Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5718 risultati

Oggi, a Rovereto, 500 studenti delle superiori “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Oggi, all’Auditorium Melotti di Rovereto, 500 studenti trentini “A scuola di sicurezza”. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione degli infortuni e degli incidenti sul lavoro, ha visto la partecipazione di 12 scuole superiori. Gli istituti di Trento, Rovereto, ma anche Arco, Cavalese, Levico e S. Martino di Castrozza hanno partecipato alla prima edizione dell’omonimo bando. Ciascuno, coinvolgendo un gruppo di almeno 50 studenti, ha presentato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito forestale, ma anche in fabbrica, nei servizi di cura alla persona e nell’hotellerie. Ora avranno tempo fino alla fine dell’anno scolastico per metterli in pratica. Per farlo, avranno a disposizione un voucher del valore di 15 mila euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo teatrale “Ocjo alla sicurezza”, a cura del collettivo Ocjo.

euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo ... Rosa Bianca di Cavalese, Istituto comprensivo di Primiero, istituti tecnici Fontana e Marconi di Rovereto, istituti tecnici Marconi, Tambosi, Istituto professionale Pertini, ENAIP Trentino e Liceo

Il Festival per chi cerca le domande giuste: ecco la nuova edizione dello Scoiattolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2024

Il Festival dell’Economia di Trento è il luogo adatto “per chi vuole porsi le domande giuste” e con questo spirito continuerà ad evolvere in futuro grazie al lavoro della squadra degli organizzatori, confermata anche per il prossimo triennio. Un messaggio uscito con forza oggi al Mudec di Milano, alla presentazione della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, con il titolo “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della ... nella precedente edizione abbiamo visto la portata dell’organizzazione del Sole24Ore insieme a Trentino Marketing. Da parte nostra, abbiamo quindi fatto tutti i passaggi per rinnovare per altri tre anni

MoVE -Mobilità verso l’Europa: corsi di lingua e tirocini all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Sono le nuove opportunità del bando "MoVE -Mobilità verso l’Europa", approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi nell’ambito del Piano trentino Trilingue.
Sono 300 i posti disponibili per il 2018, rivolti a persone adulte dai 25 ai 55 anni. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro. In questa fase sono stati definiti i requisiti di partecipazione ed i contenuti del programma. A breve saranno comunicate le date entro cui sarà possibile fare domanda di partecipazione, i posti disponibili per ciascuna iniziativa ed i periodi in cui sarà possibile andare all'estero.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.

trentino Trilingue. Sono 300 i posti disponibili per il 2018, rivolti a persone adulte dai 25 ai 55 anni. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro. In questa fase sono ... di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che abbia concluso positivamente l

Scuola dell’infanzia: approvato il Programma 2016-2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016/17” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.991, pari a poco più del 50% degli iscritti. Il costo totale del Programma è di 88,5 milioni di euro.

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all ... Piano Trentino Trilingue si procede all’individuazione dei posti di sezione con competenza linguistica, che completano così la mappa di quelli già individuati a gennaio 2016. Vengono al contempo

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con contributi e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro. Borse di studio e contributi sono le iniziative attraverso cui la Provincia autonoma di Trento, Opera Universitaria e Università di Trento sostengono le famiglie che hanno figli che stanno affrontando studi post diploma. Dal prossimo anno accademico, grazie ad una variazione dei requisiti economici recentemente adottata, ci saranno più studenti che avranno diritto di accedere alle borse di studio per la frequenza dell’università. A questa opportunità si aggiunge la misura per le famiglie trentine, pensata per incentivare la prosecuzione degli studi dopo il diploma superiore.

dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore ... .000 a 32.000 euro). In pratica, se la famiglia risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un corso post-diploma, sia in Trentino che

Scuola e Covid: obiettivo difendere le lezioni in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Niente zona arancione, se i numeri delle ospedalizzazioni rimarranno costanti anche nei prossimi giorni, e una partenza della scuola con le regole in vigore prima delle vacanze natalizie. Sono i due temi principali al centro della conferenza stampa durante la quale il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha fatto il punto sulla riunione odierna della task force provinciale. Ad un paio di giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei contagi (oggi un nuovo balzo in avanti con oltre 3.000 nuovi casi), ma anche per l’applicazione delle ultime norme governative. "Ci vogliono responsabilità e buonsenso", ha commentato il presidente Fugatti che, nel lanciare l'ennesimo appello alle vaccinazioni, ha spiegato come lunedì la scuola proseguirà con le norme in vigore prima delle vacanze natalizie.

giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei ... tetto di 150 persone ricoverate". Per il momento dunque niente cambio di colore per il Trentino e questo grazie ai vaccini: "I contagi - ha proseguito il presidente, non si traducono come un tempo

Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che quest'anno ha avuto come focus gli “Sguardi al femminile”: non solo tutte le declinazioni - anche nuovissime - del vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario.
La serie - in quattro puntate - andrà in onda sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento emittente comunitaria, tutti i lunedì alle 21 e alle 22.30 e in replica la domenica alle 21.
Gli episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico).

episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico). ... Graziano Galvagni. Una produzione Fondazione Museo storico del Trentino e RAM film festival - Fondazione Museo Civico di Rovereto. Le quattro puntate saranno dedicate ciascuna a una sezione del Festival (L

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo della programmazione nel campo dell’istruzione e rappresenta un modello al quale ispirarsi.
L’importanza, anzi, l’urgenza di un piano per l’educazione è stata affermata con forza, nella cornice di Palazzo Geremia, all’evento “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Laura Galvagni.

’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo ... È stato Francesco Profumo del Politecnico di Torino a sottolineare per primo a Palazzo Geremia la necessità del piano e a indicare il caso trentino come buona prassi da seguire. Poco prima di

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cittadini sul tema delle alluvioni e farli diventare parte attiva nel campo della prevenzione.
Oggi nell’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach si è tenuta la cerimonia di premiazione delle cinque scuole vincitrici alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach Manuel Penasa.

’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal ... tenere in caso di situazioni di criticità idrogeologica. L’assessore ha poi ricordato l’importanza del sistema di protezione civile trentino, impegnato quotidianamente a garantire alle comunità di poter

Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per ... Trentino”. A seguire, quale portavoce di Confindustria Trento, è intervenuta Stefania Segata che ha esortato gli studenti presenti in sala dicendo: “L’attrattività dei vostri curricola sarà tanto maggiore

Personale docente della scuola secondaria di I e II grado: approvato il bando del concorso straordinario per titoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come previsto dalla Legge 15 del 3 agosto 2018, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti la data di presentazione della domanda (dall’anno scolastico 2011/2012 all’anno scolastico 2018/2019). Sarà possibile iscriversi entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettini ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

bando sul Bollettini ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. ... ’anno scolastico 2018/2019). Per il computo dei tre anni di servizio di insegnamento è considerato anche quello prestato nelle istituzioni formative paritarie del sistema educativo trentino a partire dall

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Prima campanella oggi per studentesse e studenti trentini. A fronte di un calo dello 0,78%% della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.871, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale, che ha avuto un incremento del 6,57%.
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico prof Giuseppe Rizza, come da tradizione ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre. Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola ... sistema scolastico trentino proprio con una norma da me proposta in sede di assestamento e che continuerà con la strutturazione di Linee guida ad hoc. Il secondo affronta un tema cruciale per le prospettive

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il ... questo percorso formativo e degli sbocchi lavorativi ad esso connessi.  Oggi il Trentino ha la necessità di manager sportivi preparati, capaci di interagire a livello internazionale, per questo sono

TrentinOrienta: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

E’ stata all’insegna della partecipazione l’apertura della prima edizione di TrentinOrienta, l’evento di orientamento scolastico dedicato a tutte le scuole della provincia. A inaugurare il primo giorno del festival è stato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel corso della cerimonia di apertura ha detto: “Sono davvero felice di dare il via a questa due giorni di orientamento scolastico dedicata ai ragazzi che, in conclusione del primo ciclo, si trovano a dover compiere una delle scelte più importanti della vita di uno studente. Il mio augurio è che questa due giorni possa servire a tutti i presenti ad aprire gli orizzonti, a creare contatti e relazioni preziose per le scelte sul vostro futuro”. L’evento, promosso dall’Assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento ... ha introdotto i lavoro illustrando le motivazioni che lo hanno spinto a voler organizzare, per la prima volta in Trentino, un evento di questo tipo. “Oggi in questo contesto – ha detto – si è

Salute degli adolescenti: presentato il report HBSC

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare è un'indagine internazionale svolta in collaborazione con l'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. In provincia di Trento è coordinata e promossa dai Dipartimenti provinciali Salute e solidarietà sociale, della Conoscenza, nonché dal Dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria. Insieme a Okkio alla Salute (rivolto ai bambini di 8-9 anni), al sistema PASSI (adulti fra 18 e 69 anni) e a Passi d'Argento (dai 65 anni in su), questa ricerca fa parte di un sistema complesso di monitoraggi della salute che copre quasi l'intero arco della vita dei cittadini. La rilevazione in Trentino, presentata oggi alla stampa, è stata condotta alla fine del 2014 su 2.493 adolescenti di 11, 13 e 15 anni, distribuiti in 152 classi di 46 scuole secondarie di 1° grado e 34 scuole secondarie di 2° grado; a rispondere all'indagine sono stati il 95% delle classi e degli studenti selezionati.

