Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 197 risultati

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo: avviso pubblico per la selezione dei componenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Il Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo, istituito dalla legge 5/2006 sulla scuola, è l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale. In considerazione della scadenza dei membri uscenti, la Provincia intende avviare ora la procedura per la selezione dei membri del Comitato per il quinquennio 2024-2029.
“Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ribadendo il ruolo primario svolto da questo Organismo ai fini della qualità del nostro sistema scolastico. “Il nuovo Comitato – ha sottolineato Gerosa – si rinnoverà con una sostanziale modifica delle componenti. Abbiamo voluto puntare infatti sulla ricerca non solo di profili di natura accademica, ma anche di natura tecnica. Uno dei mandati che avrà il Comitato sarà quello di rivedere l’attuale sistema di valutazione della dirigenza scolastica, per renderlo meno gravoso in termini di compilazione e strutturazione, e più rispondente ad un reale supporto alla Dirigenza scolastica nella propria azione, anche di miglioramento; un’ulteriore novità sarà inoltre rappresentata dall’introduzione della nuova figura del componente esperto che fungerà da Organismo Interno di Valutazione (OIV), ovvero colui che supporterà le scuole nella verifica degli adempimenti in materia di privacy e trasparenza amministrativa”.

Il 22 gennaio 2025 scade il termine ultimo per la presentazione delle candidature ... La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica (PEC) all’indirizzo: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it, entro le ore 24 del 22 gennaio 2025

Formazione di alta specializzazione nell'innovazione sociale: pubblicato l'avviso per proposte progettuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 21 Dicembre 2024

Rispondere ai cambiamenti del contesto economico-sociale territoriale e al bisogno di declinare un nuovo modello di welfare: è lo scopo dell'Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale, nonché di percorsi di formazione permanente con un focus sull’ambito della tutela e dei servizi per minori, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità.
Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo della durata non superiore a 12 mesi, organismi, pubblici e privati con sede legale nell’Unione Europea, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..
Le risorse disponibili per il finanziamento dell'Avviso ammontano a 1.300.000 euro, di cui 520.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale. 50.000 euro sono riservati al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità.

, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità. Dal 17 dicembre scorso e fino al 6 febbraio 2025 sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto ... Le proposte possono essere presentate fino alle ore 12.30 del 6 febbraio 2025

CAPES, nuova procedura di accertamento dei prerequisiti di accesso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2024

Una nuova procedura “computer based testing” per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al Corso annuale per l'esame di stato di istruzione professionale (CAPES), il corso riservato a quanti siano in possesso del diploma professionale di tecnico nell’istruzione e formazione professionale (IeFP) che consente di sostenere l’esame di stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, con la quale si intende favorire ed ampliare la partecipazione degli studenti al CAPES.
“L’obiettivo della misura è innalzare i livelli di istruzione e formazione fino a quello universitario e dell’alta formazione, con una particolare attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori - le parole della vicepresidente -. Il nuovo test inoltre fornirà maggiori garanzie di equità ed omogeneità nella valutazione, agevolando anche la somministrazione ad una più ampia platea di candidati proprio con l’intento di favorire la massima partecipazione degli studenti interessati alla prosecuzione degli studi. Pensiamo così di rispondere al meglio alla crescita progressiva dell’interesse da parte degli studenti e delle loro famiglie di proseguire gli studi dopo il conseguimento della qualifica e del diploma professionale, con un impianto rinnovato, anche grazie all’entrata a regime dei nuovi Piani di Studio” conclude la vicepresidente.

Il nuovo impianto sarà operativo a partire dall’anno formativo 2024/2025 ... La nuova procedura sarà operativa già da quest'anno per le selezioni per l’accesso al CAPES dell’anno formativo 2024/2025 e semplificherà le modalità di accesso mediante lo svolgimento di una prova

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

La nuova professionalità sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026

Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.

Il 22 settembre 2025 parte la decima edizione del corso di alta formazione

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.
"Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.

