Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5326 risultati

"Metodo Rondine": nuove assegnazioni per la formazione di docenti e studenti nel campo della cittadinanza attiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Nuove assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche provinciali per progetti e iniziative che fanno capo alla collaborazione sviluppata con l'associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo , per complessivi euro 12.900,00: è quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Mirko Bisesti. Il "metodo Rondine” si propone di rafforzare la formazione di docenti e studenti nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Nell’anno scolastico 2023-2024 saranno due gli Istituti scolastici provinciali ad avviare le prime sezioni Rondine: il Liceo linguistico “S. M. Scholl” e il Liceo scientifico “Da Vinci” di Trento. Queste sezioni adotteranno una proposta formativa che integra la normale didattica scolastica con un percorso che è proprio del metodo "rigenerativo" della Cittadella della Pace, acquisendo un nuovo approccio alla relazione educativa e alla gestione dei conflitti.

La positiva collaborazione delle scuole del Trentino con l’associazione Rondine Cittadella della Pace nasce circa 10 anni fa e ha portato alcuni ragazzi della scuola secondaria di secondo grado

Percorsi scolastici nei Paesi extra Unione europea: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini e del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese extra Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento e, rispetto alle analoghe iniziative degli anni precedenti, quest’anno il bando prevede un'integrazione a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità. Le iscrizioni sono aperte dal 7 novembre al 7 dicembre 2023.

istruzione secondaria di secondo grado in Trentino o fuori provincia; - hanno un’età non superiore ai 20 anni compiuti; - sono residenti in Provincia di Trento; appartengono, a livello di condizione

Borse di studio universitarie: sono sette gli studenti oriundi trentini beneficiari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Luglio 2024

Due borse di studio in più per i discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Questa mattina, su proposta dell'assessore all'urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato la delibera che aumenta da cinque a sette gli studenti oriundi beneficiari del contributo: "Visto il livello elevato delle candidature pervenute – ha spiegato l'assessore Gottardi – e considerata la particolare valenza del progetto per lo sviluppo della rete dei Trentini all’estero e l’importanza della componente internazionale per l’Università degli Studi di Trento, si è deciso di assegnare due ulteriori borse di studio"

'Ateneo Trentino, lo scorso febbraio la Giunta provinciale aveva approvato il bando per l'assegnazione di 5 borse di studio a favore di emigrati di origine trentina residenti all’estero, per la frequenza di corsi di

Procedura di selezione per l’assunzione del Sovrintendente scolastico: nominata la Commissione esaminatrice

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi la nomina della Commissione per lo svolgimento dei colloqui dei candidati iscritti alla procedura di selezione per l’assunzione a tempo determinato dell’incarico di Sovrintendente scolastico. Il bando oggetto del concorso, approvato mediante avviso pubblico dello scorso marzo, prevede l’esame del curriculum e del portfolio professionale da parte del Nucleo di valutazione dei dirigenti e direttori e successivamente lo svolgimento di un colloquio da sostenere alla presenza di una commissione di esperti. Questi i membri esperti nominati con apposito provvedimento: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.

trentino. Questa figura professionale è fondamentale per garantire qualità ed efficacia al nostro sistema, portando il vissuto del mondo della scuola nel sistema amministrativo della Provincia autonoma

Plenaria di fine mandato per la Consulta Provinciale degli Studenti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024


Si è concluso stamani, con un’assemblea plenaria, presso la Cantina La Vis dell’omonimo sobborgo, il mandato 2023/2024 della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento.
Gli studenti durante l’assise hanno ripercorso le attività svolte in corso d’anno, tracciando un bilancio delle stesse. Un bilancio più che positivo, ha affermato il presidente uscente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che, al termine della sua esperienza, ha esortato i compagni a proseguire il lavoro intrapreso continuando ad essere loro stessi motore di partecipazione e innovazione, con l’empatia che ha caratterizzato il mandato.

, le attività della Consulta per il mandato in scadenza, si sono concentrate in particolare sui temi delle pari opportunità, dell’Autonomia speciale del Trentino e sul supporto agli studenti che vivono

Festa al Sacro Cuore di Trento per le maturità 2015-2016 ed un nuovo campo da gioco

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Festa questo pomeriggio all'Istituto Sacro Cuore di Trento dove, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno conseguito la maturità nell'anno scolastico 2015-2016, è stato anche presentato il nuovo campo da gioco polivalente, realizzato nel cortile interno del complesso scolastico con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Il campo, in erba sintetica, potrà ospitare tornei di pallavolo e calcetto ma anche molte altre attività ricreative, tanto in estate quanto in inverno. Presenti alla cerimonia, fra le altre autorità, anche l'assessore provinciale alla coesione territoriale e urbanistica Carlo Daldoss, con i dirigenti e i tecnici dell'amministrazione provinciale, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e madre Ernestina, che ha augurato agli studenti presenti un futuro ricco di soddisfazioni, ma anche di impegno, e che ha ringraziato la Provincia per il suo sostegno alla scuola paritaria.