quasi l'intero arco della vita dei cittadini. La rilevazione in Trentino, presentata oggi alla stampa, è stata condotta alla fine del 2014 su 2.493 adolescenti di 11, 13 e 15 anni, distribuiti in 152 ... "La salute, il benessere e i comportamenti salutari dei ragazzi trentini sono migliori rispetto alla media nazionale, analogamente a quanto avviene per adulti e anziani, tuttavia anche in Trentino

Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare ... educazione all’immagine e di trovare gli strumenti adeguati per farlo”. Luca Ferrario, della Trentino Film Commission e direttore artistico di "EDUCA Immagine", spiega i criteri che hanno guidato nella

Oggi in piazza Fiera cerimonia di consegna dei diplomi ad oltre 400 laureate e laureati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2024

Oltre 400 laureate e laureati erano presenti stamattina in piazza Fiera a Trento per la cerimonia di consegna dei diplomi. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ribadito l’importanza di difendere libertà di espressione e autonomia. Dal testimonial Andrea Nardelli, direttore generale di Aquila Basket, l’invito a creare comunità più eque, inclusive e sostenibili.
La cerimonia è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento. Hanno portato i saluti istituzionali il sindaco e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Il sindaco ha invitato studentesse e studenti a coltivare alterità e sguardo critico, senza rinunciare a far sentire la propria voce e a esprimere dissenso; l’assessore ha messo in luce l’importanza di questo momento per la vita personale dei neodottori, ma anche verso l’Università stessa e le istituzioni del Trentino: le laureate e i laureati rappresentano infatti un capitale umano fondamentale per tutto il territorio.

momento per la vita personale dei neodottori, ma anche verso l’Università stessa e le istituzioni del Trentino: le laureate e i laureati rappresentano infatti un capitale umano fondamentale per tutto il ... il Trentino non erano ancora straordinariamente internazionali come lo sono oggi. Vivere in Ungheria con persone di tutto il mondo è stato incredibile». Lì, in un ambiente così internazionale, Nardelli

EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di appuntamenti, arricchiti dalle proposte di Educe Immagine, esclusivamente dedicati a bambini, ragazzi e adolescenti, da vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori.
Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da organizzazioni trentine e non solo, selezionate dal Comitato promotore del Festival.
Nel pomeriggio prenderà il via invece il festival aperto a tutti con focus con esperti, concerti, mostre , laboratori e spettacoli.

vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori. Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da ... vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori: più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino. Sul tema “NUOVI ALFABETI. Costruiamo insieme il

Scuola: ok agli elenchi CLIL per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Via libera agli elenchi per Assegnare gli incarichi a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL (Content and language integrated learning).
Il provvedimento - adottato oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi - riguarda esclusivamente i docenti della scuola secondaria di I e Ii grado (medie e superiori) in quanto, per la scuola elementare, il Clil viene erogato dal docente di lingua straniera.
In armonia con quanto previsto dal “Piano straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue” viene quindi ribadita la centralità e l'importanza di potenziare gli apprendimenti linguistici qualificandone sempre più l'offerta didattica. Con l'approvazione di questa delibera, a partire dall'anno scolastico 2016/2017 e poi con cadenza annuale, vengono quindi istituti appositi elenchi nei quali saranno inseriti i docenti abilitati, già inclusi nelle graduatorie provinciali per titoli o nelle graduatorie di istituto, in possesso delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche necessarie per l'insegnamento in modalità CLIL.

Trentino Trilingue” viene quindi ribadita la centralità e l'importanza di potenziare gli apprendimenti linguistici qualificandone sempre più l'offerta didattica. Con l'approvazione di questa delibera

Educazione di genere: al via il bando 2016/17 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educazione alla relazione di genere e alla cultura delle pari opportunità fra uomini e donne: la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, ha dato oggi il via libera al bando per l’offerta di appositi percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche del Trentino, per l'anno 2016/2017, rivolti agli insegnanti, ai genitori, agli studenti delle scuole secondarie.
La decisione si colloca all'interno di un percorso ormai consolidato, che la Provincia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia della Famiglia e il Dipartimento della conoscenza, ha avviato fin dal 2011, con la collaborazione di Commissione provinciale per le pari opportunità, Iprase e Università degli studi di Trento.
La legge provinciale sulle pari opportunità (legge 13/2012 art. 9) prevede che la Provincia, al fine della promozione della parità di trattamento tra donne e uomini, possa agire sensibilizzando le amministrazioni scolastiche, perché favoriscano l’introduzione delle pari opportunità nella programmazione educativa delle scuole di ogni ordine e grado.

il via libera al bando per l’offerta di appositi percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche del Trentino, per l'anno 2016/2017, rivolti agli insegnanti, ai genitori, agli studenti delle scuole

Torna all'inizio