Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5339 risultati

Fondazione Mach, al via oggi un nuovo anno scolastico per 780 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

La prima campanella è suonata questa mattina alla Fondazione Edmund Mach per settecentottanta studenti, di cui 452 iscritti all’Istruzione Tecnica, 307 all’Istruzione e Formazione Professionale e 21 al Corso Post Diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico.
Complessivamente sono 217 le femmine, pari a circa il 28 per cento del totale, in costante crescita rispetto agli anni precedenti.
La novità più importante di questo anno scolastico è l'avvio del percorso quadriennale per il conseguimento della maturità in 4 anni in Gestione Ambiente e Territorio, con una nuova classe sperimentale composta da 22 alunni, che è iniziato il 4 settembre.

brevetto professionale per imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato. Quest' anno gli studenti convittori sono 150, provenienti dal territorio trentino

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Luglio 2024

Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2024/2025. Sono 75 i dirigenti scolastici di cui 2 nuovi assunti da graduatoria, 2 assunti mobilità in entrata da fuori provincia.
Il provvedimento ha privilegiato una scelta di continuità e stabilità negli incarichi.

nel corso della carriera, ma anche per il contributo trasversale offerto al sistema scolastico trentino”.   Allegato: Elenchi degli incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2024/2025 Download

Olivi: "Dalla scuola nozioni, ma anche valori"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

Primo giorno di scuola a Rovereto per il vicepresidente della Giunta provinciale, e assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi. La visita agli istituti "Fontana", "Marconi" e "Don Milani" è stata l'occasione per fare gli auguri ai ragazzi, ai docenti e al personale, in avvio dell'anno scolastico, ma anche per parlare di principi e valori come comunità, inclusione, responsabilità, democrazia. "A scuola – ha ricordato Olivi – si apprendono nozioni, ma si praticano anche l'inclusione e l'uguaglianza. Si impara, in quella che è una vera e propria comunità, ad essere cittadini maturi, responsabili e democratici". La novità dell'alternanza scuola – lavoro ha fatto da filo conduttore alla mattinata. "Dalla scuola – ha aggiunto Olivi – ci si attende un contributo importante anche per la crescita e l'evoluzione qualitativa del tessuto produttivo, anche a Rovereto".

capitale umano e di esperienze formative, accanto ad un tessuto produttivo ricettivo ed adatti a cogliere questa opportunità. Oggi siamo chiamati a continuare a collaborare perché il Trentino sia sempre più

Eusalp: il FutureLAB della formazione duale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Si è conclusa anche la sessione pomeridiana della prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina in corso oggi e domani presso il Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach. Nel corso della tavola rotonda denominata "Eusalp: FutureLab della Formazione", relatori in rappresentanza di sei dei sette paesi membri di Eusalp - ovvero Austria, Germania, Francia, Italia, Svizzera e Slovenia - hanno sviluppato ragionamenti sull’intera “filiera” della formazione duale. Si è parlato del contesto all’interno del quale anche la Provincia autonoma di Trento sta operando e che è necessario usare quale punto di riferimento (Europa, Eusalp, …), e del concetto specifico: la certificazione e il riconoscimento transnazionale delle competenze. A moderare il dibattito del pomeriggio Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo territoriale in Val Poschiavo (Svizzera).

, collaborando con le parti sociali". Daniela Carlini ha spiegato come in Trentino ci sia una grande esperienza in tema di formazione professionale, grazie alla forte collaborazione con le imprese. Ne sono esempi

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

,5 milioni di euro.                              Implementato ulteriormente il Piano Trentino Trilingue con l’assegnazione di ulteriori 10 posti di sezione con competenza linguistica. Il dato di copertura

M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

Facilitare la transizione scuola-lavoro, attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali. Sono queste, in sintesi, le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
 Nella seduta odierna, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2025.
 “L'esperienza in un ambiente internazionale permette ai nostri studenti di acquisire una prospettiva globale, essenziale per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più interconnesso - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Vivere e lavorare all'estero richiede adattamento, capacità di problem solving e spirito di iniziativa, elementi che favoriscono una crescita personale significativa e sviluppano l'autonomia di ognuno". "Progetti di questo tipo – ha concluso Gerosa - rafforzano il legame tra il sistema educativo e il mondo produttivo, favorendo una formazione integrata che risponde meglio alle esigenze delle imprese e della società”. 
"Partecipare a un'esperienza lavorativa all'estero della durata di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni internazionali – ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - consente di potenziare le proprie competenze professionali e linguistiche, arricchendo significativamente il curriculum personale e valorizzando le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico. M.E.T.A. rappresenta davvero un'importante opportunità per i nostri giovani. Un'esperienza di tirocinio internazionale che arricchisce il curriculum vitae e rende i candidati più competitivi nel mondo del lavoro, aumentando le loro possibilità di impiego in settori dinamici e innovativi” ha evidenziato l’assessore Spinelli.