La nuova figura sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026

IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto fieristico di Lariofiere, a Erba (Co).
Guidati dai docenti Caputo, Forlini e Laneve, i sei studenti partecipanti, Georgiana Buhlea, Nicolò Della Noce e Daniele Roncher della classe 4^ Sala-Bar e Riccardo Fumanelli, Daniele Sgrott e Cristian Tezzele della 5^ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno vinto l’ambito Trofeo Chessorti, confermandosi i più preparati delle 20 classi (214 studenti) ammessi al concorso nazionale di cucina per allievi organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e A.M.I.R.A. (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
"Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti dell’IFPA di Rovereto, - ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per i riconoscimenti raggiunti in questo prestigioso concorso nazionale dedicato al settore Ho.Re.Ca. Il vostro impegno, la vostra creatività e la vostra dedizione rappresentano un esempio luminoso di talento e passione. Questi riconoscimenti non solo premiano il vostro lavoro e la vostra determinazione, ma attestano anche l’eccellente qualità della formazione che ricevete ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va ai vostri docenti, che con professionalità, passione e dedizione vi hanno accompagnato in questo percorso, trasmettendovi non solo conoscenze tecniche, ma anche l’amore per queste professioni. Il loro ruolo è fondamentale nel prepararvi ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro. Continuate su questa strada, con entusiasmo e determinazione, perché il futuro della ristorazione e dell’ospitalità ha bisogno di giovani brillanti come voi!"

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto ... La manifestazione si è svolta presso i padiglioni di Lariofiere, ad Erba, dal 2 al 5 marzo 2025 ... hanno meritato la “Medaglia d’oro di giornata” vincendo gli ori in tre ambiti su quattro. Il contest si è svolto in occasione della Fiera RistorExpo, che ha avuto luogo dal 2 al 5 marzo 2025, presso i ... IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Corsi di laurea professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia, approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

È stato approvato e pubblicato da Opera Universitaria il bando per il conferimento delle borse di studio a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025.
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 17 marzo e fino al 16 aprile 2025.
Per partecipare è necessario essere residenti in provincia di Trento dal momento dell’iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato e possedere i requisiti indicati nel bando.

magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025. Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera ... Aperte le domande pee le borse di studio dal 17 marzo al 16 aprile 2025 sul sito di Opera Universitaria ... La condizione economica sarà individuata sulla base degli indicatori ISEE e ISPE relativi all’anno 2025: il valore limite dell’ISEE per poter richiedere la borsa di studio è pari a 36.000 euro

I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP.
Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community Radio Policy and Women’s Empowerment) ha esplorato l’uso dei media come strumento di politica pubblica per promuovere l’emancipazione delle donne, analizzando in particolare le trasmissioni delle radio comunitarie in India, paese che dal 2006 ha introdotto una riforma per consentire a ONG e istituzioni educative di ottenere licenze per stazioni radio a sostegno dello sviluppo locale.
Attraverso l’analisi di dati originali sui contenuti e sulla copertura di oltre 250 emittenti, lo studio ha sottolineato come l’emancipazione femminile sia stato un tema centrale nelle trasmissioni andate in onda. Grazie alla ricerca, sono emersi dati molto chiari: l’accesso alla radio per le donne è associato a un aumento medio pari a 0,3 anni di istruzione e a un incremento dell’11% della probabilità di ottenere un diploma di scuola secondaria. In linea con tutto ciò, si sono osservati una riduzione del 22% dei matrimoni prima dei 18 anni e un incremento del 21% delle probabilità di partecipare alle decisioni familiari. Risultati che dimostrano il ruolo dei media comunitari come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere.

È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche ... Felix Rusche vince il premio FBK-IRVAPP 2025 per il miglior articolo sulla valutazione delle politiche pubbliche ... e professionisti organizzata da FBK-IRVAPP in collaborazione con la Società Italiana di Econometria (SIdE-IEA) che si terrà dal 29 giugno al 4 luglio 2025 presso il Centro Residenziale Universitario

Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua ... Laboratori didattici, mostra digitale, gemellaggi: l'offerta per l'anno scolastico 2025/2026 dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ... termine per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2025. Dettagli e modulo sul sito “Gemellaggio scolastico dell’Euregio”. Con il suo focus su “EUregio”, anche il dipartimento di turismo e lingue

FEM: conferenza stampa sul provvedimento legislativo che riconosce il titolo di enotecnico

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 16 Giugno 2025

Il Parlamento ha adottato di recente il provvedimento legislativo che conferisce un riconoscimento giuridico al corso enotecnico, che interessa una ventina di scuole in Italia tra cui la Fondazione Edmund Mach. Si tratta di un importante passo avanti nella formazione enologica di qualità. Per fare il punto su questo importante risultato è in programma lunedì 16 giugno, alle ore 15, presso la Sala Specchi della Fondazione Mach (situata al 2° piano dell'ex monastero agostiniano a San Michele all'Adige) una conferenza stampa.

