Testo ricercato

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modello B1_juniores f-m

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modulo trasporti

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modulo variazioni

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modulo variazioni

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Ultimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”.
“Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è un concorso destinato agli under 35 che hanno ottenuto successo nella loro vita e con il loro esempio possono migliorare quella di chi gli sta intorno. Ideato dall'Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Megalizzi è promosso con il supporto di ITAS Mutua (main sponsor), LDV20 - Sparkasse, Vector e Favini, con la partecipazione di Loison.

Untertschrim de schòff. Derno de regln ver de lait as mear abia 12 jor hom

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Schual ont verkearmittln: s ist gilte der oa’vòchege green pass. Ober men miast se u’mèlln za kemmen pèlzt

Fugatti: “Per ora la scuola tiene. Ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona arancione e il grazie per la solidarietà ricevuta “a 360 gradi” dopo il grave atto intimidatorio subito dal presidente Maurizio Fugatti. Questi i temi dell’aggiornamento sul coronavirus nella sede della Provincia autonoma di Trento, in una situazione in cui, come ha detto Fugatti, “i numeri del contagio sono in crescita e richiedono la massima attenzione”. Priorità prima di tutto alla riapertura delle scuole: “È chiaro - così il presidente - che da parte nostra c’è la forte volontà di mantenerle il più possibile in presenza, naturalmente con la massima cautela sul tema dei contagi. È inutile, come ha detto ieri il premier Draghi, mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività. Cerchiamo dunque di tenere sia le scuole che le attività aperte. Noi però siamo pronti ad aggiornare le misure adottate per la scuola trentina: vogliamo capire come procede il contagio all’interno degli istituti per poi eventualmente valutare come aggiornare il nostro protocollo, anche in base a quello nazionale”.

CyberChallenge.IT

Link - Pubblicato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni

Untarschribet dar vorschrif. Dise di regln vor di übar 12 djar

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Schual un traspòrte: ’z geata guat dar base green pass. Ma ma mochten vorstèlln in vatschino

Sotscrita l ordinanza. Chesta la regoles per chi che à più che 12 egn

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Scola e trasporc: ge vel la zertificazion verda de basa. Ma ge vel se prenotèr l vazin

Scheda degli spettacoli

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Calendario eventi sul territorio

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche quest’anno è scandito da molteplici iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai comuni e dalle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, numerose sono le iniziative destinate agli alunni delle scuole primarie e secondarie, nel tentativo di mantenere vivo il filo della memoria e passare il testimone alle giovani generazioni.

Locandina Generale

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Calendario Eventi Living memory completo

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Scheda Terra del Fuoco Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Link per prenotazione eventi in presenza

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Living Memory, la forza dell'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi. È nato con questi intenti lo scorso anno, nell'incertezza di un evento in piena pandemia quando altri appuntamenti venivano annullati, il festival Living Memory.
Organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto del Servizio attività e produzione culturale e in collaborazione con la fondazione Museo Storico del Trentino, Living Memory andrà di nuovo in scena a Trento dal 17 al 27 gennaio 2022, con la possibilità di seguire gli eventi in presenza al Teatro Sociale e in altre sedi istituzionali - previa prenotazione - e anche in streaming.
La presentazione del programma è avvenuta oggi nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante nel corso della conferenza stampa post Giunta, presieduta dal presidente Maurizio Fugatti, che ha ricordato la volontà del Trentino di continuare a tenere viva la memoria: "Crediamo che questo serva ai nostri giovani, perché con il tempo si rischia che certi eventi possano essere dimenticati. Ho avuto l'occasione di andare ad Auschwitz assieme a tanti giovani trentini con il Treno della memoria nel 2019 e ho potuto vedere da vicino l'importanza di queste iniziative". Alla conferenza ha partecipato anche il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, che ha ricordato come sia importante che attorno al 27 gennaio, oltre ai dispositivi commemorativi e di ricordo ufficiale, siano sviluppate altre iniziative e soprattutto consolidato il rapporto tra il patrimonio di memoria e di storia e una formazione permanente per tutta la cittadinanza su questi temi.

Scuole dell'infanzia: al via le domande per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Ci sarà tempo dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 10 di lunedì 14 febbraio 2022 per presentare domanda di ammissione nelle graduatorie a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, oppure attraverso il portale dei servizi online all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.