Testo ricercato

#ThinkSafe, la sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 08 Giugno 2022

La sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola anche grazie al volontariato sociale. Elemento cardine del percorso definito in seno al Tavolo di coordinamento sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, la formazione dei ragazzi e delle ragazze sarà promossa attraverso corsi di formazione ad hoc a partire dal prossimo autunno, anche nell’ambito dell’iniziativa #ThinkSafe, promossa dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e ‘sposata’ dagli assessori provinciali all’istruzione e cultura, Mirko Bisesti e al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli. Nel corso di un incontro nel palazzo di Piazza Dante, è stato fatto il punto sulla manifestazione sperimentale che il Rotary - oggi rappresentato dal co-fondatore Rocco Cerone - ha realizzato lo scorso 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ha visto il coinvolgimento degli istituti tecnici e professionali Cfp Veronesi-Steam, Fontana e Marconi di Rovereto e Buonarroti di Trento. Un appuntamento che ha visto protagoniste le formiche dell’artista Fabio Vettori, oltre ad alcuni testimonial.

Trentino School of Management celebra i 20 anni di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 09 Giugno 2022

Trentino School of Management festeggia quest'anno i 20 anni di attività. Nata nel 2002 come Trento School of Management, nel 2007 con l'ingresso della Provincia come socio di maggioranza ha assunto la denominazione attuale. Un’esperienza unica nel panorama italiano della formazione che ha permesso di costituire uno straordinario network, composto da professionisti altamente qualificati, con oltre 1.250 fra docenti, formatori, consulenti e specialisti di settore. Soci di Tsm, oltre alla Provincia, sono la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e l'Università di Trento.

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

'Prima Classe' per l’Ucraina: anche il gruppo GPI ha sostenuto gli interventi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

Sono quasi 300 i bambini e i ragazzi fuggiti dalla guerra in Ucraina che sono stati accolti negli ultimi mesi dell'anno scolastico appena concluso da diversi istituti comprensivi trentini.
Per sostenere il loro inserimento nelle classi e l’apprendimento della lingua italiana, il consorzio Consolida con le proprie cooperative sociali e attraverso 'Prima Classe', la piattaforma di collaborazione tra scuola e territorio per un’educazione inclusiva e di qualità, ha offerto interventi di educatori e laboratori esperienziali, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.
Al progetto, ispirato all’idea di una comunità educante, ha aderito una rete di imprese locali, alle quali si è unita anche GPI-Gruppo per l’Informatica, con il presidente Fausto Manzana, che ha commentato: “Fin dall’inizio della guerra in Ucraina i nostri collaboratori hanno chiesto di essere parte attiva e di fare qualcosa di utile per queste persone, costrette a subire le terribili conseguenze del conflitto e spesso a lasciare il loro Paese. Abbiamo avviato una raccolta di fondi, raddoppiati poi dall’azienda, che il nostro comitato interno ha deciso di destinare a questa iniziativa. Siamo convinti che unendo le forze possiamo dare un contributo significativo”.
Anche l' assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, a proposito dell'iniziativa, ha sottolineato: “Nonostante le fatiche degli ultimi anni dovuti alla pandemia, ancora una volta la scuola trentina si è dimostrata pronta a garantire a tutti il diritto fondamentale all’istruzione. La nostra scuola è resa forte e capace, anche perché è espressione di un territorio che ha fatto propria l’idea dell’educazione come responsabilità collettiva e come investimento per il futuro della comunità.”

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

Conservatorio di musica “Francesco Antonio Bomporti”, Claudio Martinelli nominato presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

Claudio Martinelli è il nuovo presidente del Conservatorio di musica “Francesco Antonio Bomporti” di Trento e Riva del Garda. La nomina è stata decisa dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti.

