Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

La “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.
Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, moderati da Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida.
Secondo gli esperti il Coronavirus ha esacerbato le differenze tra bambini e ragazzi con il rischio concreto di un rilevante aumento delle diseguaglianze che peserà sul loro futuro e sul quello della comunità.
Per contenere questi effetti negativi serve un’alleanza tra pubblico e privato sociale, per creare un sistema educativo e scolastico esteso a tutti, realmente inclusivo e partecipato dalle famiglie.

, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice

Ritorno in classe al 50% a partire dal 7 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Gennaio 2021

Gli studenti trentini rientreranno a scuola in presenza al 50% il prossimo 7 gennaio. Lo ha confermato stamane l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, in un incontro con i dirigenti scolastici. “Desidero ringraziarvi tutti – ha esordito l’assessore - per l’impegno profuso anche durante questi giorni di vacanze natalizie particolari, contraddistinte dalla pandemia. Nel corso della notte – ha spiegato Bisesti – si è tenuta un’interlocuzione informale con i vertici nazionali in merito alla riapertura della scuola in presenza. In questo contesto alcune realtà regionali hanno espresso perplessità in merito alla riapertura il prossimo 7 gennaio, ma a tre giorni dalla fine delle vacanze, dopo un ulteriore confronto con la parte sanitaria e sulla base dei dati sanitari che caratterizzano il quadro provinciale, posso confermare che in Trentino il 7 gennaio si partirà con la didattica in presenza al 50%, come peraltro stabilito dal Ministro Speranza.

quadro provinciale, posso confermare che in Trentino il 7 gennaio si partirà con la didattica in presenza al 50%, come peraltro stabilito dal Ministro Speranza.

“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa”: se ne è parlato a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2019 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2019

La sfida, per il vice presidente e assessore all’ambiente della Provincia, è assicurare al nostro territorio, che è per lo più montuoso, uno sviluppo sostenibile, evitando lo spopolamento delle periferie; tutto ciò senza passare unicamente attraverso i divieti ma, appunto, offrendo possibilità di lavoro e attività che valorizzino la risorsa ambientale. Ne ha parlato in occasione della tavola rotonda organizzata nell’ambito del convegno “Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” che si è svolto presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto.
Con lui ha rappresentato la Provincia anche l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro che ha posto l’accento sull’importanza di rendere attrattivo il nostro territorio per le imprese anche attraverso modalità di finanziamento innovative, in grado di muovere anche capitali privati per la ricerca e lo sviluppo.

organizzata nell’ambito del convegno “Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” che si è svolto presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto. Con lui ha rappresentato la Provincia

L’assessore Spinelli: "Su Meccatronica e gli istituti Marconi e Veronesi ragioneremo con il Comune e i portatori di interesse”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

“Sul trasferimento presso la sede del Polo della Meccatronica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” e del Centro di Istruzione Scolastica e di Formazione Professionale “Giuseppe Veronesi” di Rovereto apriremo un ragionamento assieme al comune e ai portatori di interesse del territorio, comprese le scuole. Il nostro è un approccio collaborativo, nell’interesse dei trentini”: lo ha chiarito oggi, durante la conferenza stampa dopo la riunione della Giunta a Castello Tesino, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in risposta agli articoli comparsi oggi sulla stampa locale. L’assessore ha ricordato che le spese da sostenere a causa del maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre obbligano a riconsiderare le priorità su tutti i capitoli del bilancio provinciale.

sulla stampa locale. L’assessore ha ricordato che le spese da sostenere a causa del maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre obbligano a riconsiderare le priorità su tutti i capitoli del

"Dalle antiche misurazioni della Terra al 3 D": il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 31 Maggio 2018

Sono stati i ragazzi e le ragazze di II D della scuola secondaria di primo grado “Degasperi” di Borgo Sacco, dell'Istituto comprensivo di Isera, ad aggiudicarsi il concorso indetto dal Collegio dei Geometri “Dalle Antiche misurazioni della Terra al 3D”. In palio vi era un allestimento multimediale di un’aula della propria scuola; obiettivo del concorso, riservato alle classi seconde degli Istituti Secondari di Primo Grado del Trentino, l'approfondimento del ruolo del geometra nel corso della storia.
A consegnare i premi - tablet in grado di connettersi alle lavagne interattive - è stato stamattina l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss; con lui anche il dirigente Giuseppe Santoli, il presidente del Collegio Geometri Stefano Cova e l'insegnante dei ragazzi, Patrizia Filigrana.

