Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5241 risultati

Assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia mediante il sistema di Chiamata Unica a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 06 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

Disposizioni, ulteriori indicazioni e direttive gestionali generali - Modifica del. n. 1394 del 04/08/2023
Delibera n. 1184 del 02/08/2024

istruzione e formazione del Trentino"; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 ottobre 1998, n. 26-98/Leg, "Disposizioni in materia di accesso all'impiego presso la Provincia autonoma di

Programmazione delle attività formative promosse e finanziate dalla Provincia Autonoma di Trento - Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Agosto 2019

Nomina del Comitato Provinciale
Delibera n. 1204 del 12/08/2019

agosto 2006, n. 5, all'art. 7 stabilisce in particolare la necessità di curare la formazione di giovani e adulti, promuovendo l'integrazione con gli altri componenti del sistema economico-sociale trentino

Indicazioni in merito a Trento Rise

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 16 Maggio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Del. n. 793 del 14/05/2015

Trentino (in particolare Università e Centri di Ricerca) nel settore dell'ICT. In tale ambito, promuove rapporti di collaborazione tra il settore della ricerca e le aziende, diretti al trasferimento di

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione delle procedure di acquisizione online delle domande ai fini del reclutamento di pers...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14244 del 19/12/2024

aggiornamenti a seguito della mutate esigenze organizzative dei servizi digitali. Essendo la società Trentino Digitale S.p.A., che opera nei confronti della Provincia secondo le modalità dell'in house providing

Approvazione proposta progettuale per il riutilizzo di un chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per una ulterio...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Determinazione n. 1066 del 06/02/2025

della scuola ha presentato a Trentino Digitale S.pa. la richiesta di prosecuzione della sperimentazione con una nuova procedura concorsuale in fase di avvio al fine di mettere a stress lo strumento e

Riduzione risorse prenotate con deliberazioni della Giunta provinciale n.1965/2016 e n. 1585/2017 per minore utilizzo

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 17 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2019

Economie di spesa sul capitolo 252700-004 dell'esercizio finanziario 2019
Determinazione n. 87 del 17/04/2019

lingue comunitarie - Trentino Trilingue" con l'obiettivo di aumentare il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel complesso. Con deliberazione n. 2055 di data 29 novembre 2014

Nomina del Comitato per l'Alta formazione professionale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 23 Agosto 2016 - Modificato il Lunedì, 08 Gennaio 2018

Modifica del. n. 1905 del 10/11/2014

Del. n. 1376 del 19/08/2016

educativo di istruzione e formazione del Trentino"), ha istituito il sistema dell'Alta formazione professionale, anticipando la riforma degli Istituti Tecnici Superiori nazionali (ITS), intervenuta con il

Finali nazionali dei campionati studenteschi relativi alle discipline Sci alpino e Snowboard con riferimento all'anno scolastico 2022/2023 approvat...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Determinazione n. 4841 del 10/05/2023

a carico della Provincia autonoma di Trento, stimata nell'importo di euro 70.260,80, l'intervento finanziario di Trentino Sviluppo S.p.A. tramite la sua controllata Trentino Marketing s.r.l. che interviene

Determinazione n. 6170 dell'11 giugno 2025 avente ad oggetto "costituzione delle Commissioni di esame per il conseguimento della Qualifica professi...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 23 Giugno 2025

Determinazione n. 6560 del 19/06/2025

determinazione n. 5085 del 19 maggio 2025 e l'Allegato A) della determinazione n. 6170 dell'11 giugno 2025; - vista la nota prot. n. 401126 di data 22 maggio 2025 con la quale ENAIP Trentino - sede di Villazzano

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Adozione ai sensi dell’articolo 54 della legge provinciale n. 13 del 21 marzo 1977
Delibera n. 847 del 13/06/2025

potenziamento di personale insegnante. In ottemperanza a quanto stabilito dal Piano Trentino Trilingue e a quanto previsto dalle "Direttive per il potenziamento della lingua tedesca e inglese" approvate dalla

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione delle nuove modalità di gestione degli interventi sul fondo

Del. n. 2455 del 29/12/2016

schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino S.p.A. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge provinciale 9 aprile 1973, n. 13, inserito dall'articolo 13 della legge provinciale 29

Invalsi 2025, bene gli studenti trentini. Nelle secondarie alcuni risultati migliori di oltre il 15% rispetto alla media nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Luglio 2025

I dati del Rapporto INVALSI 2025 presentati oggi a Roma, sulle prove standardizzate condotte nei mesi di marzo, aprile e maggio, mettono in luce una scuola trentina in grado di mantenersi salda su livelli di performance favorevoli, soprattutto nei gradi più alti del ciclo d’istruzione. In particolare, se i risultati dei nostri allievi nei due gradi della Primaria appaiono in linea con le medie nazionali e del Nord Est, nelle Secondarie sia di primo che di secondo grado, gli esiti degli studenti trentini registrano differenziali molto significativi, in molti casi di oltre 15 punti percentuali, rispetto alla media del Paese sia in Italiano, sia in Matematica, sia in Inglese. Anche in termini di eccellenze e, all’opposto, di rischi di dispersione scolastica implicita al termine del primo e del secondo ciclo d’istruzione, i risultati ottenuti sono positivi per la nostra provincia rispetto ai dati nazionali.

