Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1833 risultati

Procedura di selezione per l’assunzione del Sovrintendente scolastico: nominata la Commissione esaminatrice

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi la nomina della Commissione per lo svolgimento dei colloqui dei candidati iscritti alla procedura di selezione per l’assunzione a tempo determinato dell’incarico di Sovrintendente scolastico. Il bando oggetto del concorso, approvato mediante avviso pubblico dello scorso marzo, prevede l’esame del curriculum e del portfolio professionale da parte del Nucleo di valutazione dei dirigenti e direttori e successivamente lo svolgimento di un colloquio da sostenere alla presenza di una commissione di esperti. Questi i membri esperti nominati con apposito provvedimento: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.

trentino. Questa figura professionale è fondamentale per garantire qualità ed efficacia al nostro sistema, portando il vissuto del mondo della scuola nel sistema amministrativo della Provincia autonoma

Plenaria di fine mandato per la Consulta Provinciale degli Studenti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024


Si è concluso stamani, con un’assemblea plenaria, presso la Cantina La Vis dell’omonimo sobborgo, il mandato 2023/2024 della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento.
Gli studenti durante l’assise hanno ripercorso le attività svolte in corso d’anno, tracciando un bilancio delle stesse. Un bilancio più che positivo, ha affermato il presidente uscente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che, al termine della sua esperienza, ha esortato i compagni a proseguire il lavoro intrapreso continuando ad essere loro stessi motore di partecipazione e innovazione, con l’empatia che ha caratterizzato il mandato.

, le attività della Consulta per il mandato in scadenza, si sono concentrate in particolare sui temi delle pari opportunità, dell’Autonomia speciale del Trentino e sul supporto agli studenti che vivono

Gli studenti del Tambosi di Trento si sono qualificati per il campionato di robotica in Turchia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Anche quest’anno, per la quinta volta, la “Tambosi Robotics Team”, squadra dell'Istituto Tecnico Economico di Trento, si è qualificata per partecipare al campionato mondiale della World Robot Olympiad (WRO), una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare nei bambini e nei giovani interesse per la scienza e la tecnologia.
Il progetto e il programma della trasferta in Turchia è stato presentato oggi in una conferenza stampa che si è tenuta presso l’Aula Magna dell'Istituto, alla presenza della vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e del dirigente scolastico Andrea Bezzi.
"“Siamo felici per questa prestigiosa candidatura e anche perché i nostri studenti dimostrano passione per la scienza e la tecnologia - ha commentato Gerosa. Le competizioni di robotica si accompagnano sempre a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono al centro di questo processo e vengono incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono semplici guide, ma punti di riferimento che supportano e ispirano gli studenti, aiutando i ragazzi a credere in loro stessi per migliorarsi nelle difficoltà. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione”.

rappresenteranno il Trentino e l’Italia in questa competizione. Per la prima volta il team sarà accompagnato da un’ “inviata speciale”, Anna, studentessa che ha il compito di fornire informazioni quotidiane su tutto

Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207 le alunne, pari a circa il 25 per cento del totale.
Il saluto di inizio anno agli alunni da parte del Presidente Mirco Maria Franco Cattani, accompagnato dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa e dalle coordinatrici di dipartimento, prof. Claudia Bisognin e Luana Budano, è stato preceduto dalla santa messa nella chiesa di San Michele tenuta da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e don Renato Scoz.

imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato. Quest' anno gli studenti convittori sono 170, provenienti dal territorio trentino e dalla provincia di Bolzano

Presentata la diciassettesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2024

