Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5701 risultati

Finanziamento di 11 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Febbraio 2023

Determinazione n. 1664 del 17/02/2023

successivo finanziamento la presentazione di copia dell'atto costitutivo da parte dell'ATI Trentino Social Tank e CLM Bell srl, e che entro i termini fissati l'Ente attuatore in oggetto ha trasmesso con nota

S-Connessi, ma forse no. Gli spettacoli, i laboratori e i giochi di EDUCA 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

Trentadue laboratori per bambini e diciotto attività animative su Corso Bettini per un totale di cinquanta appuntamenti pensati per i più piccoli e ancora, spettacoli, concerti e film. Tante possibilità, come ogni anno, di approfondire il tema della nona edizione del festival EDUCA non solo con gli incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche con i linguaggi del gioco e dell'arte. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo, sabato sera, dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con molte proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca, domenica 15 aprile, i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.

Memphis, per la regia di Christian Marazziti realizzato con la collaborazione con Trentino Film Commission. I protagonisti della pellicola chiusi in uno chalet in montagna, rimangono improvvisamente senza

La politica provinciale di contrasto alle fragilità educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 27 Marzo 2018

Quali fragilità educative sono particolarmente urgenti e quali stanno emergendo come nuovi fattori di rischio? Quali interventi sono in atto per limitarne le conseguenze? Quali misure ulteriori sono auspicabili per migliorarne la loro efficacia? Sono alcuni dei quesiti ai quali hanno cercato di dare risposta, nel pomeriggio di ieri a Trento, esponenti del mondo della scuola, della sanità, del sociale e della legalità nel corso di un seminario, organizzato dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con IPRASE. Durante il seminario sono stati resi noti anche i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona in collaborazione con le scuole trentine e IPRASE.

fragilità educative". La ricerca, che ha coinvolto l’intero sistema scolastico trentino, ha indagato la realtà degli studenti che le scuole ritengono in grave difficoltà e che senza un impegno particolare

EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 09 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i cambiamenti come opportunità e sperimentare nuovi modi di essere e abitare il mondo. Molti i giovani che hanno partecipato con entusiasmo contribuendo al confronto con le loro idee per il futuro. Grande successo poi per gli spettacoli, come il concerto di Niccolò Agliardi con il cast di Braccialetti rossi, i laboratori, giochi, narrazioni per le famiglie. In un teatro Zandonai pieno, il Comitato promotore ha ringraziato il numeroso pubblico e le più di 40 organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione del festival dando a tutti appuntamento per la prossima edizione che si terrà dal 13 al 15 aprile 2018.

, scuole, associazioni, cooperative, enti di ricerca e culturali, ma anche imprese. Tra le organizzazioni che hanno collaborato a questa edizione: Agenzia per la Famiglia, Trentino Film Commission, APT di

Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi di approfondimento e riflessione anche quelli per la sperimentazione e il gioco, da fare da soli o in gruppo, con gli amici o la famiglia. Quest'anno per la prima volta propone anche lo spazio "natura e gusto" con le fattorie didattiche e i loro animali e i prodotti bio da gustare insieme agli attori dell'Economia solidale.

in Campo Trentino domenica 9 aprile nei giardini Perlasca bambini e ragazzi con i loro genitori potranno vedere e toccare pecore, galline, oche indiane e oche mute, conigli e infine asinelli sui quali

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1, dall'altro la prima tappa dell'Odissea, nell'ambito del progetto "Lingue in scena", che scaturisce da una collaborazione fra Iprase e la Città di Torino. Al mattino, ad animare il Festival, alcuni relatori interessanti come Nicola Gardini, che insegna letteratura italiana ad Oxford e ha parlato dell'etimologia delle parole, e Marianella Sclavi, già docente al Politecnico di Milano, che ha divertito il pubblico nel suo seminario legato alla "conversazione e dinamiche dell'umorismo". Fra gli approfondimenti anche la tavola rotonda sull'alternanza-scuola lavoro all'estero.
Per tutto il giorno il pubblico ha affollato il Festival e visitato gli stand allestiti nel piazzale antistante la sede di Iprase, confermando il successo di questa seconda edizione. Come infatti ha evidenziato il presidente del Comitato scientifico di Iprase, Mario Giacomo Dutto, oggi si chiude il Festival ma è solo un arrivederci alla terza edizione: "Siamo soddisfatti per la collaborazione che abbiamo trovato, per il programma ricco e articolato che guarda al futuro, inoltre la risonanza che questo evento ha avuto anche a livello nazionale, ci conferma che sul tema delle lingue vale la pena lavorare e investire".

, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. (at e sg) Per

“Aspettando EDUCA”: dieci appuntamenti in attesa del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 22 Ottobre 2020

Da domani, 23 ottobre, al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar promossi dal Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre. Si parte domani nella Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto con un omaggio a Gianni Rodari che continuerà con incontri dedicati ai docenti per approfondire la figura del grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita. Si proseguirà poi con webinar aperti a tutti dedicati agli effetti della pandemia sull’educazione.

ai 9 anni è promossa dal Sistema Bibliotecario trentino e la Fondazione Franco Demarchi e curata da Massimo Lazzeri del Teatro delle Quisquilie. Sempre venerdì sarà inaugurata la mostra “Il favoloso

Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Venti artisti contemporanei e un viaggio tra i giganti del regno vegetale

Musei | Pefc Italia | Legambiente Socio istituzionale ICOM Italia Media partner Radio Italia Anni 60 Trentino Alto Adige Main sponsor Itas Mutua | Zobele Holding SpA Special sponsor

EDUCA: i benefici e le condizioni per educare all’aperto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

L’educazione in natura e negli spazi aperti non è solo una strategia anti Covid, ma una modalità pedagogico-educativa che richiede formazione specifica degli educatori e integrazione tra scuole, servizi educativi, famiglie e gli altri attori del territorio. Monica Guerra dell’Università Bicocca: “Fare esperienze oltre le mura domestiche porta a dei benefici fisici, sostiene lo sviluppo fisico, riduce l’obesità, migliora il benessere emotivo e relazionale con un aumento del senso di responsabilità e un sostegno dal punto di vista sociale”. È quanto è emerso al webinar di EDUCA, dedicato all’outdoor cui hanno partecipato più di 500 persone, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.  

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il

La Tv insegna? Non solo, educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa. Servono adulti capaci di accompagnare bambini, anche i più piccoli, e ragazzi nell’educazione all’immagine sia in famiglia che a scuola.

Cooperazione e delle Casse Rurali Trentine. La rassegna Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del

EDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Educa immagine: TikTok: chi è?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Una “festa delle medie permanente”. Un “disorientante labirinto di specchi”. Sono alcune delle definizioni che commentatori qualificati, ma anche molti genitori danno di TikTok, il social network amato dagli adolescenti. La tiktoker Elisa Maino: “I personaggi dei social non vivono solo sul web.” Ma cos’è TikTok e come possiamo sostenere i ragazzi nel suo utilizzo?

festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Dal Cern alla biodiversità, le scoperte dell'Istituto "Guetti" di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 05 Giugno 2019

E' un festival del tutto particolare quello che si è inaugurato oggi a Tione presso l’Istituto d’Istruzione Lorenzo Guetti, un festival dove i protagonisti sono la biodiversità, le scienze e naturalmente la voglia di imparare e scoprire dei giovani. Il Guetti-Festival delle Scienze e della biodiversità 2019, che ha come tema portante “la scoperta”, si è presentato oggi come una vera e propria fiera dei saperi, una cittadella all’aperto in cui meravigliarsi ed imparare cose nuove, osservando magari in presa diretta la natura e la sua biodiversità. Quella stessa biodiversità che, declinata in un linguaggio semplice e immediatamente comprensibile a tutti, si può vedere e toccare lungo il nuovo sentiero di collegamento, inaugurato oggi e realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (SOVA) della Provincia autonoma di Trento, a servizio dell'Istituto ma anche di tutta la popolazione di Tione, che facilita l'accesso alla sottostante zona sportiva.

trentino. Infine sono stati creati dei piccoli rimboschimenti tematici con piante arboree e arbustive. A completamento dell’intervento è stata fatta una manutenzione di alcune aiuole all’interno dell

EDUCA: il programma della seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

, realizzato in collaborazione con la Trentino Film Comission Il festival dell’educazione è promosso da Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto con il supporto

EDUCA: leadership per l’innovazione nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Al festival presentato il libro dedicato al cambiamento nella scuola attraverso la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e il digitale.