Lunedì 16 giugno 2025, ore 15, Sala Specchi Fondazione Mach (ex monastero agostiniano) a San Michele all'Adige ... INVITO STAMPA Lunedì 16 giugno 2025, ore 15, Sala Specchi Fondazione Mach (ex monastero agostiniano) a San Michele all'Adige Il titolo di enotecnico è legge, un passo avanti nella formazione

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 29 Aprile 2025

Dal 1° al 31 maggio 2025 è possibile presentare le domande di accreditamento e le
dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare servizi a
favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e
formative di ogni ordine e grado.
L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce presupposto necessario per
l’affidamento del servizio di inclusione scolastica e per garantire sempre più alti livelli di
qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto
presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le
politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento
istruzione e cultura della PAT.

Dal 1° al 31 maggio 2025 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con ... Il termine ultimo è il 31 maggio 2025. I servizi saranno rivolti agli studenti con bisogni educativi speciali.

Il calendario scolastico 2025-2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 21 Maggio 2025

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione, il calendario scolastico del prossimo anno 2025/2026. Nelle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo, nonché nelle istituzioni formative le lezioni avranno inizio mercoledì 10 settembre 2025 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2026, mentre per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate a calendario ordinario le attività didattiche inizieranno martedì 2 settembre 2025 e termineranno venerdì 31 luglio 2026. Per tutte le scuole dell’infanzia il servizio sarà svolto per 11 mesi di attività, prevedendo che la frequenza dell’undicesimo mese nel 2026 venga confermata dalle famiglie a gennaio 2026.
Quest’anno i docenti a tempo determinato sottoscriveranno digitalmente i contratti: una novità che farà sì che il primo giorno di avvio delle lezioni le segreterie scolastiche non saranno più gravate dagli adempimenti amministrativi derivanti dalla firma dei contratti che, fino allo scorso anno, avveniva in formato cartaceo. Anche questa un’azione che va nella direzione intrapresa dall’assessorato all’istruzione di una semplificazione del lavoro delle segreterie.
Il provvedimento prevede inoltre, per le istituzioni scolastiche e formative dei territori coinvolti da Olimpiadi e Paralimpiadi, la possibilità di utilizzare 2 giorni di sospensione dell’attività scolastica previsti dal calendario, oltre ai 2 giorni a disposizione delle stesse, per aumentare i giorni di sospensione nella settimana dei Giochi invernali.
Per le scuole dell’infanzia si confermano anche quest’anno gli stessi periodi di sospensione dell’attività didattica delle istituzioni scolastiche e formative, con l’aggiunta del ponte del 2 giugno.

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione, il calendario scolastico del prossimo anno 2025/2026. Nelle istituzioni ... Calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie L’inizio delle lezioni è stato fissato per mercoledì 10 settembre 2025. La data è stata ... Il calendario scolastico 2025-2026

Giorno del Ricordo: annullato l’appuntamento di domani presso il Conservatorio di Musica “Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

La Consulta Provinciale degli Studenti comunica che gli appuntamenti previsti in occasione della Giornata del Ricordo 2025 subiranno alcune variazioni. Per questioni tecnico-organizzative l’evento previsto per domani, martedì 25 gennaio 2025, presso il Conservatorio “Bonporti”, non avrà luogo.

La Consulta Provinciale degli Studenti comunica che gli appuntamenti previsti in occasione della Giornata del Ricordo 2025 subiranno alcune variazioni. Per questioni tecnico-organizzative l

Diritto allo studio: integrato il bando per gli iscritti al “semestre filtro” di Medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

A seguito delle nuove modalità di accesso introdotte a livello nazionale per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2025/2026 Opera Universitaria ha definito i criteri per poter accedere ai benefici del diritto allo studio, approvando il 5 agosto l'integrazione al bando pubblicato a giugno, destinata alle studentesse e agli studenti iscritti al “semestre filtro”. 

