Testo ricercato

Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

Un album di figurine agli alunni delle scuole per scoprire assieme il Parco Naturale Adamello Brenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua biodiversità. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020, è stata presentata stamani all’istituto comprensivo Bernardo Clesio di Cles, alla presenza del presidente del Parco Walter Ferrazza, dell’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, e della coordinatrice del progetto Chiara Scalfi. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Matteo Lusso. I destinatari di questa coloratissima proposta sono i circa 2.200 alunni delle classi terza, quarta e quinta delle scuole primarie presenti all’interno del Parco. 40 le figurine necessarie per completare l’album, in distribuzione in 18 biblioteche del territorio e nelle 7 Case del Parco. Le figurine saranno consegnate a chi richiederà un libro, fra quelli consigliati dalle biblioteche stesse. Il presidente del Pnab ha dialogato a lungo con gli alunni presenti, sollecitando domande e pareri, e ha sottolineato come con questo progetto rivolto alle scuole il Parco confermi e rilanci il suo importante ruolo formativo, anche nei confronti dei più giovani. L’assessore provinciale all’istruzione, a sua volta ha detto che l’impegno dei ragazzi per il futuro, oltre a completare l’album, dovrà essere quello di farsi difensori dell’ambiente, aiutando a curarlo, a proteggerlo, a tenerlo pulito.

Allena la scienza al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza.
Qui, nello spazio dedicato alle scienze di base come la matematica e la fisica, sette nuove e divertenti postazioni interattive aspettano di allenare la mente – e anche un po’ il corpo – dei visitatori attraverso molle, ingranaggi, filtri polarizzatori, elettricità, giroscopi, effetti luminosi e forze inerziali. Dai bambini agli adulti, tutti potranno cimentarsi con i nuovi exhibit prodotti dalla ditta tedesca Huttinger.

Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875 professionisti, dei quali oltre 7.100 risultano registrati con account attivo.
Con la nuova App, la Provincia, prima in Italia, mette a disposizione la versione mobile del sistema formativo ECM, mediante la quale i professionisti potranno consultare l’offerta formativa, iscriversi ai corsi, compilare il questionario di apprendimento e quello di gradimento, accedere a tutte le informazioni del corso, al materiale didattico e al proprio curriculum formativo, ricevere notifiche di partecipazione ai corsi obbligatori (per esempio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro), gestire la propria agenda degli impegni formativi.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato l'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha commentato: "La formazione continua rappresenta un'opportunità e uno stimolo per la crescita di tutto il sistema salute ed è per questo inquadrata nell’ordinamento italiano come un obbligo per tutti i professionisti sanitari: è infatti requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, sia come dipendente che come libero professionista. L’apprendimento, in particolare per il mondo della formazione delle professioni sanitarie, deve riuscire a seguire la velocità dei cambiamenti, stando al passo con la situazione sanitaria contingente e con i progressi della scienza, ma allo stesso tempo deve essere facilmente fruibile e per questo la nuova App rappresenta un importante investimento della Provincia autonoma di Trento per la formazione dei propri professionisti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che rende la formazione maggiormente attrattiva per tutti i professionisti, che possono così contare su una proposta all'avanguardia in Italia".

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

Kids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile. Presentati oggi presso la sede ITAS alle Albere i risultati della stagione scolastica 2021-2022.

"TO SWITCH": da Trento un’azione di rilevanza europea per la formazione degli over 50

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.

Maestri Artigiani, oggi la cerimonia di conferimento del titolo a sei autoriparatori meccatronici

