Testo ricercato

Manuale metodologico per dirigenti e docenti

File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Indicazioni operative per la progettazione, l'implementazione e il monitoraggi di progetti per il potenziamento dei climi di classe con la metodologia sviluppata nel progetto TASC

Materiali prodotti nell'ambito del progetto TASC

Cartella - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

File - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

17 maggio 2023

Domanda_di_ammissione_MODULO CARTACEO MINORENNI_ Ediz. 2024-2025

File - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Avviso di selezione docente di pianoforte - Scuola Musicale Giudicarie

Link - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Scadenza presentazione domande: ore 12.00 di giovedì 9 giugno 2023

Università di Trento: Scuola estiva di orientamento

Link - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Quattro giorni per sperimentare la vita universitaria (28-31 agosto 2023)

Materiali per i Presidenti di commissione

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Antonella Polato

Persona - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

Scuole, stanziati 7 milioni per la palestra del liceo Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha stanziato maggiori risorse per la nuova sede del liceo “Bertrand Russell” di Cles. Quasi 7 milioni aggiuntivi sono stati destinati, nell’ambito del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica recentemente aggiornato, per la realizzazione della palestra, che costituisce la seconda unità funzionale del progetto. Si tratta di un appalto autonomo rispetto all’unità funzionale 1 in corso di esecuzione, con il cantiere avviato il mese scorso e conclusione prevista a fine 2024.
“Con la realizzazione della palestra si completa l’intervento generale di riorganizzazione di tutto il polo scolastico di Cles, punto di riferimento per le comunità delle Valli del Noce e dei territori limitrofi” così il presidente Fugatti. “La struttura per le attività sportive e motorie permetterà di rafforzare l’offerta sia agli studenti che al territorio”, aggiunge il presidente.
Per l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, “gli investimenti nelle strutture scolastiche, siano aule, laboratori o spazi per l’attività motoria e lo sport, sono fondamentali per qualificare l’offerta ai giovani e alla popolazione. Anche con i servizi annessi il liceo Russell di Cles potrà valorizzare il proprio ruolo di presidio per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, partendo già dal livello formativo di grande valore offerto ai propri iscritti”.

Edilizia scolastica e manutenzioni degli edifici provinciali, nuove risorse per oltre 36 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Con due diverse delibere proposte dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato gli strumenti di programmazione delle opere pubbliche nel campo dell’edilizia scolastica e della manutenzione degli edifici provinciali.
Sono stanziate ulteriori risorse per oltre 36 milioni complessivi.
Di questi, circa 33 milioni riguardano i nuovi interventi previsti per le scuole, per la realizzazione di nuove sedi scolastiche o la ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento di quelle esistenti.
I rimanenti 3 milioni sono destinati alle manutenzioni straordinarie rivolte su edifici scolastici, strutture socio-assistenziali, Rsa, edifici provinciali, anche con riferimento agli interventi per il risparmio energetico.

Istituto Pertini di Trento, 10 milioni aggiuntivi per la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Risorse aggiuntive per quasi 10 milioni per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “S. Pertini” di viale Verona a Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando l’aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica proposto dal presidente Maurizio Fugatti. Tra gli interventi finanziati c’è l’unità autonoma funzionale 2 che completa l’edificio scolastico. Un appalto separato, rispetto all’unità funzionale 1 del Pertini (per la quale proseguono le procedure della gara a cui partecipano tre concorrenti) che riguarda la realizzazione degli spazi complementari, come hall e spazi di relazione, gli uffici amministrativi e gli spazi per i docenti. Il costo dell’intervento, comprensivo anche degli arredi, è pari a 9.761.334,69 euro.

Studenti trentini a scuola di Autonomia con i presidenti Fugatti e Kaswalder e ChatGPT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Auditorium dell’istituto Arcivescovile di Trento gremito di studenti provenienti da tutto il Trentino, oggi, per parlare di Autonomia con i rappresentanti delle istituzioni, fra cui il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, Giuseppe Sartori, segretario generale del Consiglio e il presidente del Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Ad organizzare l’evento, molto apprezzato dai giovani presenti per il ritmo e il brio, il Consiglio provinciale. Numerosi i rappresentanti delle istituzioni presenti, fra cui, sul palco, Vanessa Masè e Paola De Magri, e l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per parlare di come l’Autonomia funziona concretamente ma anche di quali passioni sia capace di suscitare. Un altro ospite inatteso è stato…l’intelligenza artificiale, con ChatGPT (interpellato prima del blocco stabilito in Italia a causa della privacy) che ha detto ciò che sa sul tema dell’Autonomia speciale, spesso azzeccandoci, ma a volte facendo qualche confusione.

Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro, presentati stamattina all'evento "#thinksafe influencer della sicurezza", che si è tenuto presso Progetto Manifattura di Rovereto. Promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina, il concorso ha coinvolto vari istituti superiori trentini. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti e alcuni dirigenti scolastici, hanno illustrato le loro proposte alla presenza degli assessori provinciali allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nei saluti di apertura hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Un grande successo per quest'iniziativa che si propone di affrontare uno dei grandi problemi con cui si confronta oggi l'umanità, inserito non a caso fra gli obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, utilizzando tre strumenti: tema lungo (o "testo per la stampa"); grafica; multimediale. Stamani, all'ITT Buonarroti di Trento, la cerimonia di premiazione, a cui ha portato il saluto e il plauso della Provincia autonoma di Trento l'assessore alle politiche sociali e alla salute Stefania Segnana.
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".

Euregio-Jugendfestival / Festival della Gioventù 2023

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Costruire insieme l'Euregio

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5. Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 3096 di data 24 marzo 2023, relativa a...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 29 Aprile 2023

Determinazione n. 4267 del 26/04/2023

Bisesti: solidarietà al tecnico minacciato

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 30 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 01 Maggio 2023

"Esprimo a chi ha ricevuto minacce la più totale solidarietà e nel contempo la condanna a questa intimidazione come pure a tutte le forme di violenza che registrano purtroppo una piega preoccupante". Lo afferma l'assessore provinciale all'università, Mirko Bisesti a proposito dei cartelli minatori indirizzati ad un tecnico del Dipartimento di Fisica nonché rappresentante sindacale. "Spetta agli organi preposti fare chiarezza sull'episodio - aggiunge Bisesti - ma qualsiasi sia la matrice, non possiamo non indignarci. Ogni piccola scintilla di intolleranza e violenza va subito estinta, prima che possa trasformarsi in un incendio".

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di "Tecnico Superiore per la progettazione della Manifatt...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Determinazione n. 4354 del 28/04/2023

Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con l’obiettivo di realizzare una campagna di comunicazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Questa mattina al Cinema Modena di Trento, nel contesto del 71° Trento Film Festival, si è svolto l’evento di presentazione dei 20 spot video realizzati per i social media dagli studenti e dalle studentesse, a conclusione di un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo e ad incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video saranno pubblicati sul canale @tictocfuture di TikTok, Instagram e Facebook, rafforzando con strumenti e linguaggi originali la divulgazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
All'evento, oltre alle classi degli istituti coinvolti (Liceo A. Maffei di Riva del Garda, Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, Istituto Marie Curie di Pergine) e altre classi di coetanei (Liceo M. Martini di Mezzolombardo, Istituto Tecnico Economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana di Rovereto, Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento), hanno partecipato il content creator e formatore Bruno Pisani, vincitore di Quarta Parete 2022, la sezione del Trento Film Festival dedicata ai content creator e aperta alle opere prodotte per canali YouTube, il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il direttore di APPA Enrico Menapace, e il presidente di Viração&Jangada Paulo Lima.

Allegato 5.docx

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Torna all'inizio