Testo ricercato

Avviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo d’intesa in materia di contrasto alla violenza sulle donne, siglato il 24 novembre 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, il Commissariato del Governo, l’Azienda per i servizi sanitari, l’Università degli studi di Trento e il Consiglio delle Autonomie.
L’iniziativa formativa, proposta dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm in 10 edizioni, si svolgerà anche a Rovereto, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Tione di Trento e Cles tra i mesi di maggio e ottobre 2022.
Destinatarie/i sono le operatrici e gli operatori della rete istituzionale e operativa: Assistenti sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto, Forze dell'Ordine, Polizia Locale, operatrici/ori sociali del terzo settore e operatrici/ori sanitarie/i dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro paese, anche in questo delicato periodo, hanno cercato strategie innovative per portare un po' di ordine nel disordine pandemico. È a queste strategie innovative che con il programma di "Terzo Tempo - Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione" la piazza nei giorni del Festival vuole dare voce, ascoltando e raccontando storie ricche di quotidiana innovazione e proponendo laboratori, mostre, performance e il progetto site specific “Cantiere tempo”, ideato e realizzato dall’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter. Allestito dal mese di maggio sulla facciata della Fondazione Demarchi, il cantiere punta al ripristino di relazioni in presenza con iniziative di dialogo, tutorial, escursioni, seminari dedicati e azioni collettive. L’accesso è libero e gratuito, possibile anche per leggere, fare riunioni o “square working”.

"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di vista che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura, si prosegue con un racconto che porta direttamente sul campo, in senso non solo figurato ma anche materiale, per conoscere i tre elementi di eccellenza della ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach: il vigneto vibrazionale, il vigneto 4.0 (smart), il meleto pedonabile (allevato a guyot).

Kid Pass Days, tra cultura e divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Sabato 14 maggio torna l’appuntamento con “Kid Pass Days”, ottava edizione della maratona di eventi dedicati alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte anche i musei curati dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Per l’occasione lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé propongono visite animate, attività e laboratori per esplorare il nostro passato tra cultura e divertimento assieme agli educatori museali dei Servizi Educativi. Novità dell’edizione di quest’anno è il contest "Una storia al museo", una raccolta di storie e materiali creativi per raccontare i musei dal punto di vista dei bambini.

Trento Film Festival, tutti i film premiati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio Cai al film cinese Dark Red Forest; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura - Premio “Città di Bolzano” a La panthère des neiges; le Genziane d’argento Miglior contributo tecnico-artistico a Akeji, le souffle de la montagne e Miglior cortometraggio al basco Heltzear.
Premio della Giuria a Lassù di Bartolomeo Pampaloni.

Attività estive, ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 15 Maggio 2022

La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi. Un insieme di indicazioni, in vigore dal 18 maggio al 15 settembre 2022, per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Nello specifico si rivolge alle attività nei soggiorni socio-educativi, nei servizi conciliativi (erogati anche mediante lo strumento FSE), ludico-ricreativi, culturali, sportivi e di socializzazione per bambini ed adolescenti nella fascia di età che va dai 3 mesi ai 17 anni.
Per spiegare i dettagli, l’Agenzia per la coesione sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si terrà mercoledì 18 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, e sarà fruibile tramite la piattaforma di Tsm-Trentino School of Management.

Trentino unito nello sport e nella musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Il presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, ricevuto presso il palazzo della Provincia assieme a Niklas Wagner, Consigliere per gli Affari politici. All’incontro ha presenziato anche il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti.

Bando Generazioni 2022: dieci i progetti selezionati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Sono stati presentati questo pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 10 progetti selezionati per l’edizione 2022 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, chiedeva a progettisti e progettiste di ripartire dalle relazioni per superare le barriere territoriali e generazionali e sostenere reti virtuose che connettano persone, competenze e abilità. Come di consueto, i progetti selezionati toccano l’intera regione: le città capoluogo, Bolzano e Trento, ma anche le periferie, i centri minori e le valli. Soddisfatti gli organizzatori e gli assessori competenti.
Mirko Bisesti, assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: "Generazioni è un bando che prevede una collaborazione fra le due Province, concreta e sostanziale, una risorsa per i due territori che ogni anno si rinnova nei contenuti e nelle esperienze. La sinergia che si attiva deve essere considerata come uno strumento di socializzazione e prevenzione primaria, di contrasto all’emarginazione e alla disoccupazione giovanile. Non a caso il focus di questo bando riparte dalle relazioni e questo è di fondamentale importanza per il momento storico che stiamo vivendo. Ricucire relazioni perché la cultura possa nutrire le giovani generazioni di nuova linfa".
Durante la diretta, ciascun progettista ha avuto modo di condividere pubblicamente la propria idea, con l’obiettivo di iniziare fin da subito a strutturare la rete di competenze ed esperienze su cui lavora Generazioni. Anche nel 2022, l’obiettivo del bando è prima di tuto quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale.

Parte domani la due giorni del Festival Siamo Europa 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Domani e dopodomani torna a Trento il Festival Siamo Europa. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l'Unione europea.
Si inizia domani con la Passeggiata alla scoperta della Trento europea (15.00 – 17.00 Ritrovo e partenza: monumento ad Alcide De Gasperi di Piazza Venezia), il convegno 5 sguardi sull'Ue (17.30 – 19.00 Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero modera: Stefano Schiavo) con cinque docenti della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento che presentano cinque temi cruciali dell’UE di oggi, la Fiera delle opportunità per i giovani (15.30 – 18.00 al Civico13, Via Belenzani 13) occasione per conoscere le opportunità offerte dall’Ue e mettersi in gioco in un contesto internazionale per accrescere le proprie competenze. In serata è in programma il dialogo con la scrittrice Edith Bruck collegata on line dal titolo "Imparare dal passato per un futuro migliore" ((dalle 20.30 alle 22.00 al Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero).

