Testo ricercato

Filtri selezionati:

Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

Studenti meritevoli: la Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 29 Marzo 2022

Premiare l’impegno degli studenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste in sintesi le finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti diplomati negli anni scolastici 2019/2020 o 2020/2021 con una votazione di 100 e lode, iscritti a percorsi di formazione terziaria. Le risorse stanziate sono pari a 90.000 euro. “Si tratta di un provvedimento che vuole premiare l’impegno e contribuire a diminuire i costi di chi decide di proseguire gli studi – ha affermato l’assessore Bisesti a margine della Giunta - È importante sostenere i nostri giovani nello studio per creare la futura classe dirigente con giovani preparati e all’altezza delle sfide di domani. ” Le borse di studio andranno a coprire le tasse sostenute o da sostenere per il primo anno di iscrizione per un importo fino ad un massimo di 2.000 euro. Le domande per la concessione della borsa di studio dovranno essere presentate dalle ore 14.00 del 27 aprile 2022 alle ore 17.00 del 6 giugno 2022 esclusivamente mediante procedura online sul sito www.vivoscuola.it o sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.

Al via i lavori del nuovo liceo Russell. Fugatti e Bisesti: "Un'opera molto attesa, per garantire qualità agli studenti"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

"Un'opera molto importante, con una storia ben radicata nel tempo e che merita la giusta attenzione: siamo arrivati al momento di oggi, con l'avvio dei lavori che daranno alle valli del Noce un nuovo edificio a completamento del polo scolastico di Cles. Confidiamo nella collaborazione di tutti i soggetti coinvolti per gli sviluppi di quest'opera molto attesa, che ha anche superato delle criticità, ma che ora potrà essere portata a termine nei prossimi due anni". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha commentato questa mattina la consegna dei lavori all'impresa affidataria dell'appalto e di fatto la posa della prima pietra della nuova struttura scolastica del Liceo Russell di Cles. Un momento significativo, perché la struttura rappresenta un punto di riferimento per gli studenti delle Valli del Noce e delle zone limitrofe, che necessita da tempo di un nuovo plesso per riunire il biennio dell'istituto - attualmente ospitato nella vetusta sede staccata di via Trento - e il triennio che svolge l'attività formativa e scolastica in via IV Novembre. Presente anche l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato: "Un giorno davvero importante non solo per Cles ma per tutto il Trentino, per quello che rappresenta questo liceo. Crediamo che gli investimenti nelle strutture siano importanti per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, ma soprattutto per continuare a garantire un insegnamento di qualità agli studenti. Ho avuto occasione in questi tre anni di visitare più volte il liceo Russell e devo dire che si sta distinguendo in maniera molto positiva per tutte le sue attività, fra le quali l'apertura all'internazionalizzazione e ai progetti europei. Un servizio di qualità passa anche dal poter usufruire di spazi adeguati e moderni, per questo ringrazio i progettisti, l'impresa che svolgerà i lavori e le amministrazioni locali, Comune e Comunità di Valle per il loro lavoro e supporto".
Assieme alle autorità provinciali erano presenti il sindaco di Cles Ruggero Mucchi, il commissario della Comunità della Val di Non Silvano Dominici e la dirigente scolastica del liceo Russell Teresa Periti, oltre ai tecnici provinciali, con il dirigente del Servizio Opere civili Marco Gelmini, il direttore dei lavori, i progettisti, i responsabili della sicurezza e delle imprese aggiudicatarie Conpat Scarl e Manelli Costruzioni Generali, che hanno siglato formalmente il verbale per la consegna lavori, il cui termine è previsto in 700 giorni a partire da oggi. L'investimento previsto è di 11,7 milioni di euro.

Formazione Professionale: ecco il bando per gli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Il Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità di inserimento nelle graduatorie per titoli per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di Formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento, con sedi a Trento, Levico Terme e Rovereto, valide per il biennio formativo 2022/2023 – 2023/2024. Tali graduatorie saranno utilizzate dal Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola per la copertura dei posti vacanti e disponibili, con decorrenza dal 1° settembre o dall’inizio delle lezioni, e dai rispettivi Dirigenti formativi per i posti che residuano dopo le operazioni di convocazione annuale, per le supplenze brevi. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it , nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione TrentinoAlto Adige/Südtirol.

