Testo ricercato

Approvazione conti giudiziali di materie in c/vendita e per distribuzione gratuita di pubblicazioni relativi all'anno 2022.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Determinazione n. 6250 del 09/06/2023

Domanda di riconoscimento attività form. specifiche leggi

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Graduatorie d'istituto del personale docente per il triennio scolastico 2021/2024

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Nomina della commissione per la valutazione dei titoli artistici di strumento musicale "Violino" 
Determinazione n. 6253 del 09/06/2023

Domanda iscrizione registro art 28 - 2020

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Attività libere di formazione professionale

Modulistica Parità formativa

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

audioclip Mirko Bisesti

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2022/2023 con la Goal Zero Area

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ritirato questa mattina a Roma il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership.
Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità e specialmente la Goal Zero Area, lo spazio ideato insieme al Gruppo Lavazza che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

Dichiarazione sostitutiva per soggetti già accreditati

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Scheda descrittiva

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Conferma parità formativa 2020

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Modalità di riconoscimento e conferma della parità formativa

MODULISTICA formazione professionale

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

MODULISTICA per altri soggetti

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Nota proclamazione sciopero CUB Trento

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Domanda parità formativa 2020

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Modalità di riconoscimento e conferma della parità formativa

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Adeguamento della modulistica per le domande di abilitazione
Determinazione n. 5493 del 26/05/2022

Modalità di riconoscimento delle attività formative, previste da specifiche leggi

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Svolte da soggetti privati ai soli fini certificativi senza onere finanziario da parte della Provincia Autonoma di Trento
Delibera n. 2056 del 30/09/2011

Contenimento dei costi dell'amministrazione provinciale nella dotazione e nell'uso della posta elettronica e della telefonia fissa e mobile

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 8, comma 1, della legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 23
Delibera n. 2727 del 24/10/2008

Scuola, il saluto ai pensionati del 2020 e 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale del comparto Ata, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e responsabili amministrativi scolastici - andati in pensione da settembre 2020 a settembre 2021. Circa la metà ha partecipato oggi nel pomeriggio alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, del direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Grazie per il servizio, l'impegno e la dedizione che avete dato alla scuola trentina, il vostro lavoro quotidiano è prezioso e fondamentale nella crescita, tutta, del nostro sistema di formazione e istruzione", è stato il messaggio dell'assessore Bisesti.

Modalità di riconoscimento della parità formativa

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

La P.A.T. riconosce ad un soggetto pubblico o privato la possibilità di proporre e realizzare interventi di istruzione e formazione professionale finalizzati al rilascio di titoli di studio aventi valore legale

Torna all'inizio