Nella giornata di mercoledì 18 dicembre a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la diciassettesima edizione del Progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per favorire il dialogo tra aziende e gli studenti e la realizzazione di progetti stimolanti per le scuole trentine.
In rappresentanza del Dipartimento Istruzione è intervenuto il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando il valore delle esperienze che nascono in questa cornice: "Il progetto ‘Tu sei’ coinvolge gli studenti e li stimola ad essere protagonisti. Li mette a contatto con le aziende, fornendo loro la possibilità non solo di sviluppare le proprie competenze ma anche di vivere un’esperienza di forte carattere orientativo. Un grazie va a Confindustria Trento che crede fortemente in questo progetto che supporta le scuole in un confronto costante con le aziende: siamo in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e il collegamento con il mondo imprenditoriale permette alle scuole di tenersi agganciate alle grandi evoluzioni in atto.”
Con lui Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto ha dimostrato con la sua longevità, di saper stare al passo con i tempi e anzi di anticipare e rinnovarsi continuamente, per dare risposta ai bisogni di orientamento e a quelli legati all’acquisizione di competenze. Con le nostre azioni, vogliamo testimoniare il valore dell’investimento nei processi di formazione e di orientamento, che individua come partner ideale l'industria, che è anche il luogo naturale dove potranno realizzarsi professionalmente coloro che compiono un percorso di accrescimento della propria conoscenza, per un futuro che sempre più punta su tecnologia, innovazione e ricerca.”

A conclusione degli interventi di apertura è intervenuto anche Gabriele Delmonte, direttore generale di Banca per il Trentino-Alto Adige, sponsor dell’iniziativa Successivamente sono state

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

Il progetto, a cui la Provincia partecipa attraverso l’UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero – Ufficio coesione territoriale, si occupa del fenomeno

Matteo Santini eletto vice portavoce nazionale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2025

Giovedì 13 febbraio l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto, al primo turno ad ampia maggioranza, Matteo Santini, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento, vice portavoce nazionale degli studenti. Per il secondo anno consecutivo, uno studente della Provincia autonoma di Trento ricoprirà la seconda carica di rappresentanza studentesca più alta a livello nazionale, confermando così il ruolo centrale delle autonomie nel massimo organo di rappresentanza degli oltre 2.600.000 studenti italiani. “Auguro a Matteo buon lavoro - ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa commentando la nomina - sono sicura che saprà rappresentare al meglio le istanze degli studenti trentini, e portare al livello nazionale le buone pratiche delle nostre scuole”.

cariche dell’Ufficio Amministrativo delle Consulte, il cui esito è stato: portavoce nazionale: Sanya Bonelli (Basilicata), vice portavoce nazionale: Matteo Santini (Trentino), segretario: Riccardo Spolaore

Un click per il gusto, così la mensa si fa smart

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025

Sono disponibili da qualche giorno - sui tavoli delle mense universitarie di Tommaso Gar e Mesiano - i QR code per dare un voto al pasto consumato. Uno strumento semplice ma efficace, che punta a monitorare costantemente il livello del servizio di ristorazione.

all’ambiente e alla sostenibilità. “I dati sugli accessi alle mense e il confronto con gli altri enti del diritto allo studio ci dicono che il livello della ristorazione universitaria in Trentino è

Dalla Val di Sole la borraccia “interattiva” per una composizione musicale collettiva a tutela dell'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

L’APT della Val di Sole, gli artisti del Collettivo OP con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, la tecnologia di Popack.art e l’adesione della Provincia Autonoma di Trento lanciano il progetto #OP2020 Uno Di Un Milione: un percorso artistico che parte dalle composizioni create con i bambini delle scuole musicali solandre e che sarà portato al pubblico attraverso il QRCode di una borraccia simbolo che si trasformerà in uno strumento per conoscere e localizzare le fonti idriche della valle.

cultura nazionali e internazionali, la creazione di dibattiti e confronti promossi dalla SMTC (Scuola di Management del Turismo e della Cultura) di Trentino School of Management, sempre in collaborazione

È nato il Distretto Economia Solidale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Oggi, con una cerimonia ospitata presso la Sala Depero, i 32 soggetti firmatari si sono impegnati a dar vita al Distretto dell’Economia Solidale "Per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale". Il logo, che raffigura una casa stilizzata aperta verso l’esterno con due tessere colorate, simboleggia le iniziative e i progetti dedicati al reinserimento delle persone. Un percorso che comprende anche il punto "Spini Pizza" – iniziativa promossa dalla Procura della Repubblica di Trento – destinato a svilupparsi attraverso nuove opportunità in futuro e la cui realizzazione vedrà la collaborazione tra la Provincia e i soggetti firmatari del DES, mentre la gestione sarà a cura di Enti del terzo settore coinvolti in un apposito procedimento di co-progettazione.
Alla firma dell'Accordo oggi sono intervenuti il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, i procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, il commissario del Governo Giuseppe Petronzi, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria Rosella Santoro, la direttrice della Casa circondariale Anna Rita Nuzzaci, il garante dei detenuti Giovanni Maria Pavarin, la presidente del Tribunale di sorveglianza Trento Lorenza Omarchi.
Fra i presenti anche la vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, il direttore generale Raffaele De Col, la dirigente del Servizio provinciale politiche sociali Federica Sartori e il dirigente dell'Umst affari generali della presidenza e segreteria della Giunta Nicola Foradori.

