Testo ricercato

Filtri selezionati:

Today is your future: il diritto allo studio e l'impegno green per la riduzione dell'impronta ecologica ed il risparmio energetico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

Una settimana importante, quella appena iniziata, che si tinge di verde. Si parte con la Green Food Week , dedicata all’uso di cibi a basso impatto ambientale, per concludersi il 18 Febbraio con la Giornata mondiale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

"KIDS - Arte a scuola", una mostra itinerante per sei scuole dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 05 Agosto 2023

A partire dall'anno scolastico 2023/24, il progetto "KIDS - Arte a scuola", da tempo attuato in Tirolo, sarà esteso a tutta l'Euroregione. Si tratta della possibilità di ammirare e confrontarsi con opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, Maurizio Fugatti, Arno Kompatscher e Anton Mattle vedono nell'ulteriore sviluppo del progetto un importante potenziale per promuovere lo scambio culturale tra i tre territori.
“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere d’arte. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell’Euregio Maurizio Fugatti.

Innovazione digitale: firma digitale da remoto sui primi contratti del comparto scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2023

Ulteriore passo in avanti nel processo di digitalizzazione e dematerializzazione della Pubblica Amministrazione. Nelle giornate del 3 e 4 agosto, grazie a un progetto sinergico tra Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Digitale, sono stati stipulati, per la prima volta da remoto, i contratti di lavoro a tempo indeterminato per le figure professionali di Responsabile Amministrativo Scolastico e Assistente educatore.
“Si tratta di un ottimo progetto finalizzato alla dematerializzazione delle procedure di reclutamento del personale scolastico - ha commentato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Con questa nuova modalità il personale potrà sottoscrivere da remoto, in qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, un contratto di lavoro senza doversi recare presso gli uffici provinciali, con considerevoli benefici e risparmi in termini di tempi e costi, anche ambientali. Dopo questa prima fase, - ha concluso l’assessore - il servizio sarà gradualmente esteso a tutte le figure professionali del comparto scuola in un’ottica di semplificazione delle procedure”.

Aggiornato il programma pluriennale della formazione professionale per gli anni 2020/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2023

Sono due i provvedimenti approvati dalla Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale: il primo aggiorna l’offerta formativa per gli anni 2020-2024 e il secondo adegua i criteri e le modalità di finanziamento delle attività di formazione, sulla base delle novità introdotte nel Programma pluriennale.
L’aggiornamento del Programma riguarda l’offerta formativa, in coerenza con quanto stabilito dagli orientamenti programmatici di legislatura che prevedevano l’innalzamento dei livelli di istruzione e formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, attraverso una scuola “presidio del territorio”, una forte connessione con le imprese, una personalizzazione dei percorsi e una didattica orientata alla formazione di persone attive.

Istruzione e Formazione professionale, procedura straordinaria per l’accesso al Corso Annuale per l’Esame di Stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2023

Istruzione e Formazione professionale: su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha adottato un provvedimento che istituisce una procedura straordinaria per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al Corso Annuale per l’Esame di Stato (Capes) riservato agli studenti e studentesse in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’Istruzione e Formazione Professionale.
Si svolgerà presso l’ITT Buonarroti di Trento, in via Brigata Acqui n. 15, nelle giornate del 30 agosto per la prova di italiano e del 31 agosto per la prova di matematica, una sessione unica straordinaria provinciale, per il solo anno 2023-2024, per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al Capes. Potranno parteciparvi gli studenti risultati non idonei nelle sessioni ordinarie, che si sono svolte nel mese di luglio 2023, o quelli che, pur avendo aderito alle sessioni, non vi avevano partecipato.

Campionati mondiali studenteschi Rio de Janeiro 2023, al via le gare per la delegazione del Trentino Alto Adige/Südtirol

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Agosto 2023 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2023

Riprende, dopo gli anni di interruzione causa Covid, la partecipazione delle delegazioni italiane alle competizioni studentesche sportive mondiali ISF (International Sport School Federation). Il Campionato (Gymnasiadi U15) si sta svolgendo dal 18 al 28 agosto 2023 a Rio de Janeiro (Brasile), nelle strutture che hanno ospitato le Olimpiadi di Rio 2016.
Per le discipline del badminton e dell’orienteering partecipa anche una delegazione studentesca del Trentino Alto Adige/Südtirol.

Riparte “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2023

“Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”, il fumetto presentato e distribuito a oltre duemila studenti delle scuole secondarie di primo grado in occasione dello scorso anno scolastico, torna a coinvolgere gli istituti scolastici trentini. L'iniziativa mira a sensibilizzare e informare gli studenti sulla prevenzione del rischio alluvionale in Trentino, nonché a rendere le nuove generazioni protagoniste attive nel campo della “anticipazione” delle calamità naturali, è pronta alla seconda edizione. Il bando dello scorso anno, incentrato sulla comunicazione, ha coinvolto quasi 2000 studenti e i 10 migliori lavori sono stati premiati il 13 maggio scorso in Sala Depero nel palazzo provinciale e saranno protagonisti della campagna di promozione del concorso del prossimo anno scolastico.

Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 28 Agosto 2023

Dal 2018 le tre università di Innsbruck, Bolzano e Trento lavorano a "Historegio" - un progetto di ricerca transfrontaliero che si occupa della storia delle tre regioni di Tirolo, Alto Adige e Trentino, con l’obiettivo di intensificare la ricerca storica congiunta al di là dei confini nazionali e promuovere il networking tra le università. I temi principali sono la nazionalizzazione del Tirolo prima della Grande Guerra, la questione altoatesina in una prospettiva italiana e il progresso tecnologico nella regione alpina. I risultati di cinque anni di ricerca, che proseguirà fino alla fine del 2023, possono essere consultati sul portale dell'Euregio dedicato alla storia (https://historegio.europaregion.info/).
"Questo progetto è un esempio eccellente di come storia, università e cultura si possano unire per creare legami profondi tra i nostri tre territori, svelando come le radici comuni e le sfaccettature complesse delle vicende che hanno interessato queste regioni abbiano modellato le identità e le dinamiche culturali e sociali delle nostre straordinarie terre alpine", commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti.

Formazione medica e infermieristica, confronto fra Provincia, Università e Apss

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2023 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2023

La nascita dei poli dedicati alla formazione del personale medico e infermieristico è stata oggi al centro del confronto tra Amministrazione provinciale, Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nest di via Solteri e Cittadella della formazione medica in via Monte Baldo ospiteranno dunque aule e laboratori dedicati ai futuri professionisti della sanità: i percorsi formativi proposti all’ombra del Nettuno stanno peraltro riscuotendo un buon successo tra gli studenti. All’appuntamento, ospitato nel Palazzo della Provincia, erano presenti – tra gli altri – il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore all’università e cultura Mirko Bisesti e l’assessore alla salute Stefania Segnana affiancati dal direttore generale Paolo Nicoletti; il rettore Flavio Deflorian con il direttore generale dell’Università Alex Pellacani e il direttore generale di Apss Antonio Ferro. Nel mettere in luce l’importanza del confronto tecnico e amministrativo tra le realtà coinvolte, il presidente Fugatti ha evidenziato come sussistano i presupposti perché le soluzioni individuate soddisfino le esigenze di tutti, per garantire al Trentino i professionisti del futuro.

Trasporto pubblico: l’abbonamento studenti confermato a 20 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2023 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2023

La Provincia di Trento invita le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale a provvedere per tempo al pagamento dell’abbonamento per il trasporto pubblico, che ha una tariffa di 20,00 euro confermata anche per il prossimo anno scolastico 2023/2024. L’abbonamento è di libera circolazione (ovvero tratta casa-scuola e possibilità di utilizzo di tutti i servizi di linea, bus, urbani ed extraurbani, e treni, nell’ambito provinciale) con validità dal primo settembre 2023 al 31 agosto 2024.
“L’Amministrazione provinciale - sottolinea l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità Mattia Gottardi - assicura anche per il nuovo anno scolastico il sostegno in tema di mobilità agli studenti e alle loro famiglie. La tariffa agevolata rappresenta inoltre un incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, rivolto in particolare ai giovani, e favorisce lo sviluppo di modalità di trasporto maggiormente sostenibili su tutto il territorio trentino”.

Scuole dell’infanzia, lunedì 4 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2023 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2023

Lunedì 4 settembre 2023 prenderà il via l’anno scolastico 2023/2024 della scuola dell’infanzia. Le scuole distribuite sull'intero territorio provinciale sono 262, di cui 111 provinciali e 151 equiparate. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.479; di questi, 7.550 (60,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.929 (39,5%) le scuole provinciali.
Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 1,79%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 639, di cui 256 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 383 nelle scuole equiparate. Considerando quindi che il numero complessivo di iscritti è pari a 12.479 bambini e che il numero di sezioni attivate è pari a 639, il numero medio bambini per sezione risulta di poco inferiore a 20.

Addio a Claudio Stedile

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2024 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2024

Lunedì 29 gennaio è scomparso Claudio Stedile, docente, educatore, dirigente scolastico e per alcuni anni dirigente all'interno del Dipartimento provinciale istruzione, nell'ambito del settore giovanile.

L’assessore Gerosa: “Più attenzione al benessere psicofisico degli studenti e diritto alla disconnessione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024

Obiettivo ‘disconnessione’. Un diritto per gli studenti, secondo quanto evidenziato dalla vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, che questa mattina ha incontrato la Consulta provinciale degli studenti nell’aula magna dell’Istituto Tambosi. Affiancata dall’Ufficio di presidenza della Consulta - composto dal presidente Matteo Bonetti Pancher e da Denisa Cracut, Federico Varotto e Hadia Ashfaq - la vicepresidente ha evidenziato come il confronto in assessorato con gli studenti sia fondamentale: “Entrate nel cuore delle istituzioni e confrontiamoci. La porta per voi sarà sempre aperta”.

"Suoni Liberi" al teatro Sanbàpolis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2024

Dare un palco, con luci ed audio professionale, a chi abbia voglia, per una sera, di sperimentare l’emozione di un vero e proprio concerto. Questo l’obiettivo di "Suoni Liberi", il nuovo progetto musicale realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Musica del Comune di Trento, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara.

“Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Febbraio 2024

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione scientifica e collaborazione da svolgere presso gli organismi di ricerca trentini, così da favorire il rafforzamento del sistema locale tramite la condivisione e la circolazione di idee e talenti.
“Attraverso questa iniziativa di rilievo - spiega Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca - il Sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione si apre sempre più all’internazionalizzazione, valorizzando le eccellenze e aumentando l’attrattività verso i talenti da tutto il mondo. Non solo dal Trentino ci proiettiamo all’estero, ma con questo bando diamo l’opportunità a chi lavora fuori di trarre i vantaggi che offre il nostro sistema, creando un’importante rete di conoscenza e scambio sul territorio. Il bando allo stesso tempo è un’opportunità volta a facilitare il rientro, anche se per periodi definiti, di ricercatori e professori trentini, creando un ulteriore valore aggiunto per la nostra rete territoriale”.
La scadenza per le domande è venerdì 3 maggio alle 13:00 (ora italiana), con le modalità di presentazione precisate qui sotto.

Lucia Cova, il cordoglio della vicepresidente Gerosa e delle strutture provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2024

"La scomparsa improvvisa di Lucia Cova, già coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia provinciali del circolo di coordinamento n. 11, Val di Sole e Alta Val di Non, ha lasciato un profondo vuoto in tutti coloro che in questi anni hanno avuto il piacere di conoscerla e lavorare con lei, colleghi del circolo e del Servizio attività educative per l'infanzia e personale delle scuole della Provincia autonoma di Trento.
Lucia Cova è stata un'apprezzata coordinatrice pedagogica, riconosciuta per le sue elevate competenze professionali e per i suoi modi sempre equilibrati e discreti nel relazionarsi con insegnanti, genitori e colleghi.
Profonda conoscitrice del mondo dell'infanzia, sul quale si è incentrata la sua vita lavorativa, prima come insegnante e poi dai primi anni Novanta come coordinatrice pedagogica, nei suoi numerosi anni di servizio si è contraddistinta, oltre che per l'indiscutibile competenza professionale e per l'impegno profuso nel circolo, per un grande senso di appartenenza all'istituzione, in piena sintonia e coscienza del suo ruolo di coordinamento, rimanendo sempre aperta al dialogo con capacità di ascolto e di accoglienza dei vari punti di vista".
Così la vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa, che insieme al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi, a nome di tutta la struttura provinciale, si stringe al dolore dei suoi cari per la scomparsa di Lucia Cova, persona molto presente nel territorio, con una vita sociale e comunitaria molto attiva e partecipe ai vari servizi locali.

Al via il primo percorso formativo per studenti “Amici delle persone con demenza“

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 17 Gennaio 2024

Comincerà domani, giovedì 18 gennaio, presso la scuola "Guetti" di Tione, il primo percorso formativo "Amici delle Persone con demenza", dedicato alle classi terze degli istituti superiori. Un'iniziativa che coinvolgerà nove istituti (FP Barelli di Rovereto e Levico, don Milani di Rovereto, Arco Garda Scuola, Licei Scola Ladina, Istituto Oxford di Civezzano, Istituto Degasperi di Borgo Valsugana, Liceo Rosmini di Trento), per un totale di 21 classi, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione e formare gli studenti su tematiche legate alle demenze.
L'iniziativa rientra nelle azioni previste dai piani triennali delle comunità di valle per la realizzazione delle comunità amiche delle persone con demenza approvati nel 2023. Il percorso formativo è promosso dal Dipartimento salute e politiche sociali e dal Dipartimento Istruzione e Cultura in collaborazione con il tavolo provinciale demenze.

Inaugurato l'ADVAN-CED Lab dell'ITT Buonarroti di Trento, Gerosa: “Innovazione e sinergia con le imprese per costruire il futuro dei nostri giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Gennaio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha partecipato questo pomeriggio all’inaugurazione dell’ ADVAN-CED Lab il nuovo laboratorio innovativo dell’ITT Buonarroti di Trento realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
“È uno spazio altamente innovativo, che offre ai ragazzi l’opportunità di alimentare le proprie passioni, di sperimentare nuove tecnologie e di confrontarsi con quanto accade realmente in moltissime aziende - le parole della vicepresidente - Un esempio di come le partnership con il mondo dell’impresa e del lavoro siano importanti e vincenti per creare quel collegamento sempre più necessario tra scuola e aziende e per preparare i nostri giovani a confrontarsi nel mercato del lavoro” ha sottolineato la vicepresidente Gerosa, che ha invitato gli studenti e le studentesse a non smettere mai di nutrire la passione per ciò che fanno e faranno in futuro. “È sempre bello vedere i nostri giovani impegnati, appassionati, vogliosi di apprendere e di costruire il proprio futuro. È per tutti loro che ogni giorno lavoriamo per costruire una scuola migliore” ha concluso.

Scuole dell'infanzia: confermato il massimo di 24 bambini per sezione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Gennaio 2024

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, nella riunione odierna ha previsto, nell'ambito del Ddl sulla variazione di bilancio, di rendere strutturale la deroga alla Legge provinciale 13/1977 sulle scuole dell'infanzia, che all'art. 5 stabilisce il numero massimo di alunni per sezione, portandolo di norma a 24. Lo ha annunciato la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Gerosa, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al termine della seduta: "A partire dal prossimo anno scolastico intendiamo mettere a regime la riduzione del numero massimo di bambini per sezione nelle scuole dell'infanzia, una disposizione che era stata introdotta per le esigenze di distanziamento nel periodo Covid e prorogata finora. Abbiamo ritenuto di rendere definitiva questa disposizione, per cui per il prossimo anno scolastico viene confermato il numero massimo di 24 bambini per sezione", ha spiegato la vicepresidente.

Il 24 gennaio è la "Giornata internazionale dell’educazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli insegnanti nella crescita delle giovani generazioni.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.

Torna all'inizio