rivolgerci con fiducia al futuro, continuando a coltivare quei valori che servono sì alla persona ma di cui ha estremo bisogno anche la comunità. In questo senso voi siete una speranza per tutto il Trentino

"Il primo Natale" della Scuola Ladina rappresentato a Betlemme

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ottanta persone tra studenti, docenti e genitori della Scuola Ladina di Fassa, si sono recati a Betlemme la scorsa settimana per allestire, rappresentare e applaudire lo spettacolo “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che è stato ospitato dalla Fondazione Giovanni Paolo II e al quale hanno collaborato gli studenti di tre istituti scolastici palestinesi. L'iniziativa è stata una modalità inedita di viaggio culturale e di studio, da cui è emersa la necessità e la volontà di promuovere, sulla base di valori fondamentali condivisi, il rispetto della comune eredità e delle diversità culturali. L'obiettivo era quello di rendere consapevoli i giovani che le diversità possono essere fonte di reciproco arricchimento e favorire il dialogo politico, interculturale e interreligioso.

fronte ad un numeroso pubblico e alla presenza della Sorastant de la Scola Ladina de Fascia Mirella Florian, del Custode di Terra Santa, il trentino frà Francesco Patton, e di padre Ibrahim Faltas, Economo

Per iscriversi al "The#FossilSeaChallenge" c'è tempo fino al 31 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Fino al 31 ottobre le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso -The#FossilSeaChallenge, Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua- compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti UNESCO all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/ I progetti possono essere presentati in varie forme compreso video, fumetto, progetti di itinerari e di monitoraggio ambientale. Ciò che conta è che attraverso questi percorsi le giovani generazioni possano avere uno sguardo più consapevole verso il Bene (di "casa loro") divenuto patrimonio dell'Umanità per l'eccezionale importanza geologica (oltreché straordinaria bellezza paesaggistica) delle più importanti fasi della storia della Terra.

- due per ogni territorio dolomitico (Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia) - sarà decretato il progetto vincitore e, entro la fine dell'anno scolastico, (giugno 2018) saranno assegnati i

Istituito il Polo Specialistico di Filiera della grafica, moda, comunicazione e design

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

Ulteriore passo in avanti nella creazione dei Poli Specialistici di Filiera. È stato ufficialmente istituito il “Polo della grafica, della moda, della comunicazione e del design”. La costituzione di questa nuova realtà rientra nella strategia provinciale di incentivare la creazione di Poli di specializzazione quali strutture votate allo sviluppo di una circolarità di esperienze e buone pratiche, tra formazione secondaria e di livello universitario, centri di ricerca e sviluppo e aree d’insediamento produttivo. Partner di questa iniziativa sono l’Istituzione scolastica paritaria Collegio Arcivescovile Celestino Endrici, l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, la Casa Madre dell’Istituto della Carità Canossiane di Trento, le aziende GA Operations – Milano con la sede di Trento, Wasabi Snc di Trento, 4Innovation Srl di Pergine Valsugana, Printer Trento Srl di Trento e Curvass snc di Arco.

Il Polo si propone di favorire un allineamento sul territorio trentino tra il sistema produttivo ed il sistema di istruzione del secondo ciclo e dell’alta formazione professionale; un allineamento

Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della seconda tornata hanno appena cominciato le lezioni che, nel corso dei due anni di alta formazione professionale, li porteranno ad occuparsi di distillazione, birrificazione, produzione di succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero.

e ricerche di ASAT Monica Basile proporrà una relazione sui progetti realizzati in Trentino per valorizzare le produzioni tipiche agricole in ambito alberghiero. Alla prima edizione del Corso post

Personale ATA: definiti i parametri per la determinazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Approvata oggi la delibera proposta dal governatore Rossi riferita ai parametri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (ATA) degli istituti provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018-2019. Il provvedimento, nel confermare in termini generali i criteri applicati negli scorsi anni, interviene con alcuni importanti scelte per potenziare ulteriormente le autonomie scolastiche.

necessità di potenziare tale personale in una fase di grande investimento sulle tecnologie didattiche con riferimento al Piano Trentino Digitale. Per il secondo ciclo,in attesa della revisione dei profili

Gli studenti del Tambosi di Trento si sono qualificati per il campionato di robotica in Turchia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Anche quest’anno, per la quinta volta, la “Tambosi Robotics Team”, squadra dell'Istituto Tecnico Economico di Trento, si è qualificata per partecipare al campionato mondiale della World Robot Olympiad (WRO), una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare nei bambini e nei giovani interesse per la scienza e la tecnologia.
Il progetto e il programma della trasferta in Turchia è stato presentato oggi in una conferenza stampa che si è tenuta presso l’Aula Magna dell'Istituto, alla presenza della vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e del dirigente scolastico Andrea Bezzi.
"“Siamo felici per questa prestigiosa candidatura e anche perché i nostri studenti dimostrano passione per la scienza e la tecnologia - ha commentato Gerosa. Le competizioni di robotica si accompagnano sempre a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono al centro di questo processo e vengono incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono semplici guide, ma punti di riferimento che supportano e ispirano gli studenti, aiutando i ragazzi a credere in loro stessi per migliorarsi nelle difficoltà. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione”.

