Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 479 risultati

Esperienze all'estero: nuove opportunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Sono 3 gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta provinciale, nell'ambito del Piano Trentino Trilingue, per offrire a studenti ed insegnanti opportunità per migliorare le proprie conoscenze linguistiche attraverso periodi di soggiorno all'estero. 100 gli studenti coinvolti e circa 300 tra educatori ed insegnanti, oltre 1,2 milioni di euro le risorse stanziate.
In particolare dal 7 marzo sono aperte le iscrizioni per gli insegnanti per frequentare un percorso di lingua straniera della durata di 2, 3 o 4 settimane in Austria, Germania, Regno Unito e Irlanda. Gli studenti invece che intendono frequentare il 3° o 4° anno all’estero possono presentare domanda di borsa di studio o voucher entro il 6 aprile 2018.
Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito www.vivoscuola.it.


aperte le iscrizioni per gli insegnanti per frequentare un percorso di lingua straniera della durata di 2, 3 o 4 settimane in Austria, Germania, Regno Unito e Irlanda. Gli studenti invece che intendono ... ª superiore Periodo all’estero: annuale (minimo 240 giorni) o parziale (minimo 110 giorni) Iscrizioni: dalle ore 9.00 del 7 marzo alle ore 13.00 del 6 aprile 2018 Informazioni

Fine scuola nell’Euregio: “Superati i confini nelle menti e nei cuori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 03 Luglio 2025

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio. Anche durante quest’anno scolastico, diverse migliaia di bambini e ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Quest’anno, infatti, ben 48 classi, per un totale di oltre 1.000 alunni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, hanno fatto visita alla mostra interattiva presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck. Qui hanno partecipato con entusiasmo a visite guidate, viaggiando alla scoperta della storia dell'Euregio e dei progetti transfrontalieri. La maggior provenivano dalle superiori (563 alunni da 26 classi), seguiti dalle scuole medie (291 per 13 classi) e dalle scuole elementari (99 da 6 classi).
Incluse nella conta anche le giornate informative sul rischio valanghe, durante le quali circa 140 ragazzi e tre gruppi universitari (65 persone) sono stati sensibilizzati sul tema.

. Informazioni per l’a.s. 2025/26 Mostra interattiva dell'Euregio: iscrizioni in qualsiasi momento via e-mail (euregio@tirol.gv.at) o direttamente online sulla piattaforma dedicata. Euregio incontra le scuole

50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

secolo fa a novembre. Da allora la Facoltà è cresciuta, anche nei numeri, soprattutto con l’avvio nel novembre 1984 del corso di laurea di Economia e Commercio, fino a toccare il picco di iscrizioni

Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 08 Maggio 2024

"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.

Dall'11 maggio 2024,  MUSE Agorà ospita la mostra "Coltiviamo innovazione"  ideata grazie alla collaborazione del MUSE con Image Line, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per

Tutti i numeri della nuova edizione del Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3 giorni, 3 sedi, 30 relatori, 85 studenti, 20 iniziative collaterali, 30 eventi per i più piccoli

Trentino dei bambini. Iscrizioni e programma completo del Festival della Famiglia 2016 sono disponibili sul sito www.festivaldellafamiglia.eu. ... , Il Trentino dei bambini, Piani giovani di Zona, di Ambito e Centri Giovani della Provincia autonoma di Trento.   Iscrizioni e programma completo del Festival della Famiglia 2016 sono disponibili sul

Una serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e apprendere al meglio le secolari tecniche della legatoria e della cartotecnica. Decisamente consigliato per frequentare i corsi successivi. Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 17. Il costo di ogni appuntamento è di 20 € a persona. Informazioni dettagliate e iscrizioni ai corsi all’indirizzo mail didattica@museosanmichele.it o al n. 0461 650314 - Servizi educativi.

corsi successivi. Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 17. Il costo di ogni appuntamento è di 20 € a persona. Informazioni dettagliate e iscrizioni ai corsi all ... passione, insieme a informazioni teoriche e pratiche per progettare in autonomia e approfondire anche nuove tecniche di legatoria. Partecipanti: minimo 10 massimo 17. Costo: 80 € INFO E ISCRIZIONI

Incentivi agli studi post-diploma, il 31 agosto scade termine per il versamento delle famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

Entro il 31 agosto le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese. Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia. Negli scorsi giorni, l’assessora provinciale all’Università, Sara Ferrari ha concluso il tour sul territorio provinciale di promozione della misura voluta per incentivare le iscrizioni dei ragazzi trentini alla formazione terziaria, italiana o estera.

iscrizioni dei ragazzi trentini alla formazione terziaria, italiana o estera.

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina, rispondere con successo alle domande di terza prova o all'orale.
Questa era la proposta della Fondazione Museo storico del Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche disponibilità per quello del 6 giugno.

Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la

Scuola dell’infanzia: sono 15.031 i bambini iscritti per l’anno scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Sono 15.031 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per l'anno scolastico 2017-2018: 9.294 frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 le scuole provinciali. Rispetto all'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017-2018” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi.