"L’analisi delle prove INVALSI costituisce sempre un importante e stimolante occasione di riflessione sullo stato del nostro Sistema educativo di istruzione e formazione - sottolinea l’Assessore all’Istruzione e cultura Francesca Gerosa -. Chiaramente i livelli di apprendimento degli studenti sono il frutto di diversi fattori interconnessi e di molteplici attori che intervengono nei processi educativi, per cui è bene analizzare tali risultati in modo articolato e approfondito, avendo a disposizione tutti i dati censuari della rilevazione e non solo le evidenze campionarie e su questo lavoreremo nelle prossime settimane. Quest’anno sarà possibile pure condividere le analisi con il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione, il cui qualificato contributo sarà indispensabile per cogliere e mettere in campo le migliori strategie di intervento, alcune delle quali già per altro avviate con la supervisione del presidente di INVALSI Roberto Ricci nell’anno scolastico in corso. Il nostro impegno è continuo con l’obiettivo di assicurare le condizioni più favorevoli affinché le scuole possano lavorare al meglio, ben sapendo che qualsiasi investimento e innovazione nella scuola richiedono una prospettiva temporale di medio-lungo termine. A inizio legislatura abbiamo avviato un percorso che abbraccia la scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”.

scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”. ... , sono stati presentati i dati delle rilevazioni INVALSI 2025, che si sono svolte in tutta Italia negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio. Per il Trentino, la rilevazione ha coinvolto tutti gli

Al via oggi per oltre 70.000 studenti il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Al via oggi per 70.335 studenti trentini il nuovo anno scolastico. 26.830 studenti frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno già iniziato lunedì 3 settembre. Il presidente della Provincia ha voluto portare loro un saluto iniziando in prima mattinata a Sover, piccolo centro della val di Cembra dove la scuola elementare è stata sottoposta ad un importante intervento di riqualificazione, - che ha comportato un adeguamento alle normative antistismiche, ed il suo ampliamento, con la realizzazione di un'aula per l'informatica - per una spesa complessiva di 511.574 euro. Un esempio, questo degli investimenti realizzati nel settore scolastico, per assicurare ai giovani trentini, in città come anche nei centri minori, una scuola sempre più efficiente ed al passo con i tempi: complessivamente, si è passati da 720 milioni di euro nel 2015 agli attuali 780. A Sover sono iscritti poco meno di una trentina di alunni. All'Istituito comprensivo di Cembra nel suo complesso in tutto 431 per quanto riguarda la scuola primaria, distribuiti su 6 scuole, a cui si aggiungono 257 studenti per la secondaria,, su tre scuole. Prima del taglio del nastro, assieme alle autorità locali, ad direttore scolastico, alle maestre e agli alunni, il presidente della Provincia ha rivolto un ringraziamento a coloro che si adoperano, ogni anno, per far sì che la scuola trentina inizi regolarmente i suoi lavori, continuando ad offrire opportunità importanti per i giovani. "Tutto questo non è scontato - ha detto - e lo vediamo se proviamo a rivolgere il nostro sguardo fuori dal Trentino, dove all'avvio dell'anno scolastico a volte vediamo che mancano gli insegnanti altre volte le aule e così via. E' grazie all'Autonomia se qui da noi riusciamo a garantire ai nostri ragazzi, nei centri maggiori così come in cima alle valli, una scuola di qualità. E attenzione: i muri, le infrastrutture, sono importanti. ma la qualità la fa chi ci sta dentro, la fanno tutte le persone che per la nostra scuola si impegnano, giorno dopo giorno".

, continuando ad offrire opportunità importanti per i giovani. "Tutto questo non è scontato - ha detto - e lo vediamo se proviamo a rivolgere il nostro sguardo fuori dal Trentino, dove all'avvio dell

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Settembre 2018

Variazioni nell'iscrizione all'albo
Determinazione n. 84 del 04/09/2018

iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente: la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione

Protocollo strategico Rovereto: primo stato di attuazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

È un deciso passo avanti quello compiuto oggi da Provincia e Comune per affrontare i nodi strategici della città di Rovereto. Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicepresidente Alessandro Olivi, l'assessore alle infrastrutture Mauro Gilmozzi e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, hanno rilanciato i contenuti dell'accordo sottoscritto nel febbraio 2016 focalizzando una serie di azioni che interessano i temi della mobilità e delle infrastrutture. Molti i punti trattati, dal traffico alla formazione, dai poli tecnologici via via fino a specifici progetti come ad esempio la nuova sede del Liceo artistico Depero, la ristrutturazione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Via Vannetti, la realizzazione del Polo della protezione civile, la riqualificazione dello Stadio Quercia, in particolare la ristrutturazione tribuna scoperta e la realizzazione della pista atletica indoor.

interventi di ristrutturazione edificio ambito A cd. “Essicatoio” nel piano di Trentino Sviluppo approvato nel 2016 e 500mila euro per finanziare il recupero dell’edificio cd. “Botti” (laboratorio ricerca e

A maggio “1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, realizzato con il contributo di agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. Il tema al centro degli appuntamenti dell’ottava edizione che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non sarà la noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo. Ospite d'onore di questa edizione Francesca Zoboli, scrittrice, poetessa e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo.

Dal 25 al 27 maggio tornerà in Trentino 1,2,3 …Storie!, la manifestazione che mette al centro le storie come fondamentale strumento educativo e di cura perché capaci nella loro semplicità di aprire

50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

e in imprese importanti. Che ha lasciato il segno in Trentino e in Italia. Che ha preparato intere generazioni di studenti e studentesse, sapendosi rinnovare nel tempo, grazie alla costante formazione

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

problemi, approfondire i temi e collaborare per trovare soluzioni innovative. Voi siete una risorsa essenziale per il Trentino, per l’Italia e per il nostro futuro comune. Come amministrazione, siamo

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3B.1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 21 Luglio 2025

Determinazione n. 7729 del 17/07/2025

; - la deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010 avente ad oggetto "Approvazione nuovo schema di Convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell

Torna all'inizio