Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso, sul tema delle alluvioni, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, competente anche in materia di Bacini montani, Giulia Zanotelli, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia Raffaele De Col, il dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, il presidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Giancarlo Pederiva, erano presenti anche i funzionari provinciali e i rappresentanti dei Vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato.
L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino sia riuscito ad affrontare le calamità che si sono verificate grazie al lavoro delle persone che fanno parte del sistema della Protezione civile, realtà che in questi giorni è impegnata in Emilia Romagna per dare un sostegno alla popolazione locale a fronte degli effetti del maltempo in atto: “la Protezione civile del Trentino è sempre in prima linea”, ha detto.
Zanotelli ha spiegato inoltre l’investimento che si fa in termini di prevenzione attraverso il lavoro del Servizio Bacini montani, così importante per il territorio e prezioso per la sicurezza perché, ha ricordato, “non esiste il rischio zero”. “Vi siete impegnati molto – ha aggiunto l’assessore – e vi ringrazio perché i vostri suggerimenti sono preziosi. Mi auguro che questa esperienza sia stata significativa per voi e credo che la prevenzione sia un tema centrale ”.

parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato. L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino

Studenti a lezione di autodifesa per sostenere i miti e redimere i bulli

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Sport, conoscenza di sé e difesa solidaristica per contrastare il bullismo. Ecco il progetto “Autodifesa a scuola”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale, promosso da Coni, Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali) in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza della Provincia autonoma di Trento. In mattinata la presentazione a SanbàPolis, alla presenza degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione) e Roberto Failoni (sport), dell’assessore del Comune di Trento Salvatore Panetta, della presidente del Coni Trento Paola Mora, del presidente del comitato provinciale Fijlkam Luigi Moser, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e del questore Maurizio Improta. “Scuola e sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore - ha osservato Bisesti -. Il Trentino ha fatto molto negli ultimi anni per combattere il bullismo e il cyber-bullismo là dove nascono, mettendo in campo progetti ad hoc e triplicando gli stanziamenti dedicati alle varie iniziative. Per raggiungere l’obiettivo di una scuola ‘bulli-free’ è necessario un patto fra scuole, famiglie, studenti e istituzioni, con l’effetto di garantire a tutti un percorso di vita il più possibile sereno”. L’invito dell’assessore Failoni è stato quello di segnalare eventuali situazioni di difficoltà: “Il bullismo rappresenta una vera e propria piaga e sta ad ognuno di voi combatterlo con il supporto delle istituzioni. Nel nostro territorio, eletto ‘provincia più sportiva d’Italia’, è fondamentale promuovere iniziative come questa, affinché tutti abbiano la possibilità di crescere guardando alle diverse discipline per contrastare fenomeni negativi che purtroppo interessano anche il Trentino”.

sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore - ha osservato Bisesti -. Il Trentino ha

Orientamento alle professioni per la salute, al via la sperimentazione in tre nuovi istituti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Gennaio 2024 - Modificato il Giovedì, 04 Gennaio 2024

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 la sperimentazione trentina del percorso di orientamento e potenziamento “Orientamento alle Professioni per la salute” sarà avviata anche presso l’I.T.T. Buonarroti di Trento, il Liceo Rosmini di Trento e il Liceo Filzi di Rovereto.
I tre istituti si aggiungono al Liceo Galilei e al Liceo Da Vinci di Trento, al Liceo Russell di Cles e all’Istituto Degasperi di Borgo Valsugana, che anche quest’anno - unici in Trentino - proseguiranno con il nuovo percorso dopo l’esperienza avviata già cinque anni fa con il programma nazionale “Biologia con curvatura biomedica”.
“Si tratta di un percorso di potenziamento-orientamento rivolto alla scuola secondaria di secondo grado, una proposta d’eccellenza con la quale offriamo alle nostre studentesse e ai nostri studenti l’opportunità di acquisire, anche tramite momenti di esperienza diretta e di confronto con professionisti del settore, conoscenze e competenze specifiche utili sia al prosieguo del proprio percorso scolastico sia a stimolare la loro curiosità e l’interesse nei confronti della ricerca scientifica e delle professioni medico-sanitarie, rafforzando così l’azione di orientamento dei nostri giovani sul proprio futuro professionale” queste le parole della Vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Abbiamo bisogno di potenziare l’immissione nel nostro sistema sanitario e socio-sanitario di nuove professionalità, di giovani che scelgano di spendersi nel mondo delle professioni sanitarie e nelle nostre strutture - le parole dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina -. Percorsi di questo tipo sposano appieno l’obiettivo che la Giunta si è data di rendere più attrattive e appetibili le professioni sanitarie ed il lavoro all’interno del sistema sanitario trentino agli occhi dei nostri studenti. Al proposito, di concerto con l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, abbiamo già avviato alcuni ragionamenti circa l’attivazione di nuovi percorsi di orientamento alle professioni sanitarie, sempre più centrali nel nostro sistema sanitario”.