lavoro. Anche su questo fronte, il Trentino, con la sua speciale autonomia, vuole essere un modello”. Il procuratore Raimondi ha spiegato come “il reinserimento rappresenti la chiave per non delinquere

Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.

La sede di via Solteri è parte del Polo universitario delle professioni sanitarie del Trentino, che conta anche le sedi di Trento sud (via Briamasco) e Rovereto, oltre le sedi di Cles, Tione di

“Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2017

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”. L’anniversario ha costituito l’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni. Ha aperto i lavori la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, che nel sottolineare l’importanza della formazione per dare qualità alla scuola, ha portato il saluto del governatore Rossi, assente per impegni istituzionali. “Quella di oggi - ha sottolineato il presidente Rossi nel suo messaggio - è una giornata importante perché la vostra presenza numerosa sottolinea l’importanza di un sistema, quello della scuola dell’infanzia, che trae linfa non solo dalla vostra competenza, ma anche dalle energie che quotidianamente investite nel vostro prezioso lavoro di educatori. Grazie per il vostro impegno e per i contributi che attivamente fornite per migliorare sempre più un sistema che ha avuto tenuta nel tempo, nonostante i suoi 40 anni di età. Mi riferisco, naturalmente, al 40esimo anniversario della legge 13. Domani inizia il nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia, colgo pertanto l’occasione per augurare a tutti voi insegnanti, ai bambini, alle bambine, al personale della scuola dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più precisamente, lunedì 4 settembre sarò dapprima alla Scuola dell’Infanzia Tambosi di Trento, a seguire a S.Michele all' Adige e infine a Malé”. In occasione del suo augurio, il presidente Rossi ha anche reso noti i dati che caratterizzano l’anno scolastico che sta per cominciare. (vedi allegato)

dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più ... La mattinata di lavori è proseguita con gli interventi di Roberto Ceccato, dirigente del Servizio Infanzia e Istruzione del primo grado che, nel sottolineare quanto il Trentino abbia sempre

"Tic Toc Future e "Microfoni Fusi", il clima raccontato insieme ai ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Doppio appuntamento per le scuole, stamattina al Cinema Vittoria nell'ambito del Trento Film Festival, con i temi dell'Agenda 2030 e dell'emergenza climatica. Prima la presentazione della campagna di comunicazione "Tic Toc Future", quindi il lancio della puntata 8 del podcast "Microfoni Fusi - Il clima raccontato con i ragazzi"; sul palco coi ragazzi il vicepresidente e assessore provinciale all'ambiente Mario Tonina e alcuni ospiti illustri, fra cui il gruppo musicale dei Marlene Kuntz. La campagna fa parte dei nuovi strumenti comunicativi e didattici promossi da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, per sensibilizzare i giovani e per realizzare progetti di educazione ambientale utilizzabili dagli insegnanti.
"Ambiente, sostenibilità ed emergenza climatica sono tematiche su cui l'impegno della Provincia è forte, basti ricordare l'adozione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e di un programma di lavoro, Trentino Clima 2021-2023, che hanno l’obiettivo di giungere ad una Strategia provinciale di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici - ha commentato il vicepresidente Tonina -. In questo senso sono fondamentali le azioni di informazione e comunicazione: APPA, in particolare, ha un ruolo di riferimento per la promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione ed è strategico che tale attività sia svolta in collaborazione con tutti gli altri enti provinciali impegnati in azioni educative di sensibilizzazione che fanno parte del Forum provinciale per i cambiamenti climatici. Stimolare i giovani alla discussione su queste tematiche, farlo con i linguaggi più utilizzati dai ragazzi stessi e attraverso i social più diffusi, coinvolgere gli studenti e le scuole è decisivo per accrescere la consapevolezza, promuovere buone pratiche e incentivare sempre più modifiche comportamentali", ha concluso l'assessore provinciale all'ambiente.

