Testo ricercato

Lungo la via del Brennero

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 23 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

Vicende di un’arteria di transito dalla preistoria all’età contemporanea

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Ulteriore esclusione di candidati 
Determinazione n. 2002 del 02/03/2022

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2020/2021 assegnati con la determinazione del dirigente del Servizio formazione...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Determinazione n. 2040 del 03/03/2022

classe di concorso ADMM

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso AB24 - T1

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso AB24 - T2

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso A022 - T1

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso A022 - T2

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso A022 - T3

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

classe di concorso A048 - T2

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Piano operativo

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Autodichiarazione (versione errata)

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Approvazione degli elenchi delle imprese partecipanti all'indagine di mercato finalizzata all'acquisizione di preventivi per un eventuale successiv...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Determinazione n. 1889 del 01/03/2022

Treno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani generazioni un messaggio di pace e di memoria". Così l'assessore Mirko Bisesti si è rivolto ai giovani trentini che stanno partecipando al Treno della memoria. Un viaggio attraverso i luoghi tragici della storia, che li vede protagonisti, perché possano con i propri occhi e la propria esperienza conoscere cosa è avvenuto nei campi di concentramento e sterminio, perché tutto questo non avvenga mai più.

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ripensate proprio dopo la pandemia, saranno illustrate ai partecipanti dell’incontro dalla responsabile dei Servizi educativi del Museo, Daniela Finardi e dall’educatrice museale Stefania Dallatorre. L’appuntamento “Museo e scuola: quale comunicazione?” è organizzato dal Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna, vicino a Udine, in collaborazione con l’Ecomuseo della gente di Collina “Il Cavalîr” dell’Erpac - Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

istruzioni dipendente per inviare la domanda

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

istruzioni per approvare la domanda (dirigente)

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

informativa 679

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

Anno scolastico 2022/2023: confermati i parametri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Marzo 2022

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2022/2023, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.
Viene confermato, nel complesso, l’impianto già applicato negli anni scorsi, finalizzato ad una maggior attenzione rispetto al contenimento della popolosità delle classi nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali.
Al fine di garantire l’appropriatezza e la sostenibilità del servizio, nell’invarianza della popolazione scolastica complessiva, rimane dunque confermato il numero delle classi autorizzate nell’anno scolastico 2021/2022, proseguendo fino al termine del relativo grado di scuola quelle autorizzate in deroga.

Torna all'inizio