciopero del Personale di Trentino trasporti S.p.A. e sciopero nazionale trasporto pubblico locale per il giorno 18.09.2023

Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese trentine offerte dal piano della Provincia autonoma di Trento, illustrato oggi a categorie economiche e sindacati nella sala di rappresentanza della Regione. La doppia risposta - presentata dal presidente Maurizio Fugatti, dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dalla dirigente generale Laura Pedron - prevede da un lato gli accordi con le Agenzie del lavoro di altre realtà territoriali in Italia, al fine di valorizzare negli ambiti di riferimento le opportunità offerte dal mercato del lavoro trentino. Dall’altra si delinea la costruzione di corsi ad hoc - in collaborazione tra i Dipartimenti provinciali Lavoro e Istruzione-Cultura, le scuole di formazione professionale e gli enti bilaterali - per aggiornare e riconvertire le competenze professionali delle persone che fanno altri mestieri o che si trovano momentaneamente senza occupazione e che quindi possono trovare in questi settori un’adeguata opportunità di riqualificazione professionale.

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “Conosciamo quali sono le criticità evidenziate dagli operatori del settori del turismo e dell’edilizia in Trentino” ha detto Fugatti, che ha partecipato all’appuntamento promosso dall

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività ... Camera di Commercio, 13, Via Calepina, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... pensionistico si trova nella fascia sotto i mille euro. Ci sono poi i numeri del Fondo intersettoriale di solidarietà del Trentino, che dall’inizio della pandemia il Fondo ha autorizzato 16.031.187 ore per l

MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura” e, al piano nobile di Palazzo delle Albere, gli scatti d’autore del fotografo Maurizio Galimberti.

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... del Trentino: oltre trenta scatti d’autore indagano il rapporto tra essere umano e natura in un percorso sospeso tra visioni oniriche e reali.  TREES FALLING IN LOVE | Giardino del MUSE "Trees Falling

Torna all'inizio