Secondari di Primo Grado del Trentino, l'approfondimento del ruolo del geometra nel corso della storia. A consegnare i premi - tablet in grado di connettersi alle lavagne interattive - è stato stamattina l

Esame di stato del primo ciclo: da domani il via alle prove scritte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 13 Giugno 2018

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno al termine del primo ciclo di istruzione. Il superamento dell’esame costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione e formazione. Tre le novità significative introdotte quest’anno: la figura del Presidente interno rappresentato dal dirigente scolastico, la presenza del docente di religione in commissione d’esame e la semplificazione della struttura dell’esame stesso che da quest’anno non comprende più le prove INVALSI, già affrontate nel mese di aprile.

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di

Test rapidi scuola: si prosegue anche l'8 e 9 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Per far fronte alle tante richieste arrivate dal mondo della scuola prosegue anche l’8 e il 9 settembre nei centri prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari la campagna di screening con test rapido. Il personale scolastico che ancora non l’ha fatto potrà sottoporsi al test e verificare se è entrato in contatto con il virus SARS-CoV-2 e ha sviluppato gli anticorpi. I primi test sono partiti lo scorso 24 agosto e l’adesione è stata davvero massiccia; per garantire a tutti l’opportunità di fare il test si prosegue dunque oltre il 7 settembre, data inizialmente indicata come chiusura della campagna di screening. L’indicazione è sempre di fare riferimento al proprio medico di medicina generale e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico non ha aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

#DistantiMaVicini, la scuola si prepara al rientro in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Settembre 2020

L'assessore all'istruzione e cultura ha visitato stamane l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento accompagnato dalla Sovrintendente Viviana Sbardella e dal dirigente generale Roberto Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L'assessore complimentandosi con il complesso lavoro svolto al ITT Michelangelo Buonarroti si è detto "fiducioso che tutto possa cominciare e proseguire nel migliore dei modi. Il lavoro per i servizi, il dipartimento, i dirigenti è stato ed è molto complesso ma c'è una grande voglia di ricominciare la scuola in presenza. Sono convinto che la collaborazione di tutti possa favorire un rientro in sicurezza"

Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L

Lunedì 14 settembre al via la scuola della ripartenza per i 70.162 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico con lezioni in presenza e soprattutto nel rispetto di tutte le normative di sicurezza.
A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 70.351 iscritti dello scorso anno ai 70.162 iscritti dell’anno che sta per iniziare, i numeri registrano un aumento delle classi +233, così come delle cattedre +367 e dell’organico ATA +138.
Nel dettaglio, dei 70.162 studenti iscritti, 26.157 frequenteranno la scuola primaria, 16.677 la scuola secondaria di primo grado, 21.273 la scuola secondaria di secondo grado e 6.005 l’istruzione e formazione professionale.

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico

Fine anno scolastico, Bisesti: “Grande sforzo messo in campo dai nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

L’ultima campanella di oggi nelle scuole del Trentino apre il periodo delle vacanze estive. In occasione della conclusione dell’anno scolastico, l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti rivolge un pensiero particolare agli studenti degli istituti di ogni ordine e grado e ricorda “lo sforzo che le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a mettere in campo durante questo lungo e difficile periodo a causa delle restrizioni determinate dalle misure anti-Covid. Sono convinto che tutte le esperienze contribuiscano a formare la storia e il carattere delle persone ed è con questo spirito che dobbiamo guardare avanti e pensare ad un domani che - per i giovani che sostengono gli esami - è già qui. A loro porgo il mio migliore augurio di buona fortuna”.

L’ultima campanella di oggi nelle scuole del Trentino apre il periodo delle vacanze estive. In occasione della conclusione dell’anno scolastico, l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti

Diritto allo studio, prima tranche di finanziamenti per oltre 4,6 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

È dedicato alle attività inerenti il diritto allo studio, l’acconto del finanziamento erogato dalla Provincia autonoma di Trento alle Comunità e al Territorio Val d’Adige. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Secondo quanto previsto dal Protocollo di finanza locale per il 2021, le risorse finalizzate alle funzioni amministrative del diritto allo studio – esercitate dai Comuni per il tramite delle Comunità – ammontano a 10 milioni 760mila euro. L’acconto del finanziamento, pari al 50% dell’importo assegnato alle Comunità e al Territorio Val d’Adige nel 2020, è complessivamente pari a 4 milioni 630mila euro. Gli importi da assegnare ad ogni singolo ente sono stati quantificati dal Servizio istruzione, mentre ad occuparsi dell’erogazione sarà Cassa del Trentino spa.

’erogazione sarà Cassa del Trentino spa.

Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima

Organizzazione delle attività didattiche: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

A pochi giorni dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, il Dipartimento istruzione ha condotto un sondaggio finalizzato a monitorare l’organizzazione delle attività didattiche nelle scuole trentine. Alla rilevazione ha partecipato la totalità delle scuole del primo e del secondo ciclo. I dati emersi confermano una buona tenuta del sistema scolastico, anche in fase di emergenza. I risultati saranno ora utilizzati per perfezionare ulteriormente gli aspetti di carattere organizzativo e didattico in favore di studenti, personale scolastico e famiglie. Un apprezzamento a riguardo è stato espresso dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha commentato: “ Sono soddisfatto nel rilevare che, anche in questa situazione, la capacità organizzativa del sistema scolastico trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

Dantedì: percorsi formativi rivolti ai docenti della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, Iprase celebra il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. Il primo appuntamento, aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale, in ottica multidisciplinare e multiculturale. I seminari proseguiranno poi in autunno con la rassegna “Dante a scuola. A scuola con Dante”, un ciclo di webinar rivolto ai docenti dei diversi ordini di scuola e agli studenti delle scuole superiori.

scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come

Merito e progressioni per la carriera dei docenti, costituito il Gruppo Tecnico che svilupperà il nuovo modello

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Prende forma la riforma da tempo preannunciata dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti rivolta alla valorizzazione del merito della carriera dei docenti. La Giunta ha approvato oggi la costituzione del Gruppo Tecnico che avrà il compito di realizzare un “Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti”. L’intento è quello di costituire un sistema di progressione di carriera per il personale insegnante, al fine di creare non solo un miglioramento delle condizioni lavorative, ma anche una forma di sostegno alla professione, grazie a una formazione adeguata e costante, finalizzata a facilitare l’impiego di metodologie di insegnamento efficaci, inclusive, orientate al successo formativo e all’acquisizione di competenze gestionali e organizzative a supporto dell’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

Formazione dei docenti e digitale: contributi straordinari per le scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Con delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha approvato i contributi straordinari per l’anno 2021 mirati a sostenere la formazione continua dei docenti delle scuole musicali durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e, contestualmente, migliorare l’efficienza e la digitalizzazione degli stessi istituti. “Un sostegno importante per l’anno in corso - così l’assessore Bisesti - utile per favorire l’attività delle scuole musicali e dei docenti in una fase contrassegnata dall’emergenza pandemica. Una fase delicata che in ogni caso non ha fermato l’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la didattica in presenza, una scelta la cui validità è stata confermata dai risultati dei test Invalsi”.

’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la

Bisesti: “La scuola trentina è impegnata contro il bullismo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Domenica, 23 Maggio 2021

“Siamo in contatto con l’istituto scolastico interessato per far luce sull'episodio, pronti ad adottare le giuste misure, ma al tempo stesso è giusto ricordare il grande impegno delle istituzioni e del mondo della scuola per contrastare il bullismo".
Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, commenta così l’episodio ai danni di un giovane aggredito da suoi coetanei nei pressi di un istituto professionale della città.
"Non va sottovalutato nulla - aggiunge l'assessore - ma allo stesso tempo bisogna evitare di generalizzare prima ancora di aver concluso i doverosi accertamenti. Chi ha sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E questo soprattutto sui temi difficili e delicati come quelli del bullismo e del cyberbullismo su cui mai come adesso siamo fortemente impegnati".

sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E

Interland avventure digitali: presentato oggi il volume

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, la presentazione del volume “Interland: avventure digitali. In viaggio col nonno alla scoperta del Web”. La pubblicazione, nata dal progetto “Vivi Internet al meglio”, lanciato da Google nel 2018, ha la finalità di insegnare ai più piccoli a navigare in rete in modo sicuro e responsabile. La presentazione, organizzata dal Dipartimento istruzione della Provincia, è avvenuta con la consegna dei libri agli alunni delle classi V, della scuola primaria “A. Schmid” di Trento, da parte degli operatori del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro molte informazioni utili sull’utilizzo consapevole della rete e dei social network.

Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro

“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha accolto fin da subito, l'idea de “I Suoni di Vaia” proposta dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, già assegnatario del GULAM AWARD per il Palazzo del Ghiaccio di Bolzano e di altri significativi premi e menzioni speciali. Parallelamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di ricerca a vari livelli (p.es. MIA - Modulazione innovazione degli ambienti).

’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha

Iscrizioni scolastiche 2022/2023: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Febbraio 2022

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 28 gennaio 2022. Nei 24 giorni ha garantito la compilazione e la trasmissione di quasi 17mila domande, con un livello di soddisfazione da parte dei genitori superiore al 98% dei casi.

. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è

Torna all'inizio