Testo ricercato

Filtri selezionati:

I Giovani dell'Euregio si raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Lo studio è stato presentato a Innsbruck. In Trentino sarà presentato nell'ambito di Educa a Rovereto il prossimo 6 maggio. Ai giovani è stato chiesto di descrivere i propri atteggiamenti individuali e le proprie opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale.
Oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, i giovani hanno espresso quali fossero i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Lo studio è stato realizzato nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di statistica dell'Alto Adige (ASTAT) e il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Allo studio hanno contribuito 19 autori provenienti da tutte e tre i territori dell'Euregio così come dall'Austria e dalla Germania.

Lopez conquista Kals am Grossglockner, domani finale spettacolo a Lienz

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Miguel Angel Lopez lo aveva detto appena arrivato a Cles: questo Tour of the Alps ha un arrivo in salita, dovrò cercare di sfruttarlo. Il colombiano della Astana-Qazaqstan non ha fallito l’obiettivo, aggiudicandosi la quarta tappa della corsa a tappe Euroregionale, con partenza in Alto Adige, da Villabassa, e arrivo in Tirolo Orientale (Osttirol), a Kals am Grossglockner dopo 142,4 km.



L’ambasciatore del Regno Unito in visita in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Si rafforza il legame tra la Provincia autonoma di Trento e il Regno Unito. Questa mattina l’ambasciatore britannico in Italia, sua eccellenza Edward Llewellyn - accompagnato dal consigliere per gli affari economici Sarah Cullum - ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione.

La carica dei 101: investire nella famiglia per dare futuro al Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Dove le famiglie stanno bene, il territorio sta bene: è questo lo slogan della 12° Convention dei Comuni amici della famiglia, che si è tenuta oggi a Garniga Terme. Sono 101 i Comuni certificati “Family in Trentino” e altri 50 sono in fase di acquisizione del marchio. Un segnale forte che arriva dal territorio trentino che desidera sempre più investire risorse nel sostegno alla natalità e alle famiglie, unico vero motore di crescita sociale ed economica. Oggi sono stati consegnati 6 nuovi certificati “family” ai comuni di: Ospedaletto, Samone, Novella, Ville di Fiemme, Panchià, Ville d’Anaunia e Predaia. Dall’assessore provinciale alle politiche familiari è giunto un plauso all’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Giunta, che ha messo al centro delle sue politiche la famiglia e il sostegno alla natalità. L'assessore ha ricordato come in questi ultimi due anni segnati dalla Pandemia vi sia stato un calo della natalità, soprattutto nel 2020, seguito però da una leggera ripresa nel 2021, bisogna quindi puntare a politiche attive e a credere nel futuro per crescere tutti assieme con speranza. L’assessore ha anche sottolineato l'importanza di fare sistema e rete tra istituzioni provinciali e comunali; infine, ha ricordato come i vari progetti di coliving sviluppati, e che si stanno sviluppando in Trentino, con l’Agenzia per la coesione sociale, abbiano avuto un grande successo, con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento dei comuni montani o periferici e di garantire il mantenimento dei servizi alle famiglie.

Premio Alcide Degasperi, a Roma la prima riunione della giuria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Prima riunione oggi a Roma della Giuria del Premio "Alcide Degasperi: Costruttori d'Europa" presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento e a cui hanno preso parte, in videocollegamento o in presenza, il vicepresidente della Giuria, l'ambasciatore Michele Valensise, nonché Angelino Alfano, presidente della Fondazione Alcide Degasperi, Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino e i rappresentanti delle testate giornalistiche nazionali e locali che fanno parte dell'organismo.

Trasporto ferroviario, disagi sulla linea del Brennero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La Provincia autonoma di Trento informa che, dalle ore 00.01 alle 21.00 di domani, venerdì 22 aprile 2022 è stato indetto uno sciopero nazionale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per i treni regionali sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero: dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21.

Domani Giunta al Museo di San Michele all’Adige: conferenza alle 12

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Domani, venerdì 22 aprile 2022, la Giunta provinciale di Trento sarà a San Michele all’Adige, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Dopo il saluto delle autorità locali, previsto alle 9 circa, inizierà l’esame dell’ordine del giorno e al termine, verso le ore 12, è previsto un momento con la stampa.
L’appuntamento è nella Sala Nuova del Museo in Via Edmondo Mach, 2, a San Michele All'Adige.
A margine della conferenza stampa sarà presentata l'iniziativa "i Suoni di Vaia".

