Testo ricercato

Educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

Modulo_Accesso__ai__doc._amministrativi.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

Infermieristica: il 30 maggio il webinar di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Scegliere di diventare infermiere significa intraprendere una professione che unisce competenza, empatia e responsabilità, mettendosi al servizio delle persone, delle famiglie e della comunità. Per illustrare le opportunità formative e di carriera del corso di laurea triennale in infermieristica di Trento il Polo universitario delle professioni sanitarie organizza un incontro informativo online il prossimo 30 maggio, dalle 14.30 alle 16, che sarà replicato anche il 4 giugno, sempre allo stesso orario. Il webinar sarà l’occasione per scoprire da vicino il corso di laurea e avere informazioni sul piano di studi, le modalità di iscrizione e il test di ammissione. I tutor saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e saranno presenti anche alcuni studenti del corso per raccontare la loro esperienza diretta sul campo.

Diventare infermiere: incontri informativi online

File - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

27_05_25 Programma_evento-finale-TU SEI 2024-2025 (1)

File - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Giovedì 29 maggio, alle ore 8.45, presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia – Palazzo Prodi a Trento, si terrà la cerimonia di premiazione della diciasettesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan.
Saranno presenti: Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia; Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili, Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico e Gabriele del Monte direttore generale Banca per il Trentino Alto Adige.

Anticorruzione e trasparenza

Circolare - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2025 riferiti all’annualità 2024 - Delibera dell'Autorità nazionale Anticorruzione
Circ. prot. n. 415879 del 27/05/2025

Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica. - Scuola estiva Quinta edizione anno scolastico 2024-2025. Luglio 2025

Link - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

La Scuola estiva prevede 25 ore di formazione docente in presenza

Mobilità docenti a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria di I e II grado a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Trasferimenti, passaggi di cattedra e di ruolo: ripubblicazione esiti scuola primaria
Circ. prot. n. 414368 del 27/05/2025

Progetto “Tu Sei”- Scuola e industria lavorano in partnership

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Per avvicinare i mondi della scuola e delle imprese industriali del territorio attraverso la realizzazione di progetti congiunti

Scuola, Gerosa: "L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

“L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro. Si parla spesso di una scuola che ha una velocità diversa da tutto ciò che 'sta al di fuori' e che le ruota attorno, con una società sempre più fragile e un mondo del lavoro sempre più veloce con il quale non è facile stare al passo. L’istituto ‘Tambosi’ ha sempre saputo sperimentare affinché questa distanza si riducesse, collaborando con il mondo economico e produttivo della città e del territorio provinciale e le associazioni di categoria”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione della cerimonia conclusiva per il 150esimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” di Trento, tenutasi presso il Teatro Sociale.

Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto Comprensivo Pergine 1 e dalle loro insegnanti nell’ambito del progetto “Montesei di Serso: storia di ieri e di oggi”, condotto in collaborazione con i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale, il Comune e la Biblioteca di Pergine Valsugana. Il tracciato si snoda dalla scuola di Canezza all’area archeologica di Montesei di Serso attraverso un facile itinerario nel verde della natura, che costeggia in parte il torrente Fersina. Lungo il percorso sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti archeologici e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi. I contenuti sono solo una parte del materiale elaborato nel corso del progetto. Ulteriori approfondimenti sono disponibili su piattaforma digitale scansionando il QR code presente sui pannelli. L’area archeologica di Montesei di Serso, visitabile liberamente, è una delle principali testimonianze della pre-protostoria della conca del perginese.

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Tracce prova scritta ed esiti in forma anonima

Risultati prova in forma anonima

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

busta_1_risposte_corrette

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Busta 2 _prova non estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Busta 3_prova non estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Busta 1 _prova estratta

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Approvazione del Rendiconto per l'anno 2024 
Delibera n. 616 del 09/05/2025

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

Valutazione titoli classe di concorso ADSS - Sostegno secondaria di II grado
Circ. prot. n. 366060 del 12/05/2025

Torna all'inizio