Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 655 risultati

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024

Giorno del Ricordo: annullato l’appuntamento di domani presso il Conservatorio di Musica “Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

La Consulta Provinciale degli Studenti comunica che gli appuntamenti previsti in occasione della Giornata del Ricordo 2025 subiranno alcune variazioni. Per questioni tecnico-organizzative l’evento previsto per domani, martedì 25 gennaio 2025, presso il Conservatorio “Bonporti”, non avrà luogo.

. Roberto de Bernardis, presidente dell’associazione Venezia-Giulia-Dalmazia del Trentino e il sig. Rino Girardelli, esule lanischie Istituto Don Milani, Rovereto - 28 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 Via

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il ... programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 17 Maggio 2025

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo ... , Nadia Santuari, referente del progetto. Presente anche Laura Ravanelli, vice direttrice della Fondazione Demarchi, ente partner nella realizzazione del progetto. TSM - Trentino School of Management ha

Campionati provinciali studenteschi di sport invernali dall’11 al 14 febbraio a Folgaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Sono quasi un migliaio gli studenti iscritti all’edizione 2025 dei Campionati provinciali studenteschi di sport invernali, che si disputeranno da domani martedì 11 febbraio a venerdì 14 febbraio sulle nevi di Folgaria. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con FISI Trentino, Assokronos, CONI, Comitato Paralimpico regionale Sport e Salute e Ski Area Alpe Cimbra.

sulle nevi di Folgaria. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con FISI Trentino, Assokronos, CONI, Comitato Paralimpico regionale Sport e Salute e Ski ... Grande adesione da parte delle scuole del Trentino all’edizione 2025 dei Campionati provinciali studenteschi di sport invernali. Sono infatti più di 900 gli studenti-atleti iscritti alle

Il Benessere studentesco universitario: strategie e strumenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 18 Novembre 2024

Si è parlato anche di Opera Universitaria nella giornata organizzata il 18 novembre a Padova da ANDISU, l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitaria, sul tema “Il Benessere studentesco universitario: strategie e strumenti”. A presentare il modello trentino, che ha in Sanbàpolis il suo fulcro, il direttore dell’Ente Gianni Voltolini, che ha illustrato i legami tra le residenze universitarie e la città.

studentesco universitario: strategie e strumenti”. A presentare il modello trentino, che ha in Sanbàpolis il suo fulcro, il direttore dell’Ente Gianni Voltolini, che ha illustrato i legami tra le residenze

Residenze universitarie: 2 milioni di euro per la creazione di nuovi posti letto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di posti letto per gli studenti dell’ateneo trentino, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’università e ricerca, ha approvato i nuovi criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di residenze universitarie, destinando contestualmente allo scopo la somma di due milioni di euro per l’anno 2025.

Con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di posti letto per gli studenti dell’ateneo trentino, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’università e ricerca, ha approvato i nuovi criteri

Modifica delle determinazioni del Dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema n. 10502, n. 10508 e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Determinazione n. 3494 del 08/04/2025

'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino. ... terziario e di Enaip Trentino. RIFERIMENTO : 2025-S116-00054 Pag 1 di 7 Num. prog. 1 di 7 IL DIRIGENTE Premesso che: - la Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di ... 'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino.

Avviso per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo volte a favorire il successo formativo degli studenti" e delle relat...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 23 Giugno 2025

Determinazione n. 6460 del 18/06/2025

finanziamento a favore di Trentino Social Tank s.c., in ordine alla gestione del progetto codice 2024_2_f6_01a_00184 codice CUP C64D24002330001 - Spese per attività di sostegno all'utenza per garantire l ... +) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento", approvato con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1393 del 6 settembre 2024. Integrazione del finanziamento a favore di Trentino Social Tank s ... finanziamento a favore di Trentino Social Tank s.c., in ordine alla gestione del progetto codice 2024_2_f6_01a_00184 codice CUP C64D24002330001 - Spese per attività di sostegno all'utenza per garantire l

Le iniziative per il Giorno del Ricordo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2025

Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita nel 2004 per commemorare i massacri delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Sono numerose anche quest’anno le iniziative organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno segnato il confine orientale del nostro Paese nel secondo dopoguerra.
Tra queste vi sono gli appuntamenti promossi dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato provinciale di Trento, in collaborazione con Provincia, Fondazione Museo Storico e con i Comuni di Trento e Rovereto ed uno speciale palinsesto televisivo all'interno del progetto History Lab Live a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino.

organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno ... Roberto De Bernardis, presidente del comitato provinciale dell’ANVGD, di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e della giornalista, saggista e scrittrice istriana Rosanna

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover ... , ripercorrendo poi il ruolo dell'Agenzia, che opera in Trentino da quarant'anni, e la sua capacità di relazionarsi all'esterno. Il presidente di TSM Francesco Barone, ha sottolineato l'importanza della

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino ... grado, allestiti grazie al supporto di Trentino Marketing, presso il CTE di Trento, Nel pomeriggio di venerdì è previsto un momento di presentazione delle proposte formative di Iprase, rivolto

Nuovi studentati, dopo il via libera del MUR ecco il punto sui progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono due i progetti di nuova residenzialità universitaria in Trentino finanziati dal decreto del ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, che assegna al Trentino 31.721.723 euro complessivi, per 315 posti letto aggiuntivi, ai due progetti promossi da Opera universitaria: l’ampliamento di San Bartolameo con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Alla soddisfazione espressa dal vicepresidente e assessore all’università e ricerca Achille Spinelli e dall’assessore a casa e patrimonio Simone Marchiori si aggiunge Fulvio Cortese, presidente di Opera universitaria. È l’occasione inoltre per fare il punto sia sull’avanzamento delle due iniziative a Trento e Rovereto sia sugli altri progetti dell’ente strumentale della Provincia che si occupa di diritto allo studio.

Sono due i progetti di nuova residenzialità universitaria in Trentino finanziati dal decreto del ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, che assegna al Trentino 31.721.723 euro ... “Ringraziamo il Ministero per l’importante via libera e finanziamento ai nuovi progetti di residenzialità universitaria in Trentino - così il presidente dell’Ente Fulvio Cortese -. I due interventi

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 27 Novembre 2024

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; l’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni; gli assi di Trentino Volley, Aquila Basket e Ac Trento calcio alle Gallerie; i 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto; la tredicesima edizione del Festival delle Professioni: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; l’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni; gli assi di Trentino Volley, Aquila Basket e Ac Trento calcio ... : Trentino TV: mercoledì 27 novembre ore 23.00 - giovedì 28 novembre ore 20.30 – venerdì 29 novembre ore 06.30  - sabato 30 novembre ore 13.25 RTTR: giovedì 28 novembre ore 20.45 – venerdì 29 novembre ore 9

Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: dalla scuola al mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento l'appuntamento del Martedì dell'Euregio dedicato ai percorsi dalla scuola al mondo del lavoro, con la presentazione dei risultati intermedi del progetto "Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti, docenti e operatori dell'orientamento.
In apertura ha rivolto un saluto ai partecipanti la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato come "per i ragazzi, le scelte importanti per il loro futuro, legate alla formazione scolastica o alla decisione di quale strada professionale intraprendere, richiedono un accompagnamento mirato all'orientamento, costante e personalizzato, che integri passaggio di informazioni, specifica formazione ed esperienza pratica. Il ‘sistema Trentino’ favorisce questa sinergia, attraverso politiche di rete e iniziative che aiutano e sostengono i giovani a capire come sviluppare scelte consapevoli e autonome, per essere protagonisti attivi della loro crescita e dei cambiamenti che queste importanti fasi della vita comportano. La presentazione di questo progetto è particolarmente importante per il suo carattere di ricerca, ma anche di invito a confrontarsi con buone pratiche e modelli innovativi che i territori del Trentino, Alto Adige e del Tirolo mettono in campo per essere a fianco dei ragazzi proprio in quei delicati momenti decisionali che sono le transizioni tra scuola, formazione e mondo del lavoro".
Presenti, tra gli altri, il sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Rizza e la rappresentante del Trentino nel Segretariato generale dell'Euregio Elisa Bertò,
Come ha spiegato Bertò, “il progetto si propone di analizzare e migliorare i percorsi di transizione dei giovani tra la scuola e il mondo del lavoro. Allo stesso tempo, punta a sostenere le amministrazioni dei tre territori nell'attuazione di misure efficaci e a rafforzare il lavoro di rete”.
I dati raccolti offrono uno spaccato significativo delle sfide affrontate dai giovani nei tre territori dell’Euregio, evidenziando differenze e similitudini nei sistemi di orientamento e accompagnamento.

"Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti ... I rappresentanti di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno illustrato i rispettivi approcci all'orientamento scolastico e professionale, evidenziando le pratiche attuali e le sfide affrontate nel

Basket School un torneo all’insegna di regole e sportività

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è ... giornata, il 19 marzo al Sovecar Sport Center di Gardolo i protagonisti sono stati i cadetti e le cadette delle seconde e terze medie del Trentino, che si sono sfidati in entusiasmanti sfide di 3 contro 3

Sidro, al via un corso su aspetti produttivi tecnici e pratici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

La Fondazione Edmund Mach organizza un corso di formazione sul sidro. L’obiettivo è fornire una conoscenza base sulla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, valorizzando ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino.
Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza e visite in alcune aziende del territorio. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre.

ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino. Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il

29° Wintersporttag, un oro e due argenti per gli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni a Rotholz, precisamente a Pertisau sul lago di Achensee.
Alla manifestazione, giunta alla sua 29^ edizione e organizzata quest’anno dall’Istituto agrario di Rotholz, hanno partecipato 180 studenti in rappresentanza di 12 scuole agrarie. Per FEM erano presenti 12 studenti.

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni

Opere, 34 milioni aggiuntivi per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Circa 34 milioni di euro di risorse aggiuntive per le strutture scolastiche in Trentino. È la cifra contenuta nel nuovo Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti d’intesa con la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Un provvedimento - spiega il presidente - che consente, nell’ambito dell’aggiornamento complessivo della pianificazione delle opere pubbliche della Provincia, di assegnare le ulteriori risorse disposte dalle recenti manovre di bilancio con un duplice obiettivo: rispondere agli aumenti dei costi per le opere già previste e avviate, dalla nuova sede del Pertini a Trento a quella del liceo Russell a Cles, oltre a disporre i finanziamenti per nuovi interventi”.
Per la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la delibera conferma l’attenzione dell’Amministrazione provinciale “negli investimenti sul sistema scolastico trentino, con il necessario impegno sulla parte infrastrutturale che è fondamentale per un’offerta adeguata ai migliori standard formativi, a beneficio dei nostri giovani e di tutta la comunità scolastica”. “In particolare - aggiunge Gerosa -, la Provincia assicura uno sforzo rilevante per quanto riguarda le nuove sedi e gli ampliamenti delle diverse scuole superiori, su tutto il territorio trentino”.

Circa 34 milioni di euro di risorse aggiuntive per le strutture scolastiche in Trentino. È la cifra contenuta nel nuovo Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica approvato dalla ... La spesa totale per le strutture scolastiche su tutto il territorio trentino, così come programmata con il ventesimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica

Due ulteriori scuole di specializzazione accreditate a Trento, la soddisfazione di Tonina e Ferro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Salgono a cinque le scuole di specializzazione accreditate presso la Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona: sono state infatti accreditati due nuovi percorsi post lauream: Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica.
"Si tratta di un riconoscimento significativo, che conferma la solidità della rete formativa locale e l’impegno delle strutture ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È poi un traguardo importante, perché assicura la continuità dei percorsi formativi e rafforza il ruolo del sistema sanitario trentino come polo attrattivo per i giovani medici che scelgono di specializzarsi. Senza considerare che si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà attraverso la nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino", è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È

Torna all'inizio