Testo ricercato

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti abilitati nella scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Valutazione titoli
Circ. prot. n. 420580 del 03/06/2024

ESITI per pubblicazione.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

TITOLI per pubblicazione.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Esami di abilitazione alla professione di estetista

Link - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Modalità e date per lo svolgimento dell’esame

06 2024 quadro sostituzioni.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Organico personale A.T.A. a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Criteri per la determinazione della dotazione nel I e II ciclo di istruzione e formazione professionale e nei circoli di coordinamento pedagogico delle scuole dell'infanzia
Delibera n. 761 del 31/05/2024

Trasferimento e assegnazione provvisoria insegnanti degli Istituti di formazione professionale a. f. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Presentazione delle domande
Circ. prot. n. 443753 del 08/06/2023

Autodichiarazione Legge 104

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Modulistica MOBILITÀ per il personale insegnante della formazione professionale

Irene Benini

Persona - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Loris Cherchi

Persona - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Plenaria di fine mandato per la Consulta Provinciale degli Studenti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024


Si è concluso stamani, con un’assemblea plenaria, presso la Cantina La Vis dell’omonimo sobborgo, il mandato 2023/2024 della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento.
Gli studenti durante l’assise hanno ripercorso le attività svolte in corso d’anno, tracciando un bilancio delle stesse. Un bilancio più che positivo, ha affermato il presidente uscente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che, al termine della sua esperienza, ha esortato i compagni a proseguire il lavoro intrapreso continuando ad essere loro stessi motore di partecipazione e innovazione, con l’empatia che ha caratterizzato il mandato.

Domanda di messa a disposizione (MAD) per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico e collaboratore scolastico a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Presentazione delle domande e pubblicazione della relativa Guida alla domanda informatizzata
Circ. prot. n. 439784 del 07/06/2023

istanze_SDC_guida_compilazione (1)

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti abilitati nella scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Esiti prova A028 del 04/06/2024
Circ. prot. n. 425921 del 04/06/2024

Scuola e industria in sinergia con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Una collaborazione sinergica tra scuola e impresa quale investimento strategico per il futuro, con il fine di formare una forza lavoro più competente, innovativa e pronta ad affrontare le sfide del mercato globale, queste in sintesi le finalità del progetto “Tu sei” giunto quest’anno alla sedicesima edizione. Un esempio virtuoso di cooperazione tra sistema educativo e industria, dove si valorizza la reciproca “contaminazione” e la circolazione di conoscenze e competenze acquisite in contesti di apprendimento diversi.
Questa mattina presso l’Auditorium di Palazzo Prodi, a Trento, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni, alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Fondazione Banca per il Trentino Alto Adige, sponsor dell’iniziativa.

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

MODULO 2 - domanda assegnazione provv 24.odt

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

INFORMATIVA PRIVACY - ex art. 13 e 14 del Regolame.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

MODULO 1 - domanda trasferim volontario 2022 23.odt

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Legge 104.odt

File - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Torna all'inizio