Coronavirus, dal bollettino di giovedì 21 aprile 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ancora un decesso per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, si tratta di una donna ultranovantenne vaccinata, con altre patologie.
Per quanto riguarda i nuovi casi, oggi si attestano 12 casi positivi al molecolare (su 274 test effettuati) e 484 all’antigenico (su 3.564 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 68, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 4 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 3.840, 139 in più rispetto a ieri. I guariti sono oggi 352 in più, per un totale di 152.282 da inizio pandemia.

EUSALP: oggi e domani in Sala Depero le sessioni dell'organo di governo sotto la presidenza congiunta di Trento e Bolzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

È partita oggi e continua fino a domani, nella Sala Depero della nostra Provincia, con un fitto programma di incontri e confronti, la prima sessione in Trentino dell'Executive Board EUSALP, l'organo di governo che riunisce i rappresentanti delle Regioni e degli Stati membri di EUSALP
Un'occasione per riflettere sulla strategia macroregionale e condividere lo stato di avanzamento delle attività svolte. In apertura dei lavori il saluto ai partecipanti – alcune decine in presenza e altrettante in collegamento - dell'assessore all'istruzione, università e cultura. L'agenda di queste due giornate mira a rafforzare la futura governance di EUSALP e a garantire la continuità del lavoro dei Gruppi di Azione. La presidenza italiana è pienamente impegnata per il raggiungimento di questi obiettivi. Oggi e domani l'Executive Board è chiamato a decidere e discutere di questioni importanti come i finanziamenti futuri per i Gruppi di Azione, il ruolo della struttura di supporto tecnico e il meccanismo di rotazione della presidenza.
Inoltre, il Consiglio dei Giovani EUSALP (YC) presenterà la sua proposta per la Conferenza per il futuro dell'Europa, uno dei primi risultati delle attività di formazione organizzate dalla presidenza italiana. La Provincia autonoma di Trento, inoltre, domani pomeriggio ospiterà il primo workshop sui lavori del futuro nelle Alpi, che coinvolgerà giovani provenienti dalle regioni EUSALP e i rappresentanti dello YC. Come ha sottolineato ancora l'assessore, EUSALP ha bisogno di "politiche anticipatrici" in linea con le priorità espresse nel quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea 2021-2027: solo se siamo in grado di anticipare il grande imminente cambiamento – sia in termini di sfide che di opportunità – saremo in grado di garantire un futuro sostenibile alle nostre generazioni future.

Baselga di Piné, inaugurata la strada del Castelet per l’accesso all’area estrattiva di San Mauro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Un momento ufficiale che segna la fine di una storia lunga oltre vent’anni per l’altopiano di Piné. Alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro e dell’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, assieme agli amministratori locali del pinetano, si è svolto oggi pomeriggio un ideale taglio del nastro per la cosiddetta “pista del Castelet”, la strada di collegamento diretto tra l’area estrattiva e la SP 71 che consente di eliminare il traffico pesante dall’abitato di San Mauro. Un’opera attesa, come è stato sottolineato, già previsto dal piano per l’attività estrattiva del 1997 e che, per svariati motivi, non si era riusciti a completare nel corso degli anni. Ora finalmente è divenuta realtà, con la consegna alla comunità avvenuta da parte del Comune di Baselga di Piné. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno condiviso del territorio e delle istituzioni per sbloccare e ultimare i lavori.
Per questo nell’occasione pubblica sono stati ringraziati oltre ai sindaci dei Comuni di Baselga di Pinè e di Bedollo e alle Asuc interessate anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro e l’assessorato di riferimento, che hanno seguito da vicino la situazione, attivandosi, dando un contributo tecnico per favorire il superamento dell’impasse. Un grazie è stato rivolto anche all’assessore all’artigianato che ha fornito il suo contributo per il raggiungimento di una soluzione nell’interesse dei cittadini e delle attività economiche.

