Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuole dell'infanzia, da lunedì aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Dalle ore 8 di lunedì 3 ottobre e fino alle ore 20 di lunedì 10 ottobre 2022 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2023 dei bambini nati nei mesi da febbraio ad aprile 2020. Secondo una prima stima, il termine riguarda circa 600 famiglie trentine. L’accesso al modulo di iscrizione online è possibile con Carta d’identità elettronica (Cie), Tessera sanitari/Cps e Spid.

Il Festival della Gioventù dell'Euregio si è chiuso alla Campana dei caduti di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Successo per l'undicesima edizione del Festival della gioventù dell'Euregio, un progetto che ha visto coinvolti negli anni moltissimi ragazzi dei tre territori. Fin dall’inizio il motto del Festival è stato “Costruire insieme l’Euregio\Die Europaregion gemeinsam bauen”. La formula di quest'anno non ha previsto un festival itinerante, ma un solo luogo: il Trentino, a Rovereto per la precisione, dal 21 al 24 settembre. Sabato scorso, dunque, l'ultimo giorno di attività e formazione per il gruppo di ragazzi tra 16 e 19 anni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, sul tema “Innovazione e Tradizione”. Ad aprire e chiudere il Festival un luogo simbolo di pace, la Campana dei caduti: sono stati infatti i rintocchi della Campana ad inaugurare i quattro giorni e nello stesso luogo, sotto l'auspicio della pace universale, si è chiuso il Festival, con i giovani dei tre territori che hanno raccontato all'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli la loro esperienza nelle tre lingue dell'Euregio: italiano, tedesco e ladino.
"La Campana è il punto in cui tanta storia si condensa, per guardare con fiducia al futuro" ha detto ai ragazzi l'assessore Spinelli. "La fusione di quei cannoni che ha permesso i rintocchi della Campana ci dà il senso di quello che è stato e che non dovrebbe essere più e ci ricorda la sacralità di chi è morto per degli ideali, portandoci insieme verso la pace. Oggi, grazie all'impegno di chi nel passato ha voluto creare qualcosa da lasciare alle future generazioni e grazie alla nostra Autonomia è possibile creare una connessione tra i nostri territori, che hanno una forte affinità storica e culturale, mettendo a fattor comune idee, risorse ed elementi positivi, con serietà e impegno. Anche la diversità linguistica rappresenta una ricchezza, perché lingua e cultura sono il radicamento della nostra tradizione autonoma", ha concluso l'assessore.

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

Attività motoria e sport nelle scuole, approvato il programma per il 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Il progetto “Top class” – che prevede l’organizzazione, con la collaborazione delle Federazioni sportive interessate, di tornei d’istituto per classi, con la classe vincitrice per ciascun livello che parteciperà ad una manifestazione provinciale – è una delle novità del nuovo programma di attività motorie e sportive nelle scuole trentine, relativo al 2022/23. Su proposta dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il piano che ha come obiettivo valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi per favorire corretti stili di vita tra i giovani, attraverso il movimento e lo sport. Con il provvedimento si dà inoltre continuità alla convenzione con il Coni-Comitato provinciale di Trento per il progetto “Alfabetizzazione motoria” nell’anno scolastico in corso, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria.
“Il movimento e la pratica sportiva hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e i loro momenti di aggregazione e condivisione” afferma l’assessore Bisesti. “Ecco perché è importante portare avanti il programma di iniziative anche nell’anno scolastico da poco avviato. Si tratta di numerose occasioni di avvicinamento alle diverse discipline e di socializzazione. Con questa collaborazione, che coinvolge gli istituti, le Federazioni sportive e il Coni, la scuola trentina si conferma attenta all’educazione motoria e sportiva”.