A seguito delle nuove modalità di accesso introdotte a livello nazionale per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2025/2026 Opera Universitaria ha ... Opera universitaria ha approvato l’integrazione al bando a seguito delle nuove modalità di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia per l’anno accademico 2025 ... . 9, di data 11 giugno 2025 (entro il 20 agosto per chi chiede anche l'alloggio, entro l’8 settembre per chi chiede solo la borsa di studio). Coloro che intendono immatricolarsi a Trento dopo aver

Voucher sportivo per i ragazzi: riapertura dei termini di adesione al progetto per le associazioni sportive

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Francesca Gerosa, la riapertura in via transitoria e solo per l’anno 2025 (stagione sportiva 2025/2026) dei termini di adesione al Voucher sportivo da parte delle associazioni sportive.
Incrementare il numero di adesioni da parte delle associazioni sportive al fine di allargare il più possibile la platea di ragazzi che vogliono praticare sport, questo in sintesi l’intento del provvedimento approvato oggi dalla Giunta.
«Il nostro obiettivo è quello di garantire che sempre più bambini e ragazzi possano avere l’opportunità di praticare attività sportiva” – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
«Lo sport, infatti, non è soltanto un passatempo o un’occasione di svago, ma rappresenta un vero e proprio strumento di crescita personale, di educazione e di inclusione sociale. È noto a tutti come lo sport abbia effetti positivi non solo sul benessere fisico e sulla salute dei più giovani, ma anche sulla formazione del carattere e sull’acquisizione di valori fondamentali per la vita di ciascuno: dal rispetto delle regole alla capacità di collaborare, dalla costanza nell’impegno alla lealtà nei confronti degli altri. Con il crescente sostegno al Voucher sportivo, anche in termini di maggiori risorse, intendiamo continuare a rafforzare in modo concreto questa visione, sostenendo le famiglie e offrendo ai nostri ragazzi la possibilità di vivere lo sport come un diritto accessibile a tutti e non come un privilegio per pochi» - così Gerosa.

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Francesca Gerosa, la riapertura in via transitoria e solo per l’anno 2025 (stagione sportiva 2025 ... Nuova finestra di accreditamento dal 16 al 22 settembre 2025. Gerosa: “Ampliamo il più possibile la platea dei fruitori, per creare più opportunità per i nostri bambini e ragazzi”. ... Dal 16 al 22 settembre 2025 viene pertanto istituita una nuova finestra di accreditamento da parte delle associazioni sportive. Il modulo di adesione può essere trasmesso:  a) mezzo del sistema di

Approvato il calendario scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Con un provvedimento della Giunta provinciale, approvato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per la famiglia, è stato definito il calendario per l'anno scolastico 2024/2025, valido per le scuole dell'infanzia, le istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo e le istituzioni formative.
Le istituzioni scolastiche provinciali e paritarie del primo e del secondo ciclo inizieranno le lezioni lunedì 9 settembre 2024 e termineranno giovedì 12 giugno 2025. Per quanto riguarda la formazione professionale, le istituzioni formative provinciali e paritarie determinano l’organizzazione temporale delle lezioni, comprese le sospensioni dell’attività didattica, con l’unico vincolo della data di inizio delle lezioni fissata per lunedì 9 settembre 2024.
Nella proposta della vicepresidente anche quella di accorpare le vacanze di Pasqua e il ponte del 25 Aprile per dare la possibilità alle famiglie e agli insegnanti di programmare al meglio le giornate di vacanza, potendo contare su una settimana intera anziché periodi più brevi, distribuiti a singhiozzo nel calendario.
Le scuole dell’infanzia, sia provinciali che equiparate, inizieranno l'attività didattica mercoledì 4 settembre 2024. Per la prosecuzione delle attività per il mese di luglio, come ha spiegato la vicepresidente, è stato fissato il termine per giovedì 31 luglio 2025, considerando che le modalità di erogazione del servizio potranno essere riviste, tenendo conto dell'andamento dell'anno scolastico in corso, della programmazione didattica e della richiesta delle famiglie.
Come affermato nella deliberazione approvata lo scorso dicembre, infatti, per le scuole dell'infanzia è stata ribadita la necessità di effettuare un’ulteriore approfondita analisi, anche a seguito dell’andamento dell’anno scolastico attualmente in corso, sulle modalità organizzative dei servizi per l’undicesimo mese nel periodo estivo anno 2025 coinvolgendo anche le parti sociali, con l’obiettivo di programmare al meglio le modalità di erogazione dell'offerta. Di conseguenza, con un successivo provvedimento, la Giunta provinciale potrà rivedere le modalità organizzative e potrà richiedere alle famiglie iscritte al prossimo anno scolastico la conferma dell’iscrizione e della relativa frequenza dell’undicesimo mese per il 2025.