rappresenteranno il Trentino e l’Italia in questa competizione. Per la prima volta il team sarà accompagnato da un’ “inviata speciale”, Anna, studentessa che ha il compito di fornire informazioni quotidiane su tutto

Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207 le alunne, pari a circa il 25 per cento del totale.
Il saluto di inizio anno agli alunni da parte del Presidente Mirco Maria Franco Cattani, accompagnato dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa e dalle coordinatrici di dipartimento, prof. Claudia Bisognin e Luana Budano, è stato preceduto dalla santa messa nella chiesa di San Michele tenuta da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e don Renato Scoz.

imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato. Quest' anno gli studenti convittori sono 170, provenienti dal territorio trentino e dalla provincia di Bolzano

Presentata la diciassettesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2024

Nella giornata di mercoledì 18 dicembre a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la diciassettesima edizione del Progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per favorire il dialogo tra aziende e gli studenti e la realizzazione di progetti stimolanti per le scuole trentine.
In rappresentanza del Dipartimento Istruzione è intervenuto il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando il valore delle esperienze che nascono in questa cornice: "Il progetto ‘Tu sei’ coinvolge gli studenti e li stimola ad essere protagonisti. Li mette a contatto con le aziende, fornendo loro la possibilità non solo di sviluppare le proprie competenze ma anche di vivere un’esperienza di forte carattere orientativo. Un grazie va a Confindustria Trento che crede fortemente in questo progetto che supporta le scuole in un confronto costante con le aziende: siamo in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e il collegamento con il mondo imprenditoriale permette alle scuole di tenersi agganciate alle grandi evoluzioni in atto.”
Con lui Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto ha dimostrato con la sua longevità, di saper stare al passo con i tempi e anzi di anticipare e rinnovarsi continuamente, per dare risposta ai bisogni di orientamento e a quelli legati all’acquisizione di competenze. Con le nostre azioni, vogliamo testimoniare il valore dell’investimento nei processi di formazione e di orientamento, che individua come partner ideale l'industria, che è anche il luogo naturale dove potranno realizzarsi professionalmente coloro che compiono un percorso di accrescimento della propria conoscenza, per un futuro che sempre più punta su tecnologia, innovazione e ricerca.”

A conclusione degli interventi di apertura è intervenuto anche Gabriele Delmonte, direttore generale di Banca per il Trentino-Alto Adige, sponsor dell’iniziativa Successivamente sono state

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

Il progetto, a cui la Provincia partecipa attraverso l’UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero – Ufficio coesione territoriale, si occupa del fenomeno

Matteo Santini eletto vice portavoce nazionale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2025

Giovedì 13 febbraio l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto, al primo turno ad ampia maggioranza, Matteo Santini, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento, vice portavoce nazionale degli studenti. Per il secondo anno consecutivo, uno studente della Provincia autonoma di Trento ricoprirà la seconda carica di rappresentanza studentesca più alta a livello nazionale, confermando così il ruolo centrale delle autonomie nel massimo organo di rappresentanza degli oltre 2.600.000 studenti italiani. “Auguro a Matteo buon lavoro - ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa commentando la nomina - sono sicura che saprà rappresentare al meglio le istanze degli studenti trentini, e portare al livello nazionale le buone pratiche delle nostre scuole”.

cariche dell’Ufficio Amministrativo delle Consulte, il cui esito è stato: portavoce nazionale: Sanya Bonelli (Basilicata), vice portavoce nazionale: Matteo Santini (Trentino), segretario: Riccardo Spolaore

Un click per il gusto, così la mensa si fa smart

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025

Sono disponibili da qualche giorno - sui tavoli delle mense universitarie di Tommaso Gar e Mesiano - i QR code per dare un voto al pasto consumato. Uno strumento semplice ma efficace, che punta a monitorare costantemente il livello del servizio di ristorazione.

all’ambiente e alla sostenibilità. “I dati sugli accessi alle mense e il confronto con gli altri enti del diritto allo studio ci dicono che il livello della ristorazione universitaria in Trentino è

Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito Rovigo, insieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol e all’assessora all’istruzione Silvia Valduga, il governatore ha visitato i laboratori della struttura di viale dei Colli e augurato buona fortuna ai nuovi iscritti: “Il primo giorno di scuola è un momento particolare – ha affermato il presidente Fugatti rivolgendosi agli studenti – e un pizzico di emozione non manca. Porgo i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze per aver scelto un istituto molto legato al territorio, con personale scolastico competente e strutture moderne”.

che vi ha spinto a scegliere questo indirizzo, perché al termine del vostro percorso entrerete nel mondo del lavoro trentino. In particolare sarete parte dell’accoglienza e della ristorazione in un

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

“La sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità per il Trentino - così il vicepresidente Spinelli -. A questo proposito, è fondamentale il ruolo della prevenzione

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 e s.m. "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Novembre 2019

Determinazione n. 64 del 15/11/2019

servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione Dalponte", entrambe con sede legale

Torna all'inizio