l'impegno della Provincia è forte, basti ricordare l'adozione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e di un programma di lavoro, Trentino Clima 2021-2023, che hanno l’obiettivo di ... secondarie di secondo grado del Trentino. La campagna è stata realizzata dall'associazione Viração&Jangada grazie ad un bando finanziato da APPA e sono stati coinvolti circa un centinaio di studenti in totale

Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo (quassù li preferiscono ancora ai selfie) dei campioni mondiali di casa Pietro Sighel (oro nei 500 metri, bronzo nei 1.500 metri e capitano che ha portato a medaglia le due staffette ai mondiali assoluti short track di Seul), Andrea Giovannini (bronzo Mass start), oltre che del vicentino, laureato in Filosofia all’Università di Trento e cittadino onorario di Baselga Davide Ghiotto (oro nei 10.000 metri e argento nei 5.000 metri), della medaglia d’oro 500 metri su pista lunga ai mondiali junior di pattinaggio Serena Pergher di Sant’Orsola e degli altri promettenti skater trentini – e non solo. “Un abbraccio corale a questi atleti da parte degli studenti e delle studentesse che vivono nella patria del pattinaggio, rappresenta certamente una grande occasione di crescita collettiva” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti intervenuto per congratularsi con gli atleti che si sono distinti nelle sfide internazionali e per incontrare i giovani del Pinetano, molti dei quali indossano i pattini sin da piccoli. “Questo momento di confronto si è trasformato in un riconoscimento non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera scolastica e la passione per le diverse discipline: l’invito che mi sento di fare a questi ragazzi è di perseguire sempre le proprie passioni” sono state le parole dell’assessore Bisesti. 

non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera ... sindaco Alessandro Santuari, dall’Istituto comprensivo Altopiano di Piné con la dirigente scolastica Norma Borgogno in collaborazione con Coni Trentino - rappresentato dalla presidente Paola Mora -, la

Festival delle Lingue: tutto pronto per la seconda edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, ritorna il Festival delle Lingue con una seconda edizione ricca di novità. Sarà infatti in primis un Festival delle scuole, con esperienze, iniziative ed eventi organizzati con il diretto coinvolgimento di 22 istituti scolastici e formativi trentini, da Trento alla Val di Fassa, da Pergine a Riva del Garda. Fra i testimoni d'eccezione vi saranno Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi presidente della Pontificia Accademia di Latinità e fondatore del Centro Studi "La permanenza del Classico", Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore, nonché Dieter Wolff, professore emerito di psicolinguistica in Germania. Nonché molti altri linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Perché saranno proprio le lingue le protagoniste, ancora una volta, del Festival, con seminari e workshop in italiano, tedesco, inglese, e eventi che toccheranno le lingue classiche, latino e greco, quelle minoritarie, cimbro, mocheno, ladino, ma anche lo spagnolo e il francese, fino alle lingue più lontane come russo e cinese.
Focus poi sulle famiglie, con alcuni eventi ideati insieme ai genitori, e sugli studenti, con la presentazione degli esiti del test sulle competenze linguistiche degli studenti trentini, che è stato sottoposto nel corso del 2016 a 3.000 studenti rappresentativi del sistema provinciale.
Tutto questo grazie a una rete di soggetti che spazia da enti e istituti europei, enti di ricerca e culturali, case editrici, associazioni, università, istituzioni scolastiche e formative. Fra le novità anche il "gemellaggio culturale" con la Città di Torino, con la quale sono in corso scambi di esperienze e buone pratiche.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. ... , dialogare e scambiare le reciproche esperienze - è il pensiero del governatore del Trentino, Ugo Rossi -. Stiamo facendo un grande sforzo per raggiungere un obiettivo che ha stabilito lo stesso Consiglio d