Muse, Bisesti: 30 assunzioni e attenzione alle condizioni di lavoro del personale esterno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

“Il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori impegnati con diverse professionalità all’interno del Muse è una priorità di cui l’Amministrazione provinciale si sta occupando da tempo: in seguito ad un piano approvato e portato avanti sono internalizzate 30 posizioni. Le ultime procedure selettive sono in corso”. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, che ricorda peraltro come l’organizzazione della struttura museale preveda che alcune specifiche mansioni vengano esternalizzate, attraverso il ricorso a realtà private, alle quali il Muse ha garantito la propria collaborazione sotto il profilo organizzativo.
“Le 30 nuove posizioni lavorative consentono alla struttura di gestire direttamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori e delle attività connesse, che attualmente erano svolte da personale esterno e con un miglioramento importante per i lavoratori - aggiunge Bisesti -. Per quanto riguarda i lavoratori delle cooperative esterne, alle quali sono affidati in appalto alcuni servizi, l’esecutivo garantisce la propria attenzione per la nuova contrattazione che sostituirà quella avviata nella scorsa legislatura”.

Aldeno e Mattarello: ecco la scuola più sportiva del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

L’Istituto comprensivo di Aldeno e Mattarello conquista il riconoscimento di “Scuola più sportiva del Trentino”, nella categoria ragazze e ragazzi (ossia della prima media). La premiazione si è svolta questa mattina nel cortile della sede di Aldeno, alla presenza degli assessori provinciali all’istruzione Mirko Bisesti e sport Roberto Failoni, del sindaco Alida Cramerotti, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella, del dirigente Tiziana Chiara Pasquini e della presidente del Coni, Paola Mora. Una festa a tutti gli effetti - fatta anche di canti e letture - nel giorno che segna la fine dell’anno scolastico. “Siete la dimostrazione che conciliare studio e sport, raggiungendo buoni risultati in entrambi gli ambiti, è possibile. Ognuno ha un talento diverso e non tutti possono diventare dei campioni, ma l’Amministrazione provinciale continuerà a lavorare affinché voi giovani di praticare diverse discipline” sono state le parole dell’assessore Failoni, che ha indicato lo sport come una “palestra di vita che fa bene alla salute”. “Siamo orgogliosi di voi” ha sorriso l’assessore Bisesti, che ha sottolineato l’importanza di praticare numerose attività sportive, anche grazie ad un Istituto e ad un Comune attenti a consentire ai giovani un’ampia possibilità di scelta: “E’ fondamentale che nel vostro percorso di vita continuiate a concedervi il tempo che l’attività motoria merita. Nel corso delle vacanze estive leggete, scoprite nuove storie e divertitevi. L’auspicio è che dopo due anni difficili, a settembre per il mondo della scuola possa esserci una ripartenza all’insegna della normalità: faremo il possibile affinché questo accada”.

Un ricco calendario di visite guidate e attività gratuite a giugno e luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi. Sono in programma visite guidate e attività gratuite per vedere la nuova mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie, gli aeroplani del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, l'ottocentesco Forte di Cadine.

Scuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 15 Giugno 2022

È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella trasmissione Tailor-made “Chi ha la stoffa?”, le congratulazioni dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio” commenta l’assessore. “Il fashion design rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’artigianato trentino. È importante valorizzare i giovani che abbracciano questo tipo di attività, che unisce creatività e competenza, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione professionale”.

Le comunità che progettano il futuro grazie all'educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante.
Sull’importanza d’investire nell’apprendimento permanente per una crescita culturale e personale è intervenuto Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di investimento in termini di prevenzione sociale e sanitaria anche se, in termini educativi, il modello portato avanti dalla Fondazione Demarchi si definisce soprattutto attraverso un percorso culturale, che offre l’opportunità di acquisire strumenti per vivere con consapevolezza il proprio tempo, in una prospettiva di crescita personale, civica e sociale.
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, ha sottolineato come la pandemia abbia limitato le relazioni, lo stare insieme. La parte della comunità più colpita è stata quella degli anziani: "Ora - sono state le sue parole - abbiamo bisogno di tornare ad una normalità fatta di incontri in presenza, creando una rete territoriale di cui fa parte anche l’Università della terza età che, grazie al suo essere capillare sul territorio, in 80 sedi, può coinvolgere ed avere un compito importante di socializzazione.”

