Testo ricercato

La ricerca di "registro elettronico" ha prodotto 1355 risultati

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

qualifica di Operatore elettronico ad indirizzo meccatronica dall’anno formativo 2016/17 a Villazzano; un nuovo quarto anno di Tecnico dell'abbigliamento, specializzato nell’arredamento, presso il Centro Moda

Rossi: "La formazione professionale un ingrediente per creare un Trentino più competitivo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stamane il governatore Ugo Rossi ha inaugurato la palestra appena restaurata del Centro di Formazione Professionale di Villazzano. "Voglio esprimere un ringraziamento al direttore, ai vostri insegnanti e formatori, a tutti voi ragazzi e vi chiedo di aiutarci perché per vincere le sfide del futuro abbiamo bisogno di voi. L'esperienza della formazione professionale nel nostro territorio è assolutamente positiva e se possiamo immaginare di fare delle cose migliori è perché abbiamo un presente di grande impegno e serietà. Se il nostro sistema scolastico e formativo funziona lo dobbiamo alle persone che ci lavorano con tanta dedizione e passione per questo, ragazzi, vi chiedo di unirvi a me con un forte applauso" così il governatore Rossi ai molti ragazzi presenti alla cerimonia.

competenze di tipo industriale e artigianale negli ambiti del settore meccanico, elettrico, edile ed elettronico. Attualmente il Centro è frequentato da cinquecento ragazzi e quattro ragazze e la formazione si

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

edile, elettrico, elettronico e meccanico. In occasione del cinquantesimo anniversario il CFP di Villazzano ha portato alle stampe anche una pubblicazione dal titolo “Il costruendo Trentino”, curata

Università di Trento e Trentino Digitale per la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Febbraio 2022

Trentino Digitale apre alla ricerca e coinvolge i talenti dell’Università di Trento. Stamani il presidente della società di sistema, Carlo Delladio, e il direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Ateneo trentino, Paolo Giorgini, hanno sottoscritto, a Palazzo Sardagna, sede del Rettorato, un accordo di collaborazione che porterà a breve all’apertura di un laboratorio di ricerca e didattica. Negli spazi di Trentino Digitale, in via Pedrotti a Trento, saranno attrezzate aule e laboratori, destinati a ospitare attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’informatica, elettronica e telecomunicazioni. Grande la soddisfazione del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian: «L’Accordo tra il Disi e Trentino Digitale è un passo importante nel rafforzamento delle sinergie a favore della competitività del sistema trentino». «L’obiettivo dell’intesa – sottolinea il presidente Delladio – è garantire al sistema trentino lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito della trasformazione digitale, dei servizi per la pubblica amministrazione e delle telecomunicazioni». L’importanza dell’accordo è ribadita dal direttore Giorgini: «Come Università siamo consapevoli della necessità di sviluppare un maggiore raccordo con il mondo del lavoro e vogliamo dare il nostro contributo per migliorare la qualità dei processi formativi e favorire la diffusione della cultura d’impresa».

Sistema informativo elettronico trentino (Sinet) e delle infrastrutture di rete e connettività, a beneficio delle amministrazioni stesse e degli enti e soggetti del territorio.

"TO SWITCH": da Trento un’azione di rilevanza europea per la formazione degli over 50

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.

indispensabile e decisiva per la conservazione del sistema sociale europeo: il cosiddetto ‘active ageing’. La piattaforma metterà a disposizione strumenti e risorse in formato elettronico, come dispense, case

Suoni Universitari: la terza serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2023

Terzo appuntamento mercoledì 22 novembre con la musica di Suoni Universitari, il contest musicale di Opera Universitaria. Altri 4 gruppi in gara si sfideranno sul palco del teatro Sanbàpolis per assicurarsi un posto in finale il 6 dicembre.

-pop coniugando la sua vocalità vellutata con un suono elettronico e con attenzione verso la lingua ladina. Con Elena Favè alla voce; Giulio Molteni al basso; Alessandro Biasi alla chitarra; Marco Mattia alle

Alternanza scuola-lavoro: il tirocinio curriculare

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

È l’esperienza di apprendimento per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale, che si realizza in un contesto di lavoro, presso una o più imprese o organizzazioni, per almeno la metà della durata prevista per le attività di alternanza scuola-lavoro

dell'istituzione formativa. La ricerca può essere facilitata attraverso la consultazione del Registro nazionale per l'alternanza, gestito dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Legge provinciale 24 maggio 1991, n. 9, art. 22 e art. 16: approvazione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Opera Universitaria...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Delibera n. 1599 del 09/09/2022

'acquisto delle nuove dotazioni informatiche per l'attivazione del borsellino elettronico dello studente presso i punti di ristorazione e per gli eventuali lavori di demolizione dell'edificio ex asilo Manifattura

Cerimonia al Liceo Prati dedicata a Rocco Scotellaro, Gerosa: "Importante far riflettere i ragazzi su modelli diversi di futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Sabato, 16 Dicembre 2023