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bersntol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa parlare anche di montagna, e il rapporto fra centro e periferia, fra le aree decisionali principali e le valli è al centro dell’azione di questa Giunta, come emerso anche nell’ambito degli Stati generali della montagna. Ci troviamo qui dopo un anno di legislatura per affrontare varie tematiche riguardanti la tutela dell’identità cultura e linguistica delle minoranze presenti all’interno della nostra provincia: ladini, mocheni e cimbri. Numerose idee sono nate, alcune affrontabili sul breve periodo altre di medio-lungo periodo. In questa Finanziaria abbiamo affrontato il tema dello spopolamento delle zone più isolate, con gli aiuti per le nuove nascite, l’azzeramento delle rette degli asili nido e il sostegno, tramite Itea, delle famiglie che intendono trasferirsi in montagna, a partire da Luserna. Al centro della nostra azione anche il tema dei potenziamento dei collegamenti, con l'impegno di stanziare ogni anno 2 milioni di euro per sostenere l’autobus scadenzato. Ma abbiamo anche previsto in Finanziaria l’Indicatore dello sviluppo territoriale, uno strumento scientificamente attendibile, che permette di valutare e quindi pianificare le politiche di sviluppo partendo dalle specificità dei diversi territori. Se in certe zone viene valutato che vivere è più difficile ilsostegno può crescere, valutando anche questo indicatore".

, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa ... la pianificare di iniziative future  a tutela della minoranza ladina, presente come noto in Trentino e in Alto Adige/Südtirol, e ha sottolineato la necessità di essere più presenti anche nelle sedi

Costruire con il legno nell'emergenza post-sisma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge più istituti scolastici. Ieri la partenza per una visita ad alcuni dei comuni vittime del sisma di una sessantina di studenti e studentesse degli istituti Fontana di Rovereto (capofila), Rosa bianca di Cavalese, Iti Tione don Guetti, Iti Floriani Riva del Garda, i quali hanno nel propri piani di studio percorsi specifici sul tema. Al progetto è associato anche l'Istituto comprensivo del Primiero, che collabora con Arca-Habitech
"Ricostruire con il legno nell'emergenza post/sisma. Tecnologie e tecniche a confronto" è il progetto che si sta realizzando, in collaborazione con la Protezione civile. I partecipanti sono ospitati in questi giorni nel campo di Montemonaco, presso Ascoli Piceno, e godono del supporto dei Nuvola, cosa importante visto che ad accoglierli hanno trovato, oltre naturalmente alle distruzioni portate dal terremoto, anche il cattivo tempo e la neve. Il sopralluogo si concluderà venerdì. Al centro dell'attenzione la possibilità di realizzare alcuni edifici ad uso agricolo (ricoveri per animali e persone e attrezzi) e anche una piccola chiesa.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, augura ai partecipanti di vivere "un'esperienza ricca e formativa. Avete scelto di coniugare le competenze tecniche acquisite a scuola con una progettualità concreta. Un progetto ambizioso, ma anche utile e generoso, che vi porterà ad applicare quanto imparato ad una situazione difficile. Sara' sicuramente un momento di arricchimento personale ed umano, formativo nel senso più ampio del termine. Vi aspetto al vostro rientro per un resoconto dettagliato sull'attuazione del progetto e sui prossimi passi che seguiranno. In bocca al lupo, buon viaggio a voi e ai vostri insegnanti, a cui va il mio sincero grazie, e arrivederci a presto".

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un ... nelle fasi di ricostruzione. Il Trentino svolge da sempre un ruolo importante all’interno della filiera delle costruzioni in legno sia per la produzione la lavorazione la progettazione e la

Gli immediati? Siamo tutti noi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.

Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana ... , il modo di fare politica è, ovviamente, cambiato, anche se in Trentino non in modo così radicale: “Sono un politico che ha la responsabilità di amministrare una provincia particolare come la nostra

