Testo ricercato

Torna il "Ripassone" in vista dell'esame di stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2024

In vista dell’esame di stato delle scuole secondarie di secondo grado, la Fondazione Museo storico del Trentino propone il suo tradizionale “Ripassone” rivolto a studenti e studentesse, in una veste totalmente rinnovata e interamente online.
In un primo momento verranno caricate sul canale youtube (museostorico) una serie di puntate con i materiali registrati gli scorsi anni divisi per argomenti. In seguito ragazzi e ragazze potranno inviare le loro domande a cui l’Area educativa della Fondazione risponderà in un video evento dedicato.

Presentata la strategia provinciale di legislatura in tema di istruzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 18 Maggio 2024


Dopo la Giunta programmatica del 10 maggio scorso, in cui è stata presentata dagli assessori la propria strategia provinciale per la XVII legislatura, la vicepresidente e assessore all’istruzione ha voluto incontrare, nella mattinata di oggi, la Dirigenza scolastica e formativa, i rappresentanti del Consiglio del sistema educativo provinciale, della Consulta provinciale dei genitori e degli studenti per l’illustrazione delle strategie di legislatura in tema di istruzione e per la presentazione del neo costituito Comitato tecnico scientifico di IPRASE. All’incontro erano presenti la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del Comitato tecnico scientifico dell’istituto, Angelo Paletta e in collegamento video gli altri quattro membri.

IPRASE: presentato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 18 Maggio 2024

Oggi nell’ambito dell’incontro della vicepresidente con la dirigenza scolastica e gli organi rappresentativi della scuola, è stato presentato il nuovo Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale della relativa nomina nella seduta di ieri.
Presidente è stato nominato Angelo Paletta; membri del Comitato sono stati invece nominati: Gabriella Agrusti, Matteo Lancini, Roberto Ricci, Alessandro Rosina.

Concluso a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte studentesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 17 Maggio 2024

Si è concluso nei giorni scorsi a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte italiane (CNPC). All’appuntamento hanno partecipato un centinaio di studentesse e studenti eletti nelle Consulte di tutte le province italiane. Il Trentino è stato rappresentato dal Presidente della Consulta di Trento Matteo Bonetti Pancher. Si è trattato di una “quattro giorni” (dal 6 al 9 maggio) di confronto aperto e costruttivo sui temi della scuola che ha confermato l’importanza del ruolo del CNPC e del coinvolgimento dei giovani nella pianificazione del futuro dell’istruzione nel Paese. L’iniziativa ha raccolto anche il plauso della Vicepresidente che si è complimentata per gli approfondimenti dei temi trattati e per la partecipazione attiva di tutta la componente studentesca.

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 11 Maggio 2024

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

Istruzione: costituiti i primi tre gruppi di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 11 Maggio 2024

La Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione ha approvato oggi il provvedimento che prevede la costituzione dei primi tre gruppi di lavoro che dovranno individuare ed elaborare proposte tecniche di intervento su alcuni degli obiettivi prioritari della corrente legislatura. I temi dei quali si occuperanno sono: il recupero delle carenze formative nel secondo ciclo di istruzione; il plurilinguismo; l’efficienza organizzativa delle scuole in un quadro di semplificazione dell’azione amministrativa delle istituzioni scolastiche.

Oggi in piazza Fiera cerimonia di consegna dei diplomi ad oltre 400 laureate e laureati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2024

Oltre 400 laureate e laureati erano presenti stamattina in piazza Fiera a Trento per la cerimonia di consegna dei diplomi. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ribadito l’importanza di difendere libertà di espressione e autonomia. Dal testimonial Andrea Nardelli, direttore generale di Aquila Basket, l’invito a creare comunità più eque, inclusive e sostenibili.
La cerimonia è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento. Hanno portato i saluti istituzionali il sindaco e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Il sindaco ha invitato studentesse e studenti a coltivare alterità e sguardo critico, senza rinunciare a far sentire la propria voce e a esprimere dissenso; l’assessore ha messo in luce l’importanza di questo momento per la vita personale dei neodottori, ma anche verso l’Università stessa e le istituzioni del Trentino: le laureate e i laureati rappresentano infatti un capitale umano fondamentale per tutto il territorio.

