Testo ricercato

Maturità 2024: nominate le commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Giugno 2024

Nell’imminenza degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (maturità), il Servizio competente ha approvato oggi la determinazione di costituzione delle commissioni d’esame. In provincia di Trento le commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2024 sono 134. Come lo scorso anno sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da tre commissari interni individuati dai consigli di classe e da tre commissari esterni. Il provvedimento è pubblicato sul portale Vivoscuola, dove potranno anche essere reperiti tutti gli eventuali aggiornamenti relativi alla composizione delle commissioni fino al completamento delle procedure d’esame.


Euregio Kids - Arte a scuola, grande festa di chiusura alla Zeughaus di Innsbruck

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2024

Sei scuole del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno celebrato ieri l'evento finale dell'iniziativa 'Euregio Kids, all'insegna dell'arte contemporanea, alla Zeughaus di Innsbruck. È stata presentata la mostra itinerante “Storie e corpi”, composta da edizioni, riproduzioni e video di dodici opere di artisti contemporanei. Gli alunni hanno anche potuto presentare le proprie opere in questa giornata di 'incontri d'arte' che ha visto un intenso scambio interculturale. Hanno anche avuto l'opportunità di portare in scena con impegno e soddisfazione le performance realizzate appositamente per la festa finale. La mostra itinerante intitolata “Storie di corpi” è già stata esposta nelle sei scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nell'anno scolastico 2023/2024: Istituto Comprensivo Trento 1 di Povo, Liceo Artistico di San Giovanni di Fassa, Scuola secondaria di primo grado delle Orsoline di Brunico, Accademia Kunstlyzeum di Ortisei/Val Gardena, Scuola secondaria Silz-Mötz di Silz e BRG/BG Sillgasse di Innsbruck. Una rappresentanza di studenti e insegnanti degli stessi istituti scolastici era presente ieri alla Zeughaus.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato come il progetto abbia promosso attraverso l'educazione artistica dei più giovani un’autentica integrazione culturale fra i tre territori dell’Euregio. Grazie al linguaggio universale dell’arte, infatti, è stato possibile offrire ai ragazzi un'opportunità di crescita e di formazione, rafforzando al contempo i legami tra i nostri territori.

Infanzia, alcune precisazioni sulla questione ferie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

In merito al tema dei 5 giorni di ferie nella scuola dell'infanzia, in virtù di alcune dichiarazioni e della question time presentata martedì in aula sull’argomento, la vicepresidente ha voluto fare alcune precisazioni al fine di evitare un ulteriore clima di tensione, laddove al contrario tutto il lavoro svolto ed in corso si sta orientando per trovare risposte e soluzioni. I sindacati firmatari dell’ipotesi di accordo oggi paiono completamente dimenticare ciò che invece hanno condiviso con l'amministrazione.

Specializzandi: approvati gli accordi con le Università di Firenze e di Camerino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvati dalla Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, due distinti schemi di Accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Firenze e di Camerino per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
La Giunta provinciale ha già approvato 14 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, di Catania, di Genova, di Bologna, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha avviato le procedure di assunzione, di circa 100 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.

Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvato dal CDA di Opera Universitaria il bando di concorso per poter richiedere i benefici del diritto allo studio per l’anno accademico 2024-2025. Un intervento importante che riguarda oltre 2000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.

Anniversario Matteotti, l’impegno degli studenti di Ossana nel coltivare la memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 10 Giugno 2024

La ricorrenza del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che con il proprio esempio ha testimoniato i valori di libertà e democrazia, è stata l’occasione dell’incontro tra la classe IIIA della scuola media di Ossana e il presidente della Provincia autonoma di Trento, stamani nella splendida Sala Depero del palazzo di Piazza Dante. Il lavoro degli studenti ha ottenuto il primo premio del concorso indetto annualmente dalla Fondazione che porta il nome del deputato socialista, dichiarato martire dalla Repubblica Italiana, la cui famiglia era originaria di Comasine. “Un riconoscimento che non solo onora il vostro lavoro, ma che celebra anche la nostra storia. Siete un bell’esempio di come funziona la nostra scuola e di come essa possa diventare punto di riferimento per l’intera comunità” sono state le parole del presidente Fugatti, nel congratularsi con le studentesse e gli studenti per “questo importante risultato. È davvero un bel modo per fare memoria della storia e rafforzare il nostro attaccamento ai valori della nostra democrazia, oltre che per comunicarli in modo efficace. Il vostro lavoro è anche uno strumento importante che cui consente di riscoprire, tramite la storia della famiglia di Matteotti e le sue origini, il nostro territorio e l’identità della nostra terra di Autonomia”.

