Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 466 risultati
Filtri selezionati:

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della ... formativa mirata, che abbia una ricaduta immediata sulle figure professionali o sui settori che necessitano di aggiornamenti normativi o procedurali di nuova introduzione.  Nell'anno in corso le iscrizioni

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca volte a potenziare le competenze linguistiche attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 8 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo ottobre-dicembre 2019, per un totale di 20 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 10 giugno fino alle ore 17.30 di lunedì 24 giugno 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della ... aperte le iscrizioni e finanziati i corsi di potenziamento linguistico di 2 e 4 settimane (Iniziative da 1 a 6), che avranno una seconda realizzazione anche nell’autunno/inverno 2019 (adesioni dal 2 al 13 ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019, per un totale di 25 posti disponibili
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 8 aprile fino alle ore 17.30 di venerdì 19 aprile 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019 ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 18 Giugno 2020

Si è aperta ufficialmente la finestra temporale per l’iscrizione al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I candidati potranno presentare domanda entro le ore 12 di lunedì 20 luglio 2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’area dedicata: “lavorare nella scuola – sezione concorsi” o al link: https://www.vivoscuola.it/concorso-ordinario-docenti2020 . L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS) oppure tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Seguendo il medesimo iter o tramite il link https://www.vivoscuola.it/abilitazione-docenti-secondaria2020 è possibile invece iscriversi, entro le ore 12 di lunedì 13 luglio 2020, alla procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero nel periodo estivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2020 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Il programma è rivolto alla popolazione adulta di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento.
A partire da domani, giovedì 27 febbraio 2020 fino alle ore 17.30 del 12 marzo 2020 sono aperte le adesioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi da effettuarsi nel periodo estivo 2020, per un totale di 280 posti disponibili. I requisiti e le modalità di adesione sono illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero nel periodo estivo

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Modificato il Sabato, 05 Luglio 2025

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti delle scuole elementari e medie. In tanti chiedono di partecipare allo scambio che avviene sin dall'anno scolastico 2001-2002 con i colleghi del Tirolo.
Un progetto al quale complessivamente hanno partecipato in 15 anni ben 177 insegnanti. Nello scorso anno scolastico erano 19 gli insegnanti trentini, non necessariamente legati all'insegnamento della lingua tedesca, che avevano 15 “insegnanti partner” tirolesi.
Le iscrizioni al progetto per l'anno 2016-2017 sono aperte fino al primo ottobre, mandando le richieste a serv.istruzione@provincia.tn.it e chiedendo informazioni a Boglarka Fenyvesi-Kiss (0461-491350) e Sara Girardelli(0461-491425). Si richiede un livello di tedesco almeno B2 del Common European Language Framework.

” tirolesi. Le iscrizioni al progetto per l'anno 2016-2017 sono aperte fino al primo ottobre, mandando le richieste a serv.istruzione@provincia.tn.it e chiedendo informazioni a Boglarka Fenyvesi-Kiss (0461 ... Iscrizioni entro il 1°ottobre. Gli insegnanti si confronteranno anche su come migliorare l'apprendimento da parte di ragazzi con background migratorio e come favorire l'inclusione sociale a scuola.

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della ... risposta formativa mirata, che abbia una ricaduta immediata sulle figure professionali o sui settori che necessitano di aggiornamenti normativi o procedurali di nuova introduzione.  Le iscrizioni per i

Formazione continua per sostenere lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

La formazione come motore dello sviluppo per un’amministrazione pubblica sempre più innovativa, digitale, veloce, in grado di semplificare le relazioni con cittadini e imprese. Questo l’obiettivo che si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.
“Per affrontare le difficili sfide poste dai cambiamenti in atto la pubblica amministrazione - ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - non può prescindere dal formare una classe di funzionari pubblici sempre più competente. Dobbiamo prepararci al futuro della nostra organizzazione che in conseguenza della speciale autonomia è centrale per lo sviluppo del Trentino. Le pubbliche amministrazioni – ha aggiunto il presidente della Provincia – devono mettersi in relazione con i vari attori del territorio per creare un “sistema” che sia sempre più competitivo”.

il livello di soddisfazione di cittadini e imprese”.  Il Catalogo 2023, realizzato seguendo le linee guida del Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali della Provincia autonoma di

“Tu cosa farai da grande?”: lo spot dedicato alla formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022

Hanno aperto oggi le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e alla formazione professionale, ci sarà tempo fino al 28 gennaio per effettuare l'iscrizione online tramite Spid, Carta d'identità elettronica e Carta provinciale/nazionale dei servizi. E a proposito di iscrizioni, da qualche giorno è in onda nelle tv locali e pubblicato sui social il divertente spot di Lucio Gardin, "E tu... Cosa farai da grande?", promosso dalla Provincia autonoma di Trento, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che può garantire certezza di futuro.