“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo, sono chiamati ad assicurarne l’accesso a cittadini ed imprese. E’ questo, in sintesi, il messaggio che arriva dal seminario sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione, che apre ad un nuovo approccio: la cybersecurity non è un costo o un mero adempimento, bensì un’opportunità di crescita e trasformazione digitale della pubblica amministrazione. E a facilitare il cambio di passo concorreranno anche i fondi del Pnrr, che garantiranno ai Comuni le risorse necessarie per l'adozione di nuovi strumenti a tutela dei dati e dei servizi, in sinergia con Trentino Digitale. L’appuntamento è stato organizzato, via webinar negli scorsi giorni, da Provincia autonoma di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini e da Trentino digitale, ed ha visto la partecipazione di un centinaio tra sindaci e personale tecnico delle amministrazioni locali. In apertura, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha sottolineato come la pubblica amministrazione trentina disponga dei dati più importanti riguardanti i cittadini e le imprese: poter disporre in maniera sicura e precisa di questi dati - è questo il significato del suo intervento - concorre alla qualità complessiva dei servizi digitali, già oggi largamente utilizzati dagli utenti, ed offerti, in prospettiva, da tutti gli enti pubblici locali come un unico soggetto. Un concetto ripreso anche da Walter Merler, responsabile area innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini: “Le amministrazioni comunali investiranno risorse finanziarie e umane importanti nei servizi di nuova generazione. Per questo motivo riteniamo fondamentale poter contare su un sistema provinciale evoluto tecnologicamente e distribuito sul territorio”. Il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, ha insistito sul concetto di ‘cultura della sicurezza’: “I servizi di nuova generazione riguardano sì aspetti tecnologici, ma si affermano se tutti coloro che li utilizzano o li erogano hanno la consapevolezza di utilizzare i migliori strumenti, con le migliori pratiche e la necessaria conoscenza. Non a caso - ha concluso Delladio - tra i compiti della nostra società di sistema pubblico, rientra anche la diffusione di cultura della sicurezza. L’errore del singolo può ripercuotersi sull’intera filiera digitale”.

Si chiude in musica la 12a edizione del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Un concerto rock nella piazza del Mart e in serata le note dei giovani musicisti provenienti dalle Federazioni Bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino chiudono la tre giorni della manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line.
Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma che è importante tornare ad incontrarsi e confrontarsi, dando spazio, come è accaduto in questi giorni alle idee e ai progetti dei giovani. E allora chiudiamo Educa con un impegno: nella prossima edizione che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023 saranno loro i protagonisti del festival”.

“Apprendistato duale: impari il doppio!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il percorso formativo frequentato e la professionale scelta. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno raccontato la loro esperienza nel video realizzato nell’ambito del progetto DuALPlus, cofinanziato dal FESR attraverso il programma Interreg Spazio Alpino. Un filmato accattivante, arricchito dalle voci e dai volti dei giovani “apprendisti”, presentato oggi in un meet con le scuole.
L’iniziativa è condivisa dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti: “L’apprendistato duale – spiega Bisesti – è un contratto di lavoro per giovani tra i 15 e i 25 anni (non compiuti) che permette di acquisire un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. Rappresenta quindi una valida occasione per le ragazze e i ragazzi sul territorio trentino, per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro, attraverso l’apprendimento sul campo e non unicamente mediante i tradizionali percorsi di formazione che si realizzano prevalentemente a scuola. Per le imprese può essere l’occasione per formare dei giovani lavoratori ed inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali”.
“È un’opportunità – aggiunge l’assessore – che va quindi valorizzata. Ecco perché sono importanti iniziative come queste, per dare maggiore visibilità al modello di formazione duale sul quale il Trentino ha deciso di investire”.

Scuola, la Giunta all’opera per la proroga dell’organico Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La Giunta provinciale è all’opera per la prosecuzioni dei contratti in relazione all’organico Covid per la scuola trentina in scadenza il 22 maggio 2022. È l’impegno formalizzato dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti nella lettera inviata ai sindacati. L’esecutivo provinciale, precisa Bisesti, provvederà nelle prossime sedute all’approvazione della proroga dei contratti del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario fino a venerdì 10 giugno 2022 (termine delle attività didattiche).

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Dopo le competenze e l’infanzia a EDUCA tocca a stereotipi, scuola, clima e televisione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

La seconda giornata dei festival si è aperta all’insegna dell’infanzia e proseguirà fino a sera quando sono in programma due appuntamenti a Teatro Zandonai dedicati alle arti. Ricco anche il programma di domenica con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, e spettacoli. Appuntamenti dove si parlerà di stereotipi, clima, inclusione e TV.