“Musica insieme”, Bisesti: “Evento storico, con la cultura torniamo a sognare”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco, in una serata che rappresenta una prima assoluta. È un’emozione vedere l’Auditorium gremito: dirigenti scolastici, studenti, studentesse e famiglie, che hanno investito nell’educazione musicale e proprio attraverso la cultura torniamo a sognare. Grazie per la vostra passione e per questa serata, nuovo inizio di un percorso che valorizza la tradizione culturale del nostro territorio.” Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ieri all'Auditorium di Trento all’evento “Musica insieme”, dove le scuole medie a indirizzo musicale trentine (SMIM) e il liceo musicale e coreutico hanno presentato un variegato spettacolo di musica e danza. Con i ragazzi e le ragazze del liceo, protagonisti i giovani degli Istituti comprensivi Trento 5, Trento 7 e Riva 1, in una serata dedicata alla diffusione della cultura e della pratica musicale.

Basta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due Province autonome possano derogare all'obbligo della mascherina in aula da qui alla fine dell'anno scolastico.
"Per noi è assolutamente fondamentale questo percorso", commenta l'assessore Bisesti. "Come Province autonome, anche nell'ottica regionale, abbiamo investito tanto per far sì che la scuola in presenza fosse un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Chiediamo dunque con forza al Governo nazionale che gli studenti e gli alunni, specialmente i più piccoli, possano togliere la mascherina anche quando sono seduti sui banchi di scuola: oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a doverle indossare, in luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore. La vita sociale è ripresa nei ristoranti, nei bar e negli esercizi pubblici e l'attenzione verse queste categorie è importante, chiediamo che la stessa attenzione sia rivolta al mondo della scuola", ha detto l'assessore.

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

Coronavirus, dal bollettino di martedì 10 maggio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test effettuati) e 404 all’antigenico (su 2.281 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 73, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 112 in meno, per un totale di 3.011.

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 16 Maggio 2022

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

Campi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità organizzata e la diffusione di una cultura fondata sulla legalità, la trasparenza e la giustizia sociale. Attraverso il lavoro volontario nei campi confiscati, i ragazzi hanno la possibilità di tradurre il proprio impegno in azione concreta, solidarietà e cooperazione. Al progetto parteciperanno 15 giovani trentini e 14 altoatesini, selezionati attraverso una lettera motivazionale. Il contributo che la Provincia autonoma di Trento verserà alla Provincia autonoma di Bolzano, in qualità di capofila del progetto, ammonta a 10 mila euro.
"Il progetto favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano: amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari", ha spiegato Bisesti. "Rientra nel quadro di una convenzione tra le nostre due Province che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società, la sua ideazione, programmazione e realizzazione è in effetti il frutto di anni di collaborazione, ma quest'anno è particolarmente significativo il fatto che i ragazzi parteciperanno alle manifestazioni in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio", ha detto ancora l'assessore.

Fra l'Alpe Cimbra e Rovereto la finale nazionale dei Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio 710 studenti e studentesse e 250 insegnanti accompagnatori saranno fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton.
"Folgaria, Lavarone e Luserna, nonché Rovereto, ospiteranno per alcuni giorni un migliaio di giovani con i loro accompagnatori provenienti da tutta Italia: si tratta di un'occasione importante per far conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità. Senza considerare che i tanti ragazzi e ragazze presenti hanno in programma visite alle bellezze culturali del nostro territorio, dal Mart alla Campana dei Caduti, da Casa Depero a Base Tuono, da forte Belvedere al MUSE. Un evento di rilievo nazionale, all'insegna dello sport, in quella che vuole essere una competizione aperta ed inclusiva. Sono infatti in programma gare rivolte agli atleti con disabilità e percorsi che possono essere effettuati anche da persone non deambulanti. E crediamo che questo sia davvero il segnale più bello". Sono state queste le parole degli assessori all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, e all'artigiano, commercio, promozione e sport Roberto Failoni.

Estate 2022: contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione per gli under 18

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul territorio provinciale a favore di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni e residenti in provincia di Trento. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit.
Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere le famiglie soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse; l’intervento consente infatti di abbattere i costi che le famiglie sono chiamate a sostenere per il servizio offerto. Alcuni numeri: in media sono proposte nei mesi estivi alle famiglie 250 iniziative, con una durata media di 18 giorni per soggiorno; circa 5000 bambini/ragazzi usufruiscono dei buoni di servizio del Fondo Sociale Europeo.

Il ritrovo delle arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Maggio 2022

Tre appuntamenti nei castelli provinciali racconteranno il restauro di alcuni ambienti affrescati che oggi sono tornati agli antichi splendori. Si inizia venerdì 6 maggio a Castel Caldes alla scoperta dei segreti della stanza di Olinda, quindi il 17 maggio al Buonconsiglio e il 24 giugno a Stenico.

Franco Demarchi: un uomo di visione, studioso ed educatore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

Per iniziativa della Fondazione che porta il suo nome, martedì 3 maggio alle ore 10.00 (Aula Kessler – Dip. Sociologia – Università degli studi di Trento) si svolgerà la Tavola rotonda dal titolo "Franco Demarchi - Uomo di visione, studioso ed educatore".
A 101 anni dalla nascita del professor Franco Demarchi si vuole rendere un omaggio a alla sua personalità illustre e tracciare un profilo dell’uomo, nella sua poliedrica attività scientifica, e dell'operatore socio-culturale, che ha scelto di diventare, ormai da giovane adulto già diplomato, sacerdote della Chiesa Cattolica.

Torna all'inizio