Hanno aperto oggi le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e alla formazione professionale, ci sarà tempo fino al 28 gennaio per ... Info e iscrizioni alle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado: https://www.servizionline.provincia.tn.it/index_static.html  Guarda lo spot: https://www.youtube.com/watch?v=lM9FlFE60mk 

“A scuola di ambiente e stili di vita”, le proposte per il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2018/2019: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili on-line sul sito web di APPA.

consultabili on-line sul sito web di APPA.

Transizioni al Festival Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 20 Aprile 2024

Con linee che diventano frecce, segni e simboli, il sociologo Stefano Laffi, tra i fondatori della cooperativa sociale Codici, ha aperto a Educa, il festival dell’educazione, gli appuntamenti dedicati al tema delle transizioni, organizzati con il supporto del progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”.

Con linee che diventano frecce, segni e simboli, il sociologo Stefano Laffi, tra i fondatori della cooperativa sociale Codici, ha aperto a Educa, il festival dell’educazione, gli appuntamenti

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 46 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; le strutture turistiche trentine cercano personale; le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale; “Natale a Tridentum la città sotterranea”; il centenario della nascita di Bruno Kessler: sono i temi della puntata 46 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; le strutture turistiche trentine cercano personale; le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale; “Natale

Giornate per l'orientamento scolastico: 17, 18 e 24 novembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

La Fondazione Edmund Mach organizza tre giornate di orientamento scolastico per gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie, in programma, presso l'aula magna, venerdì 17 novembre alle ore 14, sabato 18 novembre alle ore 9 e venerdì 24 novembre alle ore 14.

’organizzazione della scuola e le prospettive post diploma. Anche quest’anno la Fondazione Edmund Mach adotta per il prossimo anno scolastico e formativo un numero programmato di iscrizioni. Tutti gli studenti

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 17 Dicembre 2021

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

produttivo. Per quanto riguarda l’anno formativo 2022-2023, le iscrizioni saranno possibili dal 4 al 28 gennaio 2022 nelle modalità previste. Lo spot di Lucio Gardin https://www.youtube.com/watch?v=lM9Fl

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 15 Settembre 2018

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano da un corso di durata breve volto a formare nuovi abilitatori digitali a 3 corsi che combinano formazione e tirocinio centrati sulla professionalizzazione nell’ambito dall’analisi dati, della creazione di prodotti per il web e della gestione dei processi digitali in azienda. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti ... iscrizioni ai seguenti percorsi:  Digital Product Developer - figura di riferimento per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di prodotti digitali, sia per il web sia per mobile; (adesioni entro il

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: aperte le adesioni a cinque progetti formativi professionalizzanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano dal marketing digitale all’analisi dati fino alla creazione e gestione di prodotti per il web. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell

Scuole dell’infanzia, lunedì 5 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Lunedì 5 settembre 2022 prenderà il via l’anno scolastico 2022/2023 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,93%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 643, di cui 257 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 386 nelle scuole equiparate. Il numero di scuole è pari a 264, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 153 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 6 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Lunedì 6 settembre 2021 prenderà il via l’anno scolastico 2021/2022 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,66%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 658, di cui 259 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 399 nelle scuole equiparate.
Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.

regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le

Scuole dell’infanzia, lunedì 4 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2023 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2023

Lunedì 4 settembre 2023 prenderà il via l’anno scolastico 2023/2024 della scuola dell’infanzia. Le scuole distribuite sull'intero territorio provinciale sono 262, di cui 111 provinciali e 151 equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le scuole provinciali.
Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 1,79%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 639, di cui 256 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 383 nelle scuole equiparate. Considerando quindi che il numero complessivo di iscritti è pari a 12.479 bambini e che il numero di sezioni attivate è pari a 639, il numero medio bambini per sezione risulta di poco inferiore a 20.

equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le

Torna all'inizio