'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e

RoboCup Junior: tutti i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Si è conclusa oggi la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo per 4 giorni si sono sfidati 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti. Gli studenti si sono sfidati con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e attestati. La prossima edizione, è stato annunciato oggi, si terrà in Toscana.

categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e ... Al primo posto per la categoria Rescue Line U19 si è classificata la squadra toscana "BlackOut 2.0", al secondo e terzo posto le squadre calabresi "RoboCas Calabria" e "Team Vision". Al primo posto

Sorastant de la scola ladina: aproà l’avis de concors

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Aproà ai 5 de firé da la Jonta provinzièla

ladina (Sorastant de la scola ladina). La prozedura de concors la perveit la valutazion di tìtoi e de fèr doi ejames a ousc. La domana per tor pèrt al concors la cognarà vegnir manèda ite on line, se ... sorastant enciarià de rejer la istituzion scolastica e formativa ladina (Sorastant de la scola ladina). La domanes de amiscion al concors les cognarà vegnir maèdes ite demò on line, se colean a la piata

Scuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.
Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la ... dal passato, per la forma prevalentemente on line, ma cha hanno saputo coinvolgere nei 30 eventi proposti migliaia di genitori, insegnanti e anche bambini e giovani. Agli eventi on line hanno

Si chiude in musica la 12a edizione del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Un concerto rock nella piazza del Mart e in serata le note dei giovani musicisti provenienti dalle Federazioni Bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino chiudono la tre giorni della manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line.
Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma che è importante tornare ad incontrarsi e confrontarsi, dando spazio, come è accaduto in questi giorni alle idee e ai progetti dei giovani. E allora chiudiamo Educa con un impegno: nella prossima edizione che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023 saranno loro i protagonisti del festival”.

manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line. Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma ... aver chiuso spingendoci – giovani e adulti – a rimanere in casa confidando sulla connessione con gli altri solo on line. Questi giorni ci hanno di fatto confermato come, invece, sia importante

#iorestoacasa e lavoro per un Trentino Sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Aprile 2020

L'Unità di missione Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030, diretta da Claudio Ferrari, sta lavorando intensamente, soprattutto da casa come tante e tante persone, per riprogrammare il percorso partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Il lavoro, in grande sinergia con enti e istituzioni che da molti mesi lavorano di concerto, prosegue con il coinvolgimento dei sessanta studenti universitari già iscritti al percorso partecipativo e dei cittadini che avevano manifestato interesse, iscrivendosi. Gli studenti parteciperanno a laboratori di futuro su una piattaforma on-line, i cittadini avranno l'opportunità di una formazione mirata "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", sempre da casa.

piattaforma on-line, i cittadini avranno l'opportunità di una formazione mirata "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", sempre da casa. ... partecipativo l'opportunità formativa on-line "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile". Il progetto è stato realizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con il contributo

Educa Immagine: venerdì l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per insegnanti ed educatori, per genitori e per tutta la comunità con esperti da tutta Italia di cinema e social, di psicologia ed educazione. L’anteprima si chiuderà a teatro Zandonai con il pluripremiato film “Volevo nascondermi” con Elio Germano dedicato alla vita di Ligabue, cui seguirà il dialogo tra il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Steve Della Casa.

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per ... famigliari. Il pomeriggio infatti apriamo alle 15.00 con un appuntamento on line visibile in diretta sul canale youtube del festival Educa e sui canali facebook di Educa e della Trentino Film Commission

Entra nel vivo il progetto europeo “DEE- Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care” del programma Erasmus+

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2018

Dopo l’incontro di lancio dello scorso dicembre, proseguono le attività previste dal progetto DEE sull’educazione alle tematiche di genere e sul contrasto agli stereotipi di genere in età prescolare. L’obiettivo generale del progetto, coordinato dalla Provincia di Trento, è quello di contrastare fin dall’età prescolare gli stereotipi di genere e aumentare la consapevolezza sulle tematiche delle pari opportunità.
Il progetto ha come obiettivi specifici la messa a punto e sperimentazione di un modello di formazione per insegnanti ed educatori/trici della fascia 0-6 anni, la sensibilizzazione delle famiglie rispetto all’educazione di genere e la definizione di linee guida per i decisori politici.

delle famiglie rispetto all’educazione di genere e la definizione di linee guida per i decisori politici.

Approvato il “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Orientare le istituzioni scolastiche e formative provinciali nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle loro caratteristiche organizzative e dimensionali, della specificità e peculiarità delle funzioni e della disciplina di settore che caratterizza queste pubbliche amministrazioni: questi in sintesi gli obiettivi del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”, approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore. Il Piano è stato redatto sulla base delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

“Tu sei”: domani via streaming la premiazione della XII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020

Si terrà domani, giovedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 in collegamento on line, l'evento evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento.
In occasione dell'appuntamento verranno premiate le realizzazioni eccellenti e le esperienze più significative dei progetti di partnership tra scuole e aziende condotti nel corso dell'anno scolastico.
Il progetto festeggia con soddisfazione la dodicesima edizione, che sarà ricordata per lo straordinario impegno delle aziende e delle scuole nel realizzare e concludere i progetti avviati, nonostante le conseguenze e le difficoltà affrontate a seguito della pandemia.
Qui il link per il collegamento: https://live.graffiti.it .

Si terrà domani, giovedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 in collegamento on line, l'evento evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione

Torna all'inizio