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

Le comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le competenze dei giovani e definire gli indicatori di riferimento della comunità educante.
La giornalista de Il Sole 24 Ore Monica D’Ascenzo ha moderato il confronto che in apertura ha visto Federico Samaden, presidente della Franco Demarchi, sottolineare come sia “necessario rimettere al centro la vita, liberare i territori attraverso processi educativi e un pensiero sinergico operativo in grado di fornire strumenti.”

Torna “fuTurismo” con il direttore del Censis Massimo Valerii

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Viviamo un momento di profonda rottura, un susseguirsi di eventi con un impatto profondo sulle nostre vite: la pandemia prima, la guerra in Europa ora. L’immaginario collettivo è frammentato, privo di riferimenti e siamo dentro ad un passaggio d’epoca nel quale tendiamo ad idealizzare e rimpiangere ciò che è passato e a guardare con diffidenza e inquietudine ciò che ancora non c’è. Da queste considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che intende offrire idee e strumenti per affrontare il cambiamento e per guardare al futuro, in particolar modo del turismo, settore strategico per l’economia trentina, con maggiore consapevolezza e fiducia.

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

Campionati studenteschi, a Folgaria ieri la cerimonia inaugurale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio circa 580 studenti e studentesse dalla prima media alla terza superiore e 150 insegnanti e accompagnatori sono impegnati fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton. Ieri a Folgaria, si è tenuta la cerimonia di apertura che ha visto la sfilata delle regioni dalla rotatoria dell'hotel Vittoria per terminare in Piazza Marconi, dove si è tenuta la cerimonia inaugurale con l'intervento delle autorità, il giuramento di atleti e tecnici, l'alzabandiera, l'inno d’Italia cantato da alunne e alunni dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e l'accensione del tripode. Presenti l'assessore provinciale allo sport, promozione e turismo Roberto Failoni, il Sindaco di Folgaria Michael Rech, Paola Mora presidente del Coni trentino, il presidente del Comitato italiano paralimpico del Trentino Massimo Bernardoni, Sergio Anesi presidente nazionale Fiso, Mario Bortot assessore sport e turismo del Comune di Rovereto e il presidente dell'Apt Alpe Cimbra Gianluca Gatti.

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.
Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1.

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

“Torneranno i giorni dei sogni”, uno spettacolo di arte, danza e musica che sa di futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Un palco, tre scuole, arte, musica, danza, talento e giovani occhi pieni di futuro: ecco gli elementi fondanti di “Torneranno i giorni dei sogni”, lo spettacolo di fine anno che il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, il Liceo Musicale-Coreutico Bonporti e il Conservatorio Bonporti hanno portato in scena ieri sera sul palcoscenico dell’auditorium S. Chiara, sotto l’attenta direzione del regista Paolo Rasera.
I ragazzi dei tre istituti hanno condiviso con il pubblico sogni, speranze, progetti e molto talento, per un risultato di altissimo livello artistico: il tempo sospeso e rarefatto della pandemia, il distanziamento sociale e l’immobilismo forzato sono finalmente svaniti e i giovani delle scuole d’arte sono tornati ad essere protagonisti del loro tempo.
Presente alla serata l’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha ringraziato gli studenti-artisti per il grande impegno speso giorno per giorno nell’apprendere e creare arte, i docenti per la passione con cui insegnano e trasmettono preziose conoscenze su materie d’eccezione e le famiglie delle ragazze e ragazzi protagonisti dello spettacolo, che sostengono i propri figli nelle loro scelte e nella ricerca e creazione di bellezza e cultura. Bisesti ha sottolineato come questi giovani artisti rappresentino la speranza di un mondo migliore da immaginare e costruire con mani, cuori e occhi pieni di speranza, creatività e competenze.

Torna all'inizio