Borgo Valsugana, che anche quest’anno - unici in Trentino - proseguiranno con il nuovo percorso dopo l’esperienza avviata già cinque anni fa con il programma nazionale “Biologia con curvatura biomedica

Indagine Ocse-Pisa 2022: adeguata la preparazione dei quindicenni trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

I risultati ottenuti dalla rilevazione 2022 dei dati Ocse-PISA confermano una adeguata preparazione dei quindicenni trentini, come esito dell’efficacia di tutto il percorso formativo precedente, pur mettendo in luce alcuni aspetti su cui lavorare ulteriormente. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dall’ottava indagine PISA, il programma internazionale per la valutazione degli studenti.
“Le rilevazioni periodiche degli apprendimenti e delle competenze acquisite dagli studenti hanno il merito di riportare al centro dell’attenzione il vero mandato dei sistemi scolastici, ovvero la qualità degli apprendimenti – ha commentato a margine della presentazione il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - Da una prima analisi dei dati a nostra disposizione, il nostro sistema educativo tiene. Ciò nonostante credo sia necessario partire anche da queste evidenze per orientare le politiche scolastiche, di concerto con le molteplici componenti in campo, quale priorità dell’azione che contraddistinguerà la nuova legislatura”.
L’indagine PISA, presentata ieri a Roma per l’Italia, si è svolta nella primavera del 2022, con un anno di ritardo a causa della pandemia da Covid-19 e le competenze rilevate hanno riguardato: lettura e comprensione del testo, matematica e scienze, con un approfondimento specifico sulla matematica. Nel 2022, sono stati inoltre rilevati i domini cognitivi della financial literacy (competenze economiche) e del creative thinking (pensiero creativo), i cui risultati saranno disponibili nel 2024.
In Trentino, l’indagine è stata particolarmente accurata interessando un campione rappresentativo di 1.999 studenti, dei poco più 5.000 quindicenni di riferimento, distribuito tra i diversi indirizzi (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali, Istruzione e formazione professionale).
I punteggi medi registrati in provincia sono superiori alle medie nazionali in tutti e tre gli ambiti disciplinari oggetto di verifica: 494 contro 482 in lettura; 491 contro 471 in matematica; 495 contro 478 in scienze. Sono dati complessivamente in linea con gli esiti del Nord Est, pur registrando una lieve flessione in lettura (494 contro 505) e in scienze (495 contro 504), mentre per quanto riguarda la matematica lo scostamento non appare significativo.

mettendo in luce alcuni aspetti su cui lavorare ulteriormente. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dall’ottava indagine PISA, il programma internazionale per la valutazione degli

Prende avvio la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

Prende ufficialmente avvio, con l’approvazione di oggi da parte della Giunta di un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina.
La riforma è frutto di un intenso lavoro condotto da un apposito Tavolo tecnico, costituito lo scorso mese di ottobre, composto dalle rappresentanze del mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente scolastico, è stato coordinato dalla dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.

