Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

"Impronte nella scuola": conclusa la seconda edizione del progetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 29 Giugno 2018

Geocaching, scambio intergenerazionale, movimento all'aria aperta con utilizzo di tecnologie ICT per la promozione del benessere fisico, mentale e sociale degli anziani. Sono queste le premesse di “Impronte” che quest’anno ha coinvolto, oltre a 12 anziani, anche 24 studenti della scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento. Dopo un mese di sfida (da maggio a giugno 2018), la gara è giunta al termine: la squadra vincitrice è stata “Alpini Flash” che ha ottenuto 79 punti, accumulando 1 milione e 55mila 336 passi. Al secondo posto i “Millepiedi”, con 75 punti e 917.374 passi. Infine, distanziati di ben 11 punti, sul terzo scalino è salita la “Gang degli anziani” che ha conteggiato 601.936 passi e raccolto 26 cache.

TrentinoSalute 4.0 ... ci hanno portato all'idea di proporre un secondo studio che coinvolgesse un istituto scolastico trentino”. Obiettivi principali dell’iniziativa, promossa da “TrentinoSalute4.0” (centro di competenza ... TrentinoSalute 4.0

Sinergie tra Innsbruck e Rovereto sull'alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Due giorni di confronto in sala Wolf nel Palazzo della Provincia fra dirigenti scolastici e coordinatori di 16 istituti che partecipano allo scambio linguistico fra docenti e studenti di Tirolo e Trentino. Le otto scuole trentine coinvolte sono i licei Prati, Da Vinci e Scholl di Trento, gli istituti tecnici Buonarroti di Trento, Marconi e Fontana di Rovereto, Pilati di Cles. Gli istituti partner tirolesi si trovano a Lienz, Landeck, Innsbruck e Reutte.

Trentino. Le otto scuole trentine coinvolte sono i licei Prati, Da Vinci e Scholl di Trento, gli istituti tecnici Buonarroti di Trento, Marconi e Fontana di Rovereto, Pilati di Cles. Gli istituti partner ... A Trento incontro fra dirigenti scolastici di 16 istituti superiori di Tirolo e Trentino ... scuola, Trentino, Euregio, Tirolo, docenti, insegnanti ... 'anno scolastico 2014-2015 hanno partecipato 170 studenti dal Tirolo e dal Trentino, nel 2015-2016 180 studenti e 16 docenti, mentre durante l'anno scolastico 2016-2017 saranno coinvolti complessivamente 93 studenti

Scambi linguistici fra 16 scuole superiori di Tirolo e Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Due giorni di confronto su un progetto di scambio tra studenti e docenti delle scuole superiori di Trentino e Tirolo. Domani - venerdì 18 - e sabato 19 la Sala Wolf del Palazzo della Provincia ospiterà dirigenti scolastici e coordinatori di 16 scuole che partecipano a scambi fra classi, fra studenti e docenti. Le 8 scuole trentine sono i licei Prati, Da Vinci e Scholl di Trento, gli istituti tecnici Buonarroti di Trento, Marconi e Fontana di Rovereto, Pilati di Cles. Gli istituti partner tirolesi si trovano a Lienz, Innsbruck e Reutte.
Alle 16 domani il punto sullo stato del progetto e i saluti del presidente della Provincia autonoma di Trento, anche nelle sue vesti di assessore all'istruzione.

Due giorni di confronto su un progetto di scambio tra studenti e docenti delle scuole superiori di Trentino e Tirolo. Domani - venerdì 18 - e sabato 19 la Sala Wolf del Palazzo della Provincia ... scambio, euregio, lingua, tedesco, tirolo, trentino, studenti, scuola, docenti ... una settimana fino a 2 mesi), lo scambio lungo per metà anno oppure l'intero anno di scuola. L'accordo programmatico fra Trentino e Tirolo risale al novembre 2014 e l'intero progetto supporta l ... Scambi linguistici fra 16 scuole superiori di Tirolo e Trentino

