Testo ricercato

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2018/2019 assegnati con le determinazioni del Servizio Istruzione e formazione d...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2019

Determinazione n. 223 del 20/11/2019

L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma 2. Assegnazione di un contributo di euro 5.097,62 all'Ente proprietario e gestore della scuola dell'infanzia...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Determinazione n. 76 del 21/11/2019

locandina_AdR_2019-20

File - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

Inclusione scolastica: armonizzati gli strumenti di accertamento della disabilità in età evolutiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Allo scopo di garantire uniformità nelle procedure, nei tempi e nelle modalità, la Giunta provinciale ha approvato oggi due importanti strumenti di valutazione della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica che intendono semplificare ma soprattutto uniformare le modalità di fruizione dei livelli essenziali di assistenza garantendo il diritto allo studio di tutti gli studenti e studentesse nei diversi gradi di istruzione.

“Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

La Giunta ha approvato oggi lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

Secondo appuntamento formativo di IPRASE rivolto agli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Proseguono gli appuntamenti formativi per l’anno scolastico in corso organizzati da IPRASE, rivolti ai docenti neo assunti e ai docenti con passaggio in ruolo relativo all’anno scolastico 2019/2020. L’incontro di oggi, ha sperimentato con successo, la possibilità per ben sei sedi scolastiche di collegarsi al seminario via streaming, permettendo così agli insegnanti di ottimizzare l’utilizzo del tempo e delle distanze.
Temi dell’appuntamento odierno: l’Obiettivo 4-Istruzione di qualità dell’Agenda ONU 2030 e la promozione di pratiche per favorire una scuola equa e inclusiva per tutti e per ciascuno. Sono intervenuti Stefano Molina della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino e Dario Ianes dell’Università di Bolzano.

Museo amico, la Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Un'iniziativa dedicata alla scienza e alle varie forme di creatività a favore di bambini e ragazzi, con oltre 40 proposte tra laboratori, visite guidate, corner e talks dedicati. Mercoledì 20 novembre dalle 14.00 alle 18.00, il MUSE - Museo delle Scienze festeggia i 30 anni dalla sottoscrizione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l’occasione il Museo - il primo in Italia ad essere premiato dall'UNICEF con il marchio di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti" - si trasformerà in uno spazio aperto alla curiosità giocosa e spontanea di bambini e bambine e all'espressione creativa dei teenager nonché in vetrina di tutti gli enti e associazioni del territorio. Un’occasione di incontro e crescita, che culminerà alle 18.30 con la conferenza dal titolo “Generazioni a contatto”, e due ospiti d’eccezione: Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo, e Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza.
Con un tocco di magia: la facciata nord del museo si tingerà di blu. Il MUSE, aderendo a “Go Blue”, l’iniziativa lanciata a livello planetario dall’UNICEF, si unirà alla voce di molti altri Paesi per chiedere al mondo di dare a tutti i bambini un futuro migliore.

Cultura ladina, il nuovo corso Antropolad

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Sta per partire la seconda edizione di Antropolad, il corso in cultura ladina e antropologia alpina per docenti, aspiranti tali e operatori culturali promosso dalla Scuola Ladina di Fassa, insieme alla Libera Università di Bolzano, all’Università degli Studi di Trento, al Servizio Minoranze della Provincia Autonoma di Trento, al Comun General de Fascia e all’Istituto Culturale Ladino. La presentazione del nuovo corso 2019-2021 si terrà venerdì 22 novembre 2019, alle ore 18 presso il Liceo Scientifico di San Giovanni di Fassa.

"Racconti di vita": Generazioni a Borgo Valsugana con la leggenda della pallanuoto Sandro Campagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Venerdì 22 novembre Generazioni raggiunge Borgo Valsugana, con una mattinata dedicata alle scuole e uno speciale appuntamento serale. Si parte alle 8.45 con “Giovani che parlano ai giovani”, ospiti alcuni dei protagonisti del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Alle 21 tocca invece a Sandro Campagna, mito vivente della pallanuoto e coach della nazionale italiana maschile. Sul palco di Generazioni, Campagna ripercorrerà la sua carriera, dagli esordi in A1 fino all’oro mondiale conquistato lo scorso luglio a Gwangju.

Manifestazione annuale “EDUCA”

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Approvazione del protocollo di intesa per l'organizzazione della manifestazione 
Delibera n. 1846 del 22/11/2019

Approvazione atto di indirizzo per l'Università e la ricerca stralcio 2019 e ulteriori attività a supporto

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Assegnazione risorse per l'esercizio finanziario 2019
Delibera n. 1848 del 22/11/2019

Protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e il Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Autorizzazione alla sottoscrizione per iniziative rivolte agli studenti
Delibera n. 1849 del 22/11/2019

Assegnazioni straordinarie per spese correnti destinate alle istituzioni scolastiche provinciali

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Impegno di spesa euro 49.996
Delibera n. 1850 del 22/11/2019

Percorso integrativo di “Curvatura Biomedica” presso il Liceo “Bertrand Russell” a partire dall’a.s 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Liceo “Bertrand Russell”, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari 
Delibera n. 1851 del 22/11/2019

Al Marconi la nuova stazione di robotica KIT School di ABB

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Taglio del nastro, oggi pomeriggio all'Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, per la donazione della macchina KIT School di ABB da parte di BM Group Polytec, azienda trentina con oltre 25 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale. Fra i presenti, accanto al dirigente scolastico dell'Itt Giuseppe Rizza e al ceo di BM Group Polytec Francesco Bettoni, vi era l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli; con loro anche Cristina Azzolini vicesindaco del Comune di Rovereto, Maria Cristina Poletto di Confindustria Trento, Viviana Sbardella sovrintendente scolastico, Andrea Tonini di BM Group Holding. E in collegamento dalla California c’era Pierpaolo Bergamo, svp Salesforce Mobile, che ha collaborato con uno dei padri di Internet nonché con Steve Jobs, ed ha rivolto alcuni consigli “pratici” ai giovani studenti. Fra il pubblico alcuni esponenti delle realtà industriali e aziendali trentine.

Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle istituzioni scolastiche per permettere di perseguire lo scopo senza vincoli o imposizioni che possano condizionare in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL), ma anche mediante un repertorio di attività definite e programmate dalle singole realtà di scuola, nell’esercizio della propria autonomia e in coerenza con gli obiettivi di competenza linguistica specificamente previsti dai Piani di studio provinciali.

Modifica e integrazione della determinazione del Dirigente Servizio istruzione numero 77 d.d. 25 ottobre 2019 avente ad oggetto "incarico di ammini...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 16 Dicembre 2019

Determinazione n. 91 del 11/12/2019

Decreto Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca n. 571 di data 27 luglio 2018 - Anno scolastico 2018/2019. Accertamento d'entrat...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 16 Dicembre 2019

Determinazione n. 93 del 12/12/2019

Torna all'inizio