«Diamo ufficialmente avvio a una riforma importante e attesa del sistema trentino di Istruzione e Formazione Professionale – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa –. Si tratta di un intervento strutturale che nasce da un confronto approfondito con tutti gli attori coinvolti: il mondo produttivo, le istituzioni formative provinciali e paritarie, e i referenti tecnici dell’amministrazione. L’obiettivo è quello di rendere i percorsi formativi sempre più rispondenti alle esigenze del tessuto economico locale e più aderenti alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare.
In particolare, con l’implementazione del modello “2+2”, puntiamo a rafforzare l’identità professionale degli studenti e a potenziare l’apprendimento di competenze tecnico-professionali e trasversali, fondamentali per una piena cittadinanza attiva e per un inserimento efficace nel mercato del lavoro.
È una riforma ambiziosa, che prevede tempi e modalità di attuazione graduali, proprio per garantire una transizione efficace e sostenibile. A partire dall’anno formativo 2026/2027 saranno coinvolti progressivamente 15 percorsi, con la possibilità di estendere successivamente il modello ad altre figure professionali, sulla base di un attento monitoraggio.
Crediamo fortemente che investire sulla qualità e sulla coerenza dei percorsi di IeFP significhi dare nuove opportunità ai nostri giovani e contribuire alla crescita complessiva del sistema formativo e socioeconomico del nostro territorio».

mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente

Concorso per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 23 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Rettifica punteggi e nuova approvazione delle graduatorie
Delibera n. 1109 del 19/07/2024

dedicata al concorso nonché sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino- Alto Adige/Südtirol; visto il Regolamento Europeo UE/2016/679 avente ad oggetto norme relative alla protezione delle persone

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 29 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 1072 del 25/07/2025

educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) e successive modificazioni

Assunzioni a tempo determinato effettuate dal Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 12 Agosto 2025

Criteri per la programmazione delle assunzioni
Delibera n. 1160 del 08/08/2025

-00069 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 8 LA GIUNTA PROVINCIALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino

Rinnovo dell'Intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Direzione istruzione e formazione tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano 2025-2029

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

Programmi di mobilità per studenti, dirigenti, insegnanti e collaborazioni scolastiche tra le scuole secondarie di I eII grado
Delibera n. 865 del 20/06/2025

) delle assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Land Tirolo e della Provincia autonoma di Trento hanno indicato la conoscenza della seconda lingua, nel caso del Trentino della lingua

Concorso docenti formazione professionale provinciale per assunzioni a tempo determinato - biennio 2017/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Approvazione delle GRADUATORIE DEFINITIVE

Delibera n. 1328 del 25/08/2017

dello Statuto speciale per la regione Trentino Alto Adige concernenti addestramento e formazione professionale". VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5: "Sistema educativo di istruzione e

Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 07 Agosto 2025

Si sono svolte nei giorni scorsi a Valtournenche, in Valle d’Aosta le premiazioni del Cervino CineMountain Festival. Tra i riconoscimenti assegnati, quelli riservati alle scuole primarie e secondarie delle regioni alpine per la sezione CIPS (Cinema per la Scuola) dal titolo “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”.
L’evento, al quale ha preso parte come membro della Giuria per “Cinema Inclusivo” l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzato dall'Associazione Culturale Monte Cervino, il Festival ha visto tra i partner il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi istituti scolastici: la classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Giovo ha vinto il premio per il Miglior film delle Scuole Secondarie di primo grado (ex equo con la 3B dell’IPRA di Saint Vincent), mentre il riconoscimento al Miglior film trentino è andato alla classe IA SC del Liceo Rosmini di Rovereto.
“Un bellissimo progetto, che parte dal cinema, ma soprattutto dai giovani, che dobbiamo imparare sempre di più a saper ascoltare. Gli studenti trentini, seguiti dai propri docenti, assieme ai loro coetanei della Val d’Aosta hanno cercato di interpretare secondo il proprio punto di vista quella che è la realtà che tutti noi viviamo con le sue complessità – ha commentato Gerosa in un video messaggio di saluto - sono rimasta profondamente colpita per la grande capacità che i ragazzi hanno avuto nel leggere la realtà con una modalità davvero profonda. I giovani, quando diamo loro fiducia e ascolto, anche attraverso progettualità innovative come questa, sanno davvero stupirci. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto e in particolare le nostre scuole, i ragazzi, i docenti, ma anche gli importanti partner del nostro territorio, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Mart: le sinergie e le collaborazioni nei territori e tra i territori sono la carta vincente per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti”.

