Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1875 risultati
Filtri selezionati:

Approvato il bando del concorso straordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. 41 le classi di concorso contemplate nel bando per un totale di 170 posti di cui 53 nella scuola secondaria di primo grado e 117 nella scuola secondaria di secondo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione che in seguito all’approvazione del provvedimento ha sottolineato il valore della stabilizzazione del personale docente, sia per la continuità didattica degli studenti, che per i progetti di vita degli insegnanti stessi.

I termini di iscrizione saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol mercoledì 29 luglio 2020 ... sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, mercoledì 29 luglio 2020. Classi di concorso coinvolte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE CONCORSO

“A scuola di ambiente e stili di vita”, le proposte per il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2018/2019: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili on-line sul sito web di APPA.

Online le 60 le proposte di educazione ambientale gratuite progettate da APPA per le scuole del Trentino

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Trentino di domani ed io ho voluto portarvi in prima persona il saluto di inizio anno, a nome anche della giunta, per confermare l’attenzione del Trentino alla formazione delle nuove generazioni . Per voi ... Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Al Marconi la nuova stazione di robotica KIT School di ABB

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Taglio del nastro, oggi pomeriggio all'Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, per la donazione della macchina KIT School di ABB da parte di BM Group Polytec, azienda trentina con oltre 25 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale. Fra i presenti, accanto al dirigente scolastico dell'Itt Giuseppe Rizza e al ceo di BM Group Polytec Francesco Bettoni, vi era l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli; con loro anche Cristina Azzolini vicesindaco del Comune di Rovereto, Maria Cristina Poletto di Confindustria Trento, Viviana Sbardella sovrintendente scolastico, Andrea Tonini di BM Group Holding. E in collegamento dalla California c’era Pierpaolo Bergamo, svp Salesforce Mobile, che ha collaborato con uno dei padri di Internet nonché con Steve Jobs, ed ha rivolto alcuni consigli “pratici” ai giovani studenti. Fra il pubblico alcuni esponenti delle realtà industriali e aziendali trentine.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

“L’ alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 23 Marzo 2019

A tre anni dall’entrata in vigore in Trentino dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il dipartimento istruzione e cultura organizza un seminario per valutare i risultati raggiunti e per concordare insieme le azioni da intraprendere per armonizzare la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.

A tre anni dall’entrata in vigore in Trentino dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il dipartimento ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di Trento, Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino ... “L’ alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”

Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2024

Martedì 26 marzo 2024, alle ore 17.00, presso Le Gallerie, in piazza di Piedicastello a Trento, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri "Nord, Sud, Ovest, Est. Coordinate di una riflessione tra musei e storia" proposto dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Il titolo dell’incontro è “Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero” e si aprirà con una lectio di Pieter M. Judson, docente dell’European University Institute di Firenze.

riflessione tra musei e storia" proposto dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Il titolo dell’incontro è “Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero” e si aprirà con una lectio di ... Piazza di Piedicastello, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Cinque incontri per dare corpo e sostanza al Centenario del Museo storico del Trentino (1923-2023). Una riflessione plurale che ha coinvolto e coinvolgerà le principali istituzioni e realtà museali ... Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... Luciano Covi. Per usufruire del ticket destinato al personale della scuola della Provincia autonoma di Trento è necessario accedere al sito ufficiale di Didacta Italia - Edizione Trentino e, cliccando sul ... Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Scambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Ha preso il via nei giorni scorsi la XIII edizione del progetto di scambio tra docenti trentini e tirolesi organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal Land Tirol. L’iniziativa, nata con lo scopo di consolidare la collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi attraverso una progettazione pedagogica comune, è rivolta ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. 40 i docenti partecipanti, 17 gli Istituti Comprensivi del Trentino aderenti al progetto. Focus dell’anno: “Storia e cultura tra Trentino e Tirolo. La testimonianza storica dei castelli”.
Dopo una progettazione didattica comune, gli insegnanti avranno la possibilità di effettuare degli scambi di docenza tra Trentino e Tirolo, contribuendo così ad arricchire la proposta formativa di tutte le scuole aderenti al progetto.

docenti partecipanti, 17 gli Istituti Comprensivi del Trentino aderenti al progetto. Focus dell’anno: “Storia e cultura tra Trentino e Tirolo. La testimonianza storica dei castelli”. Dopo una ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Scambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019

Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2019

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell’incontro di chiusura dell’anno scolastico in corso, gli insegnanti trentini e tirolesi hanno presentato i progetti svolti nelle rispettive scuole a seguito dello scambio. Questa iniziativa, attiva dal 2006, ha l’obiettivo di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua tedesca e di consolidare la collaborazione tra scuole trentine e tirolesi, attraverso la progettazione pedagogica comune su tematiche di attualità. All’edizione 2018-2019 del progetto hanno partecipato 17 istituti comprensivi per un totale di 22 insegnanti trentini di scuola primaria e secondaria di primo grado, che assieme ad altrettanti insegnanti del Tirolo hanno approfondito il tema dei castelli e della cultura locale.

