Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 17 Febbraio 2023
-
Modificato il
Venerdì, 17 Febbraio 2023
Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e della conoscenza delle istituzioni europee.
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, infatti, vengono introdotti specifici percorsi e iniziative per favorire la collaborazione tra scuole e la condivisione di metodologie didattiche attive, oltre all'approvazione dei criteri e delle modalità della "Peer Review", cioè la collaborazione fra pari, per la crescita della comunità scolastica euroregionale.
"Lo scopo è promuovere la qualità e l'innovazione in ambito scolastico e raggiungere gli obiettivi di conoscenza della lingua tedesca, requisito fondamentale per lavorare, apprendere o studiare nei territori dell'Euregio. Accanto a queste iniziative, abbiamo proposto di approvare, anche per l'anno scolastico in corso, un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della collaborazione tra il nostro Servizio istruzione provinciale e la Pädagogische Hochschule Tirol", spiega l'assessore Bisesti.
Le iniziative hanno l'obiettivo di sostenere le collaborazioni metodologico-didattiche tra docenti delle scuole secondarie, nella consapevolezza dell'importanza di dare continuità a tutte quelle attività che favoriscono l'apprendimento della lingua tedesca e la diffusione tra i docenti trentini - e conseguentemente degli studenti - di competenze linguistiche di livello elevato, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di cittadinanza europea.