il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi ... Dal Trentino alla Valle d'Aosta sono state differenti le fasce d'età coinvolte nell’iniziativa e per ognuna di loro è stato utilizzato un approccio differente all’interno del progetto Cinema che li

Maltempo, decisa la chiusura delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano Mellarini e dal dirigente generale Stefano De Vigili, che si è riunita presso la Caserma dei Vigili del Fuoco Permanenti di Trento. Dal pomeriggio di oggi chiuderanno le scuole che si trovano sul fondovalle della Valsugana, zona che presenta i maggiori problemi sul piano della viabilità. Nella giornata di domani chiuderanno tutte le scuole trentine, di ogni ordine e grado, con esclusione dell’Università. Per tutti i cittadini, vale la raccomandazione, dal pomeriggio di oggi a tutta la giornata di domani, di muoversi con i propri mezzi solo se strettamente necessario, vista la possibilità che sulle strade si verifichino smottamenti che costringano ad interrompere la viabilità. Gli istituti scolastici riceveranno a breve un’informazione puntuale da parte degli uffici provinciali. "Voglio ringraziare - ha detto l'assessore Mellarini - le donne e gli uomini della Protezione Civile che si stanno prodigando da molte ore per questo evento e rinnovo l'invito ad usare il meno possibile i mezzi privati e solo per spostamenti indispensabili".

Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano ... Questa la situazione delle strade trentine alle ore 10.50 Tratte stradali chiuse al transito Trentino meridionale SS 350 di Folgaria e di Val D’Astico dal km 20,000 loc. Carbonare di Folgaria al

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali dei territori. Per questo, come spiega l'assessore all'istruzione, università e cultura, promotore di varie iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione epidemiologica), sono in atto diversi provvedimenti approvati dalla Giunta, nell'ottica di perseguire gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dalle norme provinciali. Si punta a estendere gradualmente, ma in modo da coprire tutta la popolazione scolastica - compresi i servizi alla prima infanzia - un'offerta didattica capace di migliorare in modo significativo le competenze linguistiche di tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma annuale di promozione e potenziamento delle lingue comunitarie per il 2022, approvato oggi dall'esecutivo provinciale, vuole appunto coinvolgere gli studenti e i docenti delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento, individuando al contempo la relativa copertura finanziaria.

iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione ... Nel dettaglio, sono questi i progetti inseriti nella programmazione delle attività: Progetto di cooperazione tra le scuole superiori del Trentino e del Land Tirolo Sulla traccia dell

Trilinguismo: nessun arretramento ma maggiore spazio all'autonomia scolastica e alla flessibilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 61% delle classi della scuola primaria sta già utilizzando il metodo Clil

"Il Trentino sta innovando il sistema di apprendimento delle lingue straniere. Il Piano per il trilinguismo, avviato nel 2014, estende gradualmente a tutte le scuole della provincia, dalle elementari ... Alcuni dati possono servire ad inquadrare meglio il percorso del Piano trilinguismo in Trentino. Solo sul versante della scuola primaria, sono in tutto 938 le classi, su un totale di 1537, che

La Provincia informa: #scuolatrentina #alpassocoitempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge che ridisegna la scuola trentina. Questo è il tema de “La Provincia informa” del 29 aprile 2016.

