Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

Il TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che apporta valore al mercato immobiliare di Trento e Rovereto.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento e Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

condizione rischia di costituire una stretta nell’accesso agli studi nell’Ateneo trentino. Il TRent, dunque, a supporto della strategia dell’Università di Trento, si presenta come uno strumento capace di

Il Presidente Fugatti incontra gli studenti delle Consulte Euroregionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

"Mi complimento con voi per il lavoro che avete compiuto per arrivare a questa giornata storica che vede gli studenti delle Consulte Euroregionali riunite qui oggi per discutere e condividere le tematiche che ci accomunano - ha detto il Presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti in apertura del suo intervento - Oggi avete dato un esempio concreto di collaborazione tra territori, sottoponendo alla politica una proposta concreta che riguarda in questo caso i trasporti. Prenderemo in seria considerazione la vostra richiesta di realizzare un documento di viaggio comune destinato agli studenti dei tre Länder e di questo mi farò portavoce in sede Euregio. L'esperienza di convivenza costruttiva che avviene tra le nostre Regioni è vista con favore nel mondo e costituisce per questo un modello di ispirazione per l'intera Europa. Vi invito a proseguire su questa strada - ha concluso Fugatti - poiché è solo attraverso la cooperazione e la messa a sistema delle eccellenze dei nostri territori che garantiremo anche alle generazioni a venire un futuro ricco di opportunità". Anche l'assessore Bisesti ha apprezzato il lavoro preparatorio predisposto dagli studenti " un lavoro importante redatto con serietà. Certamente queste collaborazioni - ha proseguito Bisesti - contribuiscono a far crescere il senso di appartenenza e di identità delle nostre radici. È importante che facciate conoscere ai decisori politici le vostre istanze, da parte nostra continueremo a garantire l'attenzione adeguata per costruire insieme il futuro dei nostri Territori". Presente anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.

cooperazione tra Consulte dell'Euregio, nella mattinata di oggi, gli studenti di Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo hanno incontrato il Presidente Maurizio Fugatti in qualità di Presidente della Regione

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

docenti insieme ai propri studenti. Roberto Ceccato. dirigente generale del Dipartimento Istruzione: «Come sistema scuola ci siamo focalizzati per molto tempo, anche qui in Trentino, in maniera molto

Premiate le tre copertine per i 100 anni di Itea

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 06 Dicembre 2022

100 anni di storia Itea, 44 proposte per rappresentarla e più di 100 studenti coinvolti. Sono questi i numeri dell’iniziativa “Scuole in copertina”, il concorso ideato da Itea per il suo centenario, e nel quale la Società ha creduto molto, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provinciali, con indirizzo in arte, grafica e design, che si sono messi in gioco per raffigurare i 100 anni di Itea nella prima di copertina della sua rivista, Edilizia Abitativa. Oggi, alla presenza della presidente, Francesca Gerosa, e del Consiglio di amministrazione di Itea Spa, dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, dei dirigenti e dei professori dell'Istituto Sacro Cuore, dell’Istituto Pavoniano Artigianelli e del Liceo Depero e degli studenti delle classi partecipanti, si è tenuta la cerimonia di premiazione conclusiva del concorso e la proclamazione dei vincitori.

’Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa. Oggi, nel corso della cerimonia di premiazione, che si è tenuta presso la sede dell’APPM, che sta creando con Itea sempre più sinergie, dove sono stati esposti tutti i

Più di 1.300 studenti iscritti ai laboratori per le scuole organizzati dal festival dell’educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Con più di 1.300 studenti iscritti a oltre 30 laboratori, spettacoli, incontri sull’intelligenza artificiale, su social e scorrere del tempo, è partita la 14° edizione di EDUCA a Rovereto. Gli studenti di tutte le età, dalle scuole per l’infanzia alle secondarie di secondo grado, sono diventati i protagonisti degli appuntamenti dedicati al tempo, il tema di questa edizione. Tra gli incontri, “Il circolo dei robot” con Michelangelo Pistoletto, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo, riservato a giovani 17-24 anni, che ha messo in moto riflessioni e pratiche per esplorare il ruolo sempre più centrale della tecnologia e con essa dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite.

formazione e quelle professionali che ne sono seguite in dialogo con Dalia Macii di Impact Hub Trentino e Caterina Moser, responsabile delle comunicazioni della Fondazione Antonio Megalizzi (ore 18 Teatro

Indovina chi viene a... pranzo?

