Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Nuovi interventi in compensazione fiscale per sostenere la collaborazione scuole-imprese e il reinvestimento degli utili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Adottata oggi in via preliminare dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, una decisione riguardante il sostegno alla collaborazione fra scuole e imprese e alle imprese che reinvestono i loro utili per creare occupazione e sviluppare ulteriormente la propria attività. La delibera introduce due nuove forme di intervento. La prima premia le imprese trentine che assumono giovani con un contratto di apprendistato formativo nell’ambito di percorsi di formazione in apprendistato “duale” (modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro) e prevede un'agevolazione per ciascun apprendista,, in regime di compensazione fiscale, fino a un massimo di 2.000 euro. La seconda forma di aiuto vuol favorire le imprese che reinvestono gli utili per intraprendere percorsi di sviluppo e innovazione su capitale umano, capitale sociale e capitale fisso. In questo caso è possibile ottenere una compensazione fiscale del 20% sulle spese ammissibili, il cui limite minimo è pari ad euro 10.000 e quello massimo pari a euro 300.000.

; spese per la penetrazione all’estero anche attraverso missioni organizzate da Trentino sviluppo. Si accede al contributo presentando domanda in procedura automatica per la compensazione fiscale alla

Giovani, protagonisti a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Un Festival non solo per ma anche con i giovani. Un nutrito programma di eventi in cui gli studenti parteciperanno come pubblico, ma anche nel ruolo di interpreti e registi: dalla conduzione di laboratori alla presentazioni di progetti, dalla promozione al supporto organizzativo, passando per la logistica e la redazione di un’indagine di impatto.

inoltre testimoni attivi proprio dei progetti che in Trentino mettono in relazione formazione, mondo del lavoro e ricerca. Sabato 14 aprile, dalle 16.45 a Palazzo Fedrigotti, saranno infatti presentati

“Futuro a chi?”: il primo podcast in cui 500 giovani si interrogano sul loro avvenire

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

Presentato oggi “Futuro a chi?”, il primo podcast italiano realizzato dalla collaborazione di più 25 classi di diversi istituti superiori di secondo grado. Partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre 500 studentesse e studenti hanno ragionato su quanto si è fatto finora in tema di sostenibilità e su quanto ci sia ancora da fare. Ogni puntata è stata realizzata da una Cooperativa Formativa Scolastica, lo strumento di alternanza scuola-lavoro ideato dalla Federazione Trentina della Cooperazione.

del lavoro”. Venticinque le classi, terze e quarte di 14 istituti superiori di secondo grado del Trentino, che hanno raccolto la sfida e nel corso dell’anno scolastico hanno imparato, ad esempio

Olivi: "Dalla scuola nozioni, ma anche valori"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

Primo giorno di scuola a Rovereto per il vicepresidente della Giunta provinciale, e assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi. La visita agli istituti "Fontana", "Marconi" e "Don Milani" è stata l'occasione per fare gli auguri ai ragazzi, ai docenti e al personale, in avvio dell'anno scolastico, ma anche per parlare di principi e valori come comunità, inclusione, responsabilità, democrazia. "A scuola – ha ricordato Olivi – si apprendono nozioni, ma si praticano anche l'inclusione e l'uguaglianza. Si impara, in quella che è una vera e propria comunità, ad essere cittadini maturi, responsabili e democratici". La novità dell'alternanza scuola – lavoro ha fatto da filo conduttore alla mattinata. "Dalla scuola – ha aggiunto Olivi – ci si attende un contributo importante anche per la crescita e l'evoluzione qualitativa del tessuto produttivo, anche a Rovereto".

capitale umano e di esperienze formative, accanto ad un tessuto produttivo ricettivo ed adatti a cogliere questa opportunità. Oggi siamo chiamati a continuare a collaborare perché il Trentino sia sempre più

Eusalp: il FutureLAB della formazione duale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Si è conclusa anche la sessione pomeridiana della prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina in corso oggi e domani presso il Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach. Nel corso della tavola rotonda denominata "Eusalp: FutureLab della Formazione", relatori in rappresentanza di sei dei sette paesi membri di Eusalp - ovvero Austria, Germania, Francia, Italia, Svizzera e Slovenia - hanno sviluppato ragionamenti sull’intera “filiera” della formazione duale. Si è parlato del contesto all’interno del quale anche la Provincia autonoma di Trento sta operando e che è necessario usare quale punto di riferimento (Europa, Eusalp, …), e del concetto specifico: la certificazione e il riconoscimento transnazionale delle competenze. A moderare il dibattito del pomeriggio Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo territoriale in Val Poschiavo (Svizzera).

