Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2024

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta formazione e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio, presente e futuro, e per tutta la comunità. Pensiamo alle potenzialità positive legate alla Scuola di Medicina e Chirurgia, al progetto del nuovo polo ospedaliero e universitario, ma in generale a tutta l’ampia e ramificata realtà dell’università trentina. Le istituzioni sono attente a questa essenziale risorsa dell’Autonomia trentina: lo confermano anche le recenti scelte compiute attraverso l’assestamento di bilancio con l’incremento degli stanziamenti dedicati proprio all’ateneo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti commenta la classifica Censis dove Trento si conferma prima tra i medi atenei italiani. Assieme a lui l’assessore allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli, che rinnova le congratulazioni per l’impegno dimostrato dall’ateneo in tutte le sue articolazioni: “Questa conferma è una soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all’internazionalizzazione delle menti, a un maggiore investimento sul capitale umano, a trattenere e valorizzare meglio i giovani e a fare tanta buona ricerca: in questa sfida l’università è una risorsa chiave e rappresenta uno dei motori più forti della crescita. Ecco perché nel concreto l’Amministrazione provinciale, lo si legge nelle voci dell’assestamento di bilancio, si è impegnata sull’aumento degli stanziamenti in materia”.

soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all ... Nel rinnovare la centralità del sistema dell’alta formazione, università e ricerca per il Trentino, Fugatti e Spinelli si riallacciano agli elementi illustrati nella relazione del presidente sulla

Riconoscimento abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Luglio 2018

I docenti che hanno conseguito l'abilitazione all'estero, per insegnare in Italia devono chiedere il riconoscimento del titolo professionale al MIUR

grado Per il Trentino non è possibile richiedere il riconoscimento per la scuola dell'infanzia. Come si ottiene Gli insegnamenti per i quali si chiede il riconoscimento devono trovare

Le stagioni della fantasia

Libro - Pubblicato il Giovedì, 04 Febbraio 2016 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

The seasons of fantasy - Die Jahreszeiten der Fantasie

regalo di Natale, che consegniamo a tutte le Scuole dell’infanzia del Trentino, racchiude un vero e proprio sogno: tornare a raccontare ai nostri bambini storie favolose e belle, per aiutarli a crescere

Uno sguardo verso il futuro

Libro - Pubblicato il Sabato, 28 Agosto 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

macrosettori della formazione professionale di base in Trentino. Si tratta di supporti importanti per aiutare i ragazzi e le ragazze a rappresentarsi attitudini, desideri, sogni, incrociandoli con le possibilità

Corsi di lingua inglese e tedesca per docenti - SECONDA EDIZIONE

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)

Che cosa sono Si tratta di corsi di lingua inglese e tedesca, attivati dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Piano Trentino Trilingue, finalizzati a preparare gli insegnanti al

Progetto DuALPlus

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio

pratiche innovative del sistema duale, da condividere con le istituzioni scolastiche formative del sistema educativo trentino e alle aziende del territorio Raccomandazioni per aumentare la permeabilità

Progetto Scuola e Montagna

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 31 Luglio 2025

Il Progetto favorisce la promozione della consapevolezza della identità territoriale con l'avvicinamento all'ambiente montano

crescita personale. La partecipazione degli insegnanti al percorso formativo viene infine certificata da TSM (Trentino School of Management).  

Vivoscuola, il portale della scuola trentina, sfiora i 5 milioni di accessi all’anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

A poco più di un anno dalla rivisitazione grafica e dei contenuti di Vivoscuola i numeri parlano chiaro. Sono quasi 5.000.000 gli accessi al sito avvenuti negli ultimi 12 mesi, con una punta di 660.850 visualizzazioni nel mese di luglio e una media giornaliera di 13.500 visitatori. Il portale, concepito con un’attenzione particolare alla navigazione in mobilità (tablet e smartphone), offre oggi maggiore chiarezza ed esaustività delle informazioni suddivise, sia per tipologia di visitatore (docente, dirigente, studente, genitore), che per tematica ricercata.

’ammodernamento di Vivoscuola è stato promosso dal Dipartimento provinciale competente in materia di istruzione ed effettuato con il supporto di Trentino Digitale. Gli obiettivi del progetto hanno inteso riordinare un

Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, attraverso il suo Ufficio Archivio provinciale.
Le pagine sono strutturate in una biografia e in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali contiene un commento all’opera, la trama e alcune immagini, nonché alcune tracce audio ascoltabili in streaming. Il sito è completato da una sezione “Novità ed eventi” che riporterà di volta in volta le comunicazioni del momento.