Nell’anno del centenario della nascita e nel giorno della ricorrenza della morte, avvenuta il 15 dicembre 1953, il Liceo Classico Giovani Prati di Trento ha commemorato l'intellettuale, politico e scrittore Rocco Scotellaro con l'inaugurazione di una scultura in terracotta che lo raffigura, realizzato e donato dall'artista Rocco Grassi. Alla cerimonia era presente la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
"Una cultura che vuole far ragionare i nostri ragazzi su modelli di futuro diversi dal presente è fondamentale - ha detto la vicepresidente - Voglio immaginare i ragazzi del Prati che si soffermano sulle poche parole che si leggono dietro questa scultura: "Io sono uno degli altri", perché è vero che sono passati settant'anni dalla sua morte, ma la figura di questo giovane autore è ancora attuale. È importante far capire ai ragazzi che ogni loro pensiero, ogni loro azione, anche piccola, che possa contribuire a disegnare un mondo diverso è un valore. Mettersi al servizio degli altri, approcciare la vita e la società in modo umile e semplice è una buona base di partenza".

. Critici, poeti e antropologi hanno contribuito a evidenziare il profilo di uno scrittore capace di amalgamare registro popolare e letterario, mantenendo viva l'attenzione sulla sua sensibilità verso temi

Attività motorie e sportive scolastiche a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazioni relative alle modalità di realizzazione delle attività motorie e sportive scolastiche, compatibili con la situazione di emergenza sanitaria in atto
Circ. prot. n. 553557 del 11/09/2020

’Ordinanza Presidenziale n. 43 del 3 settembre 2020 relativamente alla composizione dei gruppi classe (pag. 9 dell’allegato all’Ordinanza) con particolare riferimento all’istituzione di apposito registro che garantisca la

Bando reti per l’educazione musicale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Giugno 2024

Progetti biennali per sperimentare le pratiche musicali collettive nella scuola primaria

/2023) Scuole Musicali con sede in Provincia di Trento iscritte all’apposito registro (L.P. 15/2007 art.19) (che possono essere coinvolte come partner fino a 4 progetti).  Durata del percorso Biennale (due

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

’ trash, ci hanno teletrasportato in un mondo in cui le verdure non esistono. Truncks, altro duo elettronico che si mischia però con la musica suonata dal vivo, diventando sul palco una band al completo. L

Elezioni suppletive a. s. 2023/2024 dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2024

Indizione elezioni e invio istruzioni con scadenziario
Circ. prot. n. 698269 del 15/09/2023

'infanzia provinciali ed equiparate, passando da un sistema di candidatura e di voto cartaceo a un sistema di candidatura e di voto elettronico on line. Con tali modalità sono state indette le elezioni dei comitati di

Elezioni suppletive dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 19 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Indizione elezioni e invio istruzioni con scadenziario
Circ. prot. n. 710535 del 19/09/2024

cartaceo a un sistema di candidatura e di voto elettronico on line. Con tali modalità sono state indette le elezioni dei comitati di gestione per il triennio scolastico 2022-2025. Si rende ora necessario

Individuazione dei revisori dei conti per le istituzioni scolastiche paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

Delibera n. 560 del 09/04/2018

, nata a Cles (TN) il 26 luglio 1985 e iscritta al registro dei revisori contabili al n. 168367; - Dott. Franch Alessio, nato a Trento il 26 ottobre 1986 e iscritto al registro dei revisori contabili al n

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico e formativo 2024/2025 - assegnazione finanziaria alle istituzioni scolastiche e for...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 21 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Agosto 2024

Determinazione n. 8886 del 14/08/2024

elettronico, a fronte di adeguata motivazione presentata dall'istituzione scolastica o formativa di riferimento: in questi casi è stato ridotto del 20% il quantitativo massimo di pagine ammissibile

Percorso formativo per l'acquisizione della qualifica di operatore educativo di nido familiare-tagesmutter

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 16 Ottobre 2018

Rettifica parziale della determinazione n. 91 del 25 settembre 2018
Determinazione n. 103 del 10/10/2018

ospitante, nonché dalla Tagesmutter del nido familiare sede della pratica professionale; • rispetta il calendario e gli orari con responsabilità e puntualità. Ogni tirocinante viene munito di un registro

Utilizzo del software Olimpyawin per inserimento dati personali

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 01 Giugno 2018

Approvazione dello schema di contratto di nomina a Responsabile del trattamento del sig. Roberto Romano
Determinazione n. 51 del 31/05/2018

predisposizione del Registro delle attività del trattamento nei termini di cui all'art. 30 del Regolamento, mettendolo tempestivamente a disposizione del Titolare, o dell'Autorità di controllo, in caso di relativa

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico e formativo 2022/2023 - assegnazione finanziaria complessiva alle istituzioni scola...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 16 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 17 Agosto 2022

Determinazione n. 8823 del 12/08/2022

materiale didattico in parte in formato digitale e in parte in formato elettronico, a fronte di adeguata motivazione presentata dall'istituzione scolastica o formativa di riferimento, dalla quale è emersa l

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico e formativo 2023/2024 - assegnazione finanziaria complessiva alle istituzioni scola...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2023

Determinazione n. 8862 del 10/08/2023

ammessa la fornitura del materiale didattico in parte in formato digitale e in parte in formato elettronico, a fronte di adeguata motivazione presentata dall'istituzione scolastica o formativa di

Torna all'inizio