Un problema all'impianto elettrico all'origine della non raggiungibilità di parte dei servizi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino Digitale è impegnata da diversi mesi nella dimissione del Data Center di Via Gilli, e quindi nella migrazione dei servizi digitali ivi ospitati, verso i suoi due Data Center classificati da AgID nel “Gruppo A”, ovvero quelli di Via Pedrotti e Via Innsbruck, con tutte le caratteristiche di affidabilità e sicurezza che implementano il modello di cloud ibrido.
La migrazione e la dismissione del Data Center di Via Gilli, prevista per la fine del 2021, è stata rallentata in questi mesi dalla crisi mondiale dei semiconduttori e quindi dai tempi di consegna dei nuovi sistemi, già acquisiti da Trentino Digitale.
Questa mattina, verso le ore 12.00, diversi servizi digitali, ospitati nel Data Center di Via Gilli e non ancora migrati nei due data center e nel cloud ibrido di Trentino Digitale, sono risultati non raggiungibili per circa 3.5 ore.
Infatti a partire dalle 15.30 i servizi sono stati ripristinati gradualmente. Non si è trattato di disservizi generalizzati, ma di diversi servizi non raggiungibili principalmente nell’ambito dell’istruzione e dei servizi della PAT.
Minore è stato l’impatto sui servizi APSS per i quali è in fase avanzata la migrazione al cloud ibrido di Trentino Digitale.
L’origine dell’evento è un problema sull’impianto elettrico che ha portato allo spegnimento, anche in via precauzionale, dei servizi.

Bisesti e Segnana, l’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie illustrata agli studenti del Don Milani di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 05 Aprile 2022

L’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie è stata illustrata ieri agli studenti dell’istituto Don Milani di Rovereto. Un pomeriggio di orientamento, rivolto agli alunni delle classi quinte, alla presenza degli assessori provinciali Stefania Segnana (salute, politiche sociali, disabilità e famiglia) e Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura). La novità assoluta, come è stato sottolineato nell’incontro a cui hanno partecipato Anna Brugnolli, direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss trentina, e il dirigente del Don Milani Paolo Chincarini, è il corso di laurea in Assistenza sanitaria proposto dalle Università degli studi di Trento e di Verona insieme all’Azienda sanitaria della Provincia Autonoma di Trento. Ma sono molte le opportunità legate all’offerta di alta formazione in Trentino nel campo della salute.

Spazzacamino, adottato il profilo di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Addetto alla pulizia di sistemi di evacuazione fumi in impianti a biomassa - Spazzacamino”. Il provvedimento rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze” e comporta l’inserimento del nuovo profilo di qualificazione professionale nel “Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”. La deliberazione della Giunta porta la duplice firma dell’assessore provinciale all’istruzione, competente in materia di formazione, e del vice presidente, che ha anche la competenza in materia di ambiente, tema questo, assieme a quello della riqualificazione professionale, che è alla base della motivazione per cui è stato adottato il nuovo profilo di qualificazione professionale.

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali dei territori. Per questo, come spiega l'assessore all'istruzione, università e cultura, promotore di varie iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione epidemiologica), sono in atto diversi provvedimenti approvati dalla Giunta, nell'ottica di perseguire gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dalle norme provinciali. Si punta a estendere gradualmente, ma in modo da coprire tutta la popolazione scolastica - compresi i servizi alla prima infanzia - un'offerta didattica capace di migliorare in modo significativo le competenze linguistiche di tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma annuale di promozione e potenziamento delle lingue comunitarie per il 2022, approvato oggi dall'esecutivo provinciale, vuole appunto coinvolgere gli studenti e i docenti delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento, individuando al contempo la relativa copertura finanziaria.

ITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si è accorto questa mattina presto, prima dell’inizio delle lezioni, il personale scolastico, che ha precluso l’accesso all’area e ha avvertito la Provincia autonoma di Trento, intervenuta immediatamente per le verifiche tecniche e avviare il ripristino.
Un evento che ha comportato, come sottolinea l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la tempestiva risposta da parte della dirigenza dell’istituto assieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche e che non ha mai fatto venire meno le condizioni di massima sicurezza sia per gli studenti che per il personale scolastico.
A precisarlo è l’assessore che ha seguito la situazione in contatto costante con la dirigente Laura Zoller e il personale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche.

I ragazzi della scuola media di Avio in collegamento con Astrosamantha. Fugatti: “Un motivo di grande orgoglio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 28 Maggio 2022