, collaborando con le parti sociali". Daniela Carlini ha spiegato come in Trentino ci sia una grande esperienza in tema di formazione professionale, grazie alla forte collaborazione con le imprese. Ne sono esempi

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

,5 milioni di euro.                              Implementato ulteriormente il Piano Trentino Trilingue con l’assegnazione di ulteriori 10 posti di sezione con competenza linguistica. Il dato di copertura

“Ragazzi consapevoli in rete”, il progetto per contrastare i rischi di Internet

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

L’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha consegnato nel pomeriggio agli studenti dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi di Dro, i primi 25 pc portatili, messi a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma psicoeducativo è rivolto a giovani e mira ad autoregolare le emozioni, così da favorire l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti tecnologici e prevenire l’uso problematico di Internet. Il progetto, realizzato dal Dipartimento salute e politiche sociali , in collaborazione con il Dipartimento istruzione e con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, è stato finanziato dal Ministero della Salute (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie).

In Trentino sono quattro le classi coinvolte nel progetto “Ragazzi consapevoli in rete”: due classi appartengono all’Istituto comprensivo Valle dei Laghi-Dro e altre due all’Istituto Comprensivo

Murubutu, storia e filosofia a scuola attraverso la musica rap

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling, Murubutu riflette sul potenziale del rap rispetto alla didattica scolastica.
Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000 un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il suo “rap didattico” l’ha raccontato e discusso al Festival EDUCA nel talk “Scelgo le mie parole con cura” moderato da Johnny Mox.

Trentino – Sait.

Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Si è recentemente conclusa la seconda edizione del corso di formazione dal titolo EU erleben und spannend unterrichten können (Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente) a cui hanno partecipato numerosi insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Euregio. Per la provincia di Trento sono stati selezionati otto insegnanti di discipline umanistiche con ottime competenze in lingua tedesca, di diverse istituzioni scolastiche. La selezione dei partecipanti, i contatti con i referenti del Land Tirol e gli aspetti organizzativi del corso e della trasferta per i docenti trentini, sono stati curati dal Servizio istruzione.

gruppo di docenti trentino-tirolesi nell’esperienza a Bruxelles, trasmettendo le sue conoscenze in maniera appassionante e coinvolgente. Tutti i partecipanti hanno espresso grande soddisfazione per quanto

EDUCA - Il programma di sabato 15 aprile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 15 Aprile 2023

Gli incontri sull’inclusione caratterizzano la giornata di sabato di EDUCA, la manifestazione in programma a Rovereto (TN) dal 14 al 16 aprile.
La lezione magistrale di Franco Vaccari, il monologo di Fabio Filosofi, gli incontri sull'inclusione “Autismi e scuola” e “Povertà educativa digitale”, e ancora “Inclusi”, sul gaming formativo per adultie sul tema di disabilità e inclusione.
Per insegnanti ed educatori le proposte formative costruite con la supervisione scientifica di IPRASE vanno dall’innovazione didattica e inclusiva al “Redesign dei servizi educativi” degli ambienti di apprendimento e dei servizi all’infanzia.
In programma anche letture animate e attività per bambini e ragazzi in corso Bettini.
La partecipazione agli eventi è gratuita.

Trentino – Sait.

