Testo ricercato

TRAIL-O - ORIENTEERING DI PRECISIONE - Primo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

Mod. B/1 Secondo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

CORSA ORIENTAMENTO - 2° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

Mod. B/1 School Secondo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

CORSA ORIENTAMENTO - 2° grado - Modello B1_School

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

Mod. Trasporti Secondo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

CORSA ORIENTAMENTO - 2° grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

Mod. Variazioni Secondo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

TRAIL-O - ORIENTEERING DI PRECISIONE - Secondo grado

File - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2020

Iscrizioni scolastiche online: ecco i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Si è chiuso venerdì 31 gennaio il termine ultimo per le famiglie per iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale. I primi dati ci dicono che poco più dell’85% sul totale delle famiglie ha scelto l’iscrizione online. Di questi 4127 hanno presentato la domanda di iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, mentre 1013 hanno scelto la formazione professionale. Si tratta di dati del tutto provvisori, poiché i dati definitivi saranno disponibili dopo il 20 febbraio, ovvero dopo il termine ultimo concesso alle scuole per convalidare le iscrizioni online alle quali si aggiungeranno le iscrizioni avvenute in modalità cartacea.

Assegnazione finanziaria ordinaria agli istituti formativi provinciali per l'esercizio finanziario 2020 a titolo definitivo per l'anno formativo 20...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Determinazione n. 13 del 31/01/2020

Giorno del ricordo - 10 febbraio

Link - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe

Liberi di scegliere

Link - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Un protocollo per dare alternative di vita ai minori provenienti da famiglie della criminalità organizzata

Invito - Pieghevole 28-29 febbraio 2020

File - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità sociale d'impresa. Nella premessa ai gruppi di lavoro Giovanna Siviero, facilitatrice, Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche del territorio e montagna, ha illustrato brevemente il metodo di lavoro e il contesto. Rocco Scolozzi, ecologo e formatore ha indicato come si possa prevedere il futuro, anzi anticiparlo, agendo nel presente con il metodo dei Tre orizzonti.
La Provincia autonoma ha istituito un'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030, guidata da Claudio Ferrari; oggi a rappresentare quanto si sta facendo c'era Elisa Pieratti.

Coronavirus: le precauzioni consigliate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Tutte le persone che rientrano dalla Cina, studenti compresi, sono invitate a seguire alcune misure precauzionali per evitare il diffondersi del Coronavirus ed in particolare osservare un periodo di isolamento fiduciario per almeno due settimane.
A far propria la raccomandazione sono Provincia e Azienda sanitaria che estendono l'invito anche al settore scolastico. In tal senso va letta la circolare firmata dal dirigente generale del Dipartimento alla salute ed indirizzata alle
Istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale.

Avviso per la presentazione di proposte progettuali volte alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativ...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Febbraio 2020

Determinazione n. 14 del 04/02/2020

Integrazione della determinazione n. 243 del 19/12/2019, recante "Assegnazione delle quote del Fondo per la qualità del sistema educativo provincia...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Febbraio 2020

Determinazione n. 15 del 04/02/2020

Nominato il nuovo Consiglio del sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha provveduto oggi alla nomina di 11 membri del Consiglio del sistema educativo provinciale, dei quali 4 designati dalla Consulta provinciale degli studenti, 5 dalla Consulta provinciale dei genitori, 1 dal Consiglio delle autonomie locali e 1 dalla Conferenza delle minoranze linguistiche. Il Consiglio è inoltre formato da altri 12 membri eletti nelle elezioni dello scorso 17 dicembre dalle rispettive componenti del personale scolastico. Fanno parte del Consiglio anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura o un suo delegato, il sovrintendente scolastico provinciale e un rappresentante della minoranza ladina senza diritto di voto.

Personale insegnante scuola dell’infanzia: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

Proseguono i provvedimenti della Giunta provinciale rivolti alla stabilizzazione del personale docente. In quest’ottica, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola dell’infanzia. “Il provvedimento approvato oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – ha una duplice finalità: garantire stabilità al personale insegnante, che potrà così pianificare meglio il proprio progetto di vita e parallelamente garantire quella continuità didattica che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola di ogni ordine e grado”. Possono accedere al concorso gli insegnanti che a partire dall’anno scolastico 2006/2007 e fino all’anno scolastico 2017/2018 abbiano prestato almeno tre anni di servizio continuativo di insegnamento nelle scuole dell’infanzia provinciali o nelle scuole dell’infanzia equiparate. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it/Concorsi.