Scuole di qualità nei territori educanti per promuovere il successo formativo: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

In occasione della Settimana dell'Accoglienza, la Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con il Servizio Istruzione della Provincia autonoma di Trento, il Centro Studi Erickson e con il patrocinio di IPRASE, organizza venerdì 7 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.30, l'incontro dal titolo "Dall’accoglienza alla partecipazione: scuole di qualità nei territori educanti per promuovere il successo formativo".
Il seminario, rivolto a docenti, dirigenti scolastici e genitori, è suddiviso in due parti; una prima parte prevede gli interventi degli esperti, mentre nella seconda parte vi saranno 3 workshop paralleli su tre temi chiave per la prevenzione e il fronteggiamento della dispersione scolastica.
Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Franco Demarchi. Per la partecipazione ai workshop è necessaria l’iscrizione al seguente link: t.ly/WCI-

Nuova scuola primaria di Vattaro, pubblicata la gara per i lavori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato la gara, per conto del Comune di Altopiano della Vigolana, relativa alla nuova scuola primaria prevista in via Giardino a Vattaro. Un progetto promosso dall’amministrazione locale, che conta sul finanziamento della Provincia autonoma di Trento. Il contributo previsto dalla normativa in materia di finanza locale è di circa 2,8 milioni, rispetto ad un costo totale di poco più di 3 milioni di euro.
La nuova scuola, con una volumetria di 6mila metri cubi, superficie interna netta di 1.200 metri quadri, ospiterà 5 classi, 2 spazi flessibili per attività speciali e avrà una capienza massima di 125 alunni.

Grafica, video e installazioni: gli studenti raccontano l’autonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

Raccontare l’autonomia e il suo profondo significato per la nostra terra attraverso la creatività e i nuovi linguaggi. Per masticare la storia e dire le cose in modo nuovo, semplice e diretto, coinvolgendo i più giovani e dando un servizio importante alla comunità. È la sfida che hanno raccolto una sessantina di studenti del liceo delle Arti di Trento e Rovereto - ovvero classi quinta A e quinta C del “Depero” e quarta C del “Vittoria” - che hanno “accettato” la proposta di Provincia autonoma e Museo storico di dare una veste innovativa ai contenuti della mostra permanente “La Pat si racconta”, inaugurata nella sede Pat per i 50 anni del Secondo statuto. Lo faranno all’interno di un percorso formativo, di alternanza scuola-lavoro, educazione civica condiviso tra scuola e Fondazione museo storico, partito questa mattina con la visita alla sala Depero e stessa mostra-installazione. A ricevere gli alunni, gli insegnanti e la dirigente del Liceo delle arti Daniela Simoncelli l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti e il direttore della Fondazione museo storico Giuseppe Ferrandi.
“Conoscere il motivo per cui, fortunatamente, il Trentino ha l’autonomia è un elemento fondamentale per tutti i cittadini e lo è anche per i più giovani” ha detto l’assessore Bisesti, che si è rivolto direttamente agli studenti: “La consapevolezza della storia e del valore dell’autogoverno è la base da cui tutti dobbiamo partire. A voi studenti la possibilità di portare questo messaggio, di farlo arrivare con il cuore attraverso un linguaggio immediato e innovativo. Grazie al vostro ingegno, alla voglia di sperimentare, sono sicuro che riuscirete a raggiungere tutto il pubblico e anche i vostri coetanei. È un obiettivo importante, un servizio che fate alla comunità, ma che anche a voi lascerà qualcosa. Avete il talento e la capacità di dare qualcosa alla nostro territorio e a tutte le persone che lo animano”.