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... preziosa occasione viene data ogni anno agli insegnanti di lingua tedesca in servizio presso le scuole del primo ciclo della provincia, attraverso il progetto di “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. Il ... Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2018-2019

Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Dicembre 2018

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della Consulta Provinciale. “Questo rappresenta un bellissimo momento di incontro e di confronto tra voi. Ci aspetta un intenso lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un canale diretto e disponibile ad ascoltare il vostro contributo costruttivo”.

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko ... Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino

L’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 27 Novembre 2018

Per la prima volta il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà con un proprio stand dedicato all’offerta formativa a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo della scuola e della formazione e fornisce numerosi spunti per l’orientamento dei giovani. L’inaugurazione dello stand del Dipartimento della Conoscenza è prevista per giovedì 29 novembre alle ore 11, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Tutti gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti  allo stand del Dipartimento della Conoscenza della ... L’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018

Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

L’Ocse attesta la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato a partire dalla scuola dell’infanzia, richiamando però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze, potendone comparare i livelli tra i diversi territori e Paesi. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione di 1.439 studenti, su un totale di 5.037, frequentanti Licei, Istituti Tecnici, Istruzione e Formazione professionale e Secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti confermano la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di oltre 20 punti in tutti i tre domini oggetto di verifica e in linea con quanto registrato nell’intera ripartizione geografica di appartenenza (Nord Est).
In termini temporali, migliorano le performance degli studenti trentini in matematica, a fronte però di una tendenziale riduzione di quelle in lettura e soprattutto delle competenze in scienze. Qualche sforzo in più va fatto anche per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza.
Alla conferenza stampa di presentazione dei dati hanno partecipato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE Renato Troncon e il direttore di IPRASE Luciano Covi.
“In rapporto al PIL, l’investimento della Provincia autonoma di Trento in istruzione è già piuttosto elevato – ha commentato l’assessore Bisesti analizzando i risultati dell’indagine - quindi è necessario non disperdere le risorse su troppi fronti, ma essere selettivi nella scelta degli obiettivi, perché spesso gli interventi estesi sono a somma zero. E’ essenziale dunque individuare con precisione gli snodi più delicati, scegliere le strategie più efficaci, definire programmi precisi di azione”.

però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Nelle Gallerie di Piedicastello l’atto finale del concorso “Scuola più sportiva della provincia”

Le Gallerie, Galleria Bianca, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... in cima alla classsifica delle scuole più sportive del Trentino nella categoria "allievi" per il secondo anno consecutivo, l'istituto comprensivo Aldeno-Mattarello è risultato il migliore tra i "ragazzi" e ... Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Settembre 2017

“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino?
Compila questo format. Le biblioteche interessate ti contatteranno direttamente.”

“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino? Compila ... Così recita la sezione Proposte alle biblioteche del sito www.cultura.trentino.it/Biblio. E’ uno spazio dedicato alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino offerto agli operatori per ... Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino

Alternanza scuola-lavoro in Trentino, un modello che funziona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Ottobre 2022

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola-lavoro in Trentino. È questo l’obiettivo di un seminario di approfondimento in programma martedì 18 ottobre, presso la sede di Tsm-Trentino School of Management, al quale parteciperanno dirigenti scolastici, referenti dell’alternanza scuola-lavoro, associazioni di categoria e formatori, oltre ai vertici istituzionali della scuola trentina, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola-lavoro in Trentino. È questo l’obiettivo di un seminario di approfondimento in programma martedì 18 ottobre, presso la sede ... alternanza scuola-lavoro 2022/2023, che Tsm porta nelle scuole e negli istituti superiori del Trentino da ormai sei anni e che ha dimostrato, anche nel corso dell'emergenza pandemica, di sapersi riadattare e ... Alternanza scuola-lavoro in Trentino, un modello che funziona

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari ... Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al ... Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 27 Novembre 2021

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità ... “Un traguardo significativo – ha esordito nel suo intervento il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – quello dei 70 anni di attività di Enaip Trentino. Un ente che ... Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Giugno 2023

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali nell’ambito della formazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo. Questo l’obiettivo del prestigioso Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua ottava edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Ieri pomeriggio, a Torino, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, si è tenuta la cerimonia di premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti riconoscimenti.

premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti ... distillati e realizzata da Tsm in collaborazione con Trentino Marketing e il Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg, era quello di sviluppare una visione condivisa del prodotto enoturistico nella Piana ... Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina ... Trentino, oltre che della cooperazione. “E’ fondamentale – ha detto - diffondere tra i giovani i principi e i valori della cooperazione, e lo strumento delle Cooperative Formative Scolastiche, che coniuga ... Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino

Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali ... Il programma 14.30 Saluti ed apertura lavori 14.40 I primi passi dell'apprendistasto duale in Trentino Intervento a cura del Dipartimento istruzione e cultura 15.00 Storie e ... Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Torna all'inizio