Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • modello B/1

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    modulo risultati

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    tabellone cat. Cadette

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    tabellone cat. Cadetti

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    tabellone cat. Allieve

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    modello B/1

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    modulo risultati

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    tabellone cat. Allievi

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    EDUCA: la call per le candidature alla XIV^ edizione del festival

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

    Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per riflettere sulla dimensione del tempo nelle relazioni educative e sociali. Il programma del festival in preparazione a cura del comitato promotore e dal board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 15 dicembre alla selezione della call for proposal per laboratori e attività animative.

    Conoscere, apprendere e costruire l'Europa libera e unita disegnata dal Manifesto di Ventotene a. s. 2023/2024

    Link - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

    Concorso nazionale IV edizione: esperienze didattico/formative e proposte delle scuole sul tema della costruzione dell'Europa come unione di popoli

    Trasporti pubblici: nuovi collegamenti tra Ledro e Riva del Garda

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

    Prosegue l’attività per limitare i disagi legati ai collegamenti tra Ledro e Riva del Garda. Per quanto riguarda i trasporti pubblici, a seguito di una decisione assunta oggi, da domani, giovedì 9 novembre, a sabato 11 novembre, vengono istituite corse speciali per permettere agli studenti della Val di Ledro di raggiungere Riva del Garda. In previsione di riaprire il prossimo 13 novembre, a senso unico alternato, la galleria “Dom”, che collega Riva del Garda alla Val di Ledro, da domani a sabato è previsto il transito straordinario e presidiato nella galleria per i bus del trasporto scolastico. Vengono inoltre garantiti tutti i servizi scolastici in valle e vengono sospese da domani le due corse sperimentali istituite da martedì 7 novembre.

    Educazione degli adulti: delegazione trentina in Slovenia per un viaggio studio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

    Si è concluso nei giorni scorsi un viaggio studio, in tema di Educazione degli adulti, rivolto ai dirigenti scolastici e ai coordinatori dei corsi serali e dei Centri Eda. Meta del viaggio la Slovenia, scelta per alcune similitudini con la Provincia di Trento e gli attestati di eccellenza ottenuti anche a livello internazionale in questo ambito. I partecipanti, nei tre giorni di intenso programma, hanno incontrato i responsabili dell’Unità Educazione degli adulti del Ministero dell’istruzione slovena e hanno visitato i più prestigiosi istituti del Paese attivi su questo campo. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto Erasmus+ finalizzato ad incentivare l’aggiornamento della popolazione adulta attraverso progetti di cooperazione, mobilità di esperti, soggiorni studio al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l’Educazione degli adulti.

    Studentati, buone notizie per il Trentino dalle graduatorie dei fondi PNRR

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

    Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro-affitti che riguardano anche gli iscritti dell’ateneo trentino. Nell’ambito delle iniziative per le quali l’ente provinciale ha presentato domanda dei fondi PNRR, il progetto di efficientamento energetico dello studentato di Borino (100 posti) è risultato subito assegnatario del cofinanziamento ministeriale. Questo uno dei dati emersi dalle graduatorie definitive contenute in due diversi decreti ministeriali di recente pubblicazione, che contengono ulteriori elementi favorevoli. Gli altri due progetti presentati, il completamento del blocco G di Sanbàpolis a Trento (100 nuovi posti) e il nuovo studentato da 208 posti letto di Rovereto, sono stati ammessi in graduatoria e risultano in attesa di finanziamento in uno step successivo. Significa, come spiega la presidente di Opera universitaria Maria Laura Frigotto “che i soldi arriveranno e che nel frattempo possiamo passare immediatamente alla fase realizzativa per quanto riguarda Sanbàpolis, dati gli stanziamenti provinciali che coprono tutti i costi per l’ampliamento del polo di Trento sud e le garanzie del bando ministeriale che riconosce i costi per il progetto anche se sono sostenuti prima”. Un elemento importante, sottolinea Frigotto, perché permette all’ente di partire subito con la copertura provinciale in attesa dei fondi PNRR. “Stiamo già predisponendo la progettazione esecutiva, per un avvio dei lavori stimato nel 2024”, precisa la presidente di Opera.

    modello B/1

    File - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2023

    tabellone cat. Allievi

    File - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2023

    tabellone cat. Allieve

    File - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2023

    modulo risultati

    File - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2023

    "Snow institute": il Tirolo lancia la piattaforma di conoscenze su neve, ghiaccio e rischio valanghe

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Novembre 2023 - Modificato il Sabato, 11 Novembre 2023

    Nell'ambito del progetto "SnowKids", che il Tirolo ha avviato nel 2022 nel corso della sua presidenza di Arge Alp, è stata lanciata online oggi la piattaforma di conoscenza sul tema della neve, del ghiaccio e del rischio di valanghe. Sotto la guida del Servizio Valanghe del Tirolo, il sito web informativo www.snow.institute è stato dotato dei più recenti materiali didattici e di apprendimento in collaborazione con il Soccorso Alpino del Tirolo e il Club Alpino Austriaco, comprendendo 28 iniziative provenienti da tutte e dieci le regioni Arge Alp. L'obiettivo è quello di insegnare, in particolare alle giovani generazioni, un comportamento preventivo e competente nei confronti della neve e dei suoi pericoli. Il sito è bilingue, tedesco e italiano, e può quindi essere utilizzato in tutta la regione Arge Alp - una popolazione di circa 26 milioni di persone. Il lancio ufficiale è avvenuto oggi, sabato, alla presenza di Astrid Mair, assessore tirolese alla Sicurezza, presso la Fiera delle Alpi di Innsbruck. Per il progetto sono stati stanziati 175.000 euro.

    Teatro e musica al Sanbàpolis con "Trento e lode" e "Suoni Universitari"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2023

    La seconda stagione di "Trento e lode" ha inizio al teatro Sanbàpolis martedì 14 novembre, mentre mercoledì 15, prosegue con "Suoni universitari" la sfida degli altri quattro gruppi in gara nel contest musicale di Opera Universitaria. Ospite della serata, il gruppo Delicatoni.
    Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

    Iniziative in occasione dei trentaquattro anni dalla caduto del Muro di Berlino

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2023

    9 novembre 1989 - 9 novembre 2023

    Torna all'inizio