Testo ricercato

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

Un nuovo studio sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Scuola, al via la ricerca sul sistema educativo provinciale. La svilupperà nei prossimi tre anni Fondazione Bruno Kessler a favore della quale, con la delibera adottata oggi su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha stanziato 82 mila euro l’anno per 246 mila euro complessivi fino al 2028. “Al termine del periodo di ricerca avremo un quadro completo e dettagliato della situazione anno per anno e dell’evoluzione complessiva del sistema educativo provinciale - affermano il vicepresidente Spinelli e l'assessore Gerosa –. Un documento che si rivelerà prezioso e molto utile per tutte le parti interessate, penso a insegnanti e dirigenti in primis, ma anche a studenti e genitori che ci permetterà di capire la direzione presa dalle nostre scuole e il modo migliore di intervenire per introdurre eventuali riforme in un settore particolarmente delicato come quello che riguarda i nostri studenti”.

“Il nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è possibile intervenire in maniera puntuale e garantire servizi migliori per i nostri giovani I risultati di questa ricerca forniranno un valido aiuto per il nostro lavoro, volto a fornire servizi di qualità per gli studenti, comprendere le loro esigenze e mettere a loro disposizione una scuola dove possano disporre di tutti gli strumenti per esprimere le proprie potenzialità e crescere serenamente”.

Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

Corso imprenditori agricoli, iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 41 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 14 ottobre per presentare domanda di iscrizione e ci sono 60 posti disponibili.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 33 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 17 Settembre 2025

Il Festival dello sport di Trento, la Panarotta, un corso di FEM, il meeting dei Distretti famiglia, le voci della ricerca scientifica, Arge Alp, un concerto presso la Campana dei Caduti: sono i temi della puntata 33 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Suoni Universitari. La ventesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Anniversario speciale per la nuova stagione di Suoni Universitari, che celebra quest’anno vent’anni dalla sua nascita. Una scommessa vinta, come dimostra non solo la longevità del concorso, ma il successo crescente tra la comunità studentesca e non solo.

Inaugurato il nuovo plesso scolastico di Molina di Ledro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Con una cerimonia molto attesa da tutta la comunità, è stato inaugurato il nuovo complesso scolastico che riunisce in un’unica struttura la scuola primaria e la scuola dell’infanzia a Molina di Ledro. L’edificio nasce per offrire ai bambini e alle famiglie un ambiente educativo moderno, sicuro e sostenibile, punto di riferimento per l’intera valle. Quella di oggi è stata una vera e propria festa, che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni e le alunne dell'istituto, dei familiari, degli insegnanti e del corpo docente, alla quale hanno voluto partecipare anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e l'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità, Francesca Gerosa. Fra le tante autorità presenti, oltre al sindaco Claudio Oliari con gli assessori Alessia Pellegrini e Roberto Sartori e tutta la Giunta comunale, vi erano il dirigente dell'Istituto comprensivo Valle di Ledro Massimo Amistadi, la presidente della locale Scuola dell'infanzia Elvira Micheletti e la direttrice della Federazione provinciale delle scuole materne Lorenza Ferrai. In conclusione anche la benedizione da parte di padre Franco e una festa con tutti i bambini che hanno voluto dedicare una danza a questo giorno speciale.
"Oggi celebriamo un momento di unità: come istituzioni abbiamo il dovere di cercare risorse per offrire ai nostri ragazzi strutture d’avanguardia, come questa, nella quale sono sicuro che i bambini porteranno con sé nel tempo i valori e i principi che fanno parte della comunità della Val di Ledro, caratterizzata da un forte senso di appartenenza e capace di esprimere al meglio l’autonomia trentina. Voglio ringraziare insegnanti e famiglie per l’impegno quotidiano e ricordare la forza e la capacità di resistenza di questo territorio, che abbiamo visto quando ci siamo dovuti confrontare con la chiusura della galleria e la frana a Mezzolago; ai bambini auguro che questa nuova scuola diventi il loro luogo di scoperta, amicizia e crescita, come istituzioni siamo al vostro fianco e stiamo investendo con forza nelle nostre scuole", sono state queste le parole del presidente Fugatti.
"Una delle parole principali, sotto il profilo dell'istruzione, all'interno della strategia provinciale è proprio il benessere: significa garantire a bambini e ragazzi e a tutto il personale scolastico ambienti che favoriscano crescita, serenità e apprendimento. Questo nuovo edificio ne è un esempio concreto: il benessere passa infatti anche dai luoghi dell’apprendimento, da strutture moderne e sicure che sono il risultato dell’impegno condiviso dall’intera comunità. Una comunità viva, che sa unire passione e senso di appartenenza per accompagnare i più giovani verso il futuro", ha aggiunto l'assessore Gerosa.