/04/2016 19:49 a 23:43 a 01:19 a 02:09 a 05:45 a 06:51 30/04/2016 09:59 a 13:18 a 14:16 01/05/2016 09:59 a 18:51 TCA TRENTINO TV Tutti i giorni alle 6:50 e alle 11:30 TELEPACE TRENTO Martedì ore 13

Insegnamento con modalità CLIL: anche gli insegnanti non abilitati possono accedere agli elenchi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2017

Oggi la Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri e le nuove modalità per l’istituzione degli elenchi per il conferimento di incarichi a tempo determinato relativi all'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera, con modalità CLIL. Le nuove disposizioni si sono rese necessarie sia per incrementare il numero di docenti iscritti agli elenchi, che per ottemperare a quanto previsto dalla legge di assestamento del bilancio di previsione per gli anni 2017-2019. Nello specifico la legge stabilisce che per il triennio scolastico 2017-2020, anche gli insegnanti non abilitati possono accedere agli elenchi, se provvisti degli altri requisiti previsti dalla disciplina provinciale. Le domande di ammissione potranno essere presentate dal 17 al 22 agosto 2017.

Con il Piano Trentino Trilingue grande rilievo è stato attribuito all’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL. Per assicurare la presenza di docenti

Trentini all'estero: ripartite le risorse per soggiorni e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Promuovere e consolidare le relazioni con i trentini all'estero e con i loro discendenti, anche attraverso l’istituzione di borse di studio e con iniziative di interscambio. Questo l’obiettivo della legge provinciale in materia di emigrazione trentina per la quale la Giunta provinciale, con una delibera a firma dell’assessore competente, Mattia Gottardi, ha provveduto a ripartire le risorse relative ai soggiorni e agli interscambi giovanili e alle borse di studio per i corsi di laurea. Per la prima voce sono a disposizione 43.560 euro per il 2020 e 43.560 euro per il 2021. Per la seconda voce la cifra disponibile è di 89.000 euro per il 2020 ed un importo uguale per il 2021. Complessivamente, sui due anni, l’impegno di spesa è pari a 265.120 euro.

Soggiorni ed interscambi La Provincia promuove scambi fra giovani, nati e vissuti all'estero, discendenti di emigrati trentini, e giovani che risiedono in Trentino, per favorirne la reciproca

Apprendistato duale: un protocollo per uniformare e semplificare l’applicazione dei contratti di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

Modalità più semplici e soprattutto uniformate tra i diversi istituti contrattuali per coloro che frequentano un percorso di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e del diploma di istruzione secondaria. Queste in sintesi le misure previste dallo schema di integrazione del Protocollo d’intesa in materia di apprendistato, approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’ integrazione potrà ora essere sottoscritta dagli Assessori competenti, dalle Associazioni dei datori di lavoro e dalle Organizzazioni Sindacali.

In Trentino, a partire dall’anno formativo 2016/2017, sono stati progressivamente attivati numerosi percorsi di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e

"La Provincia informa": una scuola in movimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quella trentina è una scuola che cambia, per adeguarsi ai tempi, grazie al nuovo disegno di legge approvato dalla quinta commissione del Consiglio provinciale; una scuola sempre più attenta all'alternanza scuola/lavoro. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.

@provincia.tn.it). Ecco la programmazione sulle tv: RTTR 20/05/2016 19:51 - 23:49 - 01:25 - 02:16 - 05:48 - 06:54  21/05/2016 10:00 - 13:17 - 14:16  22/05/2016 10:00 - 18:49  TCA TRENTINO TV Tutti i giorni alle 6:50 e

Nominato il nuovo coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Favorire il confronto e l’integrazione tra le numerose realtà che a vario titolo si occupano di formazione musicale in ambito provinciale, è questa la principale finalità del neo-costituito Tavolo di coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico. Nominato dalla Giunta provinciale, il Tavolo è composto da rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, delle istituzioni scolastiche, del Conservatorio di musica “F. A. Bonporti”, delle scuole musicali, della federazione delle bande e della federazione dei cori. I componenti del Tavolo opereranno a titolo gratuito resteranno in carica fino a fine legislatura.

musicali; Renzo Braus, in rappresentanza della Federazione dei corpi bandistici di Trento; Paolo Bergamo, in rappresentanza della federazione dei cori del Trentino. Nell’ottica della

Torna all'inizio