EDUCA - Il programma di domenica 16 aprile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

Il rapper e insegnante di filosofia e storia Murubutu, Stefano Laffi, Valentina Tomirotti (la giornalista nota online come Pepitosa), Elisa Nicoli e Sara Segantin (una delle fondatrici di Fridays for Future Italia), sono i protagonisti dell’ultima giornata di EDUCA di domenica 16 aprile.

trentina della Cooperazione, delle Casse Rurali Trentine e di Coop Trentino – Sait.

Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro, presentati stamattina all'evento "#thinksafe influencer della sicurezza", che si è tenuto presso Progetto Manifattura di Rovereto. Promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina, il concorso ha coinvolto vari istituti superiori trentini. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti e alcuni dirigenti scolastici, hanno illustrato le loro proposte alla presenza degli assessori provinciali allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nei saluti di apertura hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

impegno possono sicuramente rendere un servizio importante alla salute e al benessere negli ambienti di lavoro. È su questo che dobbiamo puntare e il Trentino su questo deve lavorare, perché il futuro della

Inaugurato il Festival internazionale di Informatici senza frontiere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo con un taglio tutto dedicato alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. All'apertura, che si è tenuta presso il Teatro Zandonai di Rovereto, ha partecipato anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: "L'evento di oggi ci impone una riflessione sul nostro tempo, condizionato dalle opportunità, ma anche dalle accelerazioni dettate dalla tecnologia. Una riflessione che deve passare per forza dalla sostenibilità: sono infatti le scelte quotidiane, quelle che facciamo tutti i giorni, che ci aiutano a creare il nostro domani - sono state le parole dell'assessore Bisesti - Per questo è fondamentale investire in formazione, in cultura, ricerca e sviluppo, creare appuntamenti come questo, di riflessione e di approfondimento, rivolti non solo ai nostri giovani, ma a tutti, come il Festival di Informatici senza frontiere sta facendo", ha concluso Bisesti.
Accanto all'assessore Bisesti c'erano la vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, il presidente di Informatici Senza Frontiere Dino Maurizio, il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e la regional manager di Unicredit Luisella Altare.

dell’Università degli Studi di Trento, è Eco-evento Pro e aderisce a Repubblica Digitale ed è curata nell’organizzazione da Impact Hub Trentino. Info:  https

APTO, auhaltn an raichan patrimonjo vodar Traditziong Orale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Gezoaget “NOTA A MEMORIA: lezioni di musica popolare trentina”

, in diretor von Konservatorio vo Tria Massimiliano Rizzoli, di tschivike un musikal schualn, di Federatziong von Kòre von Trentino un soin vorsitzar Paolo Bergamo, di Federatziong von kultural un spil feroine

Le comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le competenze dei giovani e definire gli indicatori di riferimento della comunità educante.
La giornalista de Il Sole 24 Ore Monica D’Ascenzo ha moderato il confronto che in apertura ha visto Federico Samaden, presidente della Franco Demarchi, sottolineare come sia “necessario rimettere al centro la vita, liberare i territori attraverso processi educativi e un pensiero sinergico operativo in grado di fornire strumenti.”

Comune di Pergine Valsugana, terzo in Trentino per numero di abitanti: “Dall’indagine è emerso che il 65% degli intervistati - ragazzi, genitori, docenti e realtà del territorio - non ha mai sentito

“Dirty walls o creativi di tutto rispetto”: i giovani invitano a rispettare il patrimonio urbano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Cinque video che invitano a rispettare il patrimonio urbano sono stati selezionati per una campagna di sensibilizzazione al rispetto del patrimonio e di contrasto all'imbrattamento grafico promossa dalla Soprintendenza per i beni culturali. Sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto nell’ambito del concorso di idee “Dirty walls o creativi di tutto rispetto”. Un sesto video, realizzato da studenti del Liceo Maffei di Riva del Garda, pure selezionato per la sua qualità comunicativa, attende ancora il completamento della documentazione richiesta per la diffusione sui canali istituzionali. Qualità e punti deboli dei “corti” verranno discussi con gli studenti in un incontro all’avvio del prossimo anno scolastico, con il contributo di un esperto in comunicazione.