"Da Samantha Cristoforetti arriva un messaggio importante per i giovani: quando si studia e ci si impegna si possono ottenere grandi risultati. Quello di Samantha è un caso unico visto che lei è arrivata nello spazio, ma il suo resta un esempio per voi che vi accingete a costruire un percorso di vita: apprendere per crescere sempre di più". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti questa mattina all'Istituto comprensivo di Avio per il collegamento con la stazione spaziale internazionale (Iss) e con Samantha Cristoforetti, in missione dallo scorso 27 aprile per alcuni mesi. Una mattinata emozionante per i ragazzi della scuola media aviense che hanno potuto dialogare in diretta con Astrosamantha grazie all'iniziativa nata in collaborazione con l'associazione MindsHub, con il presidente Mattia Gasperotti, all'interno del Piano giovani Ambra.
Per stabilire il contatto con la stazione spaziale internazionale è stato necessario effettuare un ponte radio con John, un radioamatore del Sudafrica. Al momento della connessione (possibile soltanto in audio) la voce di Samantha è apparsa subito chiara: "Eccomi, pronta..." ha salutato i ragazzi pronti con la loro raffica di domande. Orgogliosi, felici ed un po' emozionanti per un'esperienza unica, gli alunni hanno dialogato per una decina di minuti con l'astronauta in orbita a 400 chilometri dalla terra.

Tonina ad Ascoop: "Impegno e passione per guardare al futuro con attenzione e sensibilità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 28 Maggio 2022

"Ho voluto essere qui stamattina soprattutto per ringraziarvi per la vostra attività, nella giornata in cui vi riunite in assemblea, un momento importante non solo perché viene presentato il bilancio, segno di un impegno che rivela una gestione attenta e oculata, ma anche perché costituisce un momento di confronto che garantisce partecipazione e possibilità di ricevere contributi e spunti da tutti i soci. La vostra è una cooperativa viva e attenta, vedo in sala molti giovani e questo credo che distingua ancora di più la vostra compagine sociale", con queste parole il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha salutato l'assemblea dei soci di Ascoop a Borgo Lares, nel corso della quale è stata illustrata dal presidente Emilio Salvaterra la relazione di bilancio del 2021.
"Il difficile periodo della pandemia e i drammatici momenti che stiamo vivendo con la guerra in Ucraina stanno facendo pagare un caro prezzo a tutta la comunità internazionale, ha detto ancora Tonina, ma l'impegno e la passione che portate nel vostro lavoro crea le condizioni che permettono a una cooperativa come la vostra di guardare al futuro con maggiore attenzione e sensibilità. Ascoop è cresciuta e oggi è riconosciuta come leader a livello trentino, per questo non posso che congratularmi con voi", ha detto ancora Tonina.

Cerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di un momento importante per il vostro cammino, di laureate e laureati, che finalmente avete raggiunto questo risultato, per le vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti.
Rispetto alla cerimonia, l'assessore Bisesti ha sottolineato come si tratti "di un’occasione di incontro e di festa, in presenza dopo la nuova “prima volta” dell’anno scorso".
"Avviando il percorso in questo ateneo avete scelto bene: l’università degli studi di Trento è un ateneo che lavora costantemente per consolidare una posizione di eccellenza in Italia e nel panorama internazionale. Potendo contare sul sostegno dell’Amministrazione provinciale e della comunità trentina, mirato al consolidamento e alla crescita della nostra università come fattore chiave dell’attrattività del nostro territorio e del suo sviluppo, presente e futuro" ha poi chiarito l'assessore Bisesti rivolgendosi agli studenti e alle studentesse che si sono laureati.

L'assessore Spinelli al Job Meeting dell'Itt Marconi Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

"Questa è una grande festa del lavoro, il segnale di una importante ripartenza. E la dimostrazione è qui, a questo Job Meeting che rappresenta un bel modello di collaborazione tra scuola, impresa e mondo della Provincia, con l'Agenzia del lavoro che seleziona le richieste di impiego per proporle alle aziende". Non ha voluto mancare l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli alla settima edizione di un appuntamento organizzato dall'Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto per far incontrare le aziende con gli studenti delle classi quarte e quinte dei diversi indirizzi. Una quarantina di aziende (oltre all'Agenzia del lavoro e agenzie interinali) che rappresentano le eccellenze del territorio a livello locale ed internazionale hanno incontrato personalmente i 350 studenti del Marconi per presentare la loro attività e le opportunità lavorative offerte ai giovani diplomati agli istituti tecnici.

Modello UTETD: le comunità che progettano il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

Nell’ambito del Fuori Festival, la Fondazione Franco Demarchi propone nella programmazione di “Fuori Tempo” di sabato 4 giugno, due incontri sulla formazione degli adulti. Alle ore 10 il confronto sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante, con l’intervento anche di Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, alcuni docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile proporranno un incontro culturale con uno sguardo che, tra “ordine e conflitto”, collega la storia, il pensiero e la contemporaneità.

Torna all'inizio