. Gli eventi e le iniziative saranno di volta in volta annunciati nella sezione Eventi del portale https://www.cultura.trentino.it/ Vedi: https://www.cultura.trentino.it/Luciano-Chailly 

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Dal 2001-2002 il Land Tirolo e la Provincia autonoma di Trentino collaborano in un progetto che prevede lo scambio di docenti. Ogni anno scolastico la collaborazione inizia con un primo incontro che

Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà l'Istituto d'istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria. Il Ministro dell'istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d'Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate. Sarà attivata nello specifico un'unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.

Il Trentino, in linea con quanto proposto dal Ministro dell'Istruzione, ha deciso di avviare una sperimentazione di liceo scientifico su quattro anni a partire dal prossimo anno scolastico

"Tratomarzo, ironia di primavera”: le nuove Lezioni di musica popolare trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi appuntamenti dedicati al “Tratomarzo, ironia di primavera”. Sempre condotti dall’etnomusicologo e musicista Renato Morelli saranno accessibili a tutti sulla piattaforma Zoom al link https://us06web.zoom.us/j/84112235347 a partire dalle ore 18. La partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

In Trentino si definisce Tratomarzo, in Tirolo Scheibenschlagen, in Friuli Las cidulas, nei Grigioni Cialandamarz, è un'usanza di origine precristiana, che lega il risveglio della natura alle

Nuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Gennaio 2022

Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi.
All'incontro, seguito a distanza da numerosi istituti scolastici trentini e di altre regioni italiane, è intervenuto per un ringraziamento ed un saluto anche l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. “È importante che la testimonianza prosegua attraverso l'impegno delle nuove generazioni. Le occasioni di dialogo e le azioni educative intraprese dalla scuola sono fondamentali, perciò ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questi progetti che da tempo sosteniamo nel nostro territorio per far crescere, in particolare nei giovani, la consapevolezza che vicende così tragiche non dovranno mai ripetersi. Viene spesso detto che il Giorno della Memoria non deve limitarsi alle celebrazioni di una sola giornata ed è vero: attraverso l'alleanza con le giovani generazioni e la loro partecipazione convinta a queste iniziative è possibile far passare questo messaggio".

Marangonerie del Castello del Buonconsiglio hanno affrontato il tema proposto per la tavola rotonda Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino che ha organizzato Living Memory con Terra

Covid a scuola, la situazione sta migliorando ma il vaccino resta l'arma fondamentale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 31 Gennaio 2022

Ben 270 classi sono uscite tra ieri e oggi dalla quarantena, altre 97 finiranno l'isolamento entro lunedì, per un totale di 367 classi che tra oggi e l'inizio della prossima settimana tornano in presenza. Le classi tuttora in quarantena, poi, indicano che si è passati dal picco di 511 dell'altro ieri, ai 467 di ieri, con un primo calo dopo giorni di continua crescita dei casi.
I dati fanno quindi sperare in una normalizzazione della situazione nelle prossime settimane e che il picco di contagi, anche per la scuola, sia stato superato. A fare il punto sulla situazione Covid a scuola sono stati in conferenza stampa post-giunta l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, l'assessore alla salute, Stefania Segnana, assieme al dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e a Silva Franchini, Dirigente del Servizio promozione ed educazione alla salute del Dipartimento di prevenzione di Apss.

proprio anche dal dirigente generale Ruscitti. Che ha confermato come l'Rt anche in Trentino sia sceso rispetto ai picchi, ma allo stesso tempo ha sottolineato l'importanza che la campagna vaccinale

Accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, semplificato l’iter

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

Con l’obiettivo di agevolare le famiglie e tutelare studenti e studentesse nel delicato passaggio da un ciclo scolastico all’altro, la Giunta provinciale ha deciso di semplificare e rendere più funzionali le procedure di accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica.
La delibera approvata oggi su proposta della vicepresidente con delega all’istruzione, Francesca Gerosa, e condivisa dall’assessore alla sanità, Mario Tonina, aggiorna la normativa vigente in materia introducendo importanti novità alla luce delle osservazioni dei professionisti coinvolti e dell’esperienza maturata sul campo dall’entrata vigore della disciplina.
“La semplificazione che introduciamo oggi va nella direzione di garantire un pieno diritto allo studio e un sistema educativo che include la persona senza gravare ulteriormente sul carico, anche emotivo, che studenti e famiglie devono sostenere” le parole della vicepresidente Gerosa.
“Con il provvedimento odierno si confermano l’attenzione e l’impegno che l’Azienda provinciale per i servizi Sanitari pone nei confronti delle famiglie e per l’inclusione delle persone fragili non solo da un punto di vista socio-sanitario, ma anche per garantire il diritto ad una piena dimensione educativa e formativa della persona” spiega l’assessore Mario Tonina.