IFP Levico: parte la prima esperienza di language hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Si è conclusa nei giorni scorsi, nella bellissima location dell’Hotel Villa Waiz, la prima esperienza del “Language Hotel” - Hotel didattico in lingua tedesca gestito interamente dagli allievi del corso di Alta Formazione in Hospitality Management di Roncegno Terme. Le attività praticate dagli allievi si sono svolte nel corso di due settimane e hanno visto la partecipazione di docenti di lingua e altri ospiti di madrelingua tedesca. Ogni attività laboratoriale all’interno della struttura infatti si è svolta in tedesco, anche grazie al supporto di due direttori d’Hotel con esperienza pluriennale nel settore: Luigi Lavitola, direttore dell’Hotel Palace di Roncegno Terme e Natalie Cervoni, già direttrice dell’Hotel Imperial di Levico Terme.
Un progetto formativo che ha saputo sopperire a tutte le problematicità derivanti da un momento particolare per tutto il settore della ricettività alberghiera, ed in particolare per il mondo dell’ospitalità. Un anno assai particolare questo, che ha fatto sentire il proprio peso anche all’interno dello svolgimento delle nostre attività didattiche.

Un’esperienza internazionale, direttamente in Trentino

TRENTINO TRILINGUE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

TRENTINO TRILINGUE

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e ... La delegazione tirolese ospite del Trentino ... In occasione del primo incontro di quest’anno, la delegazione austriaca è stata accolta nei giorni scorsi,  presso l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico dove, a fare gli onori di casa, il ... Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Pronti a partire? Ecco la squadra di WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

18 studenti italiani e internazionali a Casez, in Val di Non (Trentino)

WebValley, l'Internet camp estivo della FBK, si tiene quest'anno in Val di Non (Trentino). Tre settimane di studio durante le quali i partecipanti, studenti italiani e internazionali, lavoreranno ... 18 studenti italiani e internazionali a Casez, in Val di Non (Trentino) ... la formula di successo del camp FBK: “Gli studenti passano tre intere settimane con un nostro gruppo di ricerca nelle valli del Trentino e in quei posti lontani dalle grandi città succede qualcosa di

Giorno della Memoria: per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e scoprirono l'orrore del genocidio nazista, rivelandolo al mondo. In occasione del Giorno della Memoria anche in Trentino sono molte le cerimonie, gli incontri e i momenti di riflessione, indirizzati alle scuole e non solo, per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore. Quest’anno, tra le oltre 60 iniziative organizzate sul territorio da parte di biblioteche, enti e associazioni, si segnalano la messa in scena di uno spettacolo teatrale di Renzo Fracolossi, "Che la tempesta cominci" che cerca di indagare sulla cause di ciò che accadde durante i terribili anni del nazismo e l'iniziativa degli alunni delle terze dell'Istituto comprensivo Bernardo Clesio “Giulia Ippolito" di Cles che ricostruiscono un campo di concentramento con le ciminiere dei forni crematori e le sagome di vittime e aguzzini circondate dal filo spinato.

della Memoria anche in Trentino sono molte le cerimonie, gli incontri e i momenti di riflessione, indirizzati alle scuole e non solo, per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore ... Il 27 gennaio in Trentino oltre 60 appuntamenti ... Queste le principali iniziative in programma in Trentino per il Giorno della Memoria:  Che la tempesta cominci Atto unico di Renzo Fracalossi, con il Club Armonia Lo spettacolo teatrale cerca di

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli obietti dell'Agenda internazionale 2030, ha scelto 10 temi prioritari su cui sviluppare la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Un lavoro complesso e trasversale coordinato da un team, particolarmente attivo, dell'Unità di missione semplice Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli ... Per il Trentino Sostenibile del 2040 ... /  le associazioni INNOVARE: (Trentino ha competenze autonome su istruzione) Prima progettare e poi destinare al rispetto ambientale e ai rischi collegati una materia specifica; coinvolgere persone

#Liberalascuola 4.0: un progetto a contrasto delle dipendenze e dei comportamenti a rischio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 06 Aprile 2021

Prosegue a passo spedito il progetto di legislatura #Liberalascuola4.0, voluto dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il Progetto, affidato su incarico speciale al dirigente Federico Samaden, ha lo scopo di costituire una rete di scuole “no drugs” e di supportare il disagio degli studenti per evitare che il malessere diffuso, causato in parte anche dalla pandemia, possa tradursi in un aumento dei comportamenti a rischio.
Nella mattinata di oggi, alla presenza dell’assessore Bisesti, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori ed è stato inoltre presentato ufficialmente il nuovo portale online: www.liberalascuola4.0.net.
“Attraverso questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Bisesti intervenendo all’incontro – poniamo l’attenzione su problematiche molto attuali; sono convinto che attraverso le azioni di #Liberalascuola4.0 riusciamo a dare risposte concrete ai nostri giovani. Mi auguro che la platea di scuole che aderiscono al progetto diventi sempre più ampia, permettendo così di arricchire ulteriormente la rete”.