Workshop d’autunno: ceramica, falegnameria e cucina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Dare forma all’argilla, trasformare il legno con le proprie mani, imparare i segreti della cucina: nei mesi di ottobre e novembre, la residenza universitaria San Bartolameo ospita un ciclo di workshop aperti a studenti e comunità locale, promossi dall’Associazione Circolo Tonini Amici del Legno, in collaborazione con Opera Universitaria.

Apre agli studenti la nuova scuola "La Vela"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Taglio del nastro per il nuovo edificio scolastico “La Vela di Rovereto”. Il nuovo polo, accoglie oltre 250 studenti divisi nelle 13 aule tra scuola primaria e scuola secondaria all’interno di una struttura di quasi 2000 metri quadrati con aule tematiche, laboratori, tre agorà - ampi spazi interni di condivisione didattica - e 2.100 metri quadrati di spazi esterni. “Non nascondo un pizzico di emozione nel partecipare a questa inaugurazione - ha affermato il presidente Fugatti – figlia di un progetto innovativo sotto tutti i punti di vista che nasce da lontano, che inizia oggi, avrà grandi prospettive future e sarà un valido esempio anche per le istituzioni che sono al fianco di tutti gli istituto. Questa scuola è stata fondata nel 1919 secondo i valori fondanti della nostra Autonomia come il volontariato, l’impegno sociale, l’educazione dei giovani e l’accoglienza. Tutti ideali trasmessi ancora oggi dal personale scolastico”.
“Il benessere dei ragazzi e di tutto il personale scolastico passa anche dai luoghi dell’apprendimento, e questi spazi strutturati con un approccio moderno, luminoso, aperto e funzionali, sapranno accoglierli al meglio ogni mattina – ha dichiarato l’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa -. Il progetto educativo in questa scuola è basato anche su importanti valori e per realizzarlo, è fondamentale la collaborazione delle famiglie, che voglio ringraziare per la loro presenza. Le famiglie infatti sono il luogo dove i nostri figli trovano il primo supporto, ovvero la base solida per essere accompagnati serenamente lungo il percorso della loro vita. Questo rapporto stretto tra famiglia e scuola deve essere la guida per i nostri giovani, e il ruolo dei genitori e degli insegnanti è quello di prenderli per mano, essere al loro fianco per sostenerli nelle loro scelte e far sì che scelgano la strada migliore seguendo le proprie aspirazioni”.

Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la Provincia e l’Università degli Studi di Trento, adegua la programmazione sanitaria e socio sanitaria provinciale, nonché semplifica l'organizzazione delle strutture ospedaliere provinciali.
"La costituzione dell’ASUIT segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino, introducendo un modello di governance integrata e innovativa - sono le parole dell'assessore Tonina -. L’iniziativa si allinea alla normativa nazionale sulle aziende universitarie e consente di valorizzare le sinergie tra cura, formazione e ricerca, a beneficio del sistema sanitario, dell’Università e della popolazione. Attraverso l'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino vogliamo perfezionare in modo stabile e strutturato l’attività assistenziale, la formazione universitaria e la ricerca scientifica, completando, dal punto di vista dell'offerta formativa in ambito sanitario, il percorso avviato nel 2020, con l’attivazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Trento e successivamente proseguito con la nascita della Scuola di Medicina." è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Nuovo accordo tra Provincia e Coni per l'educazione motoria nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 20 Settembre 2025

Si amplia l’educazione motoria nelle istituzioni scolastiche trentine, fin dalla prima infanzia. La delibera, approvata dalla Giunta provinciale su proposta dall’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa, sancisce un nuovo accordo con il Coni e dà il via ai progetti “Crescere in movimento” e “Sport tra i banchi”. Le due iniziative coinvolgeranno nell'anno scolastico appena iniziato e nel prossimo le scuole dell’infanzia e le classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, e si aggiungono al già esistente "Alfabetizzazione Motoria", che da quest’anno sarà esteso anche alle classi terze.
"Dopo la decisione dello scorso anno di inserire due ore curricolari di educazione motoria in quarta e quinta primaria, ho ritenuto importante valorizzare ancora di più lo sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo dello sport – dichiara l’assessore Gerosa -. Tra le priorità della Provincia, ribadite anche nella Strategia provinciale, rientra la promozione di sani stili di vita, e l'intesa siglata con il CONI attraverso la presidente del Comitato di Trento Paola Mora, che ringrazio per il grande lavoro che fa con i nostri ragazzi, va proprio nella direzione di contribuire al miglioramento della loro salute. La collaborazione preziosa del CONI con l’assessorato all’istruzione è sfociata in progetti costruiti su misura per giovani e giovanissimi, che continuano a essere implementati. Sono convinta che far crescere i nostri giovani, già a partire dall’infanzia, a contatto con lo sport e i suoi valori, sia una scelta vincente per il loro futuro”.

Torna all'inizio