I valori olimpici secondo gli studenti delle scuole primarie di secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 10 Giugno 2024

La 2a F dell’istituto Comprensivo Trento 5 Bresadola si aggiudica il concorso “Valori Olimpici a scuola”. Questa mattina nella scuola primaria “Francesco Crispi” si sono svolte le premiazioni del progetto organizzato dal Coni Trento in collaborazione con il gruppo sportivo Fiamme Gialle di Predazzo e nato con l’obiettivo di far capire ai giovani l’importanza dei valori olimpici nello sport e nella vita. “Voglio ringraziare i docenti, il servizio istruzione e il Coni – ha affermato la vicepresidente e assessore allo sport e istruzione Francesca Gerosa – ma in particolare tutte le ragazze e i ragazzi partecipanti. Hanno lavorato ai loro progetti con grande passione e dedizione, dimostrando un modo di agire che fa la differenza in ogni aspetto della vita, a scuola, nello sport, nelle relazioni e nel lavoro”.

Proposte per favorire il successo formativo degli studenti, approvato l'avviso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il successo formativo degli studenti. Si tratta, in particolare, di realizzare interventi per superare le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali, attraverso azioni di prevenzione della dispersione scolastica. Possono presentare progetti organismi pubblici e privati, imprese e consorzi.
“Il nostro obiettivo è supportare gli studenti che si trovano in situazioni di fragilità a concludere con successo il proprio percorso scolastico o formativo - afferma Gerosa - Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti favorire il recupero di difficoltà anche momentanee degli studenti, per migliorare le loro abilità e competenze, valorizzando attività di apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi".
“Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale per contribuire ad accrescere le competenze dei giovani trentini e quindi anche favorire il potenziamento del sistema produttivo per rispondere ai fabbisogni del contesto socio-economico del territorio”, evidenzia Spinelli.

Autonomia: in arrivo nuove iniziative per valorizzarla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Una serie di proposte per valorizzare l’Autonomia, alcune delle quali rivolte in modo particolare agli studenti.
L'iniziativa sarà presentata domani, martedì 3 settembre 2024 alle ore 11.00, in una conferenza stampa che si terrà nella Sala Belli del palazzo sede in Piazza Dante, 15.
Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori.

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di tre ispettori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, lo schema di bando per un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo il recepimento di quanto indicato in legge in relazione alla figura ispettiva, in questi mesi si è lavorato intensamente anche attraverso la contrattazione collettiva per declinarne le mansioni e per addivenire al bando che consentirà di reclutare questi nuovi professionisti del sistema scuola.
Lo schema evidenzia che la procedura concorsuale dovrà essere svolta contestualmente a quella che sarà svolta a livello statale per la figura di dirigente tecnico/ispettore e che la partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale per ispettore scolastico.
La pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove avverrà pertanto in concomitanza all’avvio della procedura statale.

Si apre domani il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno oltre un centinaio gli eventi in programma, spazio a seminari, workshop, spettacoli, laboratori manuali e di lettura in lingua per bambini, tavole rotonde dove studenti, docenti, professionisti e genitori potranno incontrare esperti italiani ed europei, prendere visione delle novità editoriali, conoscere buone esperienze e pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i risultati del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, affrontato nella primavera dello scorso anno da 3.000 studenti trentini, primo in Italia di questo genere.

Paesaggio & Agricoltura. FEM e TSM-step insieme per la formazione e l’educazione al paesaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 14 marzo si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio. Per l’occasione dal 9 al 14 marzo la Fondazione Edmund Mach e la TSM-step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizzano una serie di attività educative dedicate alla relazione tra paesaggio ed agricoltura destinate sia agli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani”. Giovedì 9 Marzo, dalle 14 alle 16.30, in aula magna, si terrà un seminario dal titolo: “il paesaggio agrario: un’astrazione con i piedi per terra”. Durante il pomeriggio FEM e STEP si confronteranno sulla tematica del rapporto tra paesaggio ed agricoltura grazie all'intervento di esperti di entrambe le istituzioni.