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno tutti mediamente 16 anni, negli occhi la voglia di scoprire il mondo. Sono i ragazzi e le ragazze dell’Istituto alberghiero di Rovereto e Levico Terme, impegnati in un percorso scuola-lavoro che li sta mettendo davvero alla prova sul campo, con tante sorprese. Un esempio? Servire a tavola i campioni dell'Aquila Basket.

di lavoro davvero "speciale", che ha visto una delegazione della Dolomiti Energia Trentino incontrare i vertici del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento. Il pranzo, oltre

Giorno del Ricordo: al don Milani di Rovereto le testimonianze di Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Un’occasione preziosa per promuovere una cultura della memoria condivisa, basata sulla verità storica e sulla volontà di costruire un futuro di pace, sono questi gli intenti dei due appuntamenti, ospitati in altrettante scuole del territorio, organizzati dalla Consulta Provinciale degli Studenti, realizzati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia.
Dopo l’appuntamento di ieri, che si è tenuto al liceo “B. Russel” di Cles, oggi è stata la volta dell’istituto “L. don Milani” di Rovereto. Ospiti di eccezione della giornata Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis.

Rino Girardelli ha raccontato la vicenda di suo padre, un trentino residente in Istria, vittima della polizia titina nel 1943. Nel suo racconto ha rievocato molti episodi della sua infanzia

EDUCA: il programma della 14a edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

EDUCA è la manifestazione che rimette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Dal 19 al 21 aprile 2024, in palazzi, giardini, in corso Bettini chiuso al traffico per l’occasione e nel teatro di Rovereto (TN), sono in programma un centinaio di appuntamenti con lezioni magistrali e dialoghi con più di 100 esperti nazionali, laboratori formativi, presentazioni, spettacoli, attività animative e dialoghi tra generazioni per la 14° edizione di EDUCA.
Tra gli ospiti: Michelangelo Pistoletto, protagonista dell’Arte Povera, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo; lo scrittore di libri di montagna Francesco Vidotto; il cantautore Lucio Corsi, una delle personalità musicali più interessanti della sua generazione che mescola il cantautorato al folk pop e al glam rock; Riccardo Corradini, il primo studente al mondo a partecipare al programma Erasmus nella striscia di Gaza; Stefano Laffi, economista e sociologo che svolge da 30 anni attività di ricerca sociale.

dedicato a rischi e opportunità dell’IA che riunisce tre dei principali enti di ricerca e formazione in Trentino che si stanno dedicando al tema: Fondazione Bruno Kessler, Università e Dipartimento

Bambini, ragazzi e famiglie a EDUCA - sabato 20 e domenica 21 aprile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2024

Laboratori, letture animate, luna park virtuali, performance su trampoli, giochi di ruolo

adulti A cura di Cooperativa Tagesmutter del Trentino “Il Sorriso”  In un angolo morbido, bambini e genitori condividono insieme un “tempo lento” di letture animate, anche ritmate e musicali. La lettura

Educa: il programma dell'VIII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli economisti Tito Boeri e Stefano Zamagni, il sociologo Franco Garelli, gli scrittori Claudia De Lillo e Matteo Bussola. E ancora il gastronauta Davide Paolini, i giornalisti Piero Sansonetti e Enzo Romeo; Sabrina Bono capogabinetto del MIUR e la resistente curda Ezel Alcu, sono alcuni degli ospiti del festival dell'educazione che si terrà dal 7 al 9 aprile a Rovereto sul tema "PASSAGGI".
In tre giorni più di 130 esperti di discipline diverse rifletteranno sui profondi cambiamenti - sociali, economici culturali, tecnologici, e professionali - che attraversano la società provando a suggerire nuovi approcci e metodologie educativi per costruire il futuro.

’Associazione Donne in Campo Trentino e all’Economia Solidale Trentina.  MIGRAZIONI Molti gli appuntamenti che tratteranno il tema del rapporto con l'Altro a partire dallo spettacolo Altrove della compagnia teatrale

In Apss cinque nuovi professori clinici del Corso di laurea in Medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2023

Oggi, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore alla salute Mario Tonina, del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, del rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e del direttore generale Apss Antonio Ferro, sono stati presentati i cinque nuovi professori del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che, in convenzione con Apss, sono stati inseriti nell’attività assistenziale negli ultimi due mesi. I professori sono Giuliano Brunori, Francesco Fantin, Armando Gabbrielli, Ottavio Piccin e Lorenzo Trevisiol che guideranno rispettivamente l’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi, l’Unità operativa di geriatria dell’Ospedale di Rovereto, l’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva e l’Unità operativa otorinolaringoiatria e l’Unità operativa maxillo-facciale.