'anno scolastico 2024/2025, valido per le scuole dell'infanzia, le istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo e le istituzioni formative. Le istituzioni scolastiche provinciali e paritarie del primo e del ... le istituzioni scolastiche. Fine delle lezioni giovedì 12 giugno 2025. I periodi di sospensione dell’attività didattica sono i seguenti: - tutte le domeniche; - da giovedì 31 ottobre 2024 a sabato 2 ... Approvato il calendario scolastico 2024/2025

Borse di studio per universitari trentini iscritti all’estero o fuori provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Nuove risorse in favore del diritto allo studio. Le ha stanziate oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore all’università e ricerca Achille Spinelli, ha assegnato 280 mila euro al finanziamento di borse di studio in favore degli studenti residenti in provincia di Trento che nell’anno accademico 2024/2025 siano iscritti a corsi di laurea in atenei del territorio nazionale (ad esclusione della Provincia autonoma di Trento) o esteri. 
“Si tratta di una misura ormai consolidata - spiega l’assessore Spinelli - con la quale la Provincia intende supportare i giovani in percorsi accademici e di alta formazione, con l’auspicio che un domani possano rientrare in Trentino e mettere le proprie competenze ed energie al servizio del tessuto economico e produttivo locale”.

finanziamento di borse di studio in favore degli studenti residenti in provincia di Trento che nell’anno accademico 2024/2025 siano iscritti a corsi di laurea in atenei del territorio nazionale (ad esclusione ... Stanziati 280 mila euro e assegnate le direttive a Opera Universitaria per il bando relativo all’anno accademico 2024/2025. Tra le novità l’innalzamento delle soglie ISEE ed ISPE

Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Luglio 2025

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, le direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2025/2026.
La deliberazione conferma la volontà di garantire la maggior copertura possibile dei posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato, tenuto conto delle graduatorie vigenti.
Saranno pertanto disposte le assunzioni a tempo indeterminato di 8 assistenti di laboratorio scolastico e 27 assistenti educatori, contingente particolarmente importante derivato dalla modifica dei criteri di calcolo dell’organico approvato con un provvedimento dello scorso giugno.
"Abbiamo voluto rivolgere la massima attenzione al supporto dei bisogni educativi speciali, confermando la grande importanza che riserviamo all’inclusione, per garantire risposte ai differenti bisogni e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo delle potenzialità, guardando soprattutto al loro al benessere. Per andare in questa direzione abbiamo modificato i criteri di calcolo dell’organico il mese scorso, e ci avviamo ora ad assumere 27 assistenti educatori provinciali - ha dichiarato Gerosa - Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, figure molto importanti nelle nostre scuole e spesso punti di riferimento per i nostri ragazzi, ho chiesto alle strutture di disporre il maggior numero di assunzioni possibili, anche per dare un importante segnale al personale che con impegno e studio ha partecipato al concorso. In quest'ottica e sempre nel rispetto dei limiti della dotazione organica, saranno autorizzate 200 assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte delle 100 previste in origine. Così due terzi di coloro che hanno passato il concorso avranno risposta già quest'anno, e la graduatoria resterà vigente tre anni. Sono molto soddisfatta", ha concluso l'assessore.

, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2025/2026. La deliberazione conferma la volontà di garantire ... Garantita la maggior copertura possibile dei posti vacanti per l'anno scolastico 2025/2026. Previste 200 assunzioni per i collaboratori scolastici, 8 per gli assistenti di laboratorio scolastico e

Iscrizioni scolastiche 2025/2026: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, la Vicepresidente e Assessore all’istruzione Francesca Gerosa rende noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2025.
Il sistema di iscrizioni online alle scuole primarie, secondarie e per la formazione professionale, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 10 gennaio al 31 gennaio 2025. Nei 22 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di oltre 15 mila domande, per le quali solo lo 0,4% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.

autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2025. Il sistema di iscrizioni online alle scuole primarie, secondarie e ... nel secondo ciclo. Nell’anno scolastico 2025/2026 gli iscritti alle classi prime della scuola trentina sono: 4.356 alla primaria, 4.988 alla secondaria di primo grado, 4.481 alla secondaria di secondo ... Iscrizioni scolastiche 2025/2026: i dati definitivi

Torna all'inizio