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Nella grande famiglia dei Maestri Artigiani, che è arriva a contare 400 professionisti, entrano altri 6 nuovi autoriparatori meccatronici, che hanno concluso con esito positivo l’impegnativo corso organizzato dalla Provincia autonoma di Trento con la collaborazione di Accademia d’Impresa della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. La cerimonia di conferimento del titolo è avvenuta nel pomeriggio di oggi, nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, alla presenza dell'assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni.
"È un vero orgoglio portare avanti questa iniziativa: il Maestro Artigiano è un simbolo della qualità altissima di una professionalità che non solo permette di essere competitivi sul mercato, ma può essere di esempio per i giovani, che possono capire cosa significa fare determinati mestieri con competenza, soddisfazione personale ed economica. Il mondo dell'artigianato è fatto da tantissime imprese, da diverse figure - tutte importanti - che, messe in sinergia, consentono al Trentino di farsi conoscere nell'ambito dell'artigianato, dello sport e del turismo anche da viene a visitarci da fuori", ha detto l'assessore.
Presenti anche il direttore dell'Ufficio attività commerciali e artigianali della Pat Sergio Moratti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Pat Roberto Ceccato, il direttore di Accademia d'Impresa Bruno Degasperi, il presidente dell'Associazione Artigiani Marco Segatta, il presidente della Commissione provinciale per l'artigianato Roberto Mattarei.

Da domani via alla maturità, gli auguri dell'assessore all'istruzione a tutti gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Parte da domani l'iter per la conclusione del primo percorso del liceo scienze umane internazionale quadriennale all'Istituto Sacro Cuore di Trento: per 20 studenti e studentesse si concluderà così il percorso scolastico che in 4 anni li porterà alla maturità. Assieme a loro, nel consueto incontro pre-esami tenutosi oggi al Sacro Cuore, altri 50 ragazzi e ragazze dell’Istituto Tecnico tecnologico grafica e comunicazione e del liceo scienze umane tradizionale quinquennale che hanno ricevuto gli incoraggiamenti della superiora madre Lorenza Morelli, del preside, il professor Alberto Ventroni, della vicepreside professoressa Fabiana Cosatto e dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti.
"Faccio un augurio a tutti coloro che da domani iniziano la maturità - sottolinea l'assessore Bisesti - per una tappa fondamentale della loro esistenza. Qui voglio mettere in evidenza la prima maturità del liceo quadriennale delle scienze umane internazionale. Si tratta di un percorso innovativo e moderno, impegnativo per chi lo frequenta e di una modalità che cerca di allineare il Trentino ai tempi dei percorsi scolastici europei. E che consente agli studenti e alle studentesse di avere competenze utili a livello internazionale, con le due lingue straniere portate fino alla fine, un curriculum rafforzato nelle materie tecniche e un approfondimento delle materie umanistiche".
"Un grande in bocca al lupo a tutti i nostri studenti, per questa tappa fondamentale e anche un po' magica del loro percorso di vita. Un ringraziamento a tutto il personale, alle commissioni, ai presidenti per il lavoro di questi esami" ha continuato l'assessore Bisesti che si è poi detto "soddisfatto - seppur la misura sia arrivata solo per la maturità e a scuole finite - per l'esenzione della mascherina per i nostri ragazzi".

Obiettivo scuola in presenza, oggi la riunione della Task force

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 16 Agosto 2021

Nuova riunione della Task force provinciale contro il Coronavirus questa mattina a Trento dove rappresentanti della Giunta e dirigenti di Provincia e Azienda sanitaria hanno approfondito gli scenari e le modalità con cui si affronterà l'avvio del nuovo anno scolastico che si sta avvicinando. Ecco i punti principali.

Al MUSE la “Sconferenza” sul clima: tra il dire e il fare si sta alzando il mare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 17 Agosto 2021

Una serata di incontri e approfondimenti in vista della Conferenza ONU sul Clima di Glasgow (COP 26)

Der u’vong van schualjor en de earsteschual va Vlarotz

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Va de Provinz de òcht en de klea’ner gamoa’schòftn

Orc didatics: ai 13 de otober va fora l termin per portèr dant i projec educatives

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

L finanziament l’é out a la scoles de prum e secondo livel

Dante a scuola. A scuola con Dante: al via i webinar di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321, Iprase intende celebrare il sommo poeta proponendo una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. Obiettivo dell’iniziativa, denominata "Dante a scuola. A scuola con Dante", è approfondire le ragioni della riconosciuta centralità dell’autore della 'Commedia', la cui figura verrà indagata focalizzandone le molteplici sfaccettature e implicazioni culturali, in quanto modello al contempo linguistico, letterario ed etico.
Ad aprire la rassegna, martedì 21 settembre 2021, sarà Luca Serianni, professore emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, il quale illustrerà nel webinar "Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi", alcune questioni relative alla lettura del poema nei diversi ordini e nelle diverse tipologie di scuola. Serianni, in proposito, ha rilasciato un’intervista anticipando alcuni temi che verranno ripresi e approfonditi nel corso del webinar, leggibile integralmente anche sul sito di Iprase.