, Maurizio Fugatti, nel ringraziare gli ex assessori Stefania Segnana e Mirko Bisesti per il lavoro svolto nella passata legislatura, ha parlato di un momento di grande orgoglio per il sistema trentino che sta

Video Award 2016: i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Invitare i giovani a ripensare il presente e immaginare un futuro migliore, con una particolare attenzione al tema delle relazioni di genere: era questo l’obiettivo del concorso di creatività giovanile dedicato alle scuole del secondo ciclo “Video Award 2016. Cercando una società più giusta”. Associazione BiancoNero – Religion Today Filmfestival conferma anche quest’anno la particolare attenzione per il mondo della scuola: nei primi mesi del 2016, infatti, le attività proposte negli istituti scolastici hanno coinvolto circa 80 classi elementari, medie e superiori, da Trento a Pinzolo, per un totale di oltre 1300 studenti.
Tra le iniziative proposte spicca il concorso bandito con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione della casa editrice Il Margine in collegamento con il percorso UTOPIA500, che per tutto l’anno prevede appuntamenti ispirati al cinquecentesimo anniversario dalla pubblicazione del libro di Tommaso Moro. Oggi la giuria ha dichiarato il gruppo vincitore del concorso per le scuole trentine: la classe I UA del Liceo Russel di Cles realizzerà il progetto di film.

Today Filmfestival - Marco Pontoni – Ufficio Stampa PAT - Roberta Zalla – Casa editrice Il Margine - Laura Zumiani – Trentino Film Commission Dopo le presentazioni dei gruppi finalisti, che hanno

EDUCA: dopo il successo l'arrivederci alla prossima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Grande partecipazione di pubblico per la VII edizione del festival dell'educazione che per tre giorni ha proposto a Rovereto incontri con ospiti di fama nazionale, laboratori per bambini ed adulti, spettacoli e giochi. Più di 60 appuntamenti dedicati a "Libertà e Regole" che hanno confermato una diffusa voglia di condividere le domande e le esperienze che ciascuno vive nel proprio quotidiano: in famiglia, a scuola, nel gioco e nello sport, nello studio e nel lavoro. Un clima di entusiasmo che neppure la pioggia di oggi ha fermato e che ha coinvolto anche gli ospiti big. Da Dacia Maraini a Maurizio Buscaglia, da Giole Dix a Giulio Giorello e Mario Tozzi; anche gli esperti appartenenti a discipline diverse, linguaggi e saperi differenti, invitatati a Rovereto per portare il frutto dei loro studi, si sono messi in gioco raccontando le proprie esperienza personali.

positivi. Io ho avuto la fortuna di avere genitori molto aperti che mi hanno insegnato che ciò che conta è l'esempio". E ancora, l'allenatore della Dolomiti Energia Basket Trentino Maurizio Buscaglia, che

Festival delle Lingue: conclusa la seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Negli ultimi mesi, l'Unione europea ha pubblicato diversi documenti importanti sui temi dell'istruzione e della cultura, che sono stati discussi in occasione di vertici al più alto livello. A portare il punto di vista dell'Unione europea per quanto riguarda l'istruzione è stata Katia Castellani, dell'ufficio di rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma, che ha spiegato come ultimamente ci sia "molto fermento, a livello europeo, per quanto riguarda l'istruzione", spiegando come una delle proposte della Commissione Europea è l'istituzione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.
Nel corso del pomeriggio si è tenuta anche una tavola rotonda dedicata al progetto “A suon di parole”, per fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di quasi un decennio di esperienza.

“A suon di parole”. Iprase, insieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento e al Comune di Rovereto, sostiene e promuove questa tipologia di dibattito argomentativo che in Trentino è

Media education e cyberbullismo: alla Cabina di regia nuove competenze di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, ha approvato oggi l'ampliamento delle competenze della Cabina di regia su media education assegnando il coordinamento delle attività di contrasto e prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Dando seguito all'impegno iniziato oltre due anni fa e in adempimento alla mozione approvata in Consiglio provinciale lo scorso gennaio, l'obiettivo è capitalizzare quanto già realizzato in questo settore dagli attori istituzionali e al contempo rafforzare un'offerta organica e sinergica su tutto il territorio provinciale.

'occasione della giornata internazionale per la sicurezza in rete (il Safer Internet Day) trasformandolo in un un mese (il Safer Internet Month Trentino - SIM T) con un calendario ricco di azioni rivolte alla

Presentati i progetti delle Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Sono 13 le classi degli istituti superiori della provincia di Trento che nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro hanno sperimentato nell’ultimo triennio esperienze di Cfs. 250 gli studenti coinvolti. Ieri l’evento finale con la consegna degli attestati.
C’è chi ha prodotto creme bio e chi ha gestito attività di animazione per i bambini, chi ha progettato siti web e chi ha eseguito lavori di ricerca sul territorio. Tra i progetti di alternanza scuola lavoro sviluppati nelle scuole superiori della provincia nell’ultimo triennio la creatività non manca.
Per fare un bilancio di questi progetti e premiare i giovani protagonisti, la Federazione Trentina della Cooperazione ha organizzato ieri un evento alla Sala congressi di via Segantini.

Sono 13 le classi degli istituti superiori del Trentino, con 247 studenti, che hanno portato a termine nell’anno scolastico in corso percorsi di alternanza scuola lavoro attraverso lo strumento

EDUCA: iniziato il programma per le scuole e da domani il festival per tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Si è aperta nella mattinata di oggi Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. Grande partecipazione prevista per venerdì mattina con 700 iscritti alle proposte riservate alle scuole e dal pomeriggio gli appuntamenti aperti a tutti. Tra gli incontri in agenda quelli sulla genitorialità con Giampaolo Nicolais e Paola Venuti, sulla disabilità con Giacomo Mazzariol e in serata l’attesa lectio magistralis di Umberto Galimberti su adolescenti e giovani.

che hanno partecipato ai primi due appuntamenti di Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo promossa da Consolida con la rete di partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film

Un patto educativo con tutti gli attori della comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2019

Insegnanti, genitori, volontari, associazioni del terzo settore: in un momento storico in cui il patto scuola-famiglia sembra essere venuto meno e che vede il ruolo della scuola spesso messo in discussione, solo il lavoro sinergico e sistemico di tutti gli attori sociali che circondano i ragazzi può offrire loro esperienze educative e formative vere e farne dei buoni cittadini di domani. È questa la convinzione emersa con forza più volte nel seminario A scuola di comunità, moderato da Giovanni Vinciguerra, direttore editoriale di Tuttoscuola, che stamattina nel Palazzo Istruzione ha messo a confronto alcune iniziative educative realizzate da Consiglio Nazionale Forense, Fondazione Bruno Kessler e Cooperazione Trentina.

i bambini negli anni sino all’età adulta, facendone dei buoni cittadini. Elisabetta Farella ha poi illustrato i progetti che la Fondazione Bruno Kessler ha avviato con diverse scuole del Trentino e

I temi cruciali dell’educazione secondo Affinati e Caroli, passando per don Milani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

Lo scrittore Eraldo Affinati ha presentato oggi, davanti ad un attento e numeroso pubblico, il suo ultimo libro “Via dalla passa classe” in cui racconta la storia di una nuova didattica nata dall’esperienza di Penny Wirton, la scuola gratuita di italiano per immigrati da lui fondata. A dialogare con lui Mario Caroli, autore e insegnante, che ha illustrato “Con il vento di Barbiana - La scuola «rossa» di Mori”, il racconto autobiografico sulla didattica innovativa vissuta all’inizio degli anni Settanta. Ricordando l’esperienza di don Milani a moderare l’incontro è intervenuto Piergiorgio Reggio, formatore, pedagogista, autore del libro “Lo schiaffo di don Milani”, nonché presidente della Fondazione Franco Demarchi, che ha curato il dialogo tra gli autori.

ripercorre quanto avvenuto nei primi anni Settanta, nella scuola media di Mori, che divenne un caso simbolico della storia del Trentino. I primi tentativi di innovazione dell'insegnamento con il tempo sono

Daldoss: le comunità crescono solo se ci sono buona memoria e il coraggio di imboccare nuove strade e nuove modalità educative.

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss è intervenuto nel pomeriggio di oggi, domenica 29 maggio, all'inaugurazione della sede di recente ristrutturazione della Scuola equiparata dell'Infanzia “Giuseppina Bonazza” di Breguzzo e Bondo, scuola paritaria Coesi.
Davanti alle comunità di Bondo e Breguzzo, Daldoss ha ricordato la vicinanza e l'importanza che il governo provinciale dedica all'istruzione e alla formazione ed ha sottolineato come, in un'epoca di cambiamenti e di spaesamenti, sia tempo di valorizzare le cose che uniscono, che rendono comunità, come le espressioni di volontariato e l'impegno di ognuno secondo le proprie responsabilità.
È stata l'occasione per valorizzare il ruolo degli educatori che hanno un compito estremamente rilevante perché il loro lavoro segnerà il futuro di futuri cittadini, di futuri amministratori, di futuri donne e uomini impegnati nella comunità. L'assessore si è congratulato con chi, nel tempo, ha realizzato e sostenuto l'importante progetto educativo della scuola dell'infanzia “Giuseppina Bonazza”, ricordando che una comunità cresce solo con la buona memoria del passato e il coraggio di scelte innovative.

, in Trentino è una forza viva, di cui siamo orgogliosi, dotata di una vitalità straordinaria, vista dall'esterno anche con un po' di sana invidia. Le congratulazioni vanno dunque a chi, nel tempo, ha realizzato

Torna all'inizio