Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Giovedì, 20 Ottobre 2022
-
Modificato il
Venerdì, 21 Ottobre 2022
Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo con un taglio tutto dedicato alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. All'apertura, che si è tenuta presso il Teatro Zandonai di Rovereto, ha partecipato anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: "L'evento di oggi ci impone una riflessione sul nostro tempo, condizionato dalle opportunità, ma anche dalle accelerazioni dettate dalla tecnologia. Una riflessione che deve passare per forza dalla sostenibilità: sono infatti le scelte quotidiane, quelle che facciamo tutti i giorni, che ci aiutano a creare il nostro domani - sono state le parole dell'assessore Bisesti - Per questo è fondamentale investire in formazione, in cultura, ricerca e sviluppo, creare appuntamenti come questo, di riflessione e di approfondimento, rivolti non solo ai nostri giovani, ma a tutti, come il Festival di Informatici senza frontiere sta facendo", ha concluso Bisesti.
Accanto all'assessore Bisesti c'erano la vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, il presidente di Informatici Senza Frontiere Dino Maurizio, il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e la regional manager di Unicredit Luisella Altare.
dell’Università degli Studi di Trento, è Eco-evento Pro e aderisce a Repubblica Digitale ed è curata nell’organizzazione da Impact Hub Trentino.
Info:
https