Valsugana, l’orario da lunedì 13 settembre: corse con i treni e i bus sostitutivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Dopo la riprogrammazione della Ferrovia della Valsugana avvenuta nelle ultime due settimane, a partire da lunedì 13 settembre (data di ripresa dell’anno scolastico) la Provincia in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni).
Tenuto conto della prosecuzione dell’attività di revisione dei treni, avviata all’inizio del mese, il programma complessivo della linea prevede l’effettuazione di circa la metà del servizio (corse maggiormente frequentate) con i treni e dell’altra metà con il servizio sostitutivo su bus.
Da lunedì 13 settembre i treni maggiormente collocati nelle ore di punta saranno comunque integrati con corse su bus in considerazione della capienza ridotta all’80% prevista dalle norme anti-Covid.

Scuola, confronto tra Provincia e dirigenti scolastici per la ripartenza al 100% in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Confronto in videoconferenza questo pomeriggio tra assessore all’istruzione, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato, il sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e i dirigenti scolastici. Al centro della riunione il punto sulla ripartenza dell’anno scolastico che da lunedì vedrà tornare sui banchi gli studenti di primaria e secondaria, di primo e secondo grado.

Orti didattici: scade il 13 ottobre il termine per la presentazione dei progetti educativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Sono 34.800 gli Euro che la Provincia mette a disposizione per il sostegno di progetti educativi, della durata triennale, finalizzati alla creazione di orti didattici volti a incentivare la diffusione della cultura del verde, dell’agricoltura, della sostenibilità ambientale e della diffusione di stili di vita sani.
I progetti educativi possono essere presentati dalle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sia provinciali che paritarie, ad eccezione di quelle che hanno già in essere progetti in fase di svolgimento. Le domande di accesso al finanziamento dovranno essere presentate dalle scuole, tramite il sistema di interoperabilità PiTre, entro il 13 ottobre 2021, al Servizio istruzione - Ufficio programmazione e organizzazione dell’istruzione.

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

Aperte le iscrizioni all’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Da lunedì 13 settembre a venerdì 1° ottobre è possibile iscriversi alle attività proposte per l’anno accademico 2021-2022, dall’Università della terza età e del tempo disponibile della sede di Trento della Fondazione Franco Demarchi. Le iscrizioni e la scelta dei corsi e dei laboratori programmati, svolti in presenza e/o online a partire dall’11 ottobre, si effettuano in piazza Santa Maria Maggiore nella sede della Fondazione a Trento, previo appuntamento telefonico.
Tra le novità di quest’anno figurano un filone al femminile per approfondire il ruolo della donna nel teatro, nell’antico Testamento e nel matriarcato; un corso sulle relazioni tra Italia e Medio Oriente per l’ambito storico e per l’ambito religioso un corso sugli animali e la Bibbia. A questi si aggiungono i corsi di medicina e diritto, di geopolitica, di conoscenza delle eclissi solari e di come il cinema racconta la società. Di grande attualità sarà, inoltre, il corso sull’educazione allo sviluppo sostenibile, come alternativa alla società dei consumi, e ricerca di percorsi alternativi. Per le tempistiche delle iscrizioni alle attività che si svolgono invece nei 75 comuni in cui attualmente sono istituiti i corsi Utetd, sarà possibile rivolgersi alle rispettive amministrazioni comunali.

“Strike!” Storie di giovani che cambiano le cose

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Torna il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre.
Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

Torna all'inizio