Festival delle Lingue: gli eventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una classe 3.0 allestita in un'aula tecnologica, uno spazio espositivo specifico riservato a istituzioni scolastiche e formative, enti pubblici e culturali, editori, associazioni ed enti, e poi una trentina di seminari, oltre 80 workshop, una decina di eventi, laboratori e letture in lingua per bambini dai 4 ai 10 anni. Il Festival delle Lingue, seconda edizione in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo, si presenta come una interessante opportunità per parlare di lingua a 360° gradi, dalle lingue classiche a quella italiana, dalle lingue delle minoranza al linguaggio dei segni, dalle tecnologie a supporto dell'apprendimento linguistico alle neuroscienze, con alcune voci autorevoli come Philippe Daverio, Francesco Sabatini, Dieter Wolff, Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Nicola Gardini e molti altri. In chiusura del Festival, sabato alle 17, anche il concerto dell'Orchestra d'archi euroregionale Alpen Classica.
Il Festival delle Lingue è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Palazzo delle Albere: “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugura martedì 7 marzo alle 18 a Palazzo delle Albere a Trento il progetto “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”, momento espositivo di un articolato percorso formativo iniziato attraverso una collaborazione tra Istituto Artigianelli - TAG Lab di Alta Formazione Grafica e Ambrosi ADV, che ha trovato il proprio compimento e sviluppo attraverso il coinvolgimento di tre giovani con diverse tipologie di preparazione nel campo grafico che hanno partecipato a un progetto nell’ambito della comunicazione attraverso l’opportunità offerta da TAG Lab. Obiettivo: mettere a confronto le professionalità in via di formazione con le tematiche e le realtà dei processi comunicativi, applicando nozioni, tecniche, capacità di analisi, sintesi e confronto e affinando il concetto di lavoro di gruppo. Naturale la scelta di ambito, il turismo - risorsa principe per il sistema economico trentino - mentre l’individuazione del soggetto Bersntol è stato frutto dell’analisi relativa alle unicità e alle peculiarità in ambito antropologico, culturale e paesaggistico della Valle dei Mocheni. Il risultato di questo impegno è un vero e proprio progetto di comunicazione, articolato e completo, in cui sono presenti materiali informativi, manifesti, locandine e pagine pubblicitarie, materiale multimediale e profili social. Per la fase di promozione sul territorio sono stati coinvolte alcune Istituzioni del Territorio ed in particolare il MUSE che ha curato l’esposizione della mostra.

Al Festival delle Lingue anche i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica: “Trilinguismo… roba da Museo!”, una proposta di percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal Piano per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue della Provincia autonoma di Trento.
In quest'ottica è prevista anche la partecipazione dei Servizi educativi del Museo al Festival delle Lingue che si tiene a Rovereto nelle giornate di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 marzo.

Le voci del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Linguisti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Si sono dati tutti appuntamento a Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, per parlare del tema delle lingue a 360 gradi: l'attualità di latino e greco, i linguaggi contemporanei, il rapporto con le nuove tecnologie, come sta cambiando l'italiano e qual è la conoscenza che ne hanno i nostri studenti, come funziona la metodologia CLIL, come il cervello apprende le lingue. Di questo e di molto altro ancora parleranno lo storico d'arte Philippe Daverio, il presidente emerito dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, il professore di linguistica Dieter Wolff, il presidente della Pontificia Accademia di Latinità Ivano Dionigi, il professore di lingue romanze Johannes Müller-Lancé, la scrittrice Andrea Marcolongo, e molti altri esperti.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: approvati i criteri di ammissione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di un programma di mobilità all’estero rivolto agli studenti che intendono partecipare a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 500.000 euro per l’ammissione al programma di mobilità all’estero di circa 300 fra educatori e insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020.
L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
Ai fini dell’ammissione al programma è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

Corso-concorso pubblico per funzionario amministrativo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale ha approvato il bando di un corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. Il bando riserva contestualmente il 50% dei posti a concorso per la progressione verticale del personale interno (20 posti).
Il fabbisogno concorsuale è stato stimato sulla base del numero dei posti attualmente vacanti e delle previsioni dei potenziali pensionamenti per il triennio 2016 – 2019. Le graduatorie che saranno formate nel corso della procedura concorsuale saranno utilizzate anche per le assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali e supplenze temporanee) .

Festival delle Lingue: la parola alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto dal 9 all'11 marzo, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Lingue”: oltre 100 workshop, 60 enti e 22 istituti scolastici e formativi coinvolti attivamente. Durante la kermesse si alterneranno esperienze, iniziative ed eventi organizzati dalle scuole trentine, ma anche appuntamenti con esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Se infatti ai big - come Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore - spetterà il compito di stimolare il dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di testimoni privilegiati di esperienze, pratiche e progetti plurilingui realizzati in classe.

Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di Trento ospita Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore dell’università di Milano, in un incontro rivolto a genitori e insegnanti. Martedì 7 marzo alle 20.30 la Compagnia Kàos Teatri porta in scena all’auditorium Santa Chiara “L’Amico gentile”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Viviana Lupi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Torna all'inizio