e studentesse trasferitisi in Trentino da altre province, inoltre, non dovranno sottoporsi a un nuovo processo di certificazione ma potranno conservare la validità della propria certificazione fino

Dallapiccola: "Il futuro del turismo sta nella diversificazione dell'offerta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Il futuro del settore turistico non dipende dai contributi pubblici ma dalle forze interiori che il sistema può mettere in campo". E' quanto ha affermato stamane alla conferenza stampa di presentazione della 41ª edizione di Expo Riva Hotel, la rassegna espositiva dedicata ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione che sarà ospitata da domenica 5 a mercoledì 8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, l'assessore al turismo, agricoltura e promozione Michele Dallapiccola.

Per l'assessore al turismo, che nei giorni della fiera interverrà martedì 7 aprendo il convegno "Scoprire la storia, la cultura, la natura del territorio trentino attraverso il gusto per un turismo

Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione a.s. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Organizzazione della attività di assistenza e vigilanza ispettiva
Circ. prot. n. 182676 del 26/03/2020

Istituto Artigianelli – Trento - CAPES 20 Istituzione Formativa paritaria “Fondazione Edmund Mach” - San Michele All’Adige CAPES 21 Centro di Formazione professionale ENAIP Trentino – sede di Villazzano

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Scacchi - Istituti comprensivi e superiori
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 62332 del 24/01/2025

Trentino Alto Adige FSI - Delegazione Trentino Federazione Scacchistica Italiana alla c.a Presidente e Segretario LORO SEDI S167/2025/26.6-2024-10/FS Numero di protocollo associato al documento come

Congedi parentali a seguito della legge di bilancio dello Stato per l’anno 2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2025 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2025

Novità
Circ. prot. n. 46004 del 21/01/2025

l’ulteriore secondo mese di congedo parentale retribuito nella misura dell’80% introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, quando Trentino Digitale completerà il rilascio della funzione, sarà

Scuola-lavoro: le cooperative entrano in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il mondo del lavoro, in particolare quello cooperativo, entra a scuola, grazie al protocollo sottoscritto oggi fra il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e Giorgio Fracalossi, presidente della Federazione trentina della Cooperazione. L'obiettivo è promuovere l'alternanza scuola-lavoro nel triennio di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado e dell'istruzione e formazione professionale.
Si tratta di 31 istituti, di cui 6 paritari, 2 istituzioni formative provinciali e 8 istituzioni formative paritarie. Gli studenti coinvolti nei tirocini obbligatori a partire dall'anno scolastico in corso e iscritti al terzo anno sono 4.105 di cui 1.691 negli Istituti tecnici, 2.278 nei Licei e 136 negli Istituti professionali.
Lo strumento attraverso il quale si attuerà sarà quello delle Cooperative Formative Scolastiche (CFS). Gli studenti di una classe o di più classi si organizzano con modalità cooperative, costituendo la propria Cooperativa. Scelgono, d'intesa con un'impresa cooperativa partner, il progetto concreto da sviluppare. Pianificano l'attività, si distribuiscono i compiti, imparano ad affrontare i problemi strada facendo, verbalizzano le decisioni, stilano il bilancio finale dell'attività. Hanno così la possibilità di misurare nel concreto quello che hanno imparato e le loro abilità, mettendo alla prova le proprie competenze trasversali e professionali.
La Federazione, d'intesa con la scuole, mette a disposizione anche un sistema innovativo di validazione delle competenze trasversali acquisite in queste modalità di apprendimento partecipativo.

Il mondo del lavoro, in particolare quello cooperativo, entra a scuola, grazie al protocollo sottoscritto oggi fra il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e Giorgio Fracalossi, presidente della ... In Trentino la cooperazione rappresenta un settore fondamentale del mondo lavorativo, grazie a questa intesa, che rappresenta uno degli obiettivi del Piano di sviluppo provinciale di questa

Torna all'inizio