Discipline STEM: due borse di studio a giovani studentesse di informatica e ingegneria industriale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 25 Giugno 2022

Due borse di studio per incentivare e supportare la partecipazione femminile ai programmi di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e digitale e sviluppo sostenibile: le ha conferite oggi il Lions Club Trento del Concilio a due giovani studentesse del primo anno, Carmen Casulli e Claudia Gava, rispettivamente di Informatica e di Ingegneria industriale, nel corso di una cerimonia al Grand Hotel Trento a cui ha preso parte l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Presenti anche il rettore dell'Università degli studi di Trento Flavio Deflorian e la presidente del Lions Club Trento del Concilio Antonella Chiusole.
"Abbiamo bisogno di esempi come questi, ringrazio il Lions Club per la scelta di conferire delle borse di studio a due studentesse all'avvio della loro carriera universitaria, dimostrando di voler coltivare i talenti, soprattutto per quanto riguarda le ragazze più giovani. Quando pensiamo alle percentuali della presenza femminile negli studi STEM, ma anche nel mercato del lavoro, dobbiamo riconoscere che nel nostro Paese c'è ancora un gap e che dobbiamo insistere il più possibile per superarlo: le scuole trentine sono impegnate in questo fin dai primi anni delle primarie ed è bello che la società civile e il mondo del volontariato abbiano questa sensibilità".
L'assessore ha ricordato anche l'esempio di Samantha Cristoforetti e l'entusiasmo con la quale i trentini, a partire dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie di Malé, hanno salutato con orgoglio la sua partenza per la missione nello spazio, riconoscendo nella concittadina astronauta un simbolo di amore per lo studio e la scienza.

Due milioni di euro per la formazione linguistica della popolazione adulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, da attuare all'interno del piano 'Trentino Trilingue', per favorire l'apprendimento permanente nell'arco della vita.
"Accrescere le competenze multi-lingue della popolazione adulta non può che apportare benefici, alle singole persone, ma anche a tutto il territorio trentino, caratterizzato da una forte vocazione turistica e sempre più aperto alle sfide globali. La capacità di comunicare in più lingue costituisce, infatti, una delle competenze chiave necessarie per avere maggiori opportunità di accesso e successo nel mercato del lavoro e allo stesso tempo rende l’economia nel suo complesso più dinamica, in un contesto globale altamente interconnesso e competitivo", ha detto Spinelli.
Lo stanziamento previsto è di 2 milioni di euro, finanziati a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento, in continuità con il Programma operativo FSE 2014-2020. Le risorse messe a disposizione per l’iniziativa serviranno a finanziare circa 100 percorsi formativi.
La deliberazione approva un avviso per la presentazione di progetti di formazione da parte di soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione europea, che avranno tempo fino al 28 luglio prossimo per presentare le loro proposte per la formazione di un catalogo.

Scuola infanzia: confermati 24 bambini per sezione anche per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Confermato l’impianto organizzativo che prevede la riduzione del numero di bambini da 25 a 24, necessario per la costituzione di una sezione nelle scuole dell'infanzia. La configurazione dell'offerta del servizio è stata infatti definita in un provvedimento proposto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e approvato oggi dalla Giunta provinciale.
"L'applicazione del criterio di 24 bambini per sezione, introdotto l'anno scorso per il contenimento del contagio negli spazi chiusi, oltre a rispondere al consistente calo degli iscritti, permette anche di dimezzare il saldo negativo del numero delle sezioni, che in questo modo a settembre risultano soltanto 15 in meno. Il tetto dei 25 bambini avrebbe invece generato, su tutto il territorio, la mancanza di ben 30 sezioni. Va anche detto che queste 15 sezioni in meno, nel complesso delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, non determinano criticità per la gestione della mobilità del personale in servizio, in quanto le singole realtà territoriali mettono in luce un numero di posti vacanti disponibili superiore agli attuali perdenti posto", ha commentato l'assessore Bisesti. "Sono state comunque mantenute le 23 scuole sottodimensionate, con un numero di bambini per sezione inferiore a 15, previste dal Quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale e anche per quanto riguarda il sostegno alla disabilità, si confermano le 17 unità di insegnanti supplementari specializzate assunte a tempo indeterminato. Il Programma annuale prevede comunque che prima dell’avvio dell’anno scolastico - o all’emergere del bisogno in corso d'anno - vengano assegnati ulteriori insegnanti supplementari alle scuole dell’infanzia assunti a tempo determinato. In questi ultimi anni, infatti, abbiamo puntato ad accrescere la capacità inclusiva delle scuole, anche attraverso specifici programmi di formazione", ha spiegato ancora l'assessore.

“Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio piccolo come il nostro che si è dovuto confrontare con i più importanti atenei ed enti di ricerca nazionali, nazionali, ma è una chiara dimostrazione della riconosciuta qualità del nostro comparto della ricerca”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che questo pomeriggio ha partecipato assieme all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla presentazione, nella sede dell’Università degli studi di Trento, dei primi risultati positivi per le proposte avanzate nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” e che vedono come proponente l’Ateneo trentino, in una logica di rete.
“Il sistema – così Spinelli – si è mosso assieme e questo ha creato un valore aggiunto che ci ha portati ad ottenere grandi risultati come quelli sui Centri Nazionali, sugli Ecosistemi e sulle Infrastrutture di ricerca e sulle Infrastrutture di innovazione, un successo non solo per i singoli organismi di ricerca, ma un successo per tutto il territorio. In questo contesto mi sta particolarmente a cuore ‘Trentino DataMine’, il progetto per realizzare un Green data center e offrire servizi innovativi nelle celle ipogee della miniera di San Romedio, che è risultato vincitore del bando del Mur collegato al PNRR”.

Acquaprofonda: un’opera civica di teatro musicale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Si terrà martedì 4 ottobre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro di Trento la presentazione e l'apertura del percorso "Acquaprofonda", progetto che si è aggiudicato il bando Caritro “Reti Scuola-Territorio 2022”. Acquaprofonda nasce dalla collaborazione fra l'associazione H2O+, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, gli Istituti Comprensivi Trento 6 e Pergine 2 e Iprase, in un'ottica di collaborazione e crescita civica del giovane pubblico.
L’evento potrà essere seguito anche online sulla piattaforma e-learning di Iprase.

La prima pietra della Scuola Paritaria “La Vela”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Una posa simbolica, quella avvenuta oggi a Rovereto: a collocare la prima pietra della Scuola Paritaria “La Vela”, presso la Fondazione Famiglia Materna, c'erano l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura con il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il sindaco della Città della Quercia con l'assessore all'istruzione ed edilizia scolastica, il presidente della Fondazione, il vescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, insegnanti, educatori, alunni, a testimonianza di un'opera attesa e importante per la comunità.

Alternanza scuola lavoro: pronto il percorso formativo ideato da Tsm

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

L’alternanza scuola lavoro rappresenta una modalità di apprendimento innovativa, che attraverso l’esperienza pratica presso i luoghi di lavoro aiuta a consolidare le conoscenze che studenti e studentesse acquisiscono a scuola, arricchendone la formazione e fornendo elementi utili ad orientarne i percorsi futuri, di studio o lavoro. La Provincia autonoma di Trento ha mantenuto anche per l’anno scolastico 2022-2023 l’impianto organizzativo in essere: gli studenti delle classi terze dovranno, infatti, svolgere in alternanza 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei.

Autorizzati in Trentino 5 ulteriori percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Sono 5 i percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado approvati dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 nella provincia di Trento, che si aggiungono ad un sesto, già partito quest’anno, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “F. Fontana” di Rovereto. Gli istituti coinvolti nella sperimentazione saranno in tutto: l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, l’Istituto Tecnico “Ivo de Carneri” di Civezzano, il Liceo delle Arti “Vittoria Bonporti Depero” di Trento e Rovereto, il Centro di Istruzione e Formazione “Fondazione Edmund Mach” Istituto Agrario di San Michele all’Adige, l’Istituto Tecnico Economico”A. Tambosi” di Trento.

Donne e scienza: le storie delle prime laureate trentine per abbattere gli stereotipi culturali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Oggi pomeriggio a Trento l’incontro per promuovere la partecipazione femminile al mondo delle scienze e della tecnologia attraverso gli esempi concreti delle prime laureate trentine in ingegneria, matematica, scienze cognitive.



PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 240 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio scorso. Si tratta di un insieme di progetti strategici che si è arricchito strada facendo e che vede tutte le realtà del sistema Trentino, ovvero Provincia autonoma, Comuni, enti strumentali, università e privati, impegnate a lavorare alacremente per rispettare le scadenze. La prova di uno sforzo condiviso per cogliere al meglio questa grande opportunità, nonostante le difficoltà che si presentano sul cammino, per consolidare la crescita del nostro territorio”. È il punto sull’avanzamento del grande programma di rilancio fatto dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il secondo incontro del Tavolo permanente provinciale di confronto sul PNRR e sul PCN (Piano nazionale degli investimenti complementari) in Trentino.
Nel confronto nella sede di piazza Dante, all’attenzione dei rappresentanti delle forze economiche e sociali, sono stati presi in esame tutti gli aggiornamenti per i diversi capitoli in cui è diviso il programma. Dalla Missione 1 (digitalizzazione e innovazione nella Pa) – che include il Progetto bandiera promosso dalla Provincia su servizi digitali, cloud e intelligenza artificiale, per il quale in questi giorni è attesa la firma del protocollo d’intesa con il governo - fino alla Missione 6 (salute). Per questo capitolo è in corso il lavoro volto a rispettare la “milestone” (traguardo) del primo trimestre 2023, con l’ultimazione dei progetti idonei per indire la gara per le Case della Comunità.
I focus specifici hanno poi riguardato la parte ricerca e innovazione e quella relativa ai progetti su riqualificazione e attrattività dei borghi, previsti a Palù del Fersina, Pieve Tesino e Pellizzano.

Personalizzazione dei percorsi e flessibilità nell’iter formativo: approvate le nuove Linee Guida per l’Istruzione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Fornire agli istituti di istruzione professionale con corsi diurni e corsi di educazione degli adulti dei criteri omogenei da seguire nella progettazione e realizzazione dei percorsi di istruzione professionale, a seguito della profonda revisione di settore intervenuta a livello nazionale.
E’ questa la finalità delle Nuove Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale, approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mirko Bisesti.
Gli indirizzi, attivi sul territorio provinciale, sono stati strutturati con riferimento al repertorio provinciale, armonizzato con quello nazionale, in modo da garantire flessibilità e adattabilità rispetto alle necessità, in considerazione dei cambiamenti che la globalizzazione e l’evoluzione continua dei processi produttivi impongono alla società, per sviluppare competenze connesse alla rapidità delle trasformazioni del mondo del lavoro.

Diffusione della formazione musicale in ambito scolastico: attivato il Tavolo di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Favorire maggiore accessibilità alla musica, anche in virtù delle radicate tradizioni del territorio trentino, da sempre vocato alla valorizzazione della stessa in tutte le sue declinazioni, è questo il compito assegnato al neo costituito Tavolo provinciale di coordinamento per la diffusione della formazione musicale in ambito scolastico. Il Tavolo di lavoro resterà in carica fino al termine della legislatura.


Un concorso di idee per le scuole chiamate a rappresentare i 100 anni di Itea: la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 08 Ottobre 2022

Uno sguardo nuovo e al tempo stesso importante quello degli studenti delle scuole trentine chiamati ad immaginare e a raffigurare la storia di Itea e il ruolo che, in un secolo di attività, questa istituzione ha avuto e continua a rivestire nella comunità trentina.
Le finalità dell’iniziativa, i termini del concorso e le scuole che hanno aderito saranno presentati nella conferenza stampa in programma lunedì 10 ottobre 2022, alle ore 11.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Alla presentazione interverranno la presidente di Itea Spa, Francesco Gerosa, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, gli assessori Stefania Segnana e Mirko Bisesti e i dirigenti delle scuole partecipanti.

Torna all'inizio