Il vicepresidente Tonina all'I.C. Giudicarie Esteriori: un inizio all'insegna dell'ambiente, dell'Autonomia, del diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Ambiente e Autonomia al centro del saluto del vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina agli alunni e studenti dell'Istituto Comprensivo Giudicarie Esteriori, guidato dal nuovo dirigente scolastico Renato Paoli, e un "grazie" a tutto il personale docente e non docente che anche quest'anno si impegnerà al massimo per dare ai ragazzi un'educazione di qualità e ricca di valori. "La scuola deve essere una palestra di vita - ha detto il vicepresidente - , una preparazione al mondo della scuola e anche un luogo in cui si forma la futura classe dirigente. Vorrei però soprattutto richiamare un tema su cui la classe politica è fortemente sollecitata, anche sull'esempio di Greta Thunberg, la giovane attivista che è quasi coetanea di tanti voi ragazzi: l'ambiente. Abbiamo una grande responsabilità nei vostri confronti. Abbiamo visto lo scorso anno con la tempesta Vaia quali possono essere gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso la scuola dobbiamo essere in grado di diffondere una cultura della tutela e valorizzazione dell'ambiente, come abbiamo ribadito recentemente anche agli Stati generali della montagna, e contribuire a diffondere comportamenti virtuosi. Dobbiamo ridurre l'uso della plastica e il consumo di energia, come ci ricorda anche il Consorzio Elettrico attivo in questo Comprensorio, che svolge un ruolo di sensibilizzazione importante sul tema. Dobbiamo prenderci cura delle Dolomiti patrimonio Unesco, cosa che sarà anche al centro di un progetto che svilupperemo con l'Iprase. I temi su cui impegnarci sono tanti, auguro quindi a tutti coloro che frequentano questa scuola, che conosco molto bene, di poterlo fare in maniera proficua e soddisfacente". Da Tonina infine un richiamo ai valori dell'Autonomia speciale del Trentino, che va studiata, compresa e valorizzata, e un "buon lavoro" al nuovo dirigente scolastico, che inizia il suo percorso alla guida dell'Istituto.

scuola, che conosco molto bene, di poterlo fare in maniera proficua e soddisfacente". Da Tonina infine un richiamo ai valori dell'Autonomia speciale del Trentino, che va studiata, compresa e valorizzata, e

Un premio dedicato ad Aldo Gorfer vinto dagli alunni della Scuola Media dell'Altopiano di Piné. Secondo premio alla II C della scuola "G. Bresadola...

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 27 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il primo premio per la sezione "Scuole" del concorso letterario «Uomo - territorio: scritti di etnografia e paesaggio», istituito in occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore trentino Aldo Gorfer è stato vinto dall'attuale classe IIC della Scuola media dell'I.C. dell'Altopiano di Pinè, con un'opera dal titolo "In cammino, alla scoperta del nostro territorio sui sentieri descritti da Aldo Gorfer". Alla cerimonia di assegnazione, che risale ad alcuni giorni fa e che si è tenuta al Centro Congressi di Baselga di Piné, hanno partecipato in rappresentanza della scuola alcuni studenti, che hanno ricevuto per la loro classe un libro antologico e un contributo per viaggi scolastici. La IIC della scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento si è aggiudicata il 2° premio, con un'antologia di brani tratti dalla raccolta «Racconti di Bosco», già vincitrice, nel maggio scorso, del 1° premio al concorso nazionale «Erica Fraiese». Si tratta del 17° premio che gli studenti, guidati dal docente Vittorio Caratozzolo, hanno ricevuto in occasione di vari concorsi locali e nazionali per le loro composizioni narrative. Sempre un’alunna della IIC dell'istituto Bresadola aveva vinto, nel mese di maggio 2016, il concorso nazionale Unesco con "Sofia", un racconto ispirato ad un articolo della Dichiarazione dei diritti del Fanciullo. Il suo racconto verrà letto, assieme ad altri componimenti narrativi degli studenti che hanno partecipato allo stesso concorso, il prossimo 5 dicembre alle 15.45 presso la Sala degli affreschi della Biblioteca comunale di Trento, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani Unesco. Il terzo premio del concorso dedicato ad Aldo Gorfer è stato invece assegnato ad un alunno della classe IIIC (2015/2016) della Scuola Media "G. Pascoli" dell'I.C. Trento I - Povo, che aveva presentato un racconto sul tema dell'inquinamento. (sm)

Il primo premio per la sezione "Scuole" del concorso letterario «Uomo - territorio: scritti di etnografia e paesaggio», istituito in occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore trentino

Torna all'inizio