Sono 30 le scuole “no drugs in Trentino

Bando Generazioni 2022: dieci i progetti selezionati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Sono stati presentati questo pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 10 progetti selezionati per l’edizione 2022 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, chiedeva a progettisti e progettiste di ripartire dalle relazioni per superare le barriere territoriali e generazionali e sostenere reti virtuose che connettano persone, competenze e abilità. Come di consueto, i progetti selezionati toccano l’intera regione: le città capoluogo, Bolzano e Trento, ma anche le periferie, i centri minori e le valli. Soddisfatti gli organizzatori e gli assessori competenti.
Mirko Bisesti, assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: "Generazioni è un bando che prevede una collaborazione fra le due Province, concreta e sostanziale, una risorsa per i due territori che ogni anno si rinnova nei contenuti e nelle esperienze. La sinergia che si attiva deve essere considerata come uno strumento di socializzazione e prevenzione primaria, di contrasto all’emarginazione e alla disoccupazione giovanile. Non a caso il focus di questo bando riparte dalle relazioni e questo è di fondamentale importanza per il momento storico che stiamo vivendo. Ricucire relazioni perché la cultura possa nutrire le giovani generazioni di nuova linfa".
Durante la diretta, ciascun progettista ha avuto modo di condividere pubblicamente la propria idea, con l’obiettivo di iniziare fin da subito a strutturare la rete di competenze ed esperienze su cui lavora Generazioni. Anche nel 2022, l’obiettivo del bando è prima di tuto quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale.

Trentino-Alto Adige, Italia ... -nauti: alla scoperta delle leggende del Trentino - Alto Adige”, proposto dal collettivo Iky Guys con Be Young Aps e Gruppo informale A-Team. Ci porta invece nel mondo della moda il progetto “The in - The out

Lucia Cova, il cordoglio della vicepresidente Gerosa e delle strutture provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2024

"La scomparsa improvvisa di Lucia Cova, già coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia provinciali del circolo di coordinamento n. 11, Val di Sole e Alta Val di Non, ha lasciato un profondo vuoto in tutti coloro che in questi anni hanno avuto il piacere di conoscerla e lavorare con lei, colleghi del circolo e del Servizio attività educative per l'infanzia e personale delle scuole della Provincia autonoma di Trento.
Lucia Cova è stata un'apprezzata coordinatrice pedagogica, riconosciuta per le sue elevate competenze professionali e per i suoi modi sempre equilibrati e discreti nel relazionarsi con insegnanti, genitori e colleghi.
Profonda conoscitrice del mondo dell'infanzia, sul quale si è incentrata la sua vita lavorativa, prima come insegnante e poi dai primi anni Novanta come coordinatrice pedagogica, nei suoi numerosi anni di servizio si è contraddistinta, oltre che per l'indiscutibile competenza professionale e per l'impegno profuso nel circolo, per un grande senso di appartenenza all'istituzione, in piena sintonia e coscienza del suo ruolo di coordinamento, rimanendo sempre aperta al dialogo con capacità di ascolto e di accoglienza dei vari punti di vista".
Così la vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa, che insieme al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi, a nome di tutta la struttura provinciale, si stringe al dolore dei suoi cari per la scomparsa di Lucia Cova, persona molto presente nel territorio, con una vita sociale e comunitaria molto attiva e partecipe ai vari servizi locali.

Trentino-Alto Adige, Italia

Torna Trentino Sport Days

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2017

Dal 6 all’8 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda torna, con la seconda edizione, Trentino Sport Days, l’evento che celebra lo sport e la passione che muove questo entusiasmante mondo. Nato con l'intento di fornire una panoramica completa sull'offerta sportiva nazionale, con un occhio di riguardo per il comparto trentino, Trentino Sport Days si propone come una piattaforma multitarget capace di attrarre sportivi di tutte le età, inglobando al suo interno attrazioni diverse tra loro ma caratterizzate da un solido comun denominatore: lo sport.
Come lo scorso anno, la giornata di venerdì 6 ottobre è dedicata interamente alle scuole: Trentino Sport Days aderisce infatti al progetto di Alfabetizzazione Sportiva promosso dalla Provincia autonoma di Trento.