Alla Scuola Vigil Raber di Vipiteno l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 13 Maggio 2024

Stamattina nella sala Vigil Raber del Comune di Vipiteno, circa 100 alunni delle cinque classi prime della Scuola secondaria di primo grado "Vigil Raber" di Vipiteno hanno potuto conoscere da vicino, nell'ambito delle ore d'insegnamento di Storia ed educazione civica, la storia e le attività dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Oltre alle presentazioni, ai contenuti multimediali e agli elementi ludici, hanno potuto testare la loro conoscenza dell'Euregio con un quiz interattivo.
Come ha detto il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach, plaudendo all'iniziativa, è importante che i giovani abbiano un contatto con l'Euregio in tutte le sue sfaccettature il più presto possibile e che questi temi arrivino anche nelle famiglie.
L'Euregio ha sempre posto una forte attenzione all'educazione e ai giovani. Ogni anno il programma di lavoro dell'Euregio prevede numerosi progetti e iniziative su questo tema, come "Euregio fa scuola", "KIDS - arte e scuola", "Sviluppo della formazione musicale di base", "Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio", "Euregio Young Jury", "Gemellaggio scolastico Euregio", "Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità" ed "Euregio Sport Camp".

“Parliamo di Autonomia young”, al Teatro Sociale il talk show di #Conosciamoautonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 13 Maggio 2024

La specialità trentina come un diamante ricco di possibilità, un’opportunità che si respira nel mondo del volontariato, nella mutualità, nella cooperazione, un percorso ben radicato nel passato dallo sguardo rivolto verso il futuro. Così è stata descritta l’Autonomia trentina questa mattina, nel corso di “Parliamo di Autonomia young”, l’appuntamento di approfondimento dedicato agli studenti delle scuole di secondo grado all’interno di Conosciamoautonomia Focus, l’iniziativa organizzata e proposta dal Consiglio provinciale di Trento, a corredo dell’offerta del progetto.
Il format, arrivato al secondo anno, ha richiamato al teatro Sociale di Trento circa 500 ragazzi provenienti dalle scuole di tutta la provincia: dall’istituto Pertini di Trento, dall’istituto di San Michele all’Adige, dal liceo Galilei di Trento, dall’Itet Pilati di Cles, dal Cfp Enaip di Villazzano, dall’Itt Buonarroti di Trento, dall’istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, dal liceo Sophie Scholl di Trento, dal liceo Steam International di Rovereto, dalla Scola Ladina de Fascia e dal Don Milani di Rovereto. Un talk show, moderato dall’attrice Erica Zambelli, che ha visto dialogare sul palco il presidente del Consiglio provinciale, il presidente della Giunta, due consigliere provinciali (una di maggioranza e una minoranza), il preside di Giurisprudenza Paolo Carta e tre componenti della Consulta provinciale degli studenti.

Delegazione di direttori scolastici belgi in visita in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Nella giornata di oggi una delegazione di dirigenti scolastici provenienti dal Belgio è stata ospite dell’Amministrazione provinciale per un seminario residenziale finalizzato a conoscere l’organizzazione del sistema scolastico trentino. La delegazione, composta da 26 dirigenti scolastici con funzione di supporto e coordinamento, di altrettanti distretti della Regione delle Fiandre, ha visitato nel corso della mattinata alcune scuole di diverso grado della città di Trento, mentre nel pomeriggio ha partecipato un seminario presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, durante il quale sono state illustrate loro le buone pratiche del nostro sistema scolastico.

Gli studenti a colloquio con gli enti e le realtà economiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 15 Maggio 2024

A confronto con enti, università, realtà economiche e agenzie per comprendere la strada migliore per il proprio futuro. Nella palestra dell’ITT Buonarroti di Trento si è svolta oggi la sesta edizione di “Opportunità Futuro studio & lavoro” che ha permesso a oltre 300 studenti e studentesse del quinto anno (negli indirizzi di elettrotecnica, meccatronica, costruzione ambiente e territorio, chimica e biotecnologie, informatica e digital science) di avere a disposizione i rappresentanti di oltre 50 realtà locali per conoscersi, portare il proprio curriculum e capire quale può essere il loro prosieguo una volta terminato il percorso scolastico nell’istituto.

Istruzione: sabato 18 maggio presentazione della strategia provinciale di legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 15 Maggio 2024

Dopo la Giunta programmatica del 10 maggio scorso, in cui è stata presentata la Strategia provinciale per la XVII legislatura, sabato 18 maggio 2024 alle ore 10 presso la Sala di Rappresentanza della Regione a Trento, la vicepresidente e assessore all'istruzione ne illustrerà i contenuti alla Dirigenza scolastica e formativa, oltreché ai rappresentanti del Consiglio del sistema educativo provinciale, della Consulta provinciale dei genitori e degli studenti. L'incontro sarà anche occasione per la presentazione del neo costituito Comitato scientifico di IPRASE che sarà presente con il proprio direttore e il presidente: previsti anche gli interventi dei componenti.

Clean Up, mercoledì 22 maggio a Trento e Rovereto la terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2024

In occasione della “Giornata mondiale per la biodiversità”, la commissione ambiente della Consulta provinciale degli Studenti di Trento organizza la terza dedizione del progetto Clean Up. Il progetto, rivolto agli studenti degli Istituti superiori della provincia, consiste nel dedicare una giornata alla cura dell’ambiente attraverso un’azione coordinata di raccolta rifiuti e concomitanti attività laboratoriali e dibattiti sul tema. Sono circa 600 gli studenti che hanno aderito all’invito. L’appuntamento è fissato per le ore 8.30 del 22 maggio nei giardini di Piazza Dante a Trento e presso il cortile del Mart a Rovereto.

