Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Studenti dell’Alta Formazione in visita alla comunità mòchena

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

    Si è svolta venerdì scorso la visita di studio presso la comunità mòchena degli studenti dell’Alta formazione dell’Istituto ENAIP di Villazzano, incentrata sull'utilizzo della pietra e del legno nella costruzione degli edifici rurali, all'interno di una serie di attività di studio, ricerca e ricognizione per definire le caratteristiche dell'edilizia tradizionale nel paesaggio alpino.
    La giornata, promossa da TSM|Step - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell'ambito del Bando PNRR Borghi a Palù del Fersina, si è aperta con una escursione nell’alta Valle del Fersina per approfondire la conoscenza delle materie e delle tecniche costruttive con le quali sono stati realizzati gli edifici abitativi e rurali presso la comunità mòchena, già apprese in aula con un primo incontro dedicato allo stesso argomento.
    Il gruppo, accompagnato e guidato da Leo Toller dell’Istituto culturale mòcheno, da Elisa Iachelini e da Cesare Benedetti, tutor del corso, ha visitato i masi Jorger e Batister salendo a monte presso alcune baite estive in località Jorgereck e Scheller. Nel pomeriggio la visita è proseguita a Fierozzo presso il maso Filzerhof e la sezione museale dell’Istituto culturale mòcheno, a cura di Claudia Marchesoni.

    Ai "Martedì dell'Euregio" un focus dedicato all'orientamento degli studenti in Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

    Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono stati i temi al centro del seminario che si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento in occasione dei "Martedì dell'Euregio". In un contesto educativo in rapida evoluzione, il seminario "Orientare il Futuro degli Studenti nell'Euregio" ha offerto un palcoscenico privilegiato per la discussione sul futuro dell'orientamento scolastico nella regione. L'evento, moderato da Elisa Bertò del segretariato generale di Euregio, ha messo in luce il lavoro innovativo di esperti come Andrea Ichino (Università di Bologna), Francesco Pisanu (Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche della Provincia autonoma di Trento) e Sara Turrini (Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento), delineando un nuovo percorso per l'orientamento degli studenti.

    Studentn va de Hoa Pildung en pasuach ka de bersntoler gamoa’schòft

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

    [Mòcheno] Ver za schaung abia as de stoa’ ont s holz praucht sai’ kemmen za paun de haiser ont de hittn a vòrt, drinn en a rai va mearer studien, untersuachen ont aussuachen ver za derkennen de sèlln as sai’ de elementn van paun van a vòrt as de Alpn, en vouder vraita sai’ gaben af pasuach ka de bersntoler gamoa’schòft de studentn va de Hoa Pildung van Institut ENAIP va Villazzano.
    Der pasuach, gabellt va TSM|Step – Schual ver de Regiar van Grunt ont van Lònt abia toal van Bando PNRR Borghi en Palai en Bersntol, hòt se augatu’ pet a roas za vuass en hoa toal van Bersntol ver za vertiaven der prauch van elementn ont van sistemen van paun as gamòcht sai’ kemmen ver de haiser ont de hittn ka de bersntoler gamoa’schòft, as schoa’ studiart sai’ kemmen pet de teori za schual.
    Der grupp, as mitgahòp hòt ont pfiart kemmen ist van Leo Toller van Bersntoler Kulturinstitut, va de Elisa Iachelini ont van Cesare Benedetti tutor van kurs, hòt pasuacht de heff Jorger ont Batister ont ist anau gòngen kan an ettlena hittn as en Jergereck ont as en Scheller. Nomitto der pasuach ist baiter gòngen kan Filzerhof, de musealsezion van Bersntoler Kulturinstitut pet de Claudia Marchesoni.

    Modulistica per nuove domande di accreditamento - anno 2024

    Cartella - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

    La scuola è aperta a tutti

    Libro - Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019

    Art. 34, C. 1 Costituzione italiana - Dati statistici relativi agli anni scolastici 2014/2019

    Verso una nuova cittadinanza - Fascicolo n. 3

    Libro - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

    Intercultura, interazione, inclusione, integrazione

    Verso una nuova cittadinanza - Fascicolo n. 4

    Libro - Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

    Intercultura, interazione, inclusione, integrazione - Dati statistici 2015/2016

    Trasformare sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può fare

    Libro - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2024

    Dati statistici anni scolastici 2014/2020 – Provincia autonoma di Trento

    Una scuola che si prende cura

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2024

    L’inclusione scolastica in Provincia autonoma di Trento 
    Dati statistici 2019/2024

    Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia a. s. 2023/2024

    Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2024

    Presentazione domande: a partire dalle ore 14:00 del 11 maggio 2023 fino alle ore 14:00 del 25 maggio 2023
    Circ. prot. n. 350103 del 10/05/2023

    Passaggio a tempo pieno insegnanti della scuola dell'infanzia assunti in ruolo con contratto part-time in data 01/09/2014

    Circolare - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2024

    Approvazione della graduatoria a. s. 2023/2024
    Circ. prot. n. 513652 del 03/07/2023

    Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia a. s. 2023/2024

    Circolare - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2024

    Elenco punteggi definitivi
    Circ. prot. n. 583094 del 27/07/2023

    Allegato05_CalendarioAdempimentiAmministrativi 202.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Individuazione lingua 24-25.odt

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Allegato02_Modello_ESC_ESAME 2024.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    MODELLO R - rinuncia.odt

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Allegato03_Modello_ESE_ESAME 2024.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Allegato08_ElencoClassiConcorso 2024.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Allegato04_Modello_ES1_ESAME 2024.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

    Domanda passaggio a tempo pieno 2024-25.odt

    File - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024