Dal 6 all’8 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda torna, con la seconda edizione, Trentino Sport Days, l’evento che celebra lo sport e la passione che muove questo entusiasmante mondo ... Trentino Sport Days dedicata al tema dell'educazione sportiva giovanile. Realizzata in collaborazione con il CONI di Trento, realtà oggi più che mai impegnata nella difficile impresa di "convertire allo ... Torna Trentino Sport Days

Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quadro demografico, inserimento lavorativo, casa, scuola e sanità, con un'ampia finestra dedicata al tema dei richiedenti protezione internazionale fra accoglienza, inclusione e percezione. Verrà presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi. Aprirà i lavori l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni, cui seguiranno gli interventi dei curatori Maurizio Ambrosini e Serena Piovesan e di Nadan Petrovic del Centro studi per l'immigrazione e l'asilo dell'Università La Sapienza.

presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi ... trentino e su specifici temi socialmente rilevanti. Dunque un contributo concreto di riflessione su una questione di grande attualità che ha implicazioni per tutta la comunità della provincia, dal momento ... Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino

Tirocini internazionali per studenti: nuovo avviso per la presentazione di progetti da parte delle istituzioni scolastiche e formative

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 12 Ottobre 2018

Nuova proposta nell’ambito del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti trentini di momenti di alternanza scuola – lavoro all’estero. Possono partecipare all’avviso le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo della provincia di Trento. I progetti saranno destinati a formare circa 200 studenti ed il totale delle risorse disponibili è pari ad euro 950.000.

Nuova proposta nell’ambito del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti ... Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Ulteriori 950.000 euro a supporto del Piano Trentino Trilingue ... Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento – azioni relative al Piano Trentino Trilingue.

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa ... I primi 20 anni di Trentino School of Management ... “buona amministrazione” valorizzando così il Trentino e la sua Autonomia. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità da parte delle risorse umane della pubblica amministrazione e delle

Firmato un protocollo per lo sviluppo della formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa dedicato allo sviluppo della filiera della formazione aeronautica, sottoscritto oggi dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università, da Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Istituto di istruzione “Martino Martini”, Aeroporto Caproni e società Italfly. Le parti si impegnano a generare e promuovere iniziative nel settore aereo ed aeronautico e nei campi strettamente connessi come la meteorologia ed il monitoraggio ambientale al fine di creare e sviluppare sul territorio trentino la filiera della formazione aeronautica.
“In Trentino – commenta il vicepresidente Alessandro Olivi che ha oggi firmato il protocollo – stiamo costruendo un sistema integrato tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della conoscenza per formare professionalità dotate di competenze e conoscenze adeguate, in grado di affrontare i processi d’innovazione e di internazionalizzazione e di raggiungere e mantenere un adeguato livello di sviluppo del territorio provinciale, a partire dagli ingenti investimenti della Provincia in formazione, cultura, ricerca ed innovazione”.

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l ... Olivi: “In Trentino un sistema integrato per costruire lo sviluppo” ... capacità di utilizzo delle stesse per rendere competitivo il territorio trentino in termini di offerta formativa, scientifico-tecnologica ed industriale; · stimolare nei giovani le capacità di azione e di

Autismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Maggio 2022

Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di inserimento lavorativo delle persone autistiche, al centro, nel pomeriggio, di un seminario di approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro.

approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. ... A Tsm – Trentino School of management un seminario di approfondimento ... migliorare il servizio, non solo a favore di questo specifico target di utenti. È una sfida complessa per il Trentino – ha concluso Spinelli - e noi siamo pronti a fare la nostra parte, collaborando con tutti

Scuola, iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 per l'anno scolastico 2018/2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019.
La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da domani, martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 8.00 e chiuderanno il 6 febbraio 2018 alle ore 20.

elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da ... Iscrizione tramite il portale www.servizionline.trentino.it ... dicembre dell’anno scolastico di riferimento.  Come iscriversi La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, area "infanzia, scuola e formazione". L

Un ricco calendario di visite guidate e attività gratuite a giugno e luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi. Sono in programma visite guidate e attività gratuite per vedere la nuova mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie, gli aeroplani del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, l'ottocentesco Forte di Cadine.

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi ... Una proposta della Fondazione Museo storico del Trentino

Torna all'inizio