Rideterminato il monte ore minimo delle attività di alternanza scuola-lavoro per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Una nuova determinazione oraria minima di attività, che risulti congrua a garantire sia la qualità dell’esperienza svolta, che l’efficacia della medesima, nel rispetto delle finalità proprie dell’alternanza scuola-lavoro, potenziate nel carattere orientativo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente. A partire dall’anno scolastico 2024/2025 sarà attuata dunque una rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione, che passeranno da 400 a 250 ore negli istituti tecnici e professionali e da 200 a 150 ore nei licei, comprensive delle attività di orientamento svolte nell’ultimo triennio.

Network e qualità dell’offerta per l’università italiana come fabbrica di eccellenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo in collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della loro autonomia, quello delineato dal ministro all’università e ricerca ospite oggi al Festival dell’economia di Trento. Nel confronto ospitato dal palazzo della Regione, partendo dal focus “sull’internazionalizzazione di ricerca e formazione” e dalle domande del giornalista del Sole 24 Ore Eugenio Bruno, sono stati toccati i temi prioritari e di attualità per il sistema dell’alta formazione e della ricerca italiano: dalle nuove frontiere come i supercalcolatori e l’intelligenza artificiale allo sviluppo degli atenei secondo logiche di competitività e qualità, nell’ottica delle aggregazioni, network e “federazioni” come proposto dal ministro, passando per l’argomento “caldo” delle proteste e dall’annuncio sui test per medicina (il decreto è in arrivo, ha detto il ministro, i posti sono 20.867).

Un Piano di azione per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Parte da un Protocollo d'intesa “Per il reinserimento sociale” sottoscritto nel 2020 tra Provincia, Regione e Ministero della Giustizia il Piano di azione 2024-2026 approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali. Si tratta del primo documento di pianificazione di questo tipo relativo al reinserimento sociale delle persone in esecuzione penale, frutto di un lavoro congiunto fra gli enti che hanno sottoscritto il protocollo, con il coinvolgimento dei soggetti competenti nelle diverse materie e del terzo settore. Il Piano potrà essere aggiornato annualmente.
Come commenta l'assessore provinciale è un risultato straordinario che finalmente istituzionalizza e, soprattutto, potenzia gli interventi in favore di queste persone, mettendo a terra una serie di azioni per il triennio che puntano al loro reinserimento sociale e lavorativo.

Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

E' stato integrato di ulteriori 50.000 euro il finanziamento erogato ad Opera Universitaria per le borse di studio rivolte a studenti di ambito sanitario. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali: in fase di elaborazione delle graduatoria è infatti emerso che le risorse messe a disposizione, pari a 200.000 euro, non sarebbero risultate sufficienti a coprire le richieste di tutti gli idonei. Le borse di studio riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie residenti in provincia di Trento, ai quali va data particolare attenzione in quanto rilevanti per il nostro Servizio sanitario.

Il futuro dell’università trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Un’università dal respiro internazionale e aperta alle lezioni a distanza. Questo quanto rappresentato dalla Provincia al ministro dell’università e ricerca al tavolo di confronto tenuto nel palazzo della Regione a margine del Festival dell’Economia. Alla riunione, oltre al ministro competente, hanno partecipato il presidente della provincia, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il rettore dell’Università degli studi di Trento Flavio Deflorian, il direttore generale dell’Università degli studi di Trento Alex Pellacani e la dirigente generale di Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron. Sul tavolo la continuità di finanziamenti post 2026, ovvero quando saranno conclusi gli investimenti del Pnrr e la questione legata alla possibilità di offrire lezioni in modalità telematica senza per questo intaccare la qualità dell’offerta formativa.

Una Trento accogliente e un’organizzazione impeccabile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Il ministro dell’università e ricerca loda Trento e il Festival dell’Economia. Accolta a palazzo della Regione dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, dalla vicesindaca di Trento, dal presidente de Il Sole 24 ore Edoardo Garrone e dal viceprefetto vicario Massimo Di Donato, il ministro si è complimentata per l’organizzazione generale della manifestazione, nonché per la bellezza e l’accoglienza della città e per l’atmosfera particolarmente calda e vivace che si respira.

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo della programmazione nel campo dell’istruzione e rappresenta un modello al quale ispirarsi.
L’importanza, anzi, l’urgenza di un piano per l’educazione è stata affermata con forza, nella cornice di Palazzo Geremia, all’evento “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Laura Galvagni.

Torna all'inizio