17 e 18 anni che in tre settimane sulle montagne del Trentino portano a termine un vero e proprio progetto su tematiche social. A volte si trattano argomenti delicati, come nell’edizione 2018 che si

Educare nel mondo digitale tra rischi e opportunità. I genitori hanno bisogno di aiuto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Per Piero Dominici e Roberto Maurizio, ospiti dell’incontro di EDUCA promosso da Con.Solida in collaborazione con L’Agenzia per la Famiglia e l’Università di Trento, bisogna tornare a investire sulle materie creative, sulle discipline che coltivano empatia e spirito critico passando dal concetto di “sapere utile” a quello di “sapere vitale”. E i genitori, di fronte alla rivoluzione tecnologica, devono essere sostenuti e formati. Il rischio maggiore è credere che educazione e istruzione per essere efficaci debbano essere per forza digitali.

Bigatto della start up HIT – Hub Innovation Trentino, costituita col supporto dell’Università di Trento, che in questa tre giorni di EDUCA ha condotto la “Sfida per la scuola digitale”: 16 insegnanti e 13

Provincia.tn.it, da martedì online il nuovo portale istituzionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Accessibile da ogni dispositivo, semplice da consultare e chiaro. Il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento si è rifatto il look, ma la “rivoluzione” non sta solo nella grafica. A partire da martedì 13 luglio, all’indirizzo www.provincia.tn.it gli utenti troveranno una home page completamente rinnovata, nuove aree per la consultazione degli argomenti di interesse, degli atti e delle informazioni riguardanti l'attività dell’amministrazione provinciale, oltre ad una nuova sezione dedicata ai "servizi" strutturata come un vero e proprio "catalogo" in continua implementazione, ove reperire le informazioni sui procedimenti e l’accesso diretto per la presentazione online delle domande.
Un cambio di marcia - illustrato in anteprima nella conferenza stampa in diretta social con l’assessore provinciale Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid): i servizi web, in primis dunque il portale istituzionale e i servizi on line, sono gli elementi di fondo del percorso di transizione al digitale in atto - sul territorio e per il territorio - che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e di qualità. I criteri guida quindi sono la semplicità di consultazione ed uso, l’accessibilità, la disponibilità h24, la visione che mette sempre al centro utente dalla progettazione alla realizzazione del servizio, l’omogeneità degli strumenti e delle interfacce, l’affidabilità, la sicurezza, la trasparenza, il monitoraggio costante.

online, 200mila utenti unici alla sezione RipartiTrentino e più di mezzo milione di accessi alle varie misure di sostegno disponibili in quest’area dedicata. Numeri importanti, dunque, e in costante

Festival delle Lingue: la parola alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto dal 9 all'11 marzo, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Lingue”: oltre 100 workshop, 60 enti e 22 istituti scolastici e formativi coinvolti attivamente. Durante la kermesse si alterneranno esperienze, iniziative ed eventi organizzati dalle scuole trentine, ma anche appuntamenti con esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Se infatti ai big - come Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore - spetterà il compito di stimolare il dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di testimoni privilegiati di esperienze, pratiche e progetti plurilingui realizzati in classe.

Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. Info: http://trilinguismo.iprase.tn.it

#Scuola Digitale Trentina: "competenze e contenuti" al secondo incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Secondo incontro, ieri all'Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana, di #Scuola Digitale Trentina, l'iniziativa messa in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase per accompagnare e condividere il Piano di digitalizzazione della scuola trentina. Dopo il primo appuntamento, martedì scorso all'Istituto Martini Martini di Mezzolombardo dedicato al tema "Ambienti e strumenti", con i docenti della scuola trentina oggi si è parlato di "Competenze e contenuti".

peculiarità del sistema scuola trentino, sarà strutturato su 4 ambiti: Strumenti, Competenze e Contenuti, Formazione, Accompagnamento. Si tratta di un documento di indirizzo per il rilancio di una strategia

Torna all'inizio