trentino di istruzione secondaria di secondo grado e diplomati del sistema di istruzione e formazione professionale, sia pubblico sia paritario. Requisiti di adesione Oltre a rientrare in una delle due

Sport senza scorciatoie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Passione per lo sport, impegno di allenamenti e gare, soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. Ma anche qualche insicurezza e pressioni continue a ottenere prestazioni eccellenti che possono indurre a fare uso di sostanze disponibili sul mercato per migliorare performance e immagine fisica (Image and Performance Enhancing Drugs). A raccontarlo in cinque video dal forte impatto sono giovani atleti e atlete. Il loro appello? Essere se stessi al 100%. Perché «nella vita e nello sport non ci sono scorciatoie». E lo sport è «resilienza, sacrificio, passione, tenacia, crescita, rispetto». Questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione e prevenzione “100% me”, coordinata dall’Università degli Studi di Trento e finanziata dal Ministero della Salute. È stata lanciata oggi con la conferenza “Nuove droghe emergenti nello sport” di Rovereto alla quale hanno partecipato esponenti del settore e rappresentanti istituzionali, a cominciare dal ministro per lo sport e i giovani. Ora, attraverso i social, i video intendono raggiungere le persone giovani che praticano sport, a livello professionistico come amatoriale, per informarle dei rischi e delle dipendenze che possono derivare dall’uso di sostanze. Come danni alla salute ed esercizio compulsivo.

Zorzi (ex-judoka). Insieme sono stati realizzati i cinque video, girati in Trentino e diretti da Piero Muscarà ed Eleonora Zamparutti di Arte.it con colonne sonore di Leonidas Danezos. I materiali da oggi

Al via il progetto SPARKLE per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Ha preso il via all’inizio di quest’anno SPARKLE (STEM Practical Activities to Raise Knowledge Learning and Exploration), un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con un contributo di 767 mila euro e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (in sigla STEM).

primo grado di 12 Istituti comprensivi (10 in Trentino e 2 in Veneto). In particolare,  FBK

Festival delle Lingue: tema e programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

3 le sedi e 3 gli ambiti di riferimento, 6 le aree tematiche, 150 i workshop, 60 i laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 gli spettacoli teatrali in lingua; e ancora 40 le istituzioni scolastiche e formative, 130 i docenti, 125 gli esperti, oltre 650 gli studenti; infine 45 gli enti partecipanti e 30 gli espositori coinvolti nell'evento. Sono questi alcuni dei numeri del Festival delle Lingue che, dall'8 al 10 marzo, per il terzo anno consecutivo trasformerà Rovereto nella "capitale delle lingue".
Nato nel 2016 come appuntamento professionale che intendeva offrire un'occasione di incontro e di confronto alla comunità scolastica, il Festival si è progressivamente allargato e strutturato: lo scorso anno alla tre giorni hanno risposto in più di mille, fra docenti, formatori, educatori, editori, studenti e genitori. E quest'anno le premesse sono maggiori, con appuntamenti che ampliano l'orizzonte alle lingue del mondo, ma anche alle tecnologie e alle neuroscienze, accanto ad altri più consolidati come quelli dedicati al Clil nei diversi contesti europei o alla presentazione delle ultime novità che investono il mondo scolastico, fra cui la nuova prova di italiano Invalsi che attende a giugno gli studenti del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/

Piano Trentino Trilingue e sulle politiche linguistiche. CLIL (Content and Language Integrated Learning) A partire dalla teoria e dalla pratica della didattica contemporanea delle lingue, il CLIL è

Incentivi agli studi post-diploma, il 31 agosto scade termine per il versamento delle famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

Entro il 31 agosto le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese. Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia. Negli scorsi giorni, l’assessora provinciale all’Università, Sara Ferrari ha concluso il tour sul territorio provinciale di promozione della misura voluta per incentivare le iscrizioni dei ragazzi trentini alla formazione terziaria, italiana o estera.

Anche in Trentino, seppur in maniera meno pronunciata rispetto al resto d'Italia, si registra un tasso di passaggio all’università in calo. E’ in crescita, quindi, il numero di famiglie – e di

Scuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.
Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

(in ordine): dal Lazio, Lombardia, Campania e Trentino. Il sito di Educa ha avuto in un mese 8000 utenti, altrettanti il sito di Educa Immagine. I PROMOTORI Il festival è promosso dalla Provincia

800 studenti alla partenza dei festival EDUCA ed Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Sono stati quasi 800 gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che oggi - venerdì 6 maggio - hanno aperto EDUCA, nella mattinata dedicata alle classi. EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, continuano domani - sabato 7 maggio - con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, uno spettacolo teatrale e una serata per parlare delle serie TV.