riportavano in copertina gli elaborati grafici ideati dagli studenti, distribuiti a tutte le scuole superiori del Trentino, quest’anno la Soprintendenza ha puntato dunque sulla produzione di brevi video

Scuole che promuovono salute: 73 adesioni alla Rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Lezioni nel bosco, orti didattici curati insieme alle famiglie e agli agricoltori locali, piedibus, percorsi sicuri casa-scuola in bici, uscite sul territorio in collaborazione con le associazioni, progetti per favorire la convivenza e l’inclusione. Sono solo alcune delle tante esperienze messe in campo dai 73 istituti della Rete trentina delle scuole che promuovono salute, riuniti per la prima volta lo scorso 17 gennaio per condividere e implementare le buone pratiche avviate nelle rispettive realtà. Si tratta di istituti, di ogni ordine e grado, impegnati quotidianamente in progetti e percorsi di promozione della salute. Là dove l’educazione alla salute non è solo una «materia» insegnata durante le lezioni, ma è parte integrante dell’attività didattica quotidiana. L’evento, organizzato dal Dipartimento istruzione della Pat e dal Dipartimento di prevenzione di Apss, ha visto la partecipazione di 70 persone, tra dirigenti scolastici, docenti referenti per l’educazione alla salute e altri docenti.

» e HBSC – attivi anche in Trentino, che hanno messo in luce i bisogni prioritari di salute. Concretamente la Rete ha l’obiettivo di: diffondere la cultura del benessere in ambito scolastico ed

Presentata la strategia provinciale di legislatura in tema di istruzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 18 Maggio 2024


Dopo la Giunta programmatica del 10 maggio scorso, in cui è stata presentata dagli assessori la propria strategia provinciale per la XVII legislatura, la vicepresidente e assessore all’istruzione ha voluto incontrare, nella mattinata di oggi, la Dirigenza scolastica e formativa, i rappresentanti del Consiglio del sistema educativo provinciale, della Consulta provinciale dei genitori e degli studenti per l’illustrazione delle strategie di legislatura in tema di istruzione e per la presentazione del neo costituito Comitato tecnico scientifico di IPRASE. All’incontro erano presenti la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del Comitato tecnico scientifico dell’istituto, Angelo Paletta e in collegamento video gli altri quattro membri.

plurilinguistiche degli studenti e degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, nella convinzione che la promozione e la tutela dell’identità culturale, economica e sociale del Trentino si sostengono

Parola alla generazione del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 24 Maggio 2024

Spazio agli studenti stamani a Trento, in occasione dell’incontro “Noi, la generazione del cambiamento” organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione per ascoltare il loro punto di vista sui dilemmi del futuro. Oltre 400 ragazze e ragazzi, provenienti da 13 scuole superiori della provincia di Trento hanno affollato la sala inCooperazione.
Nel corso della mattinata è stato dato ampio spazio ai video con cui studenti e studentesse hanno raccontato quelle che considerano le principali sfide del nostro tempo, proponendo un modo per trasformare inquietudini e incertezze in capacità di affrontare e superare gli ostacoli in modo positivo.

salutato i ragazzi evidenziando che senza la cooperazione non esisterebbe il Trentino di oggi. Quindi l'esortazione a sfruttare le opportunità che offre, per acquisire una formazione che permette di

Fondazione Mach, al via oggi un nuovo anno scolastico per 780 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

La prima campanella è suonata questa mattina alla Fondazione Edmund Mach per settecentottanta studenti, di cui 452 iscritti all’Istruzione Tecnica, 307 all’Istruzione e Formazione Professionale e 21 al Corso Post Diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico.
Complessivamente sono 217 le femmine, pari a circa il 28 per cento del totale, in costante crescita rispetto agli anni precedenti.
La novità più importante di questo anno scolastico è l'avvio del percorso quadriennale per il conseguimento della maturità in 4 anni in Gestione Ambiente e Territorio, con una nuova classe sperimentale composta da 22 alunni, che è iniziato il 4 settembre.

brevetto professionale per imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato. Quest' anno gli studenti convittori sono 150, provenienti dal territorio trentino

Torna all'inizio