Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione tecnica e professionale.
    "Buon anno scolastico, cari studenti - ha esordito il presidente -. Avete la fortuna di studiare in una istituzione con una importante fama a livello locale e internazionale; abbiate attenzione e curiosità e soprattutto la volontà di approfondire. Un domani sarete attivi protagonisti del fare, pertanto vi invito a porre particolare attenzione e dedizione a quanto state facendo ponendo considerazione verso voi stessi per l’attività che oggi svolgete e per quanto farete domani quali responsabili protagonisti della vita nella nostra società".

    Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell'infanzia provinciali triennio 2018-2021

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    Approvazione delle graduatorie di circolo di coordinamento pedagogico
    Delibera n. 1431 del 10/08/2018

    Educazione Cooperativa a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    Le iniziative della Federazione Trentina della Cooperazione dedicate alle scuole di ogni ordine e grado 

    Progetto gratuito AIRC nelle scuole a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    iniziative nazionali per diffusione della scienza e della ricerca sul cancro

    T4Future (Trento Film Festival For Future) a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    Sezione dedicata alle nuove generazioni: scuole, insegnanti, bambini e  famiglie

    LA SCUOLA SI PRESENTA

    File - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

    Vademecum per gli insegnanti della scuola dell'infanzia

    Giornata per la lotta alla contraffazione

    Articolo - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    6 ottobre 2022

    NOTA UU.SS.RR PROT. N. 2838.09-09-2022- GIORNATA PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Programma Giornata LC_Studenti_2022

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
    L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
    Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.

    Integrazione della quota programmatica 2022, 2023 e 2024 dell'Atto di indirizzo per l'Università e la ricerca 2020 - 2022 (articolo 2 della legge p...

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Delibera n. 1598 del 09/09/2022

    Integrazione della propria determinazione n. 9476 di data 01 settembre 2022, a seguito di problema informatico

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 07 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Determinazione n. 9595 del 06/09/2022

    Legge provinciale 24 maggio 1991, n. 9, art. 22 e art. 16: approvazione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Opera Universitaria...

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Delibera n. 1599 del 09/09/2022

    Assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche provinciali per spese correnti straordinarie

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Impegno di spesa euro 800.307,19 sull'esercizio finanziario 2022
    Delibera n. 1601 del 09/09/2022

    circolare

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    decreto

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    tabella

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Buon inizio anno scolastico dal Centromoda Canossa di Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Prima sogna, quindi disegna e alla fine realizza: è la scritta che accompagna i primi gradini del Centromoda Canossa, la scuola professionale di Trento dove, al pari delle altre scuole, oggi è suonata la campanella per i 228 iscritti, anzi iscritte visto che per la maggior parte si tratta di ragazze. A loro è andato il saluto della Provincia autonoma di Trento per il tramite dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e pari opportunità accompagnata dal direttore dell’istituto Michele Filippini.

    Apertura dell'anno scolastico con il presidente dalla Provincia per il Martino Martini di Mezzolombardo

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Visita del presidente della Provincia autonoma di Trento all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, in occasione stamattina dell'apertura dell'anno scolastico. Accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente è stato accolto dalla dirigente scolastica Valentina Zanolla e dal sindaco di Mezzolombardo, per poi incontrare gli studenti delle classi quinte nell'aula magna della scuola..
    Il presidente, nel saluto ad insegnanti e studenti, ha sottolineato come l'istituto Martini nel tempo abbia conosciuto un crescente apprezzamento da parte della comunità trentina, delle famiglie e delle imprese, come attestano i numeri: quando l'edificio principale della scuola fu progettato circa quindici anni fa, era stato pensato per circa 700 studenti, mentre oggi gli iscritti distribuiti nei due plessi sono quasi mille. Una scuola che permette ai giovani una rosa di scelte importanti per la costruzione di un percorso professionale, offrendo solide competenze per l'ingresso nel mondo del lavoro sia pubblico che privato, ma anche per proseguire gli studi in ambito universitario.
    Il presidente ha anche ricordato che la scuola trentina nel difficile momento della pandemia è riuscita a rimanere il più possibile aperta e in presenza, soprattutto grazie al lavoro degli insegnanti, tanto da diventare un punto di riferimento per il mondo scolastico. Quindi un accenno al cinquantesimo del Secondo Statuto e alla recente festa dell'Autonomia, che ricordano a tutti come il Trentino sia capace di percorrere sempre nuove strade e possieda un forte spirito civico, legato alla consapevolezza dei provi valori, della propria storia e dell'essere una comunità capace di fare squadra anche nei momenti di difficoltà. Infine l'augurio ai ragazzi del Martini di saper cogliere al meglio le opportunità e sperimentare le migliori esperienze di crescita. L'incontro è poi proseguito con la visita alla succursale dell'Istituto situata in via Filzi nella stessa cittadina rotaliana.

    Didattica in presenza, una priorità per la Provincia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Prima campanella senza mascherina dopo due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti del Trentino. Per l’avvio del nuovo anno scolastico l’assessore all’istruzione, università e cultura e la sovrintendente scolastica hanno visitato la Scuola Primaria “R. L. Montalcini” di Isera, il Centro di Formazione Professionale Opera Armida Barelli e l’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” di Trento.
    Nel suo messaggio augurale l’assessore ha voluto innanzitutto ringraziare tutto il personale della scuola per la dedizione e l’impegno che impiegano giornalmente nel proprio lavoro e si è complimentato anche con gli studenti che hanno dimostrato resilienza e senso di adattamento a situazioni imprevedibili come in occasione della pandemia.

    Torna all'inizio