EDUCA e Educa Immagine sono partiti con quasi 800 ragazzi di scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) di tutto il Trentino: da Rovereto e la Vallagarina, da Trento alla Valle di Non

Il percorso verso l'indipendenza: le buone pratiche trentine al Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Cosa può fare l'ente pubblico per favorire la transizione all'età adulta dei giovani? È una delle domande al centro dell'incontro al Festival della Famiglia moderato dalla giornalista Linda Stroppa. Partendo dalla presentazioni di alcuni dati relativi ai processi di acquisizione di autonomie dei giovani in contesto europeo, nazionale e locale, sono state messe in luce le interconnessioni tra politiche strutturali come il Servizio Civile Universale Provinciale o la dotazione finanziaria a favore delle giovani coppie con il progetto sperimentale (Coabitazione attiva) di promozione e sostegno della transizione all’età adulta dei giovani. Nel suo intervento il vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia Achille Spinelli ha sottolineato come: "Gli elementi discussi nell'ambito della dodicesima edizione della kermesse rappresentano un tema centrale per la Provincia, che ha impostato e sta impostando numerosi interventi, fra cui appunto quelli volti a favorire l'uscita, da parte dei giovani, dalla famiglia di origine. Pensiamo - ha proseguito il vicepresidente - alle tante proposte del Servizio civile universale provinciale, ma anche a tanti altri strumenti che non solo sostengono ma vogliono anche stimolare, formare e spingere i giovani a mettersi in gioco. In futuro - ha concluso Spinelli - dovremo lavorare su alcuni ambiti specifici, penso ad esempio alla coabitazione attiva che può rappresentare non solo una risposta ai giovani, ma anche agli anziani e ai fragili".

". Sebbene l'uscita dei giovani italiani mostri valori piuttosto elevati rispetto al contesto europeo, in generale, e nord-europeo, in particolare, il Trentino si colloca più in linea con la media europea, pur

Scuola FEM: tra premi e diplomi rivive il “libro d'oro” di Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore Dallapiccola: “non c'è progresso senza formazione”

presidente FEM, Andrea Segrè, è partita quasi un secolo e mezzo fa dall’Istituto agrario. Oggi tra i banchi della scuola siedono le nuove generazioni del settore agro-alimentare trentino. Radici nel passato e

Autorizzazione alla stipulazione del secondo atto integrativo al contratto di comodato gratuito di data 15 marzo 2018, n. di raccolta 45057, avente...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2024

Determinazione n. 11077 del 15/10/2024

rileva quanto segue. In data 15 marzo 2018 è stato stipulato un atto di concessione tra la Provincia autonoma di Trento, quale parte comodataria, e la Società "Trentino sviluppo spa a socio unico", quale

Interventi a favore di bambini con minorazioni sensoriali alla vista o all’udito a. s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Agosto 2019

Assegnazione di personale qualificato alle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate e approvazione delle convenzioni
Determinazione n. 29 del 09/08/2019

del Trentino", prevede al comma 2, lettera c, che la Provincia possa stipulare convenzioni a favore di studenti che presentano problemi del linguaggio e della comunicazione, con preminente valore

Approvazione conti giudiziali di materie in c/vendita e per distribuzione gratuita di pubblicazioni relativi all'anno 2022.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Determinazione n. 6250 del 09/06/2023

, e le relative relazioni dell'Unità di controllo sulla trasparenza e sulla legalità dell'azione amministrativa alla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige sede di

Parifica ed approvazione conti giudiziali di materie in conto vendita e per distribuzione gratuita di pubblicazioni relativi all'anno 2023

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2024

Determinazione n. 5478 del 28/05/2024

'esito positivo alla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige, sede di Trento. RIFERIMENTO : 2024-D335-00032 Pag 4 di 5 LC - LS Num. prog. 4 di 50 001 Conto giudiziale di

Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Simmetrie s.r.l. in ordine alla gestione dell'iniziativa fo...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2019

Determinazione n. 85 del 16/04/2019

data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; - vista la legge provinciale di data 16 febbraio 2015, n. 2 recante "Attività della Provincia nell

Concorso docenti lingua straniera scuola primaria - anno 2017

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione bando e indizione del concorso

Del. n. 2464 del 29/12/2016

del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme in materia di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di ordinamento scolastico

Torna all'inizio