Testo ricercato

Allegato b) Schema tipo di determina adozione pian.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 19 Luglio 2022

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2019/2020 assegnati con la determinazione del dirigente del Servizio formazione...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 19 Luglio 2022

Determinazione n. 7297 del 11/07/2022

Iniziativa di internazionalizzazione – ospitalità studenti tedeschi anno 2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 19 Luglio 2022

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti di scambi giovanili
Delibera n. 1291 del 15/07/2022

Approvazione dei trasferimenti del personale ausiliario, tecnico ed amministrativo (A.T.A.) per l'anno scolastico 2022/2023

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 19 Luglio 2022

Determinazione n. 7537 del 14/07/2022

Come accedo?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Cos'è il Sistema di chiamata unica?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Chi può accedere al sistema di chiamata unica?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

F.A.Q.

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Come faccio a scegliere i posti?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Quando accedo?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Affidamento degli incarichi dirigenziali a. s. 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

Per rotazione, trasferimento ed assunzione vincitori del corso - concorso
Delibera n. 1289 del 15/07/2022

  

AC56 - elenco tracce prova orale pdf

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

B017- traccia prova pratica 3 non estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

B017 - traccia prova pratica 2 non estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

B017 - traccia prova pratica 1 estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

AC56 - elenco tracce prova pratica pdf

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

A Sant’Anna di Sopramonte la summer school dell’Università di Padova

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

Si è aperta da pochi giorni a Sopramonte di Trento la “Summer School in Antropologia Fisica” del Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova che vede impegnati per tutta la settimana cinque studenti sotto la guida di docenti e tecnici. Oggetto delle ricerche archeologiche è il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna, dove nel corso delle precedenti campagne di scavo sono state riportate alla luce diverse sepolture. Venerdì 22 luglio dalle ore 16 alle 18 lo scavo sarà aperto al pubblico e per l’occasione, alle ore 17, è prevista una visita guidata alla quale prenderanno parte Nicoletta Pisu, archeologa della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Nicola Carrara e Cinzia Scaggion del Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Padova, l’archeologo Alessandro Bezzi e gli studiosi Christian Fogarolli e Mattia Segata. La partecipazione all’incontro è libera.

Bisesti ricorda Borsellino con il ministro Bianchi e i ragazzi trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

“Assieme al ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e ai ragazzi trentini abbiamo sottolineato l’importanza dell’impegno dei giovani nella lotta alla mafia e il ruolo determinante della scuola. L’abbiamo fatto in questo giorno di affermazione della legalità e di contrasto ad ogni forma di criminalità che minaccia la democrazia e la crescita civile. Per ricordare, da qui, da via D’Amelio, teatro dell’attentato al giudice Borsellino e alla sua scorta, tutte le vittime della criminalità organizzata e coloro che con coraggio l’hanno combattuta, anche a costo della vita. Occorre fare il massimo per mantenere alta la guardia, anche nel nostro territorio. E non possiamo farlo senza le nuove generazioni, senza il loro protagonismo nella società sul quale punta la Provincia autonoma di Trento, attraverso l’istruzione e progetti come quello che ci ha portato qui oggi”.
Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che a Palermo ha partecipato assieme ai ragazzi trentini e altoatesini coinvolti nell’iniziativa “Campi della legalità”, promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano, al trentennale dell’attentato a Borsellino, collega di Giovanni Falcone e in prima linea nella lotta alla mafia in Italia.

Ricordando Borsellino, Bisesti a Palermo: “La legalità si costruisce partendo dai giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

“La legalità si costruisce partendo dai giovani. È quindi fondamentale essere qui, in Sicilia, assieme alle ragazze e ai ragazzi trentini e altoatesini, nei giorni del 30/esimo anniversario della strage di via D’Amelio e dell’uccisione del giudice Borsellino, protagonista della lotta alla mafia assieme al collega Giovanni Falcone”. Questo il messaggio portato dall’assessore all’istruzione, università e cultura del Trentino Mirko Bisesti, oggi e domani in Sicilia per il progetto regionale “Campi della legalità 2022”. Con l’assessore i 15 giovani trentini e 14 altoatesini dai 16 ai 24 anni che partecipano alle manifestazioni per il trentennale grazie al progetto di cittadinanza attiva e di educazione al rispetto delle leggi. “Un’importante iniziativa – aggiunge l’assessore – che vede assieme le Province autonome di Trento e Bolzano, dunque i territori dell’Autonomia, in prima fila per la salvaguardia delle regole che stanno alla base della tutela della persona, della convivenza e del progresso civile. Solo con la consapevolezza e lavorando assieme alle nuove generazioni si può consolidare un presente e un futuro migliore. Giusto farlo attraverso questo progetto che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società e favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra le istituzioni di Trentino e Alto Adige, coinvolgendo amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari”.

B017 - elenco tracce prova orale pdf

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

Torna all'inizio