Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Indizione sciopero provinciale del personale scuole infanzia della provincia di Trento

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 20 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 20 Giugno 2024

Intera giornata del 1° luglio 2024 
Circ. prot. n. 481795 del 20/06/2024

provinciale intera giornata del 1° luglio 2024 – Scuole Infanzia della Provincia di Trento. Si comunica che le organizzazioni sindacali CISL Scuola Trentino – FLC CGIL del Trentino e FGU-SATOS hanno proclamato

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Disposizioni per lo svolgimento dell'esame nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie con progetti EsaBac ed EsaBac techno, Liceo classico europeo, Sezioni con opzioni internazionali e Classi sperimentali autorizzate
Circ. prot. n. 398621 del 27/05/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Assetto definitivo delle commissioni - Trasmissione det. n. 8446 del 06/08/2024
Circ. prot. n. 627630 del 14/08/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

La montagna inclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 11 Giugno 2022

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e inclusione nelle attività outdoor. Tsm|adm lavora da molti anni per promuovere la frequentazione consapevole della montagna per tutti. Tra novembre 2021 e maggio 2022 si sono svolte sei iniziative formative rivolte a coloro che svolgono attività di accompagnamento alle persone disabili: maestri di sci, snowboard e fondo, guide alpine, accompagnatori di territorio e di media montagna, istruttori e tecnici sportivi.

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l ... L'incontro, in programma presso l'Aula Magna di Trentino School of Management, sarà introdotto dagli interventi di Alessio Bertò del Servizio Turismo e Sport della Provincia autonoma di Trento, di

Nominato il nuovo Comitato per l’Alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2020

Nominato dalla Giunta provinciale il nuovo Comitato per l’Alta Formazione Professionale. Il Comitato, che ha il compito di approfondire e monitorare i fabbisogni professionali e di validare le figure professionali, è composto da rappresentanti della Provincia, delle Istituzioni scolastiche e formative, delle Parti sociali, delle Associazioni di categoria, della Cooperazione, della Camera di Commercio, degli Ordini e collegi professionali e dell’Università.

-produttivo locale e di validare i profili professionali da inserire nel repertorio delle figure professionali dei percorsi dell’Alta formazione professionale. L’Alta formazione professionale è il sistema trentino di

eTwinning per una smart school

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

Innovare la scuola con partenariati europei

scuola eTwinning in Trentino: il percorso   I VIDEO DEL CONVEGNO PROVINCIALE https://www.youtube.com/watch?v=TOi3UPmY6OA&t=1138s https://www.youtube.com/watch?v=K23Zopo5pWc

Scuola e ambiente in dialogo

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?

parole di Lorenzoni è nato il progetto ripARTiamo! del MultiLab della Libera Università di Bolzano (https://multilab.projects.unibz.it/il-multilab/ ), che ha offerto, a molte scuole del Trentino

Educare alla pluralità linguistica

Libro - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Martedì, 16 Ottobre 2018

descrive la possibile apertura di nuove piste di lavoro. L’avvio del progetto di sperimentazione in Trentino risale al 1998 e nasce dalla possibilità prevista dalla Legge provinciale n.11/1997 di introdurre

Programma P.I.P.P.I.

Link - Pubblicato il Giovedì, 20 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 20 Giugno 2019

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

coordinamento provinciale composto dai settori sociale, sanitario, educativo, scolastico, e della giustizia minorile. Fino ad oggi tre sono le edizioni del Programma realizzate in Trentino, l’ultima edizione

Campionati Internazionali di Giochi Matematici - Edizione 2021

Link - Pubblicato il Venerdì, 19 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Febbraio 2021

Termine iscrizioni: 01 marzo 2021

-mail : pristem@unibocconi.it Referente per il Trentino Alto Adige: prof. Fabio Ferrari del Liceo Statale “A. Rosmini" di Rovereto fabio.ferrari@liceorosmini.eu tel. 3493958723

Progetto CLIL 2017/2019

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Attività inerenti la sperimentazione dell’insegnamento CLIL

scolastico trentino. Il progetto CLIL intende diffondere la metodologia CLIL e creare un patrimonio di materiali disponibili su un apposito portale. A chi si rivolge Il progetto è rivolto alle Istituzioni

Bando STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Potenziamento delle discipline STEM nelle istituzioni scolastiche trentine del primo ciclo

finanziamento dovrà essere inviata entro e non oltre il 9 maggio 2022 al Servizio Formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema tramite P.I.Tre (Protocollo Informatico Trentino

Educazione civica e alla cittadinanza

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità

'educazione civica in Trentino La Provincia autonoma di Trento ha scelto una denominazione diversa da quella nazionale (Educazione civica) riformulandola in “Educazione civica e alla cittadinanza” in quanto

Bando per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2024/2025

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Intervento di finanziamento alle scuole per progetti relativi all'organizzazione di servizi di convitto e servizi educativi extrascolastici

per studenti residenti in Trentino  compartecipazione degli studenti convittori  attivazione di almeno un servizio educativo extrascolastico annesso al convitto e aperto anche a studenti non

Linee guida pedagogiche

Libro - Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Per i servizi educativi 0-3 della Provincia autonoma di Trento

stessi servizi presenti sul territorio trentino. Il documento presenta, quali elementi fondanti, i principi e le idee trasversali dell’azione educativa, il valore della relazione, il curricolo, la

Progetti di educazione alla salute promossi dall'Azienda provinciale per i Servizi Sanitari

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole

Alimentare, Servizi Ospedalieri (Pediatria, Reumatologia, Neuropsichiatria), Trentino Emergenza, Dipartimento Cure primarie e Polo universitario per le professioni sanitarie.  L’organizzazione dei corsi per

Progressione verticale dalla figura di assistente amm. scol. - cat. C a quella di responsabile amm. scol. - cat. D

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Convocazione prova scritta
Circ. prot. n. 185178 del 08/03/2023

– Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula informatica - 2° piano Con successivi avvisi verranno rese note le modalità organizzative per l’accesso e ogni ulteriore

Programma ospitalità di studenti e studentesse tedeschi/e 2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2024

Progetto “Vita in famiglia, a scuola e nella comunità trentina per un incontro culturale e linguistico tra 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani”
Circ. prot. n. 406624 del 29/05/2024

studentesse tedeschi/e; durante la permanenza in Trentino, lo/a studente/ssa ospitato/a frequenterà la stessa scuola del/la partner trentino/a e dovrà partecipare a tutte le attività previste dal programma

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani ... , in anticipo sui tempi, capì che il Trentino aveva bisogno di una formazione professionale all’avanguardia e il Trentino ha saputo raccogliere questa sfida. Ringrazio Enaip Trentino e tutti i suoi collaboratori

Fugatti: “Per ora la scuola tiene. Ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona arancione e il grazie per la solidarietà ricevuta “a 360 gradi” dopo il grave atto intimidatorio subito dal presidente Maurizio Fugatti. Questi i temi dell’aggiornamento sul coronavirus nella sede della Provincia autonoma di Trento, in una situazione in cui, come ha detto Fugatti, “i numeri del contagio sono in crescita e richiedono la massima attenzione”. Priorità prima di tutto alla riapertura delle scuole: “È chiaro - così il presidente - che da parte nostra c’è la forte volontà di mantenerle il più possibile in presenza, naturalmente con la massima cautela sul tema dei contagi. È inutile, come ha detto ieri il premier Draghi, mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività. Cerchiamo dunque di tenere sia le scuole che le attività aperte. Noi però siamo pronti ad aggiornare le misure adottate per la scuola trentina: vogliamo capire come procede il contagio all’interno degli istituti per poi eventualmente valutare come aggiornare il nostro protocollo, anche in base a quello nazionale”.

Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona ... Il dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato, reduce da un incontro in videoconferenza con i dirigenti scolastici da tutto il Trentino e l’assessore Mirko Bisesti, ha sottolineato che

Torna all'inizio