L’ho visto su Facebook: l’informazione durante la prima guerra social

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina i social network sono stati inondati di video e foto da entrambe le parti e sono diventati il campo di battaglia internazionale riproponendo così in modo violento il tema dei rischi e delle opportunità dell’informazione veicolata tramite social network. Se ne è parlato oggi a Educa Immagine, grazie a un pool di giornalisti.

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

Energie rinnovabili e incentivi: le novità in conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del territorio.
Le novità sul tema saranno presentate nella conferenza stampa prevista lunedì 9 maggio alle ore 10.30 nella Sala Belli, nella sede della Provincia autonoma in piazza Dante 15 a Trento. Assieme al vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina parteciperanno i presidenti dei quattro consorzi Bim (Bacini imbriferi montani) del Trentino.

I ragazzi del Liceo Rosmini di Rovereto incontrano l'assessore all'istruzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Una delegazione di studenti e studentesse del liceo Antonio Rosmini di Rovereto, guidata dai professori Grazia Graziola, Tiziano Cescatti e Angelo Giorgi, ha incontrato oggi l'assessore alla cultura e istruzione Mirko Bisesti nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Il confronto era parte della giornata di visita al Consiglio provinciale organizzata nell'ambito del progetto di educazione civica dell'istituto scolastico, destinato a far conoscere da vicino ai ragazzi e alle ragazze del liceo Rosmini le istituzioni trentine, nazionali ed europee e i loro rappresentanti. Il percorso è un progetto di cittadinanza attiva dal titolo "Dal Comune all'Ue. Come favorire la partecipazione dei giovani alla società civile" ideato e organizzato dall'istituto scolastico stesso.

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

Ad Educa il futuro degli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Si è tenuto oggi nel tardo pomeriggio, nell'ambito del Festival Educa a Rovereto, un confronto ad ampio raggio sui temi della formazione, della valorizzazione e dell'aggiornamento dei docenti della scuola e del sistema educativo. Sul palco vi erano l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la rettrice vicaria Paola Iamiceli e la prorettrice Paola Venuti; presenti anche il dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e cultura Roberto Ceccato, il direttore di Iprase Luciano Covi, la sovrintendente Viviana Sbardella, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga. E, in apertura, il videomessaggio del ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi.
L'assessore Bisesti, nell'evidenziare l'accento posto dalla Provincia al tema della formazione degli insegnanti, ha ricordato come proprio quest'ultima sia "al centro di un progetto che stiamo definendo, insieme agli attori del sistema scolastico, per valorizzare il percorso professionale degli insegnanti, in un'ottica di attenzione al merito, che è particolarmente significativa per coloro che hanno in mano il futuro dei nostri studenti. Crediamo che questo sia il miglior investimento possibile per la nostra comunità". Sul tema dell'orientamento, è forte l'investimento dell'amministrazione provinciale, e in tal senso l'assessore Bisesti ha ribadito l'importanza di puntare sull'alternanza scuola lavoro e sulla necessità, da un lato, che gli studenti possano sperimentare concretamente quanto la realtà offre dal punto di vista professionale, dall'altro che il mondo al di fuori della scuola si apra ad essa e viceversa.

Orientamento: quanto influisce il genere nella scelta della scuola e della professione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Per parlare di sostenibilità e futuro non possiamo non parlare di disparità di genere. E combatterla per cercare di superarla. Se ne è parlato oggi nell’incontro “Scegliere il futuro: l’impatto di genere” a Rovereto durante EDUCA, il festival dell’educazione.

Scuola aperta e comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Insieme a quella ecologica, serve una transizione educativa, che abbia al centro la scuola delle opportunità. Una scuola che insegni ad imparare, più che delle singole discipline, connessa con tutte le realtà del territorio che abbiano a cuore il futuro dell’umanità.

Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 22 Maggio 2022

Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si tratta di una misura straordinaria - puntualizza l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -, rivolta alle famiglie trentine la cui condizione economica si è aggravata a seguito dell’eccezionale aumento dei costi energetici. Il bonus “Aiuto caro bollette”, è quindi una ulteriore misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di famiglie trentine riceveranno gli “Aiuti caro bollette” già alla fine del mese di maggio, e si sommeranno all’Assegno unico familiare.

Premio Basile: segnalazioni di eccellenza per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 23 Maggio 2022

Nuovo importante riconoscimento per Trentino School of Management che nel fine settimana, a Siracusa, ha ricevuto due segnalazioni di eccellenza nell’ambito